Omelia (21-04-2024)
don Lucio D'Abbraccio
Egli dà la propria vita per le pecore; le conosce ed esse lo conoscono; sta a servizio dell'unità!

La quarta domenica di Pasqua la Chiesa ricorda la 61ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni. Infatti, questa quarta domenica, è dedicata a Gesù Buon Pastore. L'immagine del pastore viene da lontano. Nell'antico Oriente i re solevano designare se stessi come pastori dei loro popoli. Nell'Antico Testamento Mosè e Davide, prima di essere chiamati a diventare capi e pastori del Popolo di Dio, erano stati effettivamente pastori di greggi. Nei travagli del periodo dell'esilio, di fronte al fallimento dei pastori d'Israele, cioè delle guide politiche e religiose, Ezechiele aveva tracciato l'immagine di Dio stesso come del Pastore del suo popolo. Dice Dio tramite il profeta: «Come un pastore passa in rassegna il suo gregge..., così io passerò in rassegna le mie pecore e le radunerò da tutti i luoghi dove erano disperse nei giorni nuvolosi e di caligine» (cf Ez 34,12). Ora Gesù annunzia che quest'ora è arrivata: Egli stesso è il Buon Pastore nel quale Dio stesso si prende cura della sua creatura, l'uomo, raccogliendo gli esseri umani e conducendoli al vero pascolo.
In questo brano evangelico il Signore ci dice tre cose sul vero pastore: egli dà la propria vita per le pecore; le conosce ed esse lo conoscono; sta a servizio dell'unità.
Guardiamo ora più da vicino le tre affermazioni fondamentali di Gesù sul buon pastore. La prima dice: «il pastore dà la propria vita per le pecore». Il mistero della Croce sta al centro del servizio di Gesù quale pastore: è il grande servizio che Egli rende a tutti noi. Egli dona se stesso, e non solo in un passato lontano. Nella sacra Eucaristia ogni giorno realizza questo, dona se stesso mediante le mani dei sacerdoti, dona sé a noi. L'Eucaristia deve diventare per noi una scuola di vita, nella quale impariamo a donare la nostra vita. La vita non la si dona solo nel momento della morte e non soltanto nel modo del martirio. Noi dobbiamo donarla giorno per giorno. Giorno per giorno dobbiamo imparare ad abbandonare noi stessi; dobbiamo imparare a fidarci del Signore, dobbiamo imparare a fare la volontà di Dio, dobbiamo imparare a prendere e portare ogni giorno la nostra croce. Nel Vangelo di Matteo si legge che Gesù dice: «chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà. Infatti quale vantaggio avrà un uomo se guadagnerà il mondo intero, ma perderà la propria vita?» (cf Mt 16,25-26). Solo chi dona la propria vita, la trova!
Come seconda cosa il Signore ci dice: «Io conosco le mie pecore, e le mie pecore conoscono me, come il Padre conosce me e io conosco il Padre». In questa frase si trovano due rapporti che si intrecciano l'uno con l'altro: il rapporto tra Gesù e il Padre e il rapporto tra Gesù e gli uomini a Lui affidati. Entrambi i rapporti vanno insieme, perché gli uomini, in fin dei conti, appartengono al Padre e sono alla ricerca del Creatore, di Dio. Il Signore ci conosce e ci chiama per nome, ci chiama perché ci ama. Però, dice ancora il Vangelo, ci sono altre voci, da non seguire: quelle di estranei, ladri e briganti che vogliono il male delle pecore.
Queste diverse voci risuonano dentro di noi. C'è la voce di Dio, che gentilmente parla alla coscienza, e c'è la voce tentatrice che induce al male. Come fare a riconoscere la voce del buon Pastore da quella del ladro? Come fare a distinguere l'ispirazione di Dio dalla suggestione del maligno? Si può imparare a discernere queste due voci: esse infatti parlano due lingue diverse, hanno cioè modi opposti per bussare al nostro cuore. Come noi sappiamo distinguere una lingua dall'altra, possiamo anche distinguere la voce di Dio e la voce del maligno. La voce di Dio non obbliga mai: Dio si propone, non si impone. Invece la voce cattiva seduce, assale, costringe: suscita illusioni abbaglianti, emozioni allettanti, ma passeggere. All'inizio blandisce, ci fa credere che siamo onnipotenti, ma poi ci lascia col vuoto dentro e ci accusa: "Tu non vali niente". La voce di Dio, invece, ci corregge, con tanta pazienza, ma sempre ci incoraggia, ci consola: sempre alimenta la speranza. La voce di Dio è una voce che ha un orizzonte, invece la voce del cattivo ci porta a un muro, ci porta all'angolo.
Un'altra differenza. La voce del nemico distoglie dal presente e vuole che ci concentriamo sui timori del futuro o sulle tristezze del passato - il nemico non vuole il presente -: fa riaffiorare le amarezze, i ricordi dei torti subiti, di chi ci ha fatto del male..., tanti ricordi brutti. Invece la voce di Dio parla al presente, ci anima.
