Omelia (21-01-2007)
mons. Ilvo Corniglia
Commento Luca 1,1-4; 4,14-21

Il brano di Neemia (8,2-10: I lettura) descrive un momento - chiave nella storia del popolo eletto: nella comunità giudaica ricostituita dopo l'esilio lo scriba - sacerdote Esdra (circa 400 A.C.) promulga la legge di Mosè. L'autore sacro riferisce tale fatto sul modello della celebrazione che ogni sabato si teneva nelle sinagoghe. E' una grande liturgia della Parola: c'è un'assemblea composta di tante persone diverse (vv.2-3) e uno che la presiede (Esdra). La partecipazione, attenta e corale, manifesta una profonda venerazione per la Parola di Dio espressa nella Legge: "Tutto il popolo porgeva l'orecchio a sentire il libro della Legge...Si alzò in piedi...Rispose: 'Amen, amen' alzando le mani; si inginocchiarono e si prostrarono dinanzi al Signore". La Parola viene proclamata: Esdra "lesse il libro...I leviti leggevano il libro della Legge a brani distinti e con spiegazioni del senso, e così facevano comprendere la lettura". Vale a dire, la Legge, per rispetto, era letta in ebraico, ma poi veniva tradotta in aramaico - cioè nella lingua che l'uditorio poteva più facilmente capire - e spiegata (cfr. l'omelia). L'effetto della lettura: "Tutto il popolo piangeva, mentre ascoltava le parole della Legge". La parola di Dio giudica e accusa, provocando la conversione. Questa - se è autentica - non sprofonda nel pessimismo: "Non fate lutto e non piangete". La Parola infatti genera la fiducia nella misericordia di Dio e invita alla gioia del banchetto e della condivisione fraterna: "Andate, mangiate...e mandate porzioni a quelli che nulla hanno di preparato, perché questo giorno è consacrato al Signore nostro; non vi rattristate, perché la gioia del Signore è la vostra forza". Gioire come famiglia riunita davanti al proprio Dio, ricevere nell'incontro con Lui la sua stessa gioia è sorgente di forza per riprendere e proseguire ogni volta il proprio cammino. Chi non vede la corrispondenza puntuale con la prima parte della nostra celebrazione eucaristica? La qualità e i frutti della nostra partecipazione sono simili?

