Omelia (08-10-2006) |
mons. Ilvo Corniglia |
Il testo della Genesi (2, 18-24: I lettura), con un linguaggio immaginoso e finemente psicologico, racconta come Dio nel suo amore provvede alla solitudine dell'uomo e gli fa dono di una compagna. Che cosa motiva l'intervento di Dio? "Non è bene che l'uomo sia solo". L'uomo (in ebraico: ha adam) non è ancora il "maschio", ma l' "umano", non ancora "sessuato": l'umanità non è ancora completa. Manca ancora di qualcosa, anzi di qualcuno che la renda pienamente se stessa, come Dio l'ha pensata. Il Signore allora prende una decisione: "Gli voglio fare un aiuto". Questo termine non indica la donna come inferiore all'uomo e quasi suo strumento, ma piuttosto significa "partner, alleato". "Che gli sia simile". Propriamente: come uno che sta "di fronte a lui", in un rapporto quindi di parità, di collaborazione, di comunione. La donna non è presentata come il "complemento" dell'uomo. Ma entrambi, se sono partners e alleati, devono già essere persone "autosufficienti", in qualche modo complete in se stesse. L'uno di fronte all'altro: così possono realizzare l' "incontro". L'immagine della costola mostra plasticamente che il nuovo essere creato è fatto della stessa "pasta" dell'uomo, cioè condivide la stessa dignità, lo stesso destino, la stessa vocazione: l'uomo e la donna sono chiamati a vivere in comunione permanente. La descrizione particolareggiata dell'intervento di Dio che dà origine alla donna - quasi...una operazione di chirurgia plastica perfettamente riuscita, con tanto di anestesia...- intende rivelare la cura amorosa con cui il Signore ha "plasmato" la donna quale suo capolavoro unitamente all'uomo. Il prodigio che Dio compie, dopo aver addormentato l'uomo, rimane avvolto dal "mistero", rientra nel "mistero" di Dio stesso. Una volta formata la donna, Dio la conduce all'uomo (svolgendo il ruolo del "paraninfo", che nell'antichità presentava la sposa allo sposo). Gliela dona, provocando quel grido di giubilo, di gioioso stupore, che potremmo considerare come il primo canto d'amore sponsale della storia. E' anche la prima parola che l'uomo, finora muto e passivo, pronuncia: "Questa volta essa è carne della mia carne". Riconosce che la nuova creatura fa parte di se stesso, anzi è sua parente stretta più di qualsiasi altro parente. "La si chiamerà donna perché dall'uomo è stata tolta". I due condividono la stessa natura umana nella bipolarità sessuale: lui e lei. Sarà un rapporto nuovo rispetto a quello con la famiglia di origine. Un rapporto profondo e totale: "I due saranno una sola carne". Quest'ultimo termine indica l'uomo nella sua dimensione di fragilità, ma anche di esistenza, di vita. I due cioè fonderanno insieme le loro vite, diventeranno come una sola esistenza nella distinzione delle persone. "L'io della moglie diventa per amore l'io del marito e viceversa" (GPII). E' una comunione in cui i due partners si donano reciprocamente la propria persona nella sua totalità. "Una sola carne" esclude qualsiasi "concorrente" e una rottura di questo vincolo d'amore. Lo affermerà esplicitamente Gesù nel brano evangelico: "L'uomo dunque non separi ciò che Dio ha congiunto". Quando un uomo e una donna si sposano e poi ogni giorno della loro vita insieme, si ripete questa scena della Genesi. Il Signore "regala" la donna all'uomo e viceversa. Li dona l'uno all'altro per sempre. Ogni partner dovrà perciò ogni giorno considerare l'altro come un dono dell'amore di Dio per lui e considerare se stesso come un dono dell'amore di Dio per l'altro. [Cfr. la formula del consenso nel rito del Matrimonio: "Io accolgo te (ti ricevo da Dio) come mio sposo, come mia sposa"]. Le parole di Gesù sul matrimonio, riportate nel Vangelo di oggi, vanno inquadrate nel cammino formativo che Gesù fa percorrere ai discepoli: che cosa comporta il "seguire" Lui per quanti sono impegnati in un legame coniugale e familiare? I farisei, nella loro domanda sulla liceità del divorzio (che presso gli ebrei era iniziativa soltanto del