Omelia (09-02-2003) |
a cura dei Carmelitani |
La guarigione della suocera di Pietro e l'annuncio del regno in Galilea. L'incontro con Gesù, medico misericordioso. 1. Orazione iniziale Signore, non un'erba, né un emolliente guariscono le ferite e le malattie dell'anima, ma la tua Parola, che tutto sostiene e tutto crea, sempre nuovo, ogni giorno. Accostati a noi e stendi la tua mano forte, affinché, afferrati ad essa, possiamo lasciarci rialzare, possiamo risorgere e cominciare ad essere tuoi discepoli, tuoi servi. Gesù, Tu sei la Porta delle pecore, la Porta aperta nel cielo: a Te noi ci accostiamo, con tutto ciò che siamo e portiamo nel cuore. Portaci con Te, nel silenzio, nel deserto fiorito della tua compagnia e lì insegnaci a pregare, con la tua voce, la tua parola, affinché anche noi diventiamo annunciatori del Regno. Manda ora su di noi il tuo Spirito con abbondanza, perché ti ascoltiamo con tutto il cuore e tutta la mente. Amen. 2. Lettura: Marco 1, 29-39 a) Per inserire il brano nel suo contesto: In continuità con i vv. precedenti (21-28), il brano descrive la conclusione di una giornata tipo di Gesù. Qui è a Cafarnao, in giorno di Shabbàt, e, dopo aver partecipato alla liturgia sinagogale, Gesù continua la celebrazione della festa in casa di Pietro, in un clima familiare. Col tramonto del sole, terminato il riposo, Gesù continua il suo ministero, estendendolo a tutta la Galilea. Il Vangelo ci presenta tre sequenze, che non sono solo cronaca, perché io sappia cosa ha fatto Gesù a Cafarnao, ma rivelano il mistero grande della salvezza di Cristo, che sconvolge la mia vita. Può aiutare l'essere attenti al percorso che Gesù compie: dalla sinagoga alla casa, al deserto, fino a tutti i villaggi della Galilea. E anche al trascorrere dei tempi che l'evangelista sottolinea: il sopraggiungere della sera, cioè il tramonto del sole e il mattino ancora immerso nelle tenebre. b) Per aiutare nella lettura del brano: vv. 29-31: Gesù entra nella casa di Pietro e accoglie la preghiera dei discepoli, guarendo la suocera, che giace a letto con la febbre. vv. 32-34: Passato il sabato, Gesù guarisce molti malati e indemoniati, che vengono portati da Lui. vv. 35-39: Gesù anticipa la luce nella preghiera, ritirandosi in un luogo solitario, ma molti lo inseguono, finché non riescono a trovarlo. Egli li spinge con sé, verso un ministero più ampio, che abbraccia tutta la Galilea. c) Il testo: 29-31: E, usciti dalla sinagoga, si recarono subito in casa di Simone e di Andrea, in compagnia di Giacomo e di Giovanni. La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. Egli, accostatosi, la sollevò prendendola per mano; la febbre la lasciò ed essa si mise a servirli. 32-34: Venuta la sera, dopo il tramonto del sole, gli portavano tutti i malati e gli indemoniati. Tutta la città era riunita davanti alla porta. Guarì molti che erano afflitti da varie malattie e scacciò molti demòni; ma non permetteva ai demòni di parlare, perché lo conoscevano. 35-39: Al mattino si alzò quando ancora era buio e, uscito di casa, si ritirò in un luogo deserto e là pregava. Ma Simone e quelli che erano con lui si misero sulle sue tracce e, trovatolo, gli dissero: «Tutti ti cercano!». Egli disse loro: «Andiamocene altrove per i villaggi vicini, perché io predichi anche là; per questo infatti sono venuto!». E andò per tutta la Galilea, predicando nelle loro sinagoghe e scacciando i demòni. 3. Un momento di silenzio orante Entro nel silenzio che Gesù mi ha preparato con la sua opera di guarigione profonda, con la sua preghiera, che sconfigge la notte. Dispongo il mio essere, così, a cercare Gesù, senza stancarmi e a seguirlo, dove Lui mi porterà. 4. Alcune domande Che possono aiutare le mie orecchie spirituali ad ascoltare più in profondità e gli occhi del mio cuore a contemplare, fino ad incontrare lo sguardo di Gesù. a) Gesù lascia la sinagoga per entrare nella casa di Pietro, che diventa il centro luminoso della sua opera di salvezza. Provo a seguire il percorso di Gesù: Lui giunge fino al punto più intimo della casa, cioè la stanza da letto. Rifletto, cercando e guardando la "via" che è dentro di me, casa di Dio. Lascio a Gesù la possibilità di percorrere questo cammino fino in fondo, fino al cuore? b) Osservo e prendo nota dei gesti di Gesù. Entra subito, si accosta, prende la mano, solleva. Sono i termini tipici della risurrezione. Non sento il Signore che dice anche a me: "Alzati, risorgi, nasci di nuovo!"