Omelia (14-06-2009) |
mons. Roberto Brunelli |
Un popolo di sacerdoti "Mentre mangiavano, prese il pane e recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: Prendete, questo è il mio corpo". Il vangelo di oggi ci riporta ai fatti evocati il giovedì santo; se domenica scorsa, festa della Trinità, la liturgia invitava a riconsiderare la Pasqua appena celebrata come opera congiunta del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, oggi ai fedeli è richiamata l’attualizzazione della Pasqua, che si compie ogni qual volta, obbedendo al comando di Gesù, si ripete quanto egli ha detto e fatto nell’ultima cena. In altre parole, l’odierna festa del Corpus Domini vuole ricordare che i benefici della redenzione, compiuta da Gesù con la sua morte e risurrezione, giungono a noi principalmente con la celebrazione della Messa. Un altro aspetto collega poi il vangelo letto domenica scorsa, che parlava del Battesimo, con quello odierno, imperniato sull’Eucaristia: i due sacramenti-cardine, così accostati, sono tra loro strettamente connessi. Il benevolo lettore che segue questa rubrica ricorderà come domenica scorsa si siano richiamati il significato e le conseguenze del Battesimo. Una delle conseguenze principali però è stata omessa: di proposito, per illustrarla meglio in rapporto alla celebrazione di oggi. Per comprenderla, occorre ricordare che istituendo l’Eucaristia Gesù ha lasciato ai suoi fedeli il sacrificio perfetto da offrire a Dio, il sacrificio di cui quelli continui del tempio di Gerusalemme erano soltanto una pallida prefigurazione. Abilitati ad offrire quei sacrifici erano i sacerdoti, e questo era il loro specifico compito, che li distingueva dagli altri componenti del popolo d’Israele. Nel popolo di Dio che è la Chiesa, invece, "abilitati" ad offrire il sacrificio, cioè sacerdoti, sono tutti i suoi membri, resi tali proprio dal Battesimo. Quanti ricevono il primo sacramento sono consacrati a Dio, e come tali possono validamente celebrare l’Eucaristia. Non a tutti è chiaro questo concetto; non tutti i cristiani sanno della propria dignità di sacerdoti. Comunemente si pensa che a celebrare l’Eucaristia sia il prete o il vescovo: e invece sono tutti i battezzati presenti al rito, uomini e donne, giovani e anziani. Certo, preti e vescovi sono sacerdoti a titolo speciale, per il quale hanno ricevuto un apposito sacramento, l’Ordine sacro, per cui esercitano il sacerdozio detto ministeriale; ma quest’ultimo non vanifica, anzi valorizza l’altro, il sacerdozio battesimale. Si badi a quel che accade durante la celebrazione dell’Eucaristia: quand’anche il ministro ordinato è solo uno, egli parla sempre al plurale: Noi, Signore, ti chiediamo... noi ti offriamo questo sacrificio... noi ti preghiamo di accoglierlo... e così via. Non si tratta certo di un plurale "maiestatis", come quello che usavano i re; il "noi" si riferisce a chi parla e a tutti i presenti, così come a nome e a beneficio di tutti egli proclama il vangelo, predispone il pane e il vino, li consacra, li offre, li distribuisce. E’ detto con chiarezza nella Sacra Scrittura: Gesù "ci ama, ci ha liberati dai nostri peccati con il suo sangue, ha fatto di noi un regno, sacerdoti per il suo Dio e Padre"; "Hai riscattato per Dio, con il tuo sangue, uomini di ogni tribù, lingua, popolo e nazione, e hai fatto di loro, per il nostro Dio, un regno di sacerdoti" (Apocalisse 1,6; 5,9-10); "Quali pietre vive siete costruiti anche voi come edificio spirituale, per un sacerdozio santo e per offrire sacrifici spirituali graditi a Dio" (1Pietro 2,5), e si potrebbe continuare. Con un auspicio: che ogni battezzato prenda sempre più coscienza di appartenere a un popolo di sacerdoti, e di conseguenza, tra l’altro, partecipi alla Messa non da spettatore di un rito ma, quale è, da protagonista dell’azione più sublime che in questa vita gli sia dato di compiere. |