Omelia (09-07-2006) |
mons. Vincenzo Paglia |
Un profeta non e' disprezzato che nella sua patria Il Vangelo di questa domenica ci riporta con Gesù a Nazareth. La sua fama si era diffusa ben oltre la ragione nativa e aveva raggiunto Gerusalemme. In molti erano accorsi ad ascoltarlo. Tutti i presenti, nonostante lo conoscessero bene, restarono stupiti delle sue parole. E si ponevano anche la domanda giusta, quella che dovrebbe aprire alla fede: "Donde gli vengono tali cose?". Se avessero ricordato le antiche parole rivolte a Mosè: "Il Signore tuo Dio susciterà per te, in mezzo a te, fra i tuoi fratelli, un profeta pari a me; a lui darete ascolto" (Dt 18, 15), avrebbero accolto non solo le parole ma lo stesso Gesù come inviato di Dio. Purtroppo, gli abitanti di Nazareth si arrestarono davanti al carattere ordinario della sua presenza: non era così che essi immaginavano un inviato di Dio; pensavano che un profeta dovesse avere i tratti della straordinarietà e del prodigioso, o comunque quelli della forza e della potenza umana. Gesù, invece, si presenta va come un uomo normale. Del resto sapevano anche loro che era di condizioni modeste: "non è costui il carpentiere?", si dicevano l'un l'altro. Essere carpentiere non dava una particolare reputazione. Nel libro del Siracide si legge: "Costoro non sono ricercati nel consiglio del popolo, nell'assemblea non hanno un posto speciale, non siedono sul seggio del giudice, non conoscono le disposizioni del giudizio. Non fanno brillare né l'istruzione né il diritto, non compaiono tra gli autori di proverbi; ma sostengono le cose materiali, e la loro preghiera riguarda i lavori del mestiere" (38, 33-34). La famiglia di Gesù era una famiglia normale, né ricca né indigente. Non sembrava godere di particolare stima da parte dei cittadini di Nazareth: "Non è il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Joses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle non stanno qui da noi?" continuavano a chiedersi gli ascoltatori nella sinagoga. Insomma, per i nazareni Gesù non aveva assolutamente nulla che potesse distinguerlo da loro. Gli riconoscevano certamente una notevole sapienza e una rilevante capacità taumaturgica, ma la vera questione era che essi non accettavano che egli parlasse con autorità sulla loro vita e sui loro comportamenti. Ecco perché la meraviglia si trasformò subito in scandalo. "Si scandalizzavano di lui", aggiunge l'evangelista. E quel che sembrava un trionfo divenne un totale fallimento. Ma qual è lo scandalo? Gli abitanti di Nazareth, potremmo dire, erano orgogliosi di avere un concittadino famoso; era un vanto che Gesù passasse per un oratore travolgente, che facesse prodigi e che portasse lustro alla loro cittadina. Una cosa sola non riuscivano a sopportare: che un uomo come lui, che tutti conoscevano benissimo, potesse però avere autorità su di loro, ossia pretendere in nome di Dio un cambiamento della loro vita, del loro cuore, dei loro sentimenti. Tutto ciò non potevano accettarlo da uno di loro. Eppure è questo lo scandalo dell'incarnazione: Dio agisce attraverso l'uomo, con tutta la pochezza e la debolezza della carne; Dio non si serve di gente fuori dal comune, ma di persone qualsiasi; non si presenta con prodigi o parole stravaganti, bensì con la semplice parola evangelica e con i gesti concreti della carità. Il Vangelo predicato e la carità vissuta sono i segni ordinari della straordinaria presenza di Dio nella storia. L'apostolo Paolo scrive ai Corinzi: "I Giudei chiedono i miracoli e i Greci cercano la sapienza, noi predichiamo Cristo crocifisso, scandalo per i Giudei, stoltezza per i pagani; ma per coloro che sono chiamati, sia Giudei che Greci, predichiamo Cristo potenza di Dio e sapienza di Dio. Perché ciò ch'è stoltezza di Dio è più sapiente degli uomini, e ciò ch'è debolezza di Dio è più forte degli uomini. Dio ha scelto ciò che nel mondo è debole per confondere i forti, Dio ha scelto ciò che nel mondo è ignobile e disprezzato e ciò ch'è nulla per ridurre a nulla le cose che sono"(1 Cor 1, 22-25.27-28). Sappiamo bene quanto poco sia accolta dalla mentalità comune (di cui tutti siamo figli) questa logica evangelica. Gesù a Nazareth ne fa esperienza diretta. E con amarezza nota: "Un profeta non è disprezzato che nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua". Se il libro dei Vangeli potesse parlare, senza dubbio lamenterebbe la solitudine in cui spesso è relegato; e avrebbe da accusare "noi di casa" per le tante volte che lo spingiamo ai margini della vita, lasciandolo muto, perché non parli e non agisca. Gli uomini di Dio, i profeti, la sanno bene. "Me infelice! Madre mia che mi hai partorito oggetto di litigio e di contrasto per tutto il paese", grida Geremia (15, 10). Ed Ezechiele – lo leggiamo nella prima lettura – si sentì preannunciare lo stesso dramma: "Io ti mando dagli Israeliti, a un popolo di ribelli, che si sono rivoltati contro di me". Anch'essi, come Gesù, debbono spesso constatare il fallimento della loro parola. Tuttavia il Signore aggiunge: "Ascoltino o non ascoltino – perché sono una genia di ribelli – sapranno almeno che un profeta si trova in mezzo a loro". Dio è fedele, sempre. La Parola non tace, e il Vangelo sarà sempre predicato. Chi lo accoglie e lo mette in pratica salva la sua vita. Chi si comporta come gli abitanti di Nazareth, ossia chi non accetta l'autorità di Gesù sulla sua vita, impedisce al Signore di operare. Sta scritto che a Nazareth Gesù non poté operare miracoli; non è che non volle, "non poté". I suoi concittadini volevano che operasse qualche miracolo, ma non avevano capito che non si trattava di fare prodigi o magie al servizio della propria fama. Il miracolo è la risposta di Dio a colui che tende la mano e chiede aiuto. Nessuno di loro la tese. Tutti semmai avanzavano pretese. Non è questa la via per incontrare il Signore. Dio non ascolta l'orgoglioso. Volge invece il suo sguardo sull'umile e sul povero, sul malato e sul bisognoso. A Nazareth, infatti, Gesù poté guarire solo alcuni malati: appunto, quelli che invocavano aiuto mentre passava. Beati noi se, staccandoci dalla mentalità dei nazareni della sinagoga, ci mettiamo accanto a quei malati che stavano fuori e che chiedevano aiuto al giovane profeta che passava. |