? c) Noto l'insistenza sull'oscurità: "tramonto del sole, ancora buio". Perché? Che cosa significa e a quali altri termini posso collegare queste espressioni? d) "Tutti davanti alla porta di Gesù". Ci sono anch'io in mezzo a quei "tutti". Mi risuona nel cuore quella parola di Gesù, che dice: "Bussate e vi sarà aperto". Provo a immaginare la scena: alzo la mano e busso alla porta di Gesù. Lui apre. Che cosa gli dirò? E Lui come mi risponderà? e) "Lo conoscevano". Mi interrogo sul mio rapporto con il Signore. Lo conosco veramente? O solo per sentito dire, come afferma Giobbe? Mi guardo dentro e chiedo a Gesù di aiutarmi in questo rapporto di scoperta, di avvicinamento, di comunione e condivisione con Lui. Cerco di ricordare dei versetti che possano facilitarmi: "Fammi conoscere, Signore, le tue vie", "Mostrami il tuo volto". f) Gesù prega in un luogo deserto. Ho paura di entrare anch'io in questa preghiera, che attraversa le notti e precede la luce? Ho paura dei tempi di silenzio, di solitudine, in compagnia solo di Lui? Noto l'imperfetto "pregava", che indica un'azione calma, prolungata, approfondita. Tendo, invece, a fuggire, a non volermi fermare? g) "Le tracce di Gesù". E' una bella espressione, che mi ricorda il manoscritto di s. Teresa di Gesù Bambino, dove lei dice che le tracce luminose di Gesù sono disseminate lungo le pagine del Vangelo. Rifletto. Mi sono mai impegnato a seguire queste tracce, a volte più marcate, a volte quasi impercettibili? So riconoscerle, anche lungo i sentieri del tempo e della storia di ogni giorno, quella mia e quella di tutti gli uomini? C'è una traccia particolare di Gesù, una sua impronta indelebile, che Egli ha lasciato sulla terra del mio cuore, della mia vita? h) Mi fermo sugli ultimi versetti e metto in luce i verbi di movimento, di azione: "Andiamocene altrove, io predichi, sono venuto, andò, predicando". So che anch'io sono chiamato ad andare e a farmi annunciatore dell'amore e della salvezza di Gesù. Sono disposto, con la grazia e la forza che vengono da questa Parola che ho meditato, a prendermi, ora, un impegno concreto, preciso, anche piccolo, di annuncio ed evangelizzazione? Verso chi andrò? Quali passi decido di compiere? 5. Una chiave di lettura Posso percorrere alcuni percorsi di approfondimento, che mi aiutino ad entrare ancora di più in dialogo con il Signore, ascoltando la sua Parola. Il passaggio dalla sinagoga alla Chiesa La sinagoga è la madre, ma la Chiesa è la Sposa. Gesù, che è lo Sposo, ce la rivela e ci fa conoscere la bellezza e lo splendore, che da essa si irradia per noi. Se proviamo a seguirlo, nei Vangeli, ci accorgiamo che Gesù ci conduce, in un cammino di salvezza, dalla sinagoga alla Chiesa. Marco, come anche Luca, insiste molto sul legame che Gesù instaura subito con la sinagoga, che diventa il luogo privilegiato e sacro della sua rivelazione, il luogo dell'insegnamento. Leggo, ad es. Mc 1, 21 e Mc 6, 2, oppure Lc 4, 16 e 6, 6 e anche Gv 6, 59; durante la passione, Gesù dirà davanti a Pilato che lui ha sempre insegnato apertamente, nella sinagoga e nel tempio (Gv 18, 20). Ma è anche il luogo della guarigione, dove Gesù si rivela come medico potente, che guarisce e salva; ad es. in Mc 1, 23 e 3, 1. Questa duplice azione di Gesù diventa il ponte attraverso cui passare alla nuova casa di Dio, casa di preghiera per tutti i popoli, cioè la Chiesa; casa dalle porte aperte, affinché nessuno debba restarne fuori. Tutti siamo invitati ad entrare, con Gesù, in questo luogo di riconciliazione, di comunione e di salvezza. Cristo ama la Chiesa (Ef 5, 25), perché Egli ne è il capo (Ef 1, 22; 5, 23), con il proprio sangue l'ha acquistata (At 20, 28) e non cessa di nutrirla e di curarla (Ef 5, 29). Essa è