Omelia (19-04-2019) |
Omelie.org - autori vari |
COMMENTO ALLE LETTURE Commento a cura di padre Alvise Bellinato Oggi celebriamo con lutto e tristezza la Crocifissione e la morte di Gesù. È sempre difficile guardare una persona che amiamo soffrire, specialmente qualcuno così buono e innocente. Liturgicamente è chiamato "il Venerdì Santo della Passione del Signore". Passione deriva dalla parola latina passio, che suggerisce sofferenza e morte, ma non è solo confinata alla sofferenza, ma implica una sofferenza che conduce alla gloria. È un passaggio necessario per una nuova vita, non solo per Cristo, ma anche per noi. La Liturgia del Venerdì Santo, che non è una Santa Messa, poiché la Santa Eucaristia non può essere celebrata oggi o domani, è divisa in tre parti cruciali: la Liturgia della Parola, la Venerazione del Legno della Croce e la distribuzione della Santa Comunione. Nella prima lettura del profeta Isaia, nota come il quarto cantico del servo sofferente, vorrei concentrarmi solo su tre versetti. "Tanto era sfigurato per essere d'uomo il suo aspetto e diversa la sua forma da quella dei figli dell'uomo". Questo non vale solo per Cristo, il Servo sofferente, ma per tutti noi dopo la caduta dell'uomo dalla grazia. Siamo creati a sua immagine e somiglianza, ma quella "somiglianza" dell'umanità a Dio è stata rovinata e ferita dal peccato originale. La bellezza dell'innocenza originale, l'unità, la santità, la solitudine e la nudità senza vergogna è stata segnata dalle distorsioni causate dal peccato. Papa Giovanni Paolo II riflette magnificamente su questa comprensione nella sua opera: "Teologia del corpo", quando Cristo "fa appello al principio" nella nostra bellezza originale. Gesù divenne "sfigurato" al punto che la sua Divinità e il vero splendore e la sua gloria divina erano irriconoscibili. Egli "divenne peccato" per pagare il nostro riscatto al Padre. Senza di lui umiliato, e umiliatosi e lasciatosi privare della sua gloria celeste, non avremmo potuto avere un canale di grazia per noi. "Il castigo che ci dà salvezza si è abbattuto su di lui; per le sue piaghe noi siamo stati guariti". Papa Giovanni Paolo II ha scritto una lettera apostolica chiamata in latino Salvifici Doloris, "Sul significato cristiano della sofferenza". Se portiamo la nostra croce, come Cristo ci ha chiesto di fare, prendiamo parte al suo atto salvifico di redenzione e di salvezza continua del mondo. Ciò significa che la nostra sofferenza ha un grande significato e guadagna meriti per le persone quando è unita al Suo atto redentivo sulla Santa Croce. Quante volte giudichiamo le persone dalle apparenze create da standard umani e le giudichiamo non degne della nostra attenzione, trattandole con indifferenza perché non sono attraenti per noi. Quanto siamo diventati ciechi e folli nei tempi moderni. "Non ha apparenza né bellezza per attirare i nostri sguardi, non splendore per poterci piacere. Disprezzato e reietto dagli uomini, uomo dei dolori che ben conosce il patire, come uno davanti al quale ci si copre la faccia; era disprezzato e non ne avevamo alcuna stima". Ci siamo lasciati convincere dalla cultura attuale che punta tutto sul sentirsi bene con se stessi e misurare tutto secondo i nostri standard e le nostre linee guida? Abbiamo creato una cultura del "secondo me", piuttosto che seguire il magistero della Chiesa? La santità arriverà sempre in un travestimento che non riconosciamo e non vogliamo seguire, perché ci vuole rinuncia a se stessi per farlo. Implica un dono completo di sé, che è vero amore. Gesù può davvero compatire le nostre sofferenze come ci dice la Lettera agli Ebrei, perché "egli è stato messo alla prova in ogni cosa come noi, escluso il peccato". Anche noi dobbiamo seguire questa strada, perché è l'unica via verso la santità e la perfezione. È così che viviamo veramente la seconda parte della Liturgia di oggi: la Venerazione della Croce. Chiunque può salire in processione e baciare il legno della Croce che viene tenuto alto, ma se la Croce è tenuta abbastanza in basso, dobbiamo inchinarci con umiltà per farlo. Gesù invitò Simone di Cirene a portare la sua croce per rivelarci il significato più profondo della sofferenza umana. Attraverso la sofferenza possiamo andare oltre noi stessi se permettiamo a Dio di portarci lì. Dobbiamo essere disposti ad andare oltre la tirannia del sé, l'autosufficienza e l'adorazione di sé, il nuovo vitello d'oro per la società occidentale. Dobbiamo andare oltre il nostro auto-assorbimento per entrare in contatto con la trascendenza, il Divino, inchinandoci in basso come ha fatto Gesù per noi. Rimane un invito per noi a manifestare la nostra vera grandezza donata da Dio, che san Giovanni Paolo II chiama "uomo redento". La sofferenza può rivelare un potere speciale precedentemente nascosto, una grazia, che attira una persona interiormente più vicina a Gesù Cristo. Attraverso la sofferenza possiamo arrivare a conoscere, con la potente grazia trasformante di Dio, il nostro vero sé e quindi la nostra vera dignità umana e il potenziale per la santità. Per questo dobbiamo venerare quotidianamente la Croce di Cristo, venerando le nostre croci quotidianamente e quelle degli altri. Non abbiamo bisogno di disprezzare o evitare gli altri o noi stessi. Mentre nulla ci può attrarre alla loro sofferenza, dobbiamo ricordare che è Cristo che soffre in loro e tutti noi aspettiamo la redenzione dei nostri corpi alla fine dei tempi. Per vivere questo abbiamo bisogno della terza parte della Liturgia di oggi - la ricezione della presenza reale di Gesù nella Santa Eucaristia. Abbiamo tutti bisogno di amare più profondamente questo momento sacramentale della comunione personale. Se è così, diventiamo sempre più come Cristo, servo sofferente, offerto al Padre. Ci troveremo pronti e più onorati di servire gli altri, innamorati fino al punto di offrire le nostre vite per gli altri. Questa è la Parola della Croce. Questo è il significato del Venerdì Santo. |