Omelia (15-11-2020) |
Omelie.org (bambini) |
Carissimi bambini, Oggi il vangelo di Ges? ci parla di una cosa molto bella, possiamo dire del suo sogno! Infatti Ges? sogna che la nostra sia una comunit? unita dove si possa andare d'amore e d'accordo e dove ognuno cerca di voler bene agli altri e, se sbagliano, riprenderli perch? migliorino! Sappiamo che non sempre si va d'accordo. A volte due amiche litigano e poi parlano male in giro l'una dell'altra. Due amichetti giocando a pallone si danno dei calci e si iniziano a picchiare. Oppure se qualcuno litiga con altri della classe nessuno poi gli parla pi?! Spesso succedono queste cose! Un giorno Anna aveva litigato con Sara, la sua migliore amica. Voleva vendicarsi parlando male di lei a tutte le sue amiche! "Adesso la aggiusto io!", pensava tra s?. Mentre stava per andare a raccontare tutto ad altre bambine, le capit? in mano un libro di catechismo nel quale c'era scritto: Tre segreti meravigliosi per non rompere una amicizia! Beh era proprio il momento giusto per leggerli. C'era scritto: "se vuoi che un tuo amico non ti abbandoni mai.. e se avete litigato, prova a mettere in pratica quello che Ges? ci ha detto nel Vangelo. Primo segreto: vai dal tuo amico e digli con tono dolce che ha sbagliato e che tu sei pronto a fare pace; secondo segreto: se vedi che non ti ascolta parla solo con un amico che vuole bene a tutti e due e andate insieme a parlargli per fare pace. Ma se non volesse accettare? Allora usa il terzo segreto: fai finta che non conosci questo ragazzo e che vuoi fare amicizia con lui. Prega per lui ogni giorno perch? diventi pi? buono e aspetta se lui vorr? ritornare tuo amico e smettere di comportarsi male!" "E' bello quello che ? scritto qui, funzioner??", si chiedeva Anna fra s? e s?? Forse ce lo chiediamo anche noi. Beh c'? solo un modo per capire se funzionano questi segreti, ovvero metterli in pratica. Ges? ci chiede oggi nel Vangelo di non arrenderci quando ci sono delle difficolt? fra di noi, ma di pensare che ? il Padre che ? nei cieli il primo che vuole che noi andiamo d'accordo e ci vogliamo bene. Quando qualcuno sbaglia, ci fa capire Ges?, ? come un pagano e un pubblicano cio? una persona a cui bisogna far sentire che Dio ci vuole bene e vuole che anche noi ci vogliamo tanto bene. Per questo ognuno deve sopportare e correggere i difetti degli altri con pazienza. Se facciamo cos? vivremo le nostre amicizie nel suo nome e sar? molto bello perch? si avverer? la parola di Ges?: "Dove due o tre sono riuniti nel mio nome, l? io sono in mezzo a loro" (Mt 18,20). Vi racconto una bella storia: un giorno nell'oratorio di don Bosco arriv? un tale piuttosto vivace, Michele Magone. Era un tipo ribelle. Don Bosco lo aveva salvato dalla strada e dalla prigione minorile. Ma che disastro! Sembrava non si potesse correggere in nessun modo. Se qualcuno lo guardava storto erano subito parolacce e botte. Alla fine stava veramente antipatico a tutti. Sicuramente sarebbe stato espulso dall'oratorio prima o poi. Ma un altro ragazzo, Domenico Savio, aveva seguito molto da lontano Michele e aveva notato che ogni volta che faceva uno dei soliti suoi macelli, poi si ritirava in un cantuccio a piangere. E lo aveva sentito pi? volte dire a bassa voce: "non ce la far? mai, sar? sempre un delinquente!". "Devo aiutarlo", disse a se stesso Domenico Savio! Cos? pens? di chiedere aiuto a un paio di amici: ognuno avrebbe seguito da vicino uno dei compagni con cui Michele litigava e Domenico stesso si sarebbe affiancato a Michele. Ogni volta che Michele stava per andare in escandescenze Domenico si avvicinava con una scusa per dire una parola gentile o distrarlo. Non sempre per? l'effetto era quello desiderato e Michele certe volte sembrava incorreggibile. Allora Domenico insieme ai suoi amici inizi? a pregare ogni sera la Beata Vergine per quell'incorreggibile ragazzo. Finalmente un giorno, dopo un'altra giornata burrascosa, Michele si ritir? nel suo angoletto a piangere e pens?: " Basta, anche io ce la devo fare. Andr? a confessarmi da don Bosco e dir? tutta la verit?! Voglio diventare un ragazzo buono!". E cos? fu. Michele Magone si alz? e and? da Don Bosco. Fece una splendida confessione ai piedi del Crocifisso e da quel momento inizi? un'altra vita. Dur? poco, purtroppo, perch? una terribile malattia pose fine alla sua breve esistenza. Ma Michele, grazie all'aiuto degli altri, era diventato ormai un vero amico di don Bosco e di Ges?. Michele Magone un vero ragazzo dell'oratorio. Cari bambini se noi cerchiamo di amarci gli uni gli altri nel nome di Ges? quante cose belle vedremo nella vita. Il Signore ci ha dato grandi possibilit? per voler bene ai nostri fratelli e anche i cuori pi? chiusi si possono aprire con la forza della preghiera e dell'amore. Buona domenica cari bambini e, per favore, pregate anche per me! Commento a cura di don Dario Gervasi |