Ancora: le due voci suscitano in noi domande diverse. Quella che viene da Dio sarà: "Che cosa mi fa bene?". Invece il tentatore insisterà su un'altra domanda: "Che cosa mi va di fare?". Che cosa mi va: la voce cattiva ruota sempre attorno all'io, alle sue pulsioni, ai suoi bisogni, al tutto e subito. È come i capricci dei bambini: tutto e adesso. La voce di Dio, invece, non promette mai la gioia a basso prezzo: ci invita ad andare oltre il nostro io per trovare il vero bene, la pace. Ricordiamoci: il male non dona mai pace, mette frenesia prima e lascia amarezza dopo. Questo è lo stile del male.
La voce di Dio e quella del tentatore, infine, parlano in "ambienti" diversi: il nemico predilige l'oscurità, la falsità, il pettegolezzo; il Signore ama la luce del sole, la verità, la trasparenza sincera. Il nemico ci dirà: "Chiuditi in te stesso, tanto nessuno ti capisce e ti ascolta, non fidarti!". Il bene, al contrario, invita ad aprirsi, a essere limpidi e fiduciosi in Dio e negli altri. Ebbene, prestiamo attenzione alle voci che giungono al nostro cuore e chiediamoci da dove arrivano.
Inoltre, il suo conoscere le pecore deve essere sempre anche un conoscere con il cuore. Questo però è realizzabile in fondo soltanto se il Signore ha aperto il nostro cuore; se il nostro conoscere non lega le persone al nostro piccolo io privato, al nostro proprio piccolo cuore, ma invece fa sentire loro il cuore di Gesù, il cuore del Signore. Deve essere un conoscere col cuore di Gesù e orientato verso di Lui, un conoscere che non lega l'uomo a me, a noi, ma lo guida verso Gesù rendendolo così libero e aperto.
Infine il Signore ci parla del servizio dell'unità affidato al pastore: «Ho altre pecore che non sono di quest'ovile; anche queste io devo condurre; ascolteranno la mia voce e diventeranno un solo gregge e un solo pastore». Se Ezechiele nella sua profezia sul pastore aveva di mira il ripristino dell'unità tra le tribù disperse d'Israele (cf Ez 34,22-24), si tratta ora non solo più dell'unificazione dell'Israele disperso, ma dell'unificazione di tutti i figli di Dio, dell'umanità - della Chiesa di giudei e di pagani. La missione di Gesù riguarda l'umanità intera, e perciò alla Chiesa è data una responsabilità per tutta l'umanità, affinché essa riconosca Dio, quel Dio che, per noi tutti, in Gesù Cristo si è fatto uomo, ha sofferto, è morto ed è risorto. La Chiesa non deve mai accontentarsi della schiera di coloro che a un certo punto ha raggiunto. La Chiesa non può ritirarsi comodamente nei limiti del proprio ambiente. È incaricata della sollecitudine universale, deve preoccuparsi per tutti e di tutti. Questo grande compito in generale lo dobbiamo "tradurre" nelle nostre rispettive missioni. Ovviamente un sacerdote, un pastore d'anime, deve innanzitutto preoccuparsi di coloro, che credono e vivono con la Chiesa, che cercano in essa la strada della vita e che da parte loro, come pietre vive, costruiscono la Chiesa e così edificano e sostengono insieme anche il sacerdote. Tuttavia, dobbiamo anche sempre di nuovo - come dice il Signore - uscire «per le strade e lungo le siepi» (cf Lc 14,23) per portare l'invito di Dio al suo banchetto anche a quegli uomini che finora non ne hanno ancora sentito niente, o non ne sono stati toccati interiormente. Questo servizio universale, servizio per l'unità, ha tante forme. Ne fa parte sempre anche l'impegno per l'unità interiore della Chiesa, perché essa, oltre tutte le diversità e i limiti, sia un segno della presenza di Dio nel mondo che solo può creare una tale unità.
La Chiesa antica ha trovato nella scultura del suo tempo la figura del pastore che porta una pecora sulle sue spalle. Per i cristiani questa figura diventava con tutta naturalezza l'immagine di Colui che si è incamminato per cercare la pecora smarrita: l'umanità; l'immagine di Colui che ci segue fin nei nostri deserti e nelle nostre confusioni; l'immagine di Colui che ha preso sulle sue spalle la pecora smarrita, che è l'umanità, e la porta a casa. È divenuta l'immagine del vero Pastore Gesù Cristo. E a Cristo noi ci affidiamo e a Lui chiediamo, per intercessione di Maria santissima, la grazia di riconoscere e seguire la voce del buon Pastore, che ci fa uscire dai recinti dell'egoismo e ci conduce ai pascoli della vera libertà. Amen!