Omelia (10-01-2010)
Il pane della domenica
Ciò che Dio è e fa per noi

Mentre Gesù, ricevuto il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì

Il racconto del battesimo di Gesù tocca una domanda cruciale della nostra fede, dopo che generazioni di cristiani si sono immersi nel fiume tumultuoso della storia, ricevendo lo stesso "lavacro di rinnovamento nello Spirito" (Tt 3,56).
Chi è Gesù e, di conseguenza, chi sono i cristiani oggi? Tale interrogativo provoca dal tempo di Giovanni il battezzatore ad oggi, un'infinità di risposte che mostrano il tentativo dell'uomo e del credente di accostarsi al mistero della persona di Gesù.
Assomiglia un po' il confronto che accende l'opinione pubblica attuale sul rapporto tra fedi e religioni alla richiesta rivolta da tutto un popolo in attesa di Giovanni: "sei tu il Cristo?" (Lc 3,13).

1. La novità e la qualità della predicazione, accompagnata da un esigente stile di vita, erano talmente alte da far presagire una possibile coincidenza con l'arrivo del Messia. Con l'onestà e la santità di vita, il Battista annuncia l'arrivo imminente, oltre ogni aspettativa di "Colui che battezzerà in Spirito Santo e fuoco" (Lc 3,16). Questo evento che riconcilia nuovamente il cielo con la terra, realizza l'antico sogno del profeta delle grandi attese, Isaia "Allora si rivelerà la gloria del Signore ed ogni uomo la vedrà" (Is 40,5).
Luca tratteggia con stile narrativo che lo contraddistingue il Battista, a differenza degli altri sinottici, come un cristiano ante-litteram, un evangelizzatore e non solo l'ultimo dei profeti, che ci rivela in Gesù appena battezzato raccolto in preghiera, il Figlio prediletto del Padre, sua gioia compiacente, su cui riveste tutto il suo Spirito. Sì, il Padre si riconosce completamente nel Figlio e nel suo modo di comportarsi, rendendo così visibile e accessibile il suo amore paterno nel mondo.
È proprio grazie al battesimo che Gesù si è mostrato pienamente solidale con il suo popolo e l'umanità peccatrice riconoscendoci fratelli dopo averci resi figli nel Figlio amato dal Padre.
A questa dimensione missionaria del battesimo, fanno riferimento anche i nostri vescovi: "Nella proposta del primo annuncio risulta di fondamentale importanza rispettare l'imprescindibile dimensione storica della fede cristiana: Dio si è rivelato nella vita concreta dell'uomo Gesù. "Il Verbo si fece carne" (Gv 1,14): questo significa che Dio si è comunicato all'uomo mediante una profonda condivisione dell'esperienza umana. Facendosi carne, il Figlio di Dio non si è posto solo dalla parte del mistero di Dio di fronte all'uomo, ma anche dalla parte dell'uomo di fronte al mistero di Dio" (Questa è la nostra fede, 8).

2. Ora proprio l'annuncio del battesimo equivale a immergersi, andare a fondo: si riconosce il proprio limite di creatura, si riconosce di non essere Dio ma si desidera essere come lui. All'accettazione della propria morte simbolica (immersione) si unisce il desiderio di rinascita (emersione). Non è un rito, invita a un cambio di mentalità e di vita (conversione), non espiando il peccato, ma accogliendo il perdono dell'amore di Dio e riconoscendo il peccato stesso (fallimento dello scopo di vita = autosufficienza).
La relazione filiale di Gesù con il Padre diventa anche la corrente calda e confidenziale del nostro rapporto con Dio. Sarà Lui stesso ad insegnarlo più tardi, consegnandoci per sempre la preghiera universale del Padre nostro.
D'ora in poi pregare è esistere e respirare in Dio da figli con il sangue divino che scorre nelle nostre vene dal giorno del nostro battesimo, quale memoriale di quello di Gesù. L'energia dell'amore divino diviene esperienza di vita nuova per ogni persona che si rende disponibile ad accogliere in se stessa questo dono, quale capolavoro dello Spirito. S. Agostino, esperto in amore umano e poi conquistato dalla dolcezza squisita di quello divino, così si esprime: "Quando incominci ad amare, questo ti dà un gusto tale che non sei più capace di smettere". Santa Teresa di Lisiuex più recentemente, sul suo diario, così si confida: "Io sono di una natura che con il timore indietreggia, ma con l'amore non solo avanza, vola".

3. Il battesimo comunque non è mai un privilegio o peggio un'opportunistica rendita di posizione, ma sempre un dono da accogliere, coltivare e condividere in ogni stagione e situazione della vita. Un dono che si illumina e si arricchisce nel contatto con altre esperienze umane e spirituali, come ci racconta Annalena Tonelli, missionaria di frontiera nel mondo musulmano, testimone solidale fino al martirio della carità: "Mi sento evangelizzata dalla fede rocciosa dei nomadi del deserto. Dal loro compiere ogni gesto in nome di Allah. Dalla loro capacità di affidare la vita e la morte alla volontà superiore di Dio".
Certamente in questa figlia pellegrina del deserto c'era anche nella preghiera oltre che nella dedizione eroica ai malati, l'ospitalità nel suo cuore di ogni creatura amata da Dio, come eco di quella voce risuonata dal cielo al fiume Giordano: "Tu sei mio figlio prediletto, in te mi sono compiaciuto" (Lc 3,22).

Commento di Giuseppe Masiero
tratto da "Il pane della Domenica. Meditazioni sui vangeli festivi"
Ave, Roma 2009