Omelia (28-02-2010) |
padre Lino Pedron |
La trasfigurazione svela il mistero di Gesù. Egli è il Figlio del Padre, l'eletto. Il Padre ordina a tutti: "Ascoltatelo!". L'obbedienza a "Gesù solo" (v. 36) è il culmine del racconto. Ora sappiamo chi è Gesù e perché lo dobbiamo ascoltare. L'ordine di ascoltarlo riguarda particolarmente quanto Gesù ha detto nel brano precedente, dove rivela la necessità della croce per lui e per noi. I tre discepoli hanno una visione anticipata della gloria per affrontare il passaggio obbligato della croce appena annunciata da Gesù (v. 22). Pietro, Giovanni e Giacomo sono gli stessi testimoni della risurrezione della figlia di Giairo. Per Matteo e Marco sono anche i testimoni dell'agonia di Gesù nel Getsemani. La definitività e l'importanza di questa rivelazione è richiamata dalla Seconda Lettera di Pietro: «Non per essere andati dietro a favole artificiosamente inventate vi abbiamo fatto conoscere la potenza e la venuta del Signore nostro Gesù Cristo, ma perché siamo stati testimoni oculari della sua grandezza. Egli ricevette infatti onore e gloria da Dio Padre quando dalla maestosa gloria gli fu rivolta questa voce: "Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto". Questa voce noi l'abbiamo udita scendere dal cielo mentre eravamo con lui sul santo monte. E così abbiamo conferma migliore della parola dei profeti...» (1,16-19). Il monte nella tradizione biblica è il luogo privilegiato dell'incontro dell'uomo con Dio. Luca precisa che Gesù salì sul monte a pregare. La trasfigurazione di Gesù è comprovata dall'apparizione dei due personaggi più noti della storia biblica, Mosè ed Elia. La presenza dei due esponenti dell'Antico Testamento non è fortuita. Essi sono venuti per rendere testimonianza a Cristo. Egli è la conclusione e il punto di arrivo della Legge e dei Profeti. Mosè ed Elia parlavano con Gesù del suo prossimo esodo che doveva compiersi in Gerusalemme. La morte di Gesù non è la fine, ma l'esodo verso la gloria. La passione e morte è un episodio, la gloria della risurrezione sarà lo stato reale e definitivo di Cristo. La proposta di Pietro (v. 33) parte da una interpretazione superficiale dell'avvenimento. Ha visto il fascino di un mondo raggiunto senza troppa fatica e vorrebbe entrarvi a farne parte subito e, ciò che è peggio, vorrebbe circoscriverlo a una cerchia limitata di persone. Egli vorrebbe conseguire la salvezza senza la morte di croce. La visione non finisce con la scomparsa di Mosè e di Elia, ma entra in una seconda fase. L'interrogativo "chi è Gesù?" trova risposta da Dio stesso: "Questi è il Figlio mio, l'eletto" (v. 35). Alla fine sulla scena rimane solo Gesù davanti ai discepoli. La sottolineatura "Gesù solo" è intenzionale. Non c'è nessun altro maestro o profeta all'infuori di lui: egli è assoluto e unico. La trasfigurazione è un'anticipazione e un'esplicazione dell'annuncio della risurrezione di cui l'evangelista aveva parlato al termine della profezia della passione (v. 22). |