Ama, fai del bene, benedici e prega
...
(continua)
VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)
Ama, fai del bene, benedici e prega
...
(continua)
Luca 6,27-38 - Andiamo oltre l' istinto di vendetta, cercando sempre di fare il bene!
#2minutiDiVangelo
Commento al Vangelo a cura di don Marco Scandelli
Lc 6,27-38
Oggi affrontiamo un brano molto importante del Vangelo secondo Luca, capitolo 6, versetti 27-38. È uno dei passi più sfidanti che Gesù ci consegna: un invito a vivere l'amore incondizionato e a rispondere al male con il bene.Questi versetti ci mettono di fronte a un gr ...
(continua)
...
(continua)
La difficile arte di non essere come gli altri
Amore e perdono come vie antitetiche alla ritorsione e al rancore. Gesù enuncia questi principi come irrinunciabili per la nostra morale, poiché egli stesso ne ha dato l'esempio con quella famosa esclamazione "Padre perdona loro, che non sanno quello che fanno" mentre i chiodi gli avevano ormai trafitto le membra contro il legno. Gesù ci da' prove attendi ...
(continua)
In comunione con la Santissima Trinità è possibile amare i nostri nemici
Quanto è difficile perdonare e perfino amare i propri nemici!
Nella preghiera del "Padre nostro", Gesù ci ha insegnato una richiesta molto esigente: «Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori» (Mt 6,12). È troppo esigente amare liberamente fino al punto di perdonare chi ci ha offeso e perfino andare incontro ai nostri nemi ...
(continua)
Se amate
Mette paura, siamo sinceri.
Chi, come me, ha la malsana abitudine di accendere la radio appena sveglio, mentre si alza, fa colazione e sbriga i mestieri prima di iniziare la giornata lavorativa, sa che negli anni il disagio è aumentato.
Nubi fosche si addensano all'orizzonte: le guerre conclamate o ignorate, i toni che si alzano, le manifeste ambizioni es ...
(continua)
...
(continua)
Col Cavolo che Amo i miei Nemici! Amo solo chi se lo Merita!
ASIMMETRIA
La logica proposta nel brano di oggi è asimmetrica e, per coglierla, mi viene chiesto di decentrarmi.
Pensare di perdonare qualcuno che ha sbagliato pare impossibile ma prova ad essere tu quello in errore.
Non è forse vero che l'unica cosa che desideri è l'essere amato e perdonato?
Ogni relazione, perché sia tale, chiede asimmetria ...
(continua)
Le regole di comportamento etico dettate da Gesù per coloro che vogliono seguirlo davvero
Il vangelo di questa settima domenica del tempo ordinario è uno dei più difficili da vivere ed attuare. Nel brano di San Luca c'è tutta la prospettiva cristiana di vivere secondo gli insegnamenti di Gesù Cristo, Una serie di regole, comportamenti, comandamenti, in altri termini un'indicazione di marcia per camminare secondo il cuore di Cristo e in pace c ...
(continua)
Commento su Lc 6,27-38
Come vivere questa Parola?
"Il Signore è buono e grande nell'amore": è il ritornello del Salmo che ripeteremo in questa settima domenica del Tempo ordinario.
Il Signore è grande nell'Amore. Un Amore totale, eterno, infinito e disinteressato per ogni creatura.
Il testo odierno del discorso della "campagna" del vangelo di Luca, che fa seguito al testo ...
(continua)
L' ASSOLUTO AFFETTIVO (Pierangelo Sequeri)
I.
Quando da giovane prete studiavo a Milano alla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, uno dei miei professori preferiti, tra i grandi maestri che avevamo, era Pierangelo Sequeri. Ancora oggi è grandemente ammirato per la sua straordinaria intelligenza, la sua capacità di coniugare teologia, filosofia e arte in un'armonia rara. La sua teologia ...
(continua)
La Parola - Commento al Vangelo di Luca (Lc 6,27-38)
...
(continua)
La rivoluzione dell'Amore - VII Domenica T.O. C
...
(continua)
Amate i vostri nemici
LA GIOIA DEL VANGELO ...
(continua)
L' arte di “misericordiare”
Nel Discorso in pianura che Luca ci consegna, Gesù continua ad insegnare, invitando tutti ad entrare in una vita nuova, quella di quanti accolgono la sua Parola non per la consolazione o la contrizione di un'istante ma per cambiare mentalità e permettere all'energia che in tale parola è racchiusa di tradursi in gesti, posture e scelte di vita degne del Ci ...
(continua)
Amare i propri nemici e non giudicare: come si fa?
La strada del Vangelo abbiamo visto domenica scorsa è impegnativa.
