Omelia (14-09-2014)
Paolo Curtaz
Un amore da esaltare

Avete ragione, scusate.
Già solo la titolazione di questa festa che, quest'anno, sostituisce la domenica ci infastidisce.
Come si fa ad esaltare la croce? Il dolore non è mai da esaltare, né, è bene ribadirlo, ha in sé una valore positivo.
Davanti al dolore dell'innocente, davanti alla sofferenza inattesa, davanti ai tanti volti di persone che hanno avuto la vita stravolta dalla tragedia di una malattia o di un lutto, le parole diventano fragili e l'annuncio del Vangelo si fa zoppicante.
L'unica vera obiezione all'esistenza di un Dio buono, così come Gesù è venuto a svelare, è il dolore dell'innocente.
Molti dei dolori che viviamo hanno la loro origine nell'uso sbagliato della nostra libertà o nella fragilità della condizione umana. Ma davanti ad un bambino che muore anche il più saldo dei credenti vacilla.
Al discepolo il dolore non è evitato, e non cercate nella Bibbia una risposta chiara al mistero del dolore (Ma davvero cerchiamo una risposta? Noi vogliamo non soffrire, non delle risposte!).
Non troviamo risposte al dolore, troviamo un Dio che prende su di sé il dolore del mondo.
E lo redime.

La regina pellegrina
Quella di oggi è una festa nata da un fatto storico: il ritrovamento da parte della regina Elena, madre dell'imperatore Costantino, primo imperatore convertitosi alla fede (così pare...), del luogo della crocifissione a Gerusalemme.
Quel luogo fu conservato con devozione dai discepoli durante tre secoli, malgrado Roma imperiale avesse fatto di tutto per farlo dimenticare e lì, dopo lo scavo del sepolcro, fu ritrovata dalla regina Elena in una cisterna la presunta croce di Gesù con il titulum crucis.
Grandissimo scalpore suscitò quella scoperta e le comunità cristiane si ritrovarono in un ventennio dall'essere perseguitate al vedere portata la croce trionfalmente a Costantinopoli.
Per noi oggi, giunge l'occasione di una seria riflessione sulla croce.

Dio non ama la sofferenza
La croce non è da esaltare, dicevamo, la sofferenza non è mai gradita a Dio, Dio non gradisce il sacrificio fine a se stesso.
Lo dico per scongiurare la tragica inclinazione all'autolesionismo tipica del cattolicesimo, inclinazione che crogiola il cristiano nel proprio dolore pensando che questo lo avvicini a Dio, inclinazione che produce molti danni.
La nostra è una religione che rischia di fermarsi al venerdì santo, perché tutti abbiamo una sofferenza da condividere e ci piace l'idea che anche Dio abbia sofferto come noi. Ma la nostra fede non resta ferma al calvario, sale al sepolcro.
E lo trova vuoto.
La felicità cristiana è una tristezza superata, una croce abbandonata perché ormai inutile e questa croce, ormai vuota, viene esaltata.
È la croce gloriosa e inutile che oggi esaltiamo. Non quella sanguinante cui ancora vengono appesi mille e mille cristi sanguinanti e morenti.
Una croce che ha portato Dio, che è diventata il trono da cui ha manifestato definitivamente la sua identità.
La croce non è il segno della sofferenza di Dio, ma del suo amore.
La croce è epifania della serietà del suo bene per ciascuno di noi.
Fino a questo punto ha voluto amarci, perché altro è usare dolci e consolanti parole, altro appenderle a tre chiodi, sospese fra il cielo e la terra.

Il paradosso dell'amore
La croce è il paradosso finale di Dio, la sua ammissione di sconfitta, la sua dichiarazione di arrendevolezza: poiché ci ama lo possiamo crocifiggere.
Esaltare la croce significa esaltare l'amore, esaltare la croce significa spalancare il cuore all'adorazione e allo stupore.
Innalzato sulla croce (Giovanni non usa mai la parola "crocifisso" ma "osteso" cioè mostrato) Gesù attira tutti a sé.
Davanti a Dio nudo, sfigurato, così irriconoscibile da necessitare di una didascalia per riconoscerlo, possiamo scegliere: cadere nella disperazione o ai piedi della croce.
Dio - ormai - è evidente, abissalmente lontano dalla caricatura che ne facciamo; egli è li, donato per sempre.
E al discepolo è chiesto di portare la sua croce.
Ho scoperto che, spesso, la croce sono gli altri a procurarcela. O noi stessi.
E noi ci svegliamo ogni mattina e la carteggiamo e la pialliamo.
Evitiamo le sofferenze inutili, abbandoniamo i dolori che scaturiscono da un'errata visione del mondo!
Portare la propria croce significa portare l'amore nella vita, fino ad esserne crocifissi.
La croce non è sinonimo di dolore ma di dono, dono adulto, virile, non melenso né affettato.
Dio ci ha presi sul serio, rischiando di essere uno dei tanti giustiziati della storia.
Questa festa, allora, è per noi l'occasione di posare lo sguardo sulla misura dell'amore di un Dio che muore per amore, senza eccessi, senza compatimenti, libero di donarsi, osteso, amici, osteso.
Questo, ora, è il volto di Dio.

Cristi
Allora ti rispondo, amico che scrivi urlando a Dio il tuo dolore: alla fine della tua acida preghiera non troverai un muro di gomma, né un volto indurito ma - semplicemente - un Dio che muore con te.
E potrai scegliere di bestemmiarlo e accusarlo ancora della nostra fatica oppure - che egli te lo conceda - restare stupito come quel ladro crocifisso che non sapeva capacitarsi di tanta follia d'amore.
Tutto qui, tutto qui: la croce è l'unità di misura dell'amore di Dio.
Sì, amici, c'è di che celebrare, c'è di che esaltare, c'è di che esultare.


Clicca qui per guardare il video del commento di Paolo Curtaz per la stessa domenica



- Sul sito www.tiraccontolaparola.it nuovi files audio.
- Conferenze di Paolo: Pontedera: 22/9 ore 21.15, Gesù guarisce (Chiesa del Crocifisso, Corso Matteotti) - Brescia 23/9 ore 21, Gesù educatore (Oratorio della Parrocchia San Rocco, Via Fornaci 82) - Reggio Calabria 19/10 ore 19,30, La famiglia di Nazareth modello per la nostra famiglia (Per coppie, Chiesa Maria Ss. Del Soccorso, Piazza Soccorso, Palmi) - Altamura 20/10 ore 20, Il figliol prodigo, Presentazione del libro di don Alessandro Ampani (S. Maria della consolazione, p.zza Zanardelli).
- Ricominciare l'attività con un ritiro: Il vangelo di Marco13/14 settembre 2014, casa Frassati a Porsod (Saint Nicolas- Aosta,)info: www.tiraccontolaparola.it/download/ita_Ritiri_2014_settembre_13_14.pdf
Il volto di Cristo in Marco 10/12 ottobre 2014, Certosa 1515, Avigliana, Torino
Info: www.torinospiritualita.org/il-volto-di-cristo-marco
La coppia in San Paolo 26/28 settembre per coppie ad Albino (BG)
info: www.tiraccontolaparola.it/download/ita_Ritiri_2014_settembre_26_28.pdf