Omelia (08-09-2024)
don Lucio D'Abbraccio
Effatà: apriamoci all'amore di Dio e del prossimo senza favoritismi!

Al centro del Vangelo di oggi c'è una piccola parola, molto importante. Una parola che - nel suo senso profondo - riassume tutto il messaggio e tutta l'opera di Cristo. L'evangelista Marco la riporta nella lingua stessa di Gesù, in cui Gesù la pronunciò, così che la sentiamo ancora più viva. Questa parola è «effatà», che significa: «apriti». Vediamo il contesto in cui è collocata. Gesù stava attraversando la regione detta «Decapoli», tra il litorale di Tiro e Sidone e la Galilea; una zona dunque non giudaica. Gli portarono un uomo sordomuto, perché lo guarisse. Gesù, in questa occasione, come in altre, agisce sempre con discrezione. Non vuole fare colpo sulla gente, Lui non è alla ricerca della popolarità o del successo, ma desidera soltanto fare del bene alle persone. Con questo atteggiamento, Egli ci insegna che il bene va compiuto senza clamori, senza ostentazione, senza "far suonare la tromba". Va compiuto in silenzio. L'autore sacro, infatti, annota che Gesù «lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: "Effatà", cioè: "Apriti!". E subito gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il nodo della sua lingua e parlava correttamente». Ecco allora il significato storico, letterale di questa parola: quel sordomuto, grazie all'intervento di Gesù, «si aprì»; prima era chiuso, isolato, per lui era molto difficile comunicare; la guarigione fu per lui un'«apertura» agli altri e al mondo, un'apertura che, partendo dagli organi dell'udito e della parola, coinvolgeva tutta la sua persona e la sua vita: finalmente poteva comunicare e quindi relazionarsi in modo nuovo.
È da notare, però, che non esiste soltanto la sordità fisica, che taglia l'uomo in gran parte fuori dalla vita sociale. Esiste una debolezza d'udito nei confronti di Dio di cui soffriamo specialmente in questo nostro tempo. Noi, semplicemente, non riusciamo più a sentirlo. Sono troppe le frequenze diverse che occupano i nostri orecchi. Quello che si dice di Lui ci sembra non più adatto al nostro tempo. Con la debolezza d'udito o addirittura la sordità nei confronti di Dio si perde naturalmente anche la nostra capacità di parlare con Lui o a Lui. In questo modo, però, viene a mancarci una percezione decisiva. I nostri sensi interiori corrono il pericolo di spegnersi. Con il venir meno di questa percezione viene circoscritto poi in modo drastico e pericoloso il raggio del nostro rapporto con la realtà in genere.
Ma tutti sappiamo che la chiusura dell'uomo, il suo isolamento, non dipende solo dagli organi di senso. C'è una chiusura interiore, che riguarda il nucleo profondo della persona, quello che la Bibbia chiama il «cuore». È questo che Gesù è venuto ad «aprire», a liberare, per renderci capaci di vivere pienamente la relazione con Dio e con gli altri. Ecco perché dicevo che questa piccola parola, «effatà - apriti», riassume in sé tutta la missione di Cristo. Egli si è fatto uomo perché l'uomo, reso interiormente sordo e muto dal peccato, diventi capace di ascoltare la voce di Dio, la voce dell'Amore che parla al suo cuore, e così impari a parlare a sua volta il linguaggio dell'amore, a comunicare con Dio e con gli altri. Per questo motivo la parola e il gesto dell'«effatà» sono stati inseriti nel Rito del Battesimo, come uno dei segni che ne spiegano il significato: il sacerdote, toccando la bocca e le orecchie del neo-battezzato dice: «Effatà», pregando che possa presto ascoltare la Parola di Dio e professare la fede. Mediante il Battesimo, la persona umana inizia, per così dire, a «respirare» lo Spirito Santo, quello che Gesù aveva invocato dal Padre con quel profondo sospiro, per guarire il sordomuto.
Ebbene, questo racconto del Vangelo sottolinea l'esigenza di una duplice guarigione. Innanzitutto la guarigione dalla malattia e dalla sofferenza fisica, per restituire la salute del corpo; anche se questa finalità non è completamente raggiungibile nell'orizzonte terreno, nonostante tanti sforzi della scienza e della medicina. Ma c'è una seconda guarigione, forse più difficile, ed è la guarigione dall'indifferenza. La guarigione dall'indifferenza che ci spinge ad emarginare l'ammalato, ad emarginare il sofferente, il disabile. E ci sono molti modi di emarginare, anche con una pseudo pietà o con la rimozione del problema; si resta sordi e muti di fronte ai dolori delle persone segnate da malattie, angosce e difficoltà. Troppe volte l'ammalato e il sofferente diventano un problema, mentre dovrebbero essere occasione per manifestare la sollecitudine e la solidarietà di una società nei confronti dei più deboli. Inoltre, si emarginano le persone facendo favoritismi. L'Apostolo Giacomo, nella sua lettera, lo scrive chiaramente. Egli espone la condotta autentica dei cristiani che professano la fede in Cristo. Essi, afferma l'Apostolo, non possono ammettere alcun favoritismo personale o verso i ricchi. La scelta preferenziale di Dio per i poveri deve diventare il criterio di giudizio e di azione del cristiano. E noi, facendo un attento esame di coscienza, poniamoci la domanda: facciamo favoritismi? Emarginiamo il nostro prossimo?
Gesù ci ha svelato il segreto di un miracolo che possiamo ripetere anche noi, diventando protagonisti dell'«Effatà», di quella parola "Apriti" con la quale Egli ha ridato la parola e l'udito al sordomuto. Si tratta di aprirci alle necessità dei nostri fratelli sofferenti e bisognosi di aiuto, rifuggendo l'egoismo e la chiusura del cuore. Egli si è fatto uomo perché l'uomo, reso interiormente sordo e muto dal peccato, possa ascoltare la voce di Dio, la voce dell'Amore che parla al suo cuore, e così impari a parlare a sua volta il linguaggio dell'amore, traducendolo in gesti di generosità e di donazione di sé.
Ci rivolgiamo a Maria Santissima, a Colei che, a motivo del suo singolare rapporto con il Verbo Incarnato, è stata pienamente «aperta» all'amore del Signore e il suo cuore è stato costantemente in ascolto della sua Parola. La sua materna intercessione ci ottenga di sperimentare ogni giorno, nella fede, il miracolo dell'«effatà», per vivere in comunione con Dio e con i fratelli. Amen!