In questa celebrazione siamo condotti ancora su strade più impervie. Il rischio è che la pagina evangelica proclamata la scorsa settimana diventi una serie di slogan.
Oggi la Liturgia della Parola concretizza il piano di azione a cui i discepoli debbono attenersi.
Ci viene offerto il pr ...
(continua)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«A voi che ascoltate, io dico: Gesù sta parlando a chi lo ascolta, cioè a chi gli dà retta e prova a mettere in pratica la sua parola. Prima ha parlato della scelta della povertà per essere beati e per poter accogliere tutti. Ora completa il suo discorso e dice:
amate i vostri nemici, fate del bene a quell ...
(continua)
Il Vangelo di oggi non avrebbe bisogno di grandi commenti. Servirebbe solo leggerlo, meditarlo, interiorizzarlo, pregando il Signore perché ci aiuti a viverlo, cioè a vivere del suo amore e secondo il suo amore!
Se infatti riducessimo questo Vangelo a delle parole da leggere e poi praticare senza un cuore redento, senza un cuore aperto alla grazia, fall ...
(continua)
Video commento su Lc 6,27-38
...
(continua)
Commento su 1Sam 26,2.7-9.12-13.22-23; Sal 102; 1Cor 15,45-49; Lc 6,27-38
Se dovessimo definire con una battuta sintetica il messaggio delle letture di questa settima domenica del tempo ordinario, diremmo che si tratta della proposta di relazioni nuove, fondate sulla gratuità e sulla regola del dono, del tutto inedite nel comportamento degli umani nella storia dell'umanità: relazioni difficili, rischiose, ma non impossibili.
S ...
(continua)
La misura colma e traboccante
Una donna va al mercato, ad acquistare grano, da utilizzare per fare il pane e nutrire tutta la famiglia.
Oppure per seminare ancora, dopo aver mietuto quanto già maturo. Non ci sono buste o contenitori moderni, le ceste hanno i buchi, possono cadere i grani. Ma c'è l'inseparabile grembiule da cucina, simbolo del DNA di casalinga: la diaconia scorre come ...
(continua)
Io penso positivo!
Se qualcuno ci chiedesse di trovare una differenza tra la morale dell'Antico Testamento e quella del Nuovo Testamento, un brano di Vangelo come quello che abbiamo ascoltato oggi ci offrirebbe la miglior risposta possibile. Se, infatti, consideriamo le Dieci Parole dell'Alleanza (quelle che conosciamo come "Dieci Comandamenti") la sintesi di tutti i precetti ...
(continua)
Un gesto d'amore disarma il nemico
Se amate quelli che vi amano, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori amano quelli che li amano. E se fate del bene a coloro che fanno del bene a voi, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori fanno lo stesso. E se prestate a coloro da cui sperate ricevere, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori concedono prestiti ai peccatori ...
(continua)
Non ci sono nemici... ci sono solo fratelli
Il mondo vive situazioni di forti contrasti, guerre, contrapposizioni, lotte, rivalità per aumentare il proprio potere. Ma anche nella vita semplice di ciascuno di noi, ci accorgiamo di avere tensioni, nervosismi, aggressività, a volte anche atteggiamenti di cattiveria gli uni verso gli altri. Siamo in questo anche scandalizzati e influenzati da programmi ...
(continua)
Quell'amore altissimo nascosto bassissimo
Se le paradossali beatitudini di domenica scorsa, portale della vita cristiana, risultano ragionevoli solo alle orecchie degli aspiranti discepoli, quanto più le parole successive del vangelo di oggi. Il Signore Gesù alza l'asticella e chiarisce, a chi ha ancora voglia di ascoltarlo (Lc 6,27), quale deve essere la matrice di qualunque nostra relazione, sen ...
(continua)
Non solo perdonare i nemici, ma anche amarli
Il "discorso della pianura" di cui abbiamo preso visione la settimana scorsa ci dimostra come Dio capovolga tutte le aspettative propriamente terrene per inculcare una cultura del tutto differente dell'essere e dell'agire. Proseguendo adesso lo stesso discorso che ispira sapienza divina, tale capovolgimento di prospettiva diventa addirittura inaudito e parad ...
(continua)
Siate misericordiosi
Non so se vi è mai successo di svegliarvi nel pieno della notte per una scossa di terremoto, sentire il materasso sussultare, lo strepito dei vetri negli infissi e le urla dei vicini... A me è successo varie volte. Lima è una città altamente sismica e, come i suoi cittadini, ama ballare soprattutto di notte.
Il Vangelo di questa domenica mi fa lo stesso ...
