Omelia (19-04-2019) |
padre Gian Franco Scarpitta |
Ore d'amore Nella versione di Luca vi è un riferimento importante che si rileva nelle parole di Gesù al momento del suo arresto notturno: "Come contro un brigante siete usciti con spade e bastoni! Tutti i giorni ero con voi nel tempio e non avete steso le mani su di me; ma questa è la vostra ora, è l'impero delle tenebre."(Lc 22, 52 - 53). Anziani, sommi sacerdoti e capi delle guardie de tempio, con la complicità di Giuda apostolo traditore intendono effettivamente cogliere Gesù alla sprovvista e catturarlo come ai nostri giorni si bracca nottetempo un latitante. La loro intraprendenza non dimostra alcuna competenza o professionalità, poiché per mettere le mani addosso a Gesù non occorrerebbe neppure avvalersi di una "talpa" come Giuda; come egli stesso fa notare, poi, il suo arresto sarebbe potuto avvenire benissimo alla luce del sole, mentre parlando nel tempio tutti i giorni era sempre stato facile preda per tutti. Ciononostante Gesù non sta rimproverando la viltà o l'incompetenza dei suoi aggressori, ma li mette solamente al corrente che il suo arresto si sta realizzando non per la loro presunta abilità o per l'astuzia di chi lo ha tradito, ma semplicemente perché "è l'impero delle tenebre". Il maligno, che si era impossessato in precedenza del cuore di Giuda, adesso ha ancora facoltà di agire indisturbato ed è in realtà per la sua intraprendenza libera che può perpetrarsi questo arresto. Il diavolo, a suo tempo mortificato e messo in fuga da Gesù nell'episodio delle tentazioni nel deserto, adesso torna alla carica perché è giunto il suo "momento opportuno", la sua "ora", il tempo cioè nel quale può agire liberamente perché gli uomini possano assoggettare e asservire Gesù. Ancora più esattamente, è l'"ora" in cui il Padre permette al principe delle tenebre di avere la meglio su Gesù perché si porti a termine quando su di lui è stato prestabilito fin dall'inizio: che il Figlio dell'Uomo "debba molto soffrire, essere riprovato dagli anziani, dai sommi sacerdoti e dagli scribi, poi venire ucciso e dopo tre giorni risuscitare (Mc 8, 31). E' giunta l'ora insomma in cui si realizza il progetto di salvezza per il quale è indispensabile che il Figlio di Dio affronti la ripugnanza e la croce e che tutto si muova contro di lui per opera del maligno. L'"ora" in questo caso non indica una posizione sul quadrante dell'orologio, ma il "tempo propizio della salvezza", il momento opportuno per cui sta succedendo ciò a cui assistiamo. Secondo un brano dei Camaleonti questa è "l'"ora dell'amore". Per il quale si sottomette perfino alle insidie del maligno pur di raggiungere l'uomo fino in fondo, per procurare ogni mezzo per salvarlo e ricondurlo a Dio. In effetti l'unico motivo che spinge Gesù ad affrontare prima lo spasimo solitario, poi il flagello unito ad insulti, quindi le percosse e lo strazio sulla croce non può essere che l'amore spassionato e disinteressato per l'umanità, che solo per mezzo di questo espediente è in grado di conoscere la verità intorno a se stessa e ambire al proprio futuro. Per l'uomo Gesù non si risparmia, fino a rifiutare ogni protezione da parte di Pietro e addirittura fino a prestare soccorso a uno dei suoi avversari che viene da questi ferito. L'amore per l'umanità si palesa già adesso come attenzione anche nei riguardi dei nemici, come logica della non violenza e della serena accettazione delle avversità. In virtù di esso occorre omettere ogni ritorsione e far valere i propri diritti con argomenti convincenti, considerando che nessun avversario è mai un nemico, mentre la forza porta solo ad accrescere i problemi esistenti. Vi sono altre vie migliori per farsi ascoltare. E tuttavia in Gesù l'amore per l'uomo è ancora più paradossale, perché addirittura misconosce o ignora perfino il suo diritto di essere ascoltato in un processo più giusto e di evitare una morte illegittima, anche da punto di vista legale: non contento di subire percosse, schernimenti, derisioni e di sottostare al terribile flagrum (flagello a corde grosse particolarmente atroce sulla pelle), Gesù non lesina ad accettare la morte dopo la terribile agonie di tante ore appeso sul patibolo, inerte e senza volontà di replica o di ritorsione, ben consapevole di essere diventato maledizione agli occhi di tutti, poiché sta scritto "maledetto chi pende dal legno"(Gal 3, 14). L'umanità ha bisogno di amore e Gesù in queste ore dimostra di riversarlo nel cuore di tutti gli uomini mostrando amore dimesso, umile e generoso, che non si risparmia e che non si sottrae ad alcuno dei patimenti previsti. Gesù pur essendo Figlio di Dio è pur sempre vero Uomo e in quanto tale conosce benissimo la realtà della sofferenza e della morte: la prima è sempre ostile, nemica e perversa. Fa paura e la si vorrebbe evitare ad ogni costo e tuttavia lui vuole farne esperienza in prima persona. La seconda, a prescindere dalla nostra fede e dalla speranza con cui vi siamo protratti, è pur sempre un'incognita, una realtà terrificante soprattutto quando stiamo per esserne i diretti interessati e non si può che guardarla con ansia e trepidazione e tuttavia Gesù ad essa non si sottrae sebbene lo strumento per andarvi incontro è fra i più cruenti che esistano. Nell'uno e nell'altro caso l'amore è contrassegnato dall'umiltà che lo rende più certo e più indubbio perché avvalorata e accresciuta dalle umiliazioni accettate. Sotto questo aspetto davvero esaltante, la croce è anche per noi un luogo privilegiato, nel quale siamo incoraggiati a vedere nell'avversità la radice del successo e a cercare nell'umiltà la radice dello stesso amore con cui costruire un tessuto di relazioni pacifiche con noi stessi e con gli altri, prendendo a modello lo stesso Signore che della croce ha fatto le sue ore d'amore. |