Omelia (18-03-2012) |
Paolo Curtaz |
Commento su Giovanni 3,14-21 È Gesù che, passando, vede il cieco nato. Non grida, il poveretto, non chiede, forse neppure sa chi sia il Nazareno. La sua è una vita fatta di ombre, di fantasmi. Non ha mai visto la luce, come desiderarla? Perché? E Dio lo vede, vede il suo dolore, il suo bisogno, la sua pena, la sua vergogna. Si vergogna, il cieco, perché è un innocente che paga i peccati de genitori. È Dio che l'ha punito, perché chiedere qualcosa a questo Dio terrificante? Così tutti pensano. E invece. Un po' di fango sugli occhi, e l'uomo torna a vedere. Gesù, intanto, se n'è andato, non vuole applausi, vuole solo dimostrare che Dio non è quel bastardo che a volte gli uomini (religiosi) dicono che sia. Inizia un feroce dibattito: chi lo ha guarito? Perché? E perché di sabato? Molti sono i personaggi coinvolti: la folla, i farisei, i suoi genitori, i discepoli... Ma lui solo è il protagonista, il cieco che recupera prima la vista, poi l'onore, poi la fede. Prima descrive Gesù come un uomo, poi come un Profeta, poi lo proclama Figlio di Dio. La fede è una progressiva illuminazione, passo dopo passo, ci mettiamo degli anni per riuscire a proclamare che Gesù è il Signore. E anche la sua forza cresce: il suo senso di colpa svanisce, acquista coraggio. Interrogato, risponde, quando viene inquisito dai devoti, sa cosa dire. Infine è ironico, controbatte, argomenta. Non ha timore, nemmeno dei suoi genitori, pavidi, divorati dal giudizio degli altri, che si rifiutano di schierarsi, intimoriti dalla tragica logica comune. È libero, il cieco. Ci vede, ci vede benissimo, con gli occhi e col cuore. |