(continua)
COMMENTO ALLE LETTURE
Commento a cura di padre Gianmarco Paris
Continuiamo in questa domenica ad ascoltare il discorso che Gesù ha cominciato domenica scorsa proclamando beati i poveri e mettendo in guardia i ricchi. Parole che stanno oltre ogni logica umana e non ammettono nessuna "spiegazione" ragionevole. Parole che trasmettono il modo con cui Gesù ...
(continua)
Carissimi bambini oggi Gesù ci offre un insegnamento che soltanto ad ascoltarlo ci mette in imbarazzo. Non usa mezzi termini, ma ci dice a chiare note chi è il vero cristiano e che cosa deve fare: "Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male".
Gesù sei sicuro che ...
(continua)
Amare... chi? Come?
...
(continua)
Misericordiosi, per dare alla luce
Appena ascoltata questa pagina di Vangelo, a qualcuno è venuto spontaneo partire dalla fine, come dire che tutto quello che Gesù ci propone è possibile soltanto alla luce di una promessa che è quella misura buona, pigiata, scossa e traboccante che ci viene versata nel grembo. Grazie a Nora siamo partiti da qui, dal grembo, dalla vita che trabocca, che es ...
(continua)
La regola d'oro e la misericordia del Padre per andare oltre l'uomo terreno
L'apostolo Paolo, scrivendo ai Corinzi, ci dice che il condizionamento dei nostri istinti egoistici convive con la forza dello Spirito Santo già presente e agente in ognuno di noi.
Lo Spirito Santo ci è stato gratuitamente donato da Gesù, morto sulla croce e risuscitato, perché è attraverso questo dono che il Padre ha voluto realizzare la nuova ed eter ...
(continua)
Dare e avere I conti di Dio non sono come i nostri
Domenica scorsa Gesù aveva proiettato nel cielo della pianura umana un sogno: beati voi poveri, guai a voi ricchi; oggi sgrana un rosario di verbi esplosivi. Amate è il primo; e poi fate del bene, benedite, pregate. E noi pensiamo: fin qui va bene, sono cose buone, ci sta. Ma quello che mi scarnifica, i quattro chiodi della crocifissione, è l'elenco dei d ...
(continua)
...
(continua)
Amate e siate misericordiosi
...
(continua)
Nel Vangelo di questa domenica siamo ad uno dei punti più alti della dottrina evangelica, un punto paradossale: l'amore al nostro nemico, a colui che mi schiaffeggia, a colui che mi ruba il vestito, a colui che mi costringe ad accompagnarlo un miglio, cioè a fare un lavoro oltre la misura massima. Siamo di fronte a violenze alle quali si è chiamati a risp ...
(continua)
Amare, perdonare, pregare, donare: i quattro verbi dell'etica cristiana
La parola di Dio di questa settima domenica del tempo ordinario ci presenta una serie di indicazioni di marcia, su cui noi cristiani dobbiamo camminare, sull'esempio di Gesù Cristo. Raccomandazioni che spaziano dall'amore, alla misericordia, alla giustizia, alla gratuità, alla verità e a quanto è utile per la santificazione personale.
Partendo dal testo ...
(continua)
Commento su Luca 6,27-38
...
(continua)
Amate i vostri nemici... e se il nemico fossi tu stesso?
...
(continua)
Commento al Vangelo Lc 6,27-38
...
(continua)
Amate i vostri nemici (Lc 6,27-38)
...
(continua)
Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro
...
(continua)
Chi ama i nemici somiglia al Padre
Una serie interminabile di imperativi scandisce l'insegnamento di Gesù, che si configura come un incalzante invito ad optare per l'amore in ogni circostanza, fino alla sua manifestazione massima, ossia l'amore per il nemico. I termini estremi del discorso tracciano lo sfondo che rende possibili tali paradossali richieste: «A voi che ascoltate, io dico» e ...
(continua)
Domenica scorsa Gesù ha detto che il povero è beato, cioè colui che riconosce di avere bisognoso dell'altro. Oggi Gesù parla ai suoi discepoli e dice:
«A voi che ascoltate, io dico:
Ascoltare nel senso di dargli retta e provare a mettere in pratica ciò che suggerisce.
Amate i vostri nemici,
Questa è la sintesi di tutto il discorso. Può sembrare ...
(continua)
Il Padre modello di comportamento
Nel vangelo di domenica scorsa si è visto che alla folla accorsa a lui da ogni dove, Gesù ha esposto i caratteri fondamentali della sua etica, cioè le regole di comportamento per chi vuole essere suo seguace. "Beati i poveri; guai ai ricchi", aveva detto, e il seguito chiarisce che non è una questione di portafogli: cioè per lui poveri e ricchi non sono ...
