Omelia (15-12-2024) |
don Lucio D'Abbraccio |
Rallegriamoci sempre nel Signore! In questa terza domenica di Avvento la liturgia ci invita alla gioia. Questa domenica, infatti, è chiamata «Gaudete» e il colore viola può essere sostituito dal rosaceo. Nell'antifona d'ingresso si legge: «Rallegratevi sempre nel Signore, ve lo ripeto: rallegratevi. Il Signore è vicino!». Anche nella prima Lettura abbiamo ascoltato che il profeta Sofonia si rivolge con queste parole alla piccola porzione del popolo di Israele: «Rallegrati, figlia di Sion, grida di gioia, Israele, esulta e acclama con tutto il cuore, figlia di Gerusalemme!». Gridare di gioia, esultare, rallegrarsi: questo è l'invito di questa domenica. Gli abitanti della città santa sono chiamati a gioire perché il Signore ha revocato la sua condanna (v. 15). Dio ha perdonato, non ha voluto punire! Di conseguenza per il popolo non c'è più motivo di tristezza, non c'è più motivo di sconforto, ma tutto porta a una gratitudine gioiosa verso Dio, che vuole sempre riscattare e salvare coloro che ama. E l'amore del Signore per il suo popolo è incessante, paragonabile alla tenerezza del padre per i figli, dello sposo per la sposa, come dice ancora Sofonia: «Gioirà per te, ti rinnoverà con il suo amore, esulterà per te con grida di gioia». Questo appello del profeta è particolarmente appropriato nel tempo in cui ci prepariamo al Natale, perché si applica a Gesù, l'Emmanuele, il Dio-con-noi: la sua presenza è la sorgente della gioia. Infatti Sofonia proclama: «Re d'Israele è il Signore in mezzo a te»; e poco dopo ripete: «Il Signore, tuo Dio, in mezzo a te è un salvatore potente». Questo messaggio trova il suo pieno significato nel momento dell'annunciazione a Maria, narrata dall'evangelista Luca. Le parole rivolte dall'angelo Gabriele alla Vergine sono come un'eco di quelle del profeta. Cosa dice l'arcangelo Gabriele? L'abbiamo ascoltato domenica scorsa: «Rallegrati, piena di grazia, il Signore è con te» (cf Lc 1,28). «Rallegrati», dice alla Madonna. In un borgo sperduto della Galilea, nel cuore di una giovane donna ignota al mondo, Dio accende la scintilla della felicità per il mondo intero. E oggi lo stesso annuncio è rivolto alla Chiesa, chiamata ad accogliere il Vangelo perché diventi carne, vita concreta. Dice alla Chiesa, a tutti noi: «Rallegrati, piccola comunità cristiana, povera e umile ma bella ai miei occhi perché desideri ardentemente il mio Regno, hai fame e sete di giustizia, tessi con pazienza trame di pace, non insegui i potenti di turno ma rimani fedelmente accanto ai poveri. E così non hai paura di nulla ma il tuo cuore è nella gioia». Se noi viviamo così, alla presenza del Signore, il nostro cuore sarà sempre nella gioia. Anche san Paolo oggi ci esorta a non angustiarci, a non disperare per nulla, ma in ogni circostanza far presenti a Dio le nostre richieste, le nostre necessità, le nostre preoccupazioni «con preghiere e suppliche». La consapevolezza che nelle difficoltà possiamo sempre rivolgerci al Signore, e che Egli non respinge mai le nostre invocazioni, questo è un grande motivo di gioia. Ma per accogliere l'invito del Signore alla gioia, occorre essere persone disposte a mettersi in discussione. Cosa significa questo? Proprio come coloro che, dopo aver ascoltato la predicazione di Giovanni il Battista, gli chiedono: tu predichi così, e noi, «che cosa dobbiamo fare?». La prima risposta è rivolta alla folla in generale. Il Battista dice: «Chi ha due tuniche, ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare, faccia altrettanto». Qui possiamo vedere un criterio di giustizia, animato dalla carità. La giustizia chiede di superare lo squilibrio tra chi ha il superfluo e chi manca del necessario; la carità spinge ad essere attento all'altro e ad andare incontro al suo bisogno, invece di trovare giustificazioni per difendere i propri interessi. Giustizia e carità non si oppongono, ma sono entrambe necessarie e si completano a vicenda. «L'amore sarà sempre necessario, anche nella società più giusta», perché «sempre ci saranno situazioni di necessità materiale nelle quali è indispensabile un aiuto nella linea di un concreto amore per il prossimo«(Enc. Deus caritas est, 28). E poi vediamo la seconda risposta, che è diretta ad alcuni «pubblicani», cioè esattori delle tasse per conto dei Romani. Già per questo i pubblicani erano disprezzati, e anche perché spesso approfittavano della loro posizione per rubare. Ad essi il Battista non dice di cambiare mestiere, ma di non esigere nulla di più di quanto è stato fissato (v. 13). Il profeta, a nome di Dio, non chiede gesti eccezionali, ma anzitutto il compimento onesto del proprio dovere. Il primo passo verso la vita eterna è sempre l'osservanza dei comandamenti; in questo caso il settimo: «Non rubare» (cf Es 20,15). La terza risposta riguarda i «soldati», un'altra categoria dotata di un certo potere, e quindi tentata di abusarne. Ai soldati Giovanni dice: «Non maltrattate e non estorcete niente a nessuno; accontentatevi delle vostre paghe». Anche qui, la conversione comincia dall'onestà e dal rispetto degli altri: un'indicazione che vale per tutti, specialmente per chi ha maggiori responsabilità. Considerando nell'insieme questi dialoghi, colpisce la grande concretezza delle parole di Giovanni: dal momento che Dio ci giudicherà secondo le nostre opere, è lì, nei comportamenti, che bisogna dimostrare di seguire la sua volontà. E proprio per questo le indicazioni del Battista sono sempre attuali: anche nel nostro mondo così complesso, le cose andrebbero molto meglio se ciascuno osservasse queste regole di condotta. Preghiamo allora il Signore affinché, per intercessione di Maria Santissima, ci aiuti a comprendere che lui solo è la nostra unica e vera gioia; ci aiuti a vincere la nostra pigrizia, a superare ogni paura, a confidare nel suo amore generoso e sconfinato. Che l'Emmanuele, per intercessione della sua santissima Mamma, ci aiuti a prepararci al Natale portando buoni frutti di conversione (cf Lc 3,8) e inondi di gioia tutta la nostra vita. Amen! |