l'edificio spirituale costituito da pietre vive, che siamo noi, come dice san Pietro (1 Pt 2, 4s). La vita, però, sgorga da noi, come acqua dalla roccia, se ci abbandoniamo al Signore (Ef 5, 24) in un dono reciproco di amore e fiducia, se perseveriamo nella preghiera insistente e per tutti (At 12, 5) e se partecipiamo alla passione del Signore per l'umanità (Col 1, 24). La Chiesa è la colonna e il sostegno della verità (1 Tim 3, 15): è bello camminare in essa, uniti a Cristo Signore. La febbre come segno del peccato Come dice la stessa etimologia della parola greca, la febbre è come un fuoco che si accende dentro di noi e ci consuma in modo negativo, attaccando le nostre energie interiori, spirituali, rendendoci incapaci di compiere il bene. Nel salmo 31, per es. troviamo un'espressione molto eloquente, che può rappresentarci bene l'azione della febbre del peccato in noi: "Come per arsura d'estate inaridiva il mio vigore. Ti ho manifestato il mio peccato..." (Sal 31, 4s). L'unico modo per essere guariti, infatti, è quello già visto nel Vangelo e cioè la confessione, il portare davanti al Signore il nostro male. Il libro della Sapienza rivela un altro aspetto molto importante, là dove dice che un fuoco divorerà coloro che rifiutano di conoscere il Signore (Sap 16, 16). Anche nel Deuteronomio la febbre è indicata come una conseguenza della lontananza da Dio, della durezza del cuore, che non vuole ascoltare la sua voce e seguire le sue vie (cfr. Dt 28, 15. 22; 32, 24). Gesù medico misericordioso Questo brano del Vangelo, come infiniti altri, ci ha fatto incontrare con Gesù, che, quale vero medico e vera medicina, si accosta a noi per raggiungerci nei punti più feriti, più malati e lì portare la sua guarigione, che è sempre salvezza. E' Lui il samaritano che, lungo la strada della vita, ci vede, con certezza, con sguardo acuto e amoroso e non passa oltre, ma si fa vicino, si china, fascia le ferite e versa su di esse la buona medicina che viene dal suo cuore. Tantissimi sono gli episodi nei Vangeli che raccontano di guarigioni operate da Gesù; posso cercarne alcuni, limitandomi anche solo al Vangelo di Marco: Mc 2, 1-12; 3, 1-6; 5, 25-34; 6, 54-56; 7, 24-30; 7, 31-37; 8, 22-26; 10, 46-52. Può aiutarmi un lavoro di approfondimento e di confronto, per assorbire meglio dentro di me le caratteristiche di Gesù, che guarisce e, così, ricevere anch'io, attraverso l'ascolto profondo della sua Parola, la guarigione interiore e di tutto il mio essere. Ad esempio mi soffermo sui verbi, sui gesti specifici che Gesù compie e che si ripetono in molti di questi racconti e ancora di più metto in luce le parole che Lui dice. Mi accorgo che non sono tanto i gesti di Gesù a guarire, ma la sua parola: "alzati e va'; va' in pace; va'; va', la tua fede ti ha salvato". Raramente Egli fa dei gesti specifici, che attirino l'attenzione e sbalordiscano; trovo queste espressioni: "presolo per mano; portandolo in disparte; pose; impose le mani". Riecheggia, in questi racconti, la parola del salmo, che dice: "Mandò la sua parola e li fece guarire" (Sal 106, 20). Gesù è il Signore, Colui che ci guarisce, come già proclamò nel libro dell'Esodo (Es 15, 26) e può esserlo perché Lui stesso ha portato su di sé le nostre infermità, i nostri peccati. Lui è un Medico ferito, che ci cura con le sue piaghe (cfr. 1 Pt 2, 24-25). La sera, le tenebre trasfigurate dalla luce di Gesù Il tema della notte, del buio, delle tenebre attraversa un po' tutta la Scrittura, fin dai primi versetti, quando la luce appare come prima manifestazione della forza d'amore di Dio, che crea e salva. Alle tenebre segue la luce, alla notte il giorno e parallelamente la Bibbia ci fa vedere che anche al buio interiore che può invadere l'uomo, segue la luce nuova della salvezza e dell'incontro con Dio, dell'abbraccio in quel suo sguardo luminoso che rapisce. "Per te le tenebre sono come luce", dice il salmo (138, 12) ed è vero, perché il Signore è la luce stessa: "Il Signore è mia luce e mia salvezza" (Sal 26, 1). Nel Vangelo di Giovanni Gesù afferma di se stesso di essere la luce del mondo (Gv 9, 5), per indicarci che chi segue Lui non cammina nelle tenebre; infatti è Lui che, come Parola di Dio, diventa lampada per i nostri passi in questo mondo (Sal 118, 105). Le tenebre sono spesso associate all'ombra della morte, a dire che il buio spirituale è uguale alla morte; posso leggere, ad es. Sal 87, 7; 106, 10. 