(continua)
La Parola - Commento al Vangelo di Luca (Lc 6,27-38)
...
(continua)
Fare sempre il primo passo
...
(continua)
Il cuore della fede
Siamo al vertice del discorso della pianura con cui Gesù ha posto in mano la "magna charta" del suo Vangelo. Alla folla accorsa a lui da ogni parte, Gesù espone le regole di comportamento per chi vuole seguirlo. Si vede che vivete le beatitudini? Si vede che siete miei discepoli? Sono queste le provocanti domande che Gesù rivolge ai suoi. Se amate chi vi ...
(continua)
Commento su Luca 6,27-38
Domenica scorsa abbiamo riflettuto sulla distinzione tra poveri e ricchi presente in ogni forma di società, distinzione che diventa distanza, una distanza in costante aumento, purtroppo: l'economia è al servizio della crescita: crescita del PIL, crescita dell'occupazione, crescita degli investimenti, crescita della ricchezza,... Ma, per una complessa chimi ...
(continua)
Video commento su Luca 6,27-38
...
(continua)
Video commento su Luca 6,27-38
...
(continua)
Commento su Luca 6,27-38
...
(continua)
Audio commento alla liturgia - Lc 6,27-38
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)
La teoria della razza (nuova)
Le sue parole sono nude, piane, scarne: nessuna traccia di filosofia. Dopo queste parole è chiaro al mondo che l'Uomo finirà male: non poteva che finire così la storia dell'Uomo che predicava l'Amore ad oltranza. L'uomo che sognava di far nascere al mondo la razza-pura del Cielo. Dopo le bestie i barbari e dopo i barbari s'alzeranno gli uomini: è la nuov ...
(continua)
Di terra e di cielo
L'orizzonte nel quale ci stiamo muovendo da qualche settimana a questa parte è quello della smisuratezza dell'amore di Dio; un Dio esagerato lo abbiamo definito e a maggior ragione oggi possiamo dirlo, dopo aver ascoltato una pagina di vangelo che invita a cose che appaiono assurde, invivibili, come ad esempio l'amore ai nemici.
La seconda lettura ci dà q ...
(continua)
Coi piedi sulla terra
A voi che ascoltate
Gesù, dopo aver parlato nella sinagoga a Nazareth, alla folla e ai discepoli radunati in un luogo pianeggiante, parla a voi che ascoltate. Il Signore parla, ma non tutti sono disposti ad ascoltare, si può affermare che Egli focalizza le sue parole unicamente su coloro che lo ascoltano.
La parola del Signore si può accogliere, come f ...
(continua)
Il tessuto dell'amore
Una serie di fili intrecciati fittamente tra loro, vari colori che sfumano in un'armonia che lascia senza parole, e dà voce, finalmente, alla Parola: come un arazzo è la pagina di vangelo di oggi, e proprio perché è un intreccio straordinariamente equilibrato, non andremo a sfilacciare la trama, ma guarderemo l'arazzo nella sua interezza, avvicinandoci e ...
(continua)
Video commento a Lc 6,27-38
...
(continua)
Una Vita Da Dio
Clicca qui per la vignetta della settimana.
Un buon insegnante secondo me non è solo quello che conosce bene la propria materia ma è colui che la sa trasmettere a chi impara nel modo giusto. Si tratti di scuola, arte, danza, musica e anche sport, il metodo di insegnamento è fondamentale nella trasmissione delle conoscenze.
Mi ricordo una mia insegnant ...
(continua)
Video commento a Lc 6,27-38
...
(continua)
E il mio premio?
"Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati. Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio". E poco prima: "Come volete che gli uomini facciano a voi, così anche voi f ...
(continua)
Commento su Lc 6,27-31
«Gesù disse ai suoi discepoli: "A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l'altra; a chi ti strappa il mantello, non rifiutare neanche la tunica. Dà a chiunque ti chiede, e a chi prende l ...
(continua)
Ognuno dona ciò che ha nel cuore
Nel Vangelo di Lc 6,27-38, Gesù fa una sostanziale differenza tra chi segue Cristo e chi segue il mondo. Mentre coloro che seguono il mondo credono sia sufficiente perdonare chi ci ha fatto un torto, il Signore svela che il cristiano non può fermarsi a questo, ma deve superare perfino il perdono stesso.
Infatti, chi perdona non è detto che ami il suo n ...
(continua)
Happier...sii più felice....te lo auguro! Cantando Marhsmello ft Bastille.
Per questa domenica sono stato stimolato dal testo di una canzone che va tanto nelle radio del momento (ascolto sempre la radio in macchina...questo mi fa sentire molto connesso a questo mondo, che per quanto possa sembrare tristemente nero, è pieno di bellezze e risorse, anche nella musicalità di certi brani): il brano in questione è Happier, di Marshmel ...
