Omelia (03-02-2006) |
Casa di Preghiera San Biagio FMA |
Dalla Parola del giorno In ogni sua opera Davide glorificò il Santo altissimo con parole di lode; cantò inni a lui con tutto il cuore e amò colui che lo aveva creato. Come vivere questa Parola? Ben Sirac, autore dell'Ecclesiastico (oggi: Siracide), là dove celebra l'elogio dei Padri, presenta una sintesi della storia di Davide con note di tale entusiasmo che dicono il fascino di questo re, "figura messianica" per eccellenza. Merita per noi una sottolineatura vitale il fatto che nerbo della personalità di Davide e della sua riuscita è un argomento di fede, più che di talenti umani. È "perché aveva invocato il Signore" che Dio gli concesse la forza necssaria per vincere, lui ragazzo, il gigante filisteo. È per aver glorificato Dio in ogni sua opera, dedito ad amarlo con tutto il cuore e a lodarlo che gli riuscì di dare una svolta alla stessa liturgia, con un tocco di bellezza e di arte. "Introdusse musici davanti all'altare e con i loro suoni rese armonioso il canto". Questo semplice tendere a Dio, cercare Lui prioritariamente, è la vera grandezza di Davide. Certo, egli cadde anche nel male, ma "il Signore gli perdonò i suoi peccati" e stringerà nuovamente quell'alleanza d'amore che da Gesù, "germoglio dalla sua radice", diventerà la nuova e definitiva Alleanza di salvezza. Oggi, nella mia pausa contemplativa, cercherò di percepire la bellezza della personalità di Davide. Cercherò di coglierla in quel suo intimo e semplice rapporto col Signore. È da Dio e per Dio che Davide vive e opera. Migliora infatti la vita liturgica d'Israele che passa dai sacrifici cruenti a quelli in cui la soavità della musica e la bellezza del canto incrementano la lode a Dio. Signore, ti chiedo che la mia vita sia totalmente ancorata a te. Io mi "riceva" da te con gioia e operi armonia per lodare te. La voce di un martire Bisogna lodare Dio. Lodare è esprimere la propria ammirazione e nello stesso tempo il proprio amore, perché l'amore è inseparabilmente unito ad un'ammirazione senza riserve. Beato Charles de Focauld |