Omelia (11-10-2009) |
don Marco Pratesi |
Scegliere la sapienza Secondo una prassi diffusa (detta "pseudoepigrafia"), l'autore del Libro della Sapienza attribuisce la propria opera a Salomone, vissuto molti secoli prima: è un modo per collocarsi nel solco della grande tradizione sapienziale d'Israele. I cc. 7-9 ci presentano la figura di Salomone, dietro la quale si intravede naturalmente l'esperienza personale dell'autore. Salomone vi si presenta come un semplice uomo, uno come gli altri, che non è nato sapiente. Né la nobiltà dei natali né qualunque altra caratteristica assicura a priori la sapienza, che deve essere a un tempo conquistata con l'impegno e ricevuta in dono da Dio. Tutte e due queste cose presuppongono un intenso desiderio: Salomone ha desiderato e cercato la sapienza, l'ha corteggiata come una bella donna. Ha pregato per essa. Il testo si rifà qui al racconto di 1Re 3,4-15 (cf. 2Cr 1,3-12), dove il giovane re, all'inizio del proprio regno, chiede a Dio il dono della sapienza. Salomone ha considerato attentamente le varie realtà preziose, oggi si direbbe i valori, mettendoli a confronto. Il testo parla di potere, ricchezza, salute, bellezza fisica, luce degli occhi. La sapienza conferisce beni superiori, porta con sé "tutti i beni" (v. 11). A che cosa serve la ricchezza unita alla superbia (coppia ben assortita, cf. Sap 5,8; 1Gv 2,26)? Al contrario, la sapienza è quanto di più produttivo e fruttuoso si possa dare (cf. 8,5). La sua nobile bellezza, che le guadagna l'amore di Dio, è ben in grado di far innamorare un uomo e di essere l'amore di tutta la sua vita (cf. 8,2-3). A che serve vedere la luce del sole se poi "la luce della giustizia non è brillata per noi, né mai per noi si è alzato il sole" della verità (5,6)? La sapienza è "riflesso della luce perenne" (7,26), non tramonta e supera la stessa morte (cf. 8,13.17). Consideriamo in particolare il potere, "scettri e troni" (v. 8): Salomone infatti è un re. Proprio chi "si diletta di troni e di scettri" deve onorare la sapienza, perché solo con essa si può evitare la trappola della sete di dominio regnando bene e per sempre (cf. 6,21). Il potere del sapiente è la regalità dell'uomo signore della creazione, creato "perché domini sulle creature" (9,2, e siamo nella grande preghiera per chiedere la sapienza). La sapienza è virtù regale per eccellenza, in quanto permette di regolare la propria vita e il mondo in modo conforme al progetto di Dio, e dunque per il bene e la vita; una vita che, si intravede oramai chiaramente, per il giusto si estende addirittura oltre la morte (cf. 1,15; 15,3). Bisogna mettere da parte ogni irresoluta ebetudine e calcolare bene che cosa convenga ricercare, stabilendo priorità e accordando una decisa preferenza a ciò che risulta più pregevole. Non c'è nessun motivo per il quale si debba presumere di essere nati già sapienti, come spesso sembra invece avvenire: è indispensabile una scelta decisa e precisa. Occorre prima di tutto chiarirsi le idee: che cosa scelgo? Che cosa desidero veramente? Dove voglio arrivare? Chi voglio diventare? Che cosa chiedo al Signore? La sapienza è essenzialmente dono, e va chiesta con fiducia e perseveranza (cf. 8,21). Occorre anche "alzarsi presto" e "vegliare"; ma essa stessa verrà incontro a chi la cerca, perché desidera farsi trovare (cf. 6,14-15). "Chi chiede riceve, e chi cerca trova" (Mt 7,8; Lc 11,10). Che cosa sto cercando? I commenti di don Marco sono pubblicati dal Centro Editoriale Dehoniano - EDB nel libro Stabile come il cielo. |