(continua)
Buon giorno ragazzi! Avete ascoltato la preghiera di Colletta che il sacerdote ha letto dopo il canto del Gloria? A me ha colpito proprio tanto perché il sacerdote, a nome nostro, ha chiesto a Dio questa cosa: "Padre clementissimo, che nel tuo unico Figlio ci riveli l'amore gratuito e universale, donaci un cuore nuovo, perché diventiamo capaci di amare anc ...
(continua)
Nessuno è nemico, tutti sono fratelli
Sono tutti capaci di andare dietro agli istinti, alla mentalità mondana, al nuovo paganesimo che si diffonde continuamente. Sono tutti capaci di arrabbiarsi, di litigare, di offendere, di portare avanti rapporti di contrapposizione, di antagonismo, di litigiosità. Ma la vera grandezza d'animo è quella che ci insegna Gesù, il Signore. Ci dice parole molto ...
(continua)
COMMENTO ALLE LETTURE
Commento a cura di Lucia Piemontese
Nel Vangelo odierno, Gesù pone al centro il comandamento dell'amore ai nemici e della misericordia. Il contesto è ancora quello del "discorso della pianura", dopo la proclamazione delle beatitudini, secondo la versione lucana.
"(ma) A voi che ascoltate, dico" - Gesù si rivolge in modo molto d ...
(continua)
Lectio Divina - VII Domenica del Tempo Ordinario - Anno C
...
(continua)
Amate i vostri nemici
L'insegnamento di Gesù che abbiamo ascoltato nel vangelo di oggi, anche da molti che si dicono cristiani, è ritenuto impossibile da realizzare. Riusciamo noi a perdonare a chi ci fa del male? Riusciamo ad amare coloro che ci odiano? Riusciamo a benedire chi ci maledice e pregare per coloro che ci trattano male? Umanamente parlando queste affermazioni di Ge ...
(continua)
Quella porta stretta che ci butta nel cuore di Dio
Il perdono rivela la misura colma di un cuore che sa fare spazio dentro di se, perché ognuno "vi trovi casa".
Ognuno. Anche il nemico. Anche chi ci fa del male. Anche chi ci mette in cattiva luce. Anche chi non è leale con noi.
La casa è simbolo di riposo e di pace. Rappresenta un luogo condiviso e il tempo reciprocamente donato e che appartiene alle pe ...
(continua)
Amate i vostri nemici
...
(continua)
Audio commento al Vangelo del 24 febbraio
...
(continua)
#StradeDorate - Commento su Luca 6,27-38
...
(continua)
Dopo averci presentato - domenica scorsa - nelle "beatitudini" e nei "guai", il fondamento della vita cristiana, consistente nel "confidare" solo in Dio e non nelle ricchezze o nelle potenze di questa terra, oggi la Paola di Dio ci indica il secondo passo che è anche più impegnativo e più alto.
Il brano dal primo libro di Samuele ci porta a mille anni pr ...
(continua)
Video Commento a Lc 6, 27-38
...
(continua)
Il Signore elimina il concetto di nemico
Gesù ha appena proiettato nel cielo della pianura umana il sogno e la rivolta del Vangelo. Ora pronuncia il primo dei suoi "amate". Amate i vostri nemici. Lo farai subito, senza aspettare; non per rispondere ma per anticipare; non perché così vanno le cose, ma per cambiarle.
La sapienza umana però contesta Gesù: amare i nemici è impossibile.
E Gesù ...
(continua)
I verbi del vocabolario cristiano
La parola di Dio della settima domenica del tempo ordinario ci invita a fare un po' di esercizio della lingua italiana, coniugando vari verbi, che si trovano nella religione cristiana e soprattutto nel vangelo. Prendiamo in mano il testo del Vangelo di Luca e troviamo messe in bocca a Gesù espressioni di rilevanza religiosa di grande portata: amare i nemici ...
(continua)
Video commento su Lc 6,27-38
...
(continua)
...
(continua)
Amare i nemici: un'utopia?
Il vangelo di oggi (Luca 6,27-38) è la diretta continuazione di quello di domenica scorsa. Alla folla accorsa a lui da ogni dove, Gesù espone i caratteri fondamentali della sua etica, cioè le regole di comportamento per chi vuole essere suo seguace. "Beati i poveri; guai ai ricchi", aveva detto, e il seguito di oggi chiarisce che non è una questione di p ...
(continua)
Avere «grazia» per diventare sempre più figli dell'Altissimo
Le beatitudini ci invitano a partire dalla scuola dei poveri.
