Omelia (13-07-2003) |
a cura dei Carmelitani |
La missione dei Dodici 1. Orazione iniziale Donaci, o Padre, di riconoscere nel Figlio il volto del tuo amore, la Parola di salvezza e di misericordia, perché lo seguiamo con cuore generoso e lo annunciamo con le opere e le parole ai fratelli e alle sorelle che attendono il Regno e la sua giustizia. Colmaci del tuo Spirito perché il nostro ascolto sia attento e la nostra testimonianza sia autentica e libera, anche nei momenti di difficoltà e di incomprensione. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. 2. Lettura: Marco 6, 7-13 a) Il contesto: Dopo la chiamata (nel testo "istituzione") dei dodici (Mc 3, 13-19) Gesù offre insegnamenti e guarigioni, per fare loro scuola. Ora giunge l'ora del loro primo esercizio pubblico: devono fare una prima esperienza di annuncio. A due a due vanno fra la gente, con dei compiti che, in Marco, appaiono abbastanza ridotti: un generico annuncio per la conversione, e vari tipi di prodigi, contro il male. Gesù non si lascia spaventare dal rifiuto violento dei suoi di Nazaret, raccontato subito prima da Marco: Mc 6,1-6. Non rinuncia alla sua missione, perché non sono le nostre chiusure a bloccarlo. Gli altri due Sinottici (Mt 10, 1-42; Lc 9, 1-10) riferiscono con maggiore precisione compiti e sfide che incontreranno. Comunque in tutti è importante il fatto che la missione nasce per incarico di Gesù e dopo aver appreso da lui stile e temi. Il numero "dodici" - così ricorrente nel riferimento alla fondazione della nuova comunità, fino agli splendori dell'Apocalisse - vuole significare la continuità, ma anche il superamento dell'economia salvifica precedente. L'invio "a due a due" si comprende nella mentalità giudaica che accetta la testimonianza solo se portata da una "comunità" (almeno minima) e non dal singolo. b) Il testo: Gesù andava attorno per i villaggi, insegnando. 7 Allora chiamò i Dodici, ed incominciò a mandarli a due a due e diede loro potere sugli spiriti immondi. 8 E ordinò loro che, oltre al bastone, non prendessero nulla per il viaggio: né pane, né bisaccia, né denaro nella borsa; 9 ma, calzati solo i sandali, non indossassero due tuniche. 10 E diceva loro: "Entrati in una casa, rimanetevi fino a che ve ne andiate da quel luogo. 11 Se in qualche luogo non vi riceveranno e non vi ascolteranno, andandovene, scuotete la polvere di sotto ai vostri piedi, a testimonianza per loro". 12 E partiti, predicavano che la gente si convertisse, 13 scacciavano molti demòni, ungevano di olio molti infermi e li guarivano. 3. Momento di silenzio orante per rileggere il testo col cuore e riconoscere attraverso le frasi e la struttura la presenza del mistero del Dio vivente. 4. Alcune domande per cogliere nel testo i nuclei importanti e cominciare ad assimilarlo. a) Perché in Marco è così importante l'aspetto della cacciata degli spirito immondi? b) Questa insistenza sulla povertà di mezzi che senso ha? c) Quale è il contenuto di questa prima predicazione? d) Assieme alla povertà, Gesù invita ad avere coraggio e libertà: perché li mette insieme? e) Perché la predicazione è itinerante e non stabile? f) In che cosa gli altri sinottici si spiegano meglio? 5. Alcuni approfondimenti di lettura "Incominciò a mandarli a due a due" La missione dei discepoli non avviene per entusiasmo personale, per mania di grandezza: essa comincia quando Gesù ritiene che sono in grado di parlare in base a quello che hanno ascoltato e assimilato. Secondo Marco fino a questo momento hanno visto vari miracoli, hanno ascoltato alcuni insegnamenti, fra cui importante il tema del seme che cresce in varie maniere; hanno anche assistito a qualche polemica fra Gesù e i capi. La sua prassi di guaritore, la sua chiamata alla conversione, la sua disponibilità a muoversi in mezzo alla gente, la sua predicazione itinerante, questi dovranno essere i punti a cui riferirsi. Non sono certamente ancora del tutto maturi, ma anche l'esercizio aiuterà a maturare. Sotto la supervisione di Gesù possono imparare e migliorare: troveranno le parole giuste, i gesti adeguati. Proveranno l'entusiasmo di un successo strepitoso, ma alla fine dovranno superare anche la concentrazione sui miracoli, per annunciare la morte e la risurrezione del Salvatore. "Diede loro potere sugli spiriti immondi..." Si tratta di quella "exousia" che anche Gesù esercitava: vengono quindi abilitati e autorizzati a usare lo stesso potere. Sembra quasi che per Marco questo sia l'esercizio principale in questo momento; del resto lui stesso si concentra su questo aspetto di Gesù "taumaturgo", e scacciatore di spiriti maligni. Dobbiamo pensare che per "spiriti immondi" si intendeva allora molte cose insieme: infermità psichica, forme di epilessia, le forze spirituali distruttrici, il potere schiavizzante della legge, ogni forma di disagio psichico, malformazioni fisiche, ecc. Il potere si esercita camminando in mezzo a queste sofferenze: accettando la sfida che esse danno alla fiducia in Dio, alla convivenza solidale, alla dignità di ogni persona umana. Non dobbiamo identificare "immondo" con impurità di tipo sessuale o legale. Si tratta di "purità" alla luce di Dio: che è amore, solidarietà, giustizia, misericordia, collaborazione, accoglienza, ecc. Perciò i dodici dovranno chiamare "a conversione" da questi pregiudizi e da queste forme perverse e "immonde" di vivere da figli di Dio. "Oltre il bastone, nulla per il viaggio..." La missione deve essere itinerante, non sedentaria; cioè dovrà sempre di nuovo stimolare l'andare, l'incontro nuovo, il distacco dai risultati, la libertà interiore ed esteriore. Per questo la raccomandazione, che tutti i Sinottici riportano con evidenza, della povertà materiale del vestire e del mangiare, delle sicurezze e delle garanzie. Probabilmente si tratta anche della brevità dell'esperienza: non doveva durare a lungo questo primo esercizio, e quindi dovevano andare leggeri, sciolti, puntare più sulla immediatezza dell'annuncio che sul consolidamento dei risultati. Ma quando questo testo è stato scritto, la situazione della comunità dei discepoli era molto più sviluppata e consolidata. E quindi la memoria di queste raccomandazioni non serviva solo per ricordare quella prima esperienza gioiosa e avventurosa. Serviva anche per confrontare lo stile originario e la prassi di quel momento, ormai lontano dal tempo di Gesù. E' quindi un richiamo ad uno slancio missionario meno impaurito dalle esigenze di confort e di sicurezza. "Andandovene scuotete la polvere..." Le raccomandazioni del Signore mettono insieme due aspetti, solo all'apparenza in contrasto. Da un lato devono andare con totale disponibilità, per incontrare la gente, senza preoccupazione di guadagno o di sopravvivenza. Devono cercare chi è malato - per ragioni personali o sociali, per l'oppressione della legge o per la malvagità umana - e liberarlo, consolarlo con l'olio, risanarne le ferite e le piaghe del cuore. Ma dall'altro lato devono anche evitare di accettare qualsiasi ipocrisia, il buonismo senza responsabilità. Accanto alla carità e premura per le sofferenze, devono anche avere il coraggio di smascherare le ipocrisie, di reagire alle chiusure, di accettare la sconfitta personale. Devono andarsene, senza rimpianti né debolezze, da là dove l'accoglienza non c'è, il rifiuto o l'ipocrisia rendono sterile l'annuncio e la testimonianza. Una rottura chiara e inequivocabile, che forse neppure Gesù ha molto vissuto. Egli ha sempre cercato di tornare a dialogare, ha sofferto per le chiusure dei farisei e degli scribi, ha sfidato il loro sbarramento tenace e insidioso. Eppure ora impone ai discepoli di non perdere tempo con chi non li vuole. Probabilmente in questa raccomandazione, c'è anche un adattamento alla situazione della comunità: non deve rimpiangere una intesa con la comunità israelitica. C'è stata una chiusura totale, un rifiuto feroce e aggressivo: ebbene, questo Gesù lo aveva anche previsto. Non si diano pena. Passino ad altri popoli, non perdano tempo a recuperare quello che non è recuperabile. 6. Salmo 85 Preghiera per la pace e la giustizia Mostraci, Signore, la tua misericordia e donaci la tua salvezza. Ascolterò che cosa dice Dio, il Signore: egli annunzia la pace per il suo popolo, per i suoi fedeli, per chi ritorna a lui con tutto il cuore. La sua salvezza è vicina a chi lo teme e la sua gloria abiterà la nostra terra. Misericordia e verità s'incontreranno, giustizia e pace si baceranno. La verità germoglierà dalla terra e la giustizia si affaccerà dal cielo. Quando il Signore elargirà il suo bene, la nostra terra darà il suo frutto. Davanti a lui camminerà la giustizia e sulla via dei suoi passi la salvezza. 7. Orazione finale Signore Dio nostro, distogli i discepoli del Figlio tuo dai cammini facili della popolarità, della gloria a poco prezzo, e portali sulle strade dei poveri e dei flagellati della terra, perché sappiano riconoscere nel loro volto il volto del Maestro e Redentore. Dona occhi per vedere i percorsi possibili alla giustizia e alla solidarietà; orecchi per ascoltare le domande di senso e di salvezza di tanti che cercano come a tastoni; arricchisci il loro cuore di fedeltà generosa e di delicatezza e comprensione perché si facciano compagni di strada e testimoni veri e sinceri della gloria che splende nel crocifisso risorto e vittorioso. Egli vive e regna glorioso con te, o Padre, nei secoli eterni. |