Omelia (26-08-2018) |
fr. Massimo Rossi |
Commento su Giovanni 6,60-69 Concludiamo oggi la riflessione sul capitolo 6 del Vangelo di Giovanni, il discorso (eucaristico) sul pane di vita. Ma cominciamo dalla prima lettura, tratta dal libro di Giosuè; è una pagina famosa, è una pagina importante: si tratta di una della (tante) dichiarazioni di fedeltà del popolo di Dio; ma questa è particolarmente significativa, perché venne manifestata all'ingresso dei futuri Israeliti nella Terra promessa. Tale impegno ufficiale si pone come spartiacque tra passato e futuro di quelle tribù. Non possiamo trascurare il fatto che tutti costoro erano nati in Egitto; la discendenza dalla famiglia di Giacobbe, era ormai un ricordo sbiadito; per molti di loro neppure questo. Gli Egiziani erano notoriamente politeisti, ed è verosimile che le divinità dell'Empireo egizio ricevessero l'omaggio della fede anche da parte del futuro popolo eletto. Se ne fa allusione - e più di un'allusione! - nel famoso episodio del vitello d'oro, raccontato nel cap.32 dell'Esodo. Non si spiegherebbe diversamente la domanda di Giosuè, successore di Mosè alla guida degli Israeliti; in verità ci sarebbero voluti ancora due secoli almeno perché i clan che avevano attraversato il Giordano, dopo i quarant'anni nel deserto e la schiavitù nel Paese del grande Nilo, diventassero un vero popolo, con tanto di territorio, governo, esercito, e culto organizzato. C'è da aggiungere che l'ingresso in Palestina non fu per così dire del tutto indolore... Questa terra era abitata da popoli diversi, che parlavano lingue diverse e adoravano divinità diverse: è naturale che costoro non vedessero di buon occhio Giosuè e la sua gente... per loro erano degli intrusi, che venivano a usurpare le loro città, a invadere i loro pascoli, a razziare i loro raccolti, e rubare il loro bestiame. Il fatto che i nuovi arrivati obbedissero a un comando di Dio - ma, il Dio di chi? -, e si sentissero in diritto di occupare, in nome della promessa ricevuta da Dio - ma quale Dio? -, beh, per i nativi del luogo, tutto ciò non contava niente! Se questa era la situazione politica, non meno incasinata era la questione religiosa. In questo variegato orizzonte religioso, tra divinità egizie e amorree, il popolo si trovò nella necessità di dover scegliere. Emerge un aspetto delicato e di non poco momento: l'adesione a una fede per dovere di nascita, o per altro motivo... La questione ci riguarda da vicino! Confessiamolo: per quale motivo siamo cristiani? ritengo perché siamo nati in un paese a maggioranza cristiana. Coloro che hanno superato gli anta, sanno che quando siamo venuti al mondo, la confessione cattolica condizionava addirittura la politica del Paese. Dunque, piuttosto che la domanda: "Perché proprio cristiano?", ci sarebbe stato da chiedersi: "Perché no?"; il problema non era, non è quello di essere cristiani, ma di non esserlo... In ultima analisi, gli Israeliti dovettero decidere se continuare ad aderire alla religione di provenienza, quella Egizia, o ai culti presenti in Palestina, oppure al Dio che li aveva liberati dalla schiavitù e li aveva guidati fino lì... Scelsero la terza opzione; ma, ripeto, ci sarebbero voluti secoli, prima che il culto si organizzasse intorno al tempio di Gerusalemme e diventasse ciò che, a grandi linee, identifichiamo come fede ebraica. Infine arrivò Gesù! E dichiarò che la scelta religiosa fatta dal popolo era ormai superata; il figlio del falegname abolì il culto dei Padri e ne inaugurò uno nuovo, nel suo corpo, in spirito e verità. Paradigmatico è l'incontro del maestro di Nazareth con la samaritana, raccontato sempre da Giovanni, al capitolo 4: nel corso del variopinto dialogo con la donna pagana, l'evangelista inserisce la questione del valore intrinseco della fede cristiana, ben superiore, rispetto a quello della fede ebraica e di qualunque altra fede. Il nuovo culto che esprime la nuova fede, non si realizza più con sacrifici, immolazione di vittime, e neppure frequentando il Tempio; il vero culto in spirito e verità si fonda sull'unico sacrificio di Cristo, l'unico che il Padre gradisce, l'unico che non sia da ripetere ogni anno, perché il Cristo ha dato la sua vita una volta per tutte, salendo sulla croce e risorgendo il terzo giorno. La lettera agli Ebrei è una lunga e complessa riflessione sul tema del sacrificio e presenta la persona del Figlio di Dio come la vittima perfetta, la quale, sola, può salvare tutti e sempre soffrendo una volta per tutte in remissione dei peccati. Il capitolo 6 che abbiamo esaminato, domenica dopo domenica, costituisce un annuncio della passione di Gesù, espresso non solo e non tanto dai rappresentanti del tempio e dai capi del popolo, ma dallo stesso Signore. Ma le parole del Signore sono difficili da ascoltare! Ai nostri orecchi, potrebbe suonare un controsenso: ma come? Gesù annuncia il compimento delle attese del popolo, con l'autorevolezza di chi ha appena sfamato migliaia e migliaia di persone moltiplicando - come, non si sa! - cinque pani d'orzo e pochi pesciolini. Di più, il Figlio di Dio proclama che da oggi gli uomini non dovranno più "sentirsi obbligati a fare qualcosa per Dio".... ma sarà Dio a fare qualcosa per loro; agli uomini, a noi, solo l'impegno di credere in Lui, in Dio e nel Figlio suo Gesù Cristo. Ora, per noi tutto ciò può sembrare, cosa da poco - triste doverlo riconoscere: per molti cristiani, l'impegno della fede è davvero un'emozione da poco! -; non così per gli ascoltatori di Gesù. Si trattava di archiviare una tradizione religiosa che resisteva da secoli e, almeno in quella periferia dell'Impero romano, condizionava addirittura le relazioni politiche tra Gerusalemme e Roma. Se appena scorriamo le pagine della storia contemporanea, la questione ebraica è senza dubbio una delle questioni cruciali, se non la più cruciale, che ipotecano le sorti della pace dell'intero pianeta. E pensare che Gerusalemme significa città santa di pace... "Da quel momento molti dei suoi discepoli tornarono indietro e non andavano più con lui." Gesù non si fa intimidire neppure da questo esodo lontano da lui - ed uso la parola ‘esodo' a ragion veduta! -; anzi, chiede ai Dodici se se ne vogliono andare anche loro. Ecco l'ultima lezione di questo lungo capitolo 6: Cristo non obbliga nessuno a seguirlo, e non serba rancore se decidiamo di non credere più in Lui. Gesù sa aspettare. Quello che poteva fare, lo ha fatto. Qualsiasi cosa faremo, o non faremo, che abbiamo fede o che manchiamo di fede, Lui rimarrà fedele - ci insegna san Paolo -, perché non può rinnegare se stesso (cfr. 2Tim 2,8-15). |