Omelia (02-06-2013)
Paolo Curtaz
Commento su Lc 9,11b-17

Sembra strano pensare di celebrare una messa per riflettere sulla Messa. Se ciò accade è per cercare di arginare l'abitudine, per smuovere e risvegliare le nostre stanche e assonnate comunità, per chiederci - infine - cosa ne abbiamo fatto del dono del Risorto ai credenti, l'eucarestia.


Gesù, nel momento più difficile della sua vita, nel momento dell'abbandono e dell'incomprensione, compie un gesto definitivo: si dona, si consegna, non offre pane e vino, come Melchisedek, ma la sua stessa vita sull'altare della croce. Non è il pane che diventa Cristo, ma Cristo che si fa pane, per potere essere assimilato, per nutrire, per indicare un nuovo percorso, una nuova logica, quella del totale dono di sé. La Cena pasquale che egli celebra nell'indifferenza e nella distonia totale con gli apostoli ci dona la misura della solitudine e dell'amore di Dio. Quel gesto, gesto d'amore assoluto, è celebrato e ripetuto ogni volta che una comunità di credenti si raduna insieme ad un prete. Ma non può essere un gesto auto-celebrativo, un gesto isolato, un gesto neutro. O l'eucarestia contagia la nostra vita, la riempie, la modella, la plasma, la informa; o resta sterile, morta, inutile. La Messa inizia proprio nel momento in cui usciamo dalla porta della chiesa. E dura un'intera settimana. Quel pane ricevuto ci aiuta a sfamare la folla, ad accorgerci della fame insaziata di chi incontreremo durante la settimana e a mettere a disposizione quel poco che siamo per sfamare ogni uomo, nel corpo e nell'anima.