All'inizio del suo Vangelo (Lc 1, 1-4) Luca dichiara che il contenuto del suo libro proviene dalla tradizione. Tradizione che risale a "coloro che furono testimoni fin da principio e divennero ministri della parola", cioè gli Apostoli. Tale tradizione e in particolare le fonti scritte (tra le quali il Vangelo di Marco), a cui ha attinto, le ha vagliate scrupolosamente e criticamente. E' evidente l'interesse storico di Luca. La storia di Gesù e della Chiesa è, per certi aspetti, una storia come le altre, fatta di eventi realmente accaduti e documentabili. Ma nello stesso tempo è una storia diversa, cioè una storia visitata da Dio, fatta da Dio in Cristo. E' la storia della salvezza, che registra una svolta decisiva nell'episodio riportato nel brano odierno (Lc. 4, 14-21): Gesù inaugura ufficialmente la sua missione con un discorso programmatico nel quadro di un'assemblea liturgica, che richiama quella descritta nella I lettura. Prende parte alla celebrazione del Sabato nella sinagoga del suo paese Nazaret.
Dopo che è stato proclamato il brano della Legge, a Lui è concesso di leggere un brano dei Profeti. Nel rotolo di Isaia "trovò" il passo contenuto in 61, 1-2. In questo testo il profeta annuncia il tempo della salvezza, che sarà caratterizzato dal lieto annuncio ai poveri e dalla liberazione degli oppressi. L'incaricato di questa missione la svolgerà con la forza dello Spirito del Signore che agirà su di lui e attraverso di lui. Tale annuncio profetico non poteva non accendere la speranza dell'uditorio: "Gli occhi di tutti nella sinagoga stavano fissi sopra di lui", in attesa che spiegasse quel passo, incoraggiando ad aspettare con fiducia la salvezza promessa. L'"omelia" di Gesù sorprende e spiazza l'assemblea, perché è di una novità sconvolgente. "Allora cominciò a dire: Oggi si è adempiuta questa scrittura che voi avete udita con i vostri orecchi". La promessa di Isaia - che parlava di un personaggio misterioso investito dallo Spirito per operare la salvezza del popolo - si compie proprio in Lui. E si compie "oggi". Gesù si identifica col personaggio che si esprime in prima persona nell'oracolo di Is. 61. Il tempo della salvezza è oggi, perché Lui, Gesù, è qui. La salvezza, attesa per lunghi secoli, oggi è qui, è presente nella sua persona. E' Lui che ha ricevuto lo Spirito, è stato consacrato e inviato da Dio. In effetti, è "pieno di Spirito Santo" (Lc. 4,1), che è disceso su di Lui al battesimo (3, 22; cfr. At. 10,38) e che lo sostiene con la sua "potenza" (4,14). "Lo Spirito del Signore è sopra di me": Gesù esprime la consapevolezza che tutto nel suo essere e operare è sotto la presa, sotto l'influsso dello Spirito Santo. Non dovrebbe essere così anche di noi? Inoltre, riferendosi a questo passo di Isaia, dichiara che la sua missione messianica e profetica consiste nell' "evangelizzare i poveri". E' questa l'attività centrale nel programma che il Signore ha fissato al suo messaggero in Is.61. Le altre opere che seguono (la liberazione dei prigionieri, dei ciechi e degli oppressi) sono esempi e forme concrete del lieto annuncio ai poveri. Opere che nella presentazione di Luca riguardano soprattutto la liberazione dalle malattie. Infatti subito dopo il nostro episodio riporta diverse guarigioni di infermi (Lc. 4, 31-43; cfr. 7, 21-22; At. 10,38). Con Gesù che predica e opera guarigioni ha inizio l' "oggi" della salvezza. L'ultima opera della serie: "predicare un anno di grazia del Signore". E' l'anno del Giubileo, in cui venivano cancellati i debiti e gli schiavi erano rimessi in libertà. Viene in questo modo evocata la salvezza messianica come il grande condono e la liberazione definitiva. L'attività di Gesù è un'attività "giubilare".
Applicandosi il programma di Is.61, 1-2, Gesù manifesta la scelta che ha fatto dei poveri, sofferenti, emarginati. L'"oggi" non indica soltanto il tempo di Gesù, ma anche il tempo della Chiesa. Essa con l'evangelizzazione dei poveri (annuncio e servizio concreto a quanti soffrono) manifesta l'"oggi" della salvezza messianica. Consente a Gesù di continuare a proclamare storicamente la buone notizia ai poveri. "Quando i cristiani compiono le opere di misericordia, 'è Cristo stesso che fa queste opere per mezzo della sua Chiesa, soccorrendo con divina carità gli uomini' (Paolo VI). Se dunque evangelizzare è fare incontrare gli uomini con l'amore di Cristo, appare evidente che il servizio ai poveri è parte integrante dell'evangelizzazione e non solo frutto di essa". (Col dono della carità dentro la storia 34, CEI). Per questo, è essenziale "misurare il proprio sguardo sullo sguardo di Cristo: è importante dunque l'azione pratica, ma conta ancora di più la nostra partecipazione personale ai bisogni e alle sofferenze del prossimo. Così la carità della Chiesa rende visibile l'amore di Dio nel mondo e rende così convincente la nostra fede nel Dio incarnato, crocifisso e risorto" (Benedetto XVI al Convegno di Verona 19-10-06)

- "Gli occhi di tutti stavano fissi sopra di lui". Cureremo la qualità della nostra attenzione a Gesù, soprattutto nell'ascolto della Parola.
- "Oggi si è compiuta questa Scrittura". Siamo in grado di cogliere la certezza gioiosa e straripante che traspare da questa dichiarazione di Gesù? La ripete anche a noi durante ogni celebrazione. Come reagiamo?

Nell'attenzione a Gesù e alla sua Parola i suoi discepoli, cioè i battezzati, pur ancora divisi tra loro, troveranno il segreto per un cammino più deciso sulla via dell'unità voluta da Lui. Lo richiama con forza il tema della presente settimana di preghiere per l'unità dei cristiani: Gesù "fa sentire i sordi e fa parlare i muti". È la professione di fede provocata dal miracolo da Lui compiuto in favore del sordomuto (Mc 7, 31-37). Egli ci rende capaci di ascoltare la Parola di Dio e di ascoltarci gli uni gli altri. Egli ci rende capaci di dialogare con Dio e di comunicare gli uni con gli altri.

- "Mi ha mandato per annunziare ai poveri un lieto messaggio"
Gesù oggi desidera ripetere questa affermazione attraverso di me, di te. Davanti a ogni povero (cioè ogni persona bisognosa d'amore. Chi non lo è? Non si trova anche in casa mia?) mi chiederò: cosa fare perché Gesù sia per lui una buona notizia e lo liberi facendolo felice? Che cosa mi suggerisce l'amore in questo momento? Forse di incominciare ad ascoltarlo...e poi..e poi...Se qualche volta ci riesce, proviamo a raccontarcelo!