Grado della Celebrazione: Memoria
Colore liturgico: Bianco S0526 ; EP061
Scheda Agiografica: San Filippo Neri
Filippo Romolo Neri nasce a Firenze il 21 luglio 1515 in una famiglia modesta. Dopo la morte della madre, cresce con il padre Francesco e una nuova matrigna affettuosa. Studia filosofia e teologia, ma la sua vera passione è la vita spirituale. A Roma dal 1534, diventa maestro per figli di nobili, ma abbandona il lusso per vivere in povertà, dedicandosi ai poveri e agli orfani. Nel 1551 diventa sacerdote e fonda un oratorio, accogliendo bambini abbandonati e insegnando loro la fede con metodi innovativi e gioiosi, lontani dalle punizioni dure dell'epoca.
Filippo sviluppa la "pedagogia del buonumore", che lo rende amato dai giovani, ma criticato dai conservatori. Celebre per il suo spirito allegro, ripete spesso la frase "State buoni, se potete". La sua fama cresce, e diventa un punto di riferimento spirituale per molti, con il dono di leggere nei cuori durante le confessioni. Secondo la tradizione, riceve un segno mistico quando un globo infuocato gli entra nel petto, lasciando un cuore più grande del normale.
Nel 1575, fonda la Congregazione dell'Oratorio, e la sua opera si espande, anche grazie all’aiuto di molti discepoli. Morirà il 26 maggio 1595 a Roma, dove è sepolto nella Chiesa di Santa Maria in Vallicella. Patrono di educatori e giovani, è invocato contro i terremoti e per la salute delle articolazioni. La sua vita, improntata alla carità, rimane un esempio di gioiosa dedizione alla fede e al prossimo.