Omelia (18-03-2007) |
mons. Ilvo Corniglia |
Che cosa accade quando Dio ci riconcilia con Lui attraverso Gesù (cfr. 2Cor 5, 17-21: II lettura)? Che cosa sente nel suo cuore? Che cosa dovrebbe sperimentare il credente? Tutto questo lo evoca Gesù in modo insuperabile nella parabola del "Padre misericordioso". Più ancora che i due figli, il vero protagonista del racconto è il Padre "prodigo" in amore. E' proprio sul suo amore accogliente che Gesù mette l'accento. Invece che diffonderci in un'analisi dettagliata del brano, l'esercizio più fruttuoso consiste forse nel leggerlo e rileggerlo con calma, visualizzando la sequenza delle scene e magari soffermandosi a lungo su quella che più colpisce. Riferiamo due testi di commento. Il primo è di Tertulliano: "Solo Dio è padre, nessuna tenerezza uguaglia la sua. Tu sei suo figlio. Anche se ti capita di dissipare quanto hai ricevuto da Lui, anche se ritorni nudo, Egli ti accoglierà per il semplice fatto che sei tornato. E gioirà più del tuo ritorno che dell'assennatezza degli altri suoi figli". Il secondo testo è del santo curato d'Ars: "E' più facile salvarsi che perdersi, tanto è grande la misericordia di Dio. Brama più il buon Dio di perdonare un peccatore pentito che non una madre di strappare il suo bambino dal fuoco in cui è caduto". Gesù vuole assicurarci che nel cuore paterno di Dio si raccoglie e si concentra tutta la misericordia. Questa incommensurabile tenerezza di Dio per i peccatori viene manifestata da Gesù nella sua sollecitudine per loro e ancor più nel sacrificio della propria vita. E' Lui, Gesù, il volto visibile del Padre misericordioso. Giustamente la formula dell'assoluzione nel Sacramento della Riconciliazione recita: "Dio Padre di misericordia che ha riconciliato a sé il mondo nella morte e risurrezione del suo Figlio...". La rivelazione suprema della misericordia di Dio, il perdono, e la riconciliazione dell'umanità con Lui, che hanno avuto luogo storicamente nell'evento pasquale, ora sono presenti nella Chiesa ("mediante il ministero della Chiesa") e raggiungono per il singolo credente un vertice massimo d'intensità nel Sacramento della Riconciliazione. Qui, nell'incontro con la Chiesa che mi accoglie nella persona del ministro, nel quale è Cristo stesso che assolve, il credente sperimenta un intervento trinitario: il Padre della misericordia mi riabbraccia attraverso Gesù - che mi assicura: "I tuoi peccati ti sono perdonati!" - e attraverso "l'effusione dello Spirito Santo", che viene invocato anche col gesto dell'imposizione delle mani. E' lo Spirito Santo che suscita nel cuore del peccatore la conversione e lo anima nel cammino di ritorno a Dio, come il figlio della parabola ("Rientrò in se stesso...Mi leverò e andrò da mio padre...Partì e si incamminò verso suo padre"). Nel momento, poi, dell'incontro sacramentale (dove si attua ogni volta la sequenza descritta da Gesù: "Il padre lo vide e commosso gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò") lo Spirito Santo, che in Dio è il rapporto d'amore tra il Padre e il Figlio, invade il peccatore pentito e in questa invasione di vita divina tutti i peccati vengono cancellati. Rinasce così il figlio di Dio come in un nuovo Battesimo e fa l'esperienza del "perdono" e della "pace" (cfr. ancora la formula dell'assoluzione), cioè gusta la riconciliazione e comunione piena con Dio e con i fratelli. Un'esperienza inseparabile dalla gioia: gioia infinita del Padre che si trasmette al figlio ricuperato; gioia di tutta la famiglia, la Chiesa, per un fratello ritornato a casa. Ogni volta posso riscoprire in modo nuovo la misericordia inesauribile del Padre e la mia realtà di figlio atteso e desiderato. Quale novità è più grande di questa? Quando mi confesso, penso che do gioia a mio Padre? In che misura mi ritrovo nel fratello minore? E nel fratello maggiore? Egli giudica con disprezzo il "prodigo" e il padre che ha avuto la "debolezza" di riprenderlo. Anche lui il padre invita a convertirsi, condividendo la sua gioia e riscoprendo il dono di un "fratello" ritrovato. "Bisognava far festa e rallegrarsi perché questo mio figlio... questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato". Queste parole del Padre, che lascerò risuonare nel cuore, mi dicono che la gioia più grande per Lui è poter riabbracciare un figlio che ritorna. Ogni volta che lungo la giornata mi converto (es. dopo una mancanza d'amore, un atto di egoismo, un capriccio, chiedo scusa a Dio e rinnovo il mio rapporto con Lui e col prossimo), io Lo faccio immensamente felice. Soprattutto, poi, quando mi accosto al Sacramento della Riconciliazione, il Padre sente sgorgare nel suo cuore una gioia nuova, traboccante, la gioia di rigenerare il proprio figlio rendendolo bello e splendente ai suoi occhi. La gioia del perdono non è soltanto la gioia che prova il figlio perdonato e riaccolto, ma è la gioia immensa che riempie il cuore del Padre e viene partecipata al figlio. Una gioia che il Padre desidera sia condivisa da tutta la famiglia. L'Eucaristia è il banchetto di festa ("Facciamo festa!") che il Padre organizza per i figli perduti e ritrovati (Chi non lo è mai stato? Chi non lo è?), chiedendo a tutti di gioire con Lui e tra fratelli pienamente riconciliati. In fondo, il Padre ti dice: Tu non immagini quanto sei prezioso per me, quanto ci tengo ad averti con me e quanta gioia mi dai ogni volta che, dopo una caduta sia pure rovinosa, ti lasci risollevare e perdonare da me. Ma non immagini neppure quanto io goda nel vedere che tu non disprezzi, non condanni, non rifiuti ma accogli ogni altro "figlio mio e fratello tuo" che prova a convertirsi e ritorna. Come vedo il Sacramento della Riconciliazione: un peso fastidioso o un incontro d'amore tra Padre e figlio? Lo vivo come un momento forte nel mio cammino di conversione, sento cioè il bisogno di dare una svolta alla mia vita, il bisogno di migliorare? Sono convinto che la confessione regolare, non trascurata, ma ben preparata e vissuta, è il segreto di una crescita spirituale autentica? Come singoli e come comunità, assumiamo qualche volta l'atteggiamento del figlio maggiore della parabola, che non comprende l'amore del Padre, si sente creditore nei suoi confronti e rifiuta di far festa al fratello ritrovato? |