Omelia (20-02-2022) |
padre Antonio Rungi |
Amare, perdonare, pregare, donare: i quattro verbi dell'etica cristiana La parola di Dio di questa settima domenica del tempo ordinario ci presenta una serie di indicazioni di marcia, su cui noi cristiani dobbiamo camminare, sull'esempio di Gesù Cristo. Raccomandazioni che spaziano dall'amore, alla misericordia, alla giustizia, alla gratuità, alla verità e a quanto è utile per la santificazione personale. Partendo dal testo del vangelo di Luca, esso inizia con il raccomandare di amare i nostri nemici. Cosa umanamente impossibile, ma cristianamente possibilissimo. Basta ricordare quanto Cristo ha fatto per noi, fino alla sua morte in croce. Non basta amare. È anche importante fare del bene a quanti ci odiano, a benedire coloro che hanno la mente, il cuore e la bocca a maledire noi e gli altri. Inoltre bisogna anche pregare per chi ci maltratta, al punto tale che dobbiamo essere disponibili ad offrire l'altra parte della faccia, pur di non reagire al torto e all'offesa subiti. Paradossi, metafore o vera disponibilità a lasciarsi martirizzare da chi non ha Dio nel cuore e fa il male ad ogni persona? Il brano del vangelo di Luca non ammette fraintendimenti di sorta. Il nostro riferimento esemplare è Gesù Cristo, che è stato maltrattato, umiliato, schiaffeggiato, flagellato, caricato della croce, inchiodato alla croce e morto sulla croce per amore. E proprio da questo altare che egli grida al Padre "perdonali perché non sanno quello che fanno". Certamente si ramane letteralmente scioccati da questo insegnamento di Cristo che ci invita a lasciare tutto, con l'essere generosi verso chi si prende la tunica ed anche il mantello, ovvero di prende tutto di noi. Anche nei prestiti che si fanno e eventualmente, non bisogna pretendere restituzione di sorta. Una società ideale quella che Cristo giustamente indica in base al suo insegnamento, basato sull'amore, sul perdono e sul dono. Ma il Maestro va oltre nell'indicare il percorso della perfezione nell'amore. Infatti ci dice di essere misericordiosi, come è Dio nostro Padre. Da qui nasce il bisogno spirituale, umano e anche giuridico di non giudicare, per non essere giudicati; di non condannare per non essere condannati; di perdonare per essere perdonati. Il riferimento qui è evidente al giudizio di Dio sulla nostra vita, quello che conta rispetto ad ogni altra valutazione e ad ogni altro giudizio umano e temporale. E siccome la misericordia di Dio viene applicata in base alla carità e alla condivisione dei beni che possediamo, di qualsiasi genere, ne consegue che bisogna dare, senza misure limitate, per ricevere il premio divino che meritiamo. Infatti, se usiamo una misura buona, pigiata, colma e traboccante per aiutare e sostenere gli altri, questo nostro modo di comportarci sarà pienamente e abbondantemente ricompensato da Dio, perché con la misura con la quale misuriamo, saremo misurati noi da Colui che fa il calcolo esatto e preciso di tutta la nostra vita e di tutto il nostro agire. Davanti a lui non si possono falsificare pesi e misure, ma tutto è ben registrato e pesato, nella giusta portata e consistenza, anzi è molto più abbondante la valutazione che Dio fa della nostra vita, rispetto a quello che effettivamente abbiamo fatto ed operato. Basta ricordare quello che Gesù disse a Pietro da lui interrogato sulla questione del premio della sequela: «In verità vi dico che chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi a causa del mio nome, ne riceverà cento volte tanto, ed erediterà la vita eterna". Gesù non tiene nulla per sé tutto dona e tutto offre abbondantemente su questa terra e nell'eternità. Impariamo da lui ad essere generosi nel donare, soffrire ed amare.
|