marito, mentre nel diritto romano anche della moglie), pensano al legame giuridico che per determinati motivi può essere sciolto. Gesù invece sposta l'attenzione sul progetto originario di Dio riguardante il matrimonio. Tale progetto lo trova chiaramente espresso nei testi della Genesi (1,27 e 2,24): l'uomo è "maschio e femmina", perché Dio lo ha creato così e in tale relazione è immagine di Dio stesso. Un Dio che ha stretto un'alleanza eterna d'amore col suo popolo. Alleanza che Gesù ha portato a compimento col sacrificio della sua vita. I discepoli che si trovano impegnati nel matrimonio sono chiamati a vivere la logica di questa alleanza. Sono chiamati a vivere quella solidarietà senza compromessi e definitiva che Gesù ha vissuto e che lo ha condotto sulla croce, cioè una donazione totale e irrevocabile. In questa luce le prime pagine della Genesi acquistano tutto il loro significato: è il Signore che ha legato i due in un'alleanza che li coinvolge e impegna le loro persone in maniera definitiva. Per Gesù è essenziale la relazione d'amore. Il Dio che Egli rivela non è un solitario, ma una pluralità di Persone legate fra loro da un'alleanza eterna e infinita. Di conseguenza, creando l'uomo a sua immagine, ha creato la famiglia. Tale alleanza ha voluto estenderla all'umanità. Egli è un Dio che ama nella fedeltà assoluta. Allora come puoi dire a una persona: "Ti amo!" senza aggiungere "per sempre"? Non può esserci un modo diverso di concepire e vivere l'amore. Tutto questo è un dono. Un dono che Dio offre. Un dono da custodire con cura, come si veglia su un tesoro preziosissimo che non permette di distrarsi. Un dono da implorare continuamente. Nessuna condanna, allora, per coloro che non rimangono fedeli alla "parola data per sempre", ma piuttosto misericordia e solidarietà concreta. Senza però esitare nella consapevolezza che il disegno di Dio sulla coppia, sulla famiglia, in vista della vera felicità dell'uomo, rimane quello che il Signore ha rivelato nei testi della Genesi e che Gesù ha riaffermato con forza nel Vangelo. Non senza legame con l'esigenza che Gesù manifesta riguardo al matrimonio è la sua parola sui bambini. Essi non di rado sono le vittime di una mentalità egoista e delle scelte non evangeliche dei genitori. "Lasciate che i bambini vengano a me e non glielo impedite". E' l'appello rivolto a tutti - in primo luogo ai genitori - a curare la crescita dei figli nella fede attraverso l'educazione cristiana. Una forma concreta di tale impegno è per es. incoraggiarli e accompagnarli nell'itinerario catechistico che offre la parrocchia. I genitori, poi, lasciano che i bambini vengano a Gesù quando, amandosi, gli consentono di essere presente fra di loro. Non è forse questo il dono più grande che possono fare ai propri figli? Inoltre dai bambini (che sentono di dipendere dai grandi e si fidano di loro) i grandi stessi hanno da imparare come si accoglie il Regno (cioè Dio stesso che si dona in Gesù) nell'umiltà e confidenza. La parola di oggi ci invita a considerare la dimensione sessuale nell'uomo e nella donna con lo sguardo di Dio: finalizzata all'amore, al servizio dell'amore, in funzione dell'amore e quindi della felicità della persona. Un suo modo specifico di attuazione si ha nel rapporto reciproco e stabile del matrimonio, che fonda la famiglia. Non un tabù, non una forza vitale da banalizzare, ma da incanalare in modo che possa esprimere tutte le sue potenzialità per la crescita armonica della persona umana e lo sviluppo dell'amore. Un dono di Dio per la nostra felicità. A tale proposito cfr. le riflessioni suggestive e profonde di Benedetto XVI nell'enciclica "Deus caritas est" prima parte, e specie nel n.11. Quello che oggi il Signore ci rivela sul rapporto tra l'uomo e la donna ci trova d'accordo? Abbiamo le idee chiare al riguardo o siamo confusi? Perché non chiediamo la sua luce? Come esercitiamo la nostra responsabilità educativa nei confronti dei bambini, soprattutto sul piano della fede? Che cosa mi insegnano i bambini? |