Omelia (09-02-2014) |
Giovani Missioitalia |
Sale della terra Il sale è uno degli alimenti più necessari alla vita dell'uomo e nella Bibbia ha diversi significati: rende sapidi gli alimenti (cfr.Giob 6,6); avendo la proprietà di conservarli (cfr.Bar 6,27), viene a significare il valore duraturo di un contratto, un'alleanza di sale (cfr. Num18,19); è un patto perpetuo come quello di Dio con David (cfr.2Cron 13,5). Gesù utilizza le metafore del sale: "Se il sale perde sapore, con che cosa si condirà?"(cfr.Lc 14,34; Mc 9,50). Secondo un primo significato possibile, in rapporto al sale dell'alleanza, questo significherebbe che, se viene a rompersi l'alleanza con il Signore, non la si potrà più riallacciare. Secondo l'interpretazione di Matteo, il credente deve essere" sale della terra" (cfr. Mt 5,13) cioè deve conservare e rendere saporito il mondo degli uomini nella sua alleanza con Dio. Diversamente, non è più buono a nulla e i discepoli meritano di essere gettati fuori (cfr.Lc 14,35). Ma "se il sale resta una buona cosa; abbiate dunque in voi stessi del sale e vivete in pace gli uni con gli altri"(cfr. Mc 9,50), frase in cui si potrebbe trovare un commento in Paolo:"il vostro linguaggio sia sempre amabile, condito di sale, per saper rispondere a ciascuno come si deve" (Col 4,6). |