Omelia (21-03-2025) |
Casa di Preghiera San Biagio FMA |
Commento su Mt 21,33-43.45 Come vivere questa Parola? È l'ultima parabola che Gesù racconta prima di essere consegnato e attraversare la passione e la morte per mano dei «capi dei sacerdoti [e dei] farisei [che] capirono che parlava di loro». L'immagine della vigna è ricorrente nella S. Scrittura e identifica il popolo di Israele, quella particolare eredità e proprietà del Signore affidata alla cura di guide e di pastori. L'insegnamento di Gesù è rivolto prevalentemente a loro e a quanti hanno compiti di responsabilità e autorità su altri. Si tratta della proprietà di un Altro che è affidata in vista di un raccolto. Non possiamo impadronirci di questa proprietà e non rendere conto, al momento opportuno, del nostro operato. Il Signore viene e ci domanda i frutti. Non quanto abbiamo prodotto, ma semplicemente e giustamente di dare a Lui ciò che gli è dovuto. Se ciò non avviene, se alle legittime richieste del Signore opponiamo un rifiuto anche violento, questo affidamento ci sarà tolto e dato «a un popolo che ne produca i frutti». E il primo di questi frutti è esattamente il riconoscimento di Gesù come Signore della nostra vita.
|