14. Il braccio forte del Signore non teme il buio, ma anche in esso ci afferra e ci fa uscire, spezzando le catene che ci opprimono. "Sia la luce" è una parola eterna, che Dio non smette mai di pronunciare e che raggiunge ogni uomo, in ogni situazione. "Rimani con noi, Signore; ormai si fa sera" (Lc 24, 9): è la preghiera dei due di Emmaus, ma è anche la preghiera di tutti; così come le parole della sposa del Cantico risuonano anche sulle nostre labbra: "Prima che si allunghino le ombre, ritorna, o mio diletto!" (Ct 2, 17). San Paolo ci aiuta a compiere un percorso interiore molto forte che ci avvicini a Cristo e ci salvi dal peccato. Così ci invita: "La notte è avanzata, il giorno è vicino. Gettiamo via perciò le opere delle tenebre e indossiamo le armi della luce" (Rm 13, 12); "Voi tutti siete figli della luce e figli del giorno; noi non siamo della notte, né delle tenebre" (1 Tess 5, 5 ss). Ma in molti altri modi la Parola ci invita a farci figli della luce, a esporci ai raggi del Sole divino, che è Gesù, l'Oriente, per essere illuminati e trasfigurati. Quanto più ci consegneremo alla luce di Cristo, tanto più sarà vera per noi la parola dell'Apocalisse: "Non vi sarà più notte e non avranno più bisogno di luce di lampada, né di luce di sole, perché il Signore Dio li illuminerà e regneranno nei secoli dei secoli" (Ap 22, 5). 6. Un momento di preghiera: Salmo 29 Canto di ringraziamento per la liberazione da una grande prova Rit. Alle tue mani, Signore, affido la mia vita. Ti esalterò, Signore, perché mi hai liberato e su di me non hai lasciato esultare i nemici. Signore Dio mio, a te ho gridato e mi hai guarito. Signore, mi hai fatto risalire dagli inferi, mi hai dato vita perché non scendessi nella tomba. Rit. Cantate inni al Signore, o suoi fedeli, rendete grazie al suo santo nome, perché la sua collera dura un istante, la sua bontà per tutta la vita. Alla sera sopraggiunge il pianto e al mattino, ecco la gioia. Nella mia prosperità ho detto: «Nulla mi farà vacillare!». Nella tua bontà, o Signore, mi hai posto su un monte sicuro; ma quando hai nascosto il tuo volto, io sono stato turbato. Rit. A te grido, Signore, chiedo aiuto al mio Dio. Quale vantaggio dalla mia morte, dalla mia discesa nella tomba? Ti potrà forse lodare la polvere e proclamare la tua fedeltà? Ascolta, Signore, abbi misericordia, Signore, vieni in mio aiuto. Hai mutato il mio lamento in danza, la mia veste di sacco in abito di gioia, perché io possa cantare senza posa. Signore, mio Dio, ti loderò per sempre. Rit. 7. Orazione finale Signore, desidero lodarti, benedirti e ringraziarti con tutto il cuore per questa tua Parola, scritta per me, oggi, pronunciata dal tuo Amore per me, perché Tu veramente mi ami. Grazie, perché sei venuto, sei sceso, sei entrato in casa mia e mi hai raggiunto proprio là dove io stavo male, dove mi bruciava una febbre nemica; sei giunti là dove io ero lontano e solo. E mi hai preso. Mi hai afferrato la mano e mi hai fatto rialzare, ridandomi la vita piena e vera, quella che viene da Te, quella che si vive accanto a Te. Per questo adesso sono felice, mio Signore. Grazie perché hai oltrepassato le mie oscurità, hai sconfitto la notte con la tua preghiera potente, solitaria, amorosa; hai fatto risplendere la tua luce in me, nei miei occhi e adesso anch'io ci vedo di nuovo, sono illuminato dentro. Anch'io prego con te e cresco proprio grazie a questa preghiera fatta insieme. Signore, grazie perché mi spingi verso gli altri, verso mondi nuovi, strade nuove, fuori dalla porta di casa. Io non sono del mondo, lo so, però sono e rimango dentro il mondo, per continuare ad amarlo e ad evangelizzarlo. Signore, la tua Parola può rendere veramente il mondo più bello. Grazie, Signore. Amen. 3 February 2003 |