La vita è un investimento per la felicità. La proposta cristiana consiste nel partire dalla scuola dei poveri, cioè di coloro che sono segnati da perdite dolorose di salute fisica e mentale, senza la sicurezza di soldi e di beni, segnati dalla perdita di relazioni significative, da lutti e sop ...
(continua)
Dopo le beatitudini prosegue il discorso di Gesù sulla vita del discepolo, del cristiano.
Il capitolo 6 di Lc che stiamo meditando era usato dalla Chiesa antica come catechesi battesimale. Nelle parole di Gesù ivi contenute c'è tutto, specie in quel "siate misericordiosi come il Padre", che Luca preferisce al "siate perfetti come il Padre" di Matteo. Com ...
(continua)
L'Everest del cristianesimo
Ahimè, il cammino si fa sempre più arduo e in salita, da rimanere senza fiato! Questo è "l'Everest del cristianesimo," come lo definisce don Domenico Machetta.Se il Vangelo di domenica scorsa era difficilissimo, questo di oggi è addirittura impossibile. Mi viene da pensare che sarà riferendosi a questo che il Signore disse " senza di me non potete fare ...
(continua)
Audio commento a Lc 6,27-38
...
(continua)
La Parola - Commento al Vangelo di Luca (Lc 6,27-38)
...
(continua)
L'esempio è quello di Dio
Il re Saul lo stava perseguitando a morte per motivi di gelosia nei suoi confronti e Davide è stato costretto sempre a scappare e a trovare svariati rifugi per fuggire alla cattura e alla morte. Adesso ha trovato riparo in una caverna. Ha occasione di farlo uccidere facendo colpire alla spalle il suo aggressore, ma non solamente dissuade i suoi accompagnato ...
(continua)
Commento su 1Sam 26,2.7-9.12-13.22-23; Sal 102; 1Cor 15,45-49; Lc 6,27-38
La parola evangelica "guida" di questa domenica è "COME"... ed è in buona sostanza la continuazione delle Beatitudini.
Il testo si può dividere in due parti: nella prima parte c'è un richiamo ad abbandonare la logica del taglione - la cui logica è quella di punire nella stessa misura di quanto subito; mentre la seconda parte ci svela questa possibilit ...
(continua)
Commento su Luca 6,27-38
In occasione del Giubileo straordinario del 2000 - son già passati vent'anni! come vola il tempo! -, si parlò molto e si scrisse ancora di più sulla differenza cristiana.
Un mio confratello sostiene di non averla mai trovata sta differenza cristiana...
Credo che la differenza cristiana si possa rinvenire proprio nell'odierna pagina di san Luca: "Amate i ...
(continua)
Il macigno!
Dura la parola di Gesù oggi,
che mi mette innanzi alla mia incapacità di perdonare,
e mi appare come un macigno,
scaraventato nelle zone più oscure del mio cuore,
lì dove è l'odio, l'astio ed il rancore, e la sete di vendetta per i torti subiti.
Sono davvero incapace di accogliere chi mi ha offeso,
soprattutto quando le ferite sanguinano ancora.
...
(continua)
il principio attivo della morale cristiana
Alla riscoperta dell'ethos cristiano per ricuperare il senso dei cristiani nel mondo. E ricuperato che il perché è Gesù Cristo, la sua chiamata, la sua morte e Risurrezione, il suo mandato a immettere beatitudine, Dio stesso nel "limite" dell'uomo e a offrire un discorso "alto" dove l'uomo si adatterebbe a ridurre la sua etica a "gestione", a "maggioranza ...
(continua)
Il commento segue lo schema predisposto dall'autore per ogni anno liturgico, che potete trovare cliccando qui.
Gesù nel Vangelo invita ad amare i nemici. E' la continuazione del discorso delle beatitudini di domenica passata. Fra le maniera di amare indicate da Gesù c'è il fare del bene, quindi l'aiuto materiale, ma anche il benedire e il pregare. Abbi ...
(continua)
Porgi l'altra guancia
Clicca qui per la vignetta della settimana.
È difficile amare i nemici, ma in certe situazioni è ancor più difficile amarsi tra fratelli, in casa, nella comunità e persino nella comunità cristiana, superando giudizi e nascosti rancori...
Fare del bene non è poi così gravoso se si tratta di allungar la mano e mettere un paio di euro nella cassetta ...
(continua)
La regola aurea, sintesi del comportamento del discepolo di Cristo
Il Vangelo di questa Domenica contiene una specie di codice morale che deve caratterizzare la vita del discepolo di Cristo. Il tutto è riassunto nella cosiddetta "regola aurea" dell'agire morale: "Ciò che volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro". Una regola, questa, che, se messa in pratica, basterebbe da sola a cambiare il volto dell ...
