Grado della Celebrazione: Memoria
Colore liturgico: Bianco S0930 ; PO261
Scheda Agiografica: San Girolamo
Girolamo, noto per aver tradotto la Bibbia e per aver rimosso una spina dalla zampa di un leone, nasce intorno al 347 a Stridone (oggi in Croazia). Proveniente da una famiglia benestante, si trasferisce a Roma per studiare grammatica e lingue antiche. Dopo una malattia, decide di dedicarsi allo studio delle Scritture, trasferendosi in Oriente per vivere come eremita e approfondire la sua conoscenza. Ordinato sacerdote, ritorna a Roma, dove papa Damaso I gli affida il compito di tradurre la Bibbia dalla versione ebraica e greca al latino. Il risultato è la celebre Vulgata, completata dopo ventitré anni di lavoro. Diventa segretario papale e guida spirituale di donne nobili romane, tra cui le future sante Paola e Marcella.
Nel 386 si stabilisce a Betlemme, dove fonda monasteri e scuole, dedicandosi a commentari biblici, alla difesa della fede e alla formazione spirituale. La sua traduzione della Bibbia, che si basava sui testi originali ebraici e greci, resta un punto di riferimento per la Chiesa latina. Pur essendo un intellettuale rigoroso e talvolta polemico, Girolamo lascia un’eredità immensa: la Vulgata, che diventerà il testo ufficiale della Chiesa latina. Muore nel 420 a Betlemme, dopo una vita dedicata alla Scrittura e alla difesa della fede. La sua erudizione e il suo spirito ascetico lo rendono uno dei più grandi studiosi biblici della storia.