(continua)
L’amore gratuito per il nemico
Matteo (5,44) e Luca (6,27-35) collocano l'imperativo del perdono ai nemici in un discorso in cui intendono sottolineare la differenza (la vera differenza) fra il cristiano e il mondo. Per Luca gli atteggiamenti positivi da assumere nei confronti del nemico sono addirittura quattro, due in più di Matteo: amare, far del bene, benedire, pregare. Amare (agapan ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro.
Come vivere questa Parola?
Gesù ci porta oggi a centrare la nostra attenzione su ciò che costituisce il cuore del suo messaggio. Innanzitutto indica Dio come "Padre vostro". Non un Dio lontano, freddo, incurante delle creature che ha gettato nell'avventura della vit ...
(continua)
Amate, benedite...
Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e vi sarà perdonato; date e vi sarà dato; una buona misura, pigiata, scossa e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con cui misurate, sarà misurato a voi in cambio. Se si legge questa parola in un certo modo, vien fuori una sorta di cantilena c ...
(continua)
Gesù dice: "A voi che ascoltate, io dico:..."
A voi che siete qui, a voi che siete beati perché sperimentate il mio aiuto, a voi poveri che avete toccato con mano che il regno dei cieli è vostro, a voi io dico, a voi e non agli altri, perché so benissimo che ciò che propongo non è attuabile per chi non si sente sostenuto da me, a voi io dico: "Fate ...
(continua)
Problematica del perdono
Gesù nelle beatitudini aveva dichiarato beati i perseguitati e minacciava di "guai" i persecutori: ma quale deve essere l'atteggiamento del perseguitato nei confronti del persecutore?
Partiamo dall'uomo di oggi. Non la pensano tutti allo stesso modo. Perdonare o non perdonare? La domanda è stata posta più volte negli ultimi anni a proposito dei crimina ...
(continua)
Empio e chi non ama
Ben registra oggi la Colletta di questa VII Domenica del Tempo Ordinario quando ci fa' chiedere al Signore di "donarci un cuore nuovo".
Nell'esperienza biblica quando si parla di 'cuore' - in verità, per gli ebrei, erano i 'reni' il centro dinamico della persona -, si intende dire tutto ciò che muove, motiva, spinge ed è causa delle azioni dell'uomo. Chi ...
(continua)
Amate... fate del bene... benedite!
In questa parte del vangelo di Luca Gesù porta la legge di Dio alla sua perfezione. La condensa in una sola parola: Amore. Le singole affermazioni ci aiutano a riflettere per misurare il nostro cristianesimo, per vedere se siamo cristiani sul serio o solo a parole. Le parole di Gesù nel vangelo di oggi sono molto esigenti; il suo appello all'amore fraterno ...
(continua)
Amare è il cuore della vita
Quando si legge l'inizio della creazione, nella Bibbia, questa ci parla con linguaggio simbolico, ma profondamente vero, dello stupore di Dio nel guardare ciò che la potenza del Suo Cuore aveva immaginato e voluto: "E vide che era bello". E' il commento presente al termine di ogni giorno della creazione.
E chi non direbbe lo stesso osservando la meraviglia ...
(continua)
Il guaritore
Ho sempre avuto l'impressione che l'invito a perdonare i nemici fosse uno stiramento esagerato richiesto a colui che si è messo a seguire Gesù e si ritrova a fare sforzi sovrumani per stare al Suo passo.
Certe proposte sono difficili da comprendere, eppure mi suonano come un imperativo categorico e finisco per leggerle e rileggerle senza viverle.
Le sent ...
(continua)
Cristiani evidenti
È successo domenica scorsa, dopo la lettura delle beatitudini.
Ho incontrato in parrocchia un gruppo di coppie che ho sposato: con loro ci vediamo una volta al mese per tenere accesa la speranza (loro e mia). Il tema l'avevano, appunto, scelto loro: è possibile essere cristiani da sposati? In cosa si vede? Come coltivare la propria interiorità con due fi ...
(continua)
Il mondo è dei non violenti
La parola di Dio della settima domenica del tempo ordinario dell'anno liturgico ci presenta Gesù che dà precise indicazioni in merito al comportamento che devono avere i suoi discepoli di fronte a quanti si presentano come nemici ed avversari: un comportamento di carità e comprensione, di rifiuto verso ogni istigazione alla violenza e alla contrapposizion ...
(continua)
Il nemico, il nostro maestro
E' la relazione con il nemico il tema che percorre prima lettura e brano di vangelo. Non uso a caso questa parola: relazione, perché è questa che mi chiede il vangelo. Il nemico domanda relazione e allora penso a me e mi dico che con il nemico io vivo di tutto meno che una relazione. Il nemico... ed ecco che uno può dire: ma io non ho nemici! Anche io pos ...
(continua)
* Le cronache quotidiane ci presentano ogni giorno persone contrapposte. Guerre, stragi, omicidi, ma anche diversità politiche o... sportive. La logica del mondo sembra essere quella della contrapposizione, della divisione, anche se raramente si parla di queste come peccato. Troppo abituati al male, ciò che sembra fare scandalo oggi è la parola "amore" e ...
(continua)
Penso che tutti restiamo un po' senza fiato quando ci troviamo davanti alle parole del Vangelo di oggi: "A voi che ascoltate, io dico: Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi maltrattano".
Non so voi, ma quando mi trovo davanti a questo invito di Gesù mi viene voglia di dirgl ...
(continua)
La novità cristiana - e missionaria! - del perdono al nemico
Riflessioni
Un messaggio inaudito, sconvolgente, al di là di ogni logica! Eppure Gesù ce lo propone -anzi lo comanda!- oggi (Vangelo): "Amate i vostri nemici... fate del bene... benedite... pregate per coloro che vi maltrattano" (v. 27-28). Il comando è unico -amare e perdonare il nemico- che Gesù sottolinea con quattro verbi sinonimi. Questi comandi di ...
(continua)
La logica di Cristo
Gesù, dopo aver proclamato le beatitudini, dopo aver sancito i "guai" per coloro che si beano di umane ricchezze, oggi ci sollecita all'eroismo dell'amore, quello che egli testimonierà dall'alto della croce dando e impetrando il perdono per i suoi crociffissori. Ci dice, senza mezzi termini, di amare i nostri nemici, di fare del bene a coloro che ci odiano ...
(continua)
Giustizia di Dio, giustizia dell'uomo
Per capire il racconto proposto nella prima lettura, rammentiamo brevemente l'antefatto. Davide, introdotto alla corte di Saul, primo re d'Israele, ha avuto modo di farsi apprezzare per il suo valore, al punto da suscitare l'irritazione e la gelosia di Saul. Senza che Davide abbia congiurato o commesso alcunché, il re d'Israele ha deciso di eliminarlo, cost ...
(continua)
Il volto del cristianesimo risplende nelle dinamiche umane. Questi versetti di Luca incastonati nel capitolo sesto sono come delle perle che risplendono e nel contempo pietre che fanno male. È una pagina che va tenuta sempre presente ogni qual volta la cronaca pone alla nostra attenzione gesti e atti fuori dall'agire umano e segnati da crudeltà, ferocia e ...
(continua)
Il Signore è buono e grande nell'amore (286)
Per comprendere la Parola di Dio alcune sottolineature
La prima lettura (1 Sam 26, 2-7.12-13.22-23) racconta un momento importante nella lotta tra Saul e Davide. Il re Saul ha motivo di temere Davide, scelto e consacrato da Dio per essere il nuovo re, e così cerca di eliminarlo. In un momento che potrebbe dimostrarsi favorevole per Davide, questi manifesta ...
(continua)
Quello che ci viene proposto questa domenica è un brano del Vangelo certamente famoso:
Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi maltrattano.
Trasporre queste parole all'interno della vita di coppia a noi è sembrato, ad una prima lettura, molto difficile: all'interno della co ...
(continua)
Dopo le 4 beatitudini, a cui corrispondono 4 "guai" (cfr. scorsa domenica), il brano evangelico di oggi riporta il corpo centrale del discorso di Gesù, tutto incentrato sull'amore. "A voi che ascoltate, io dico: Amate...". Gesù si rivolge ai discepoli (=a noi) richiamando la sua autorità e interpellandoli direttamente. Tutte le sue esigenze si concretizza ...
(continua)
"Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno...", sono le parole di Gesù, che muore sulla croce, e sono il suggello, di quel lungo discorso sull'amore, quasi un testamento, nel quale il Maestro diceva ai suoi discepoli: "nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per gli amici"(Gv. 19,13)
Ma, non è solo per gli amici, che il Fig ...
(continua)
la vera arma vincente
In relazione alla cultura e alla mentalità generale della sua epoca, Gesù è stato definito più volte "segno di contraddizione" e "motivo di scandalo" sia per essersi proclamato Dio e re dei Giudei sia per essere stato latore di un messaggio capace di instaurare una tipologia di vita del tutto sconvolgente, che a detta dei suoi contemporanei era inaudita ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
A voi che ascoltate io dico: Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi maltrattano (....) Siate misericordiosi com'è misericordioso il Padre vostro.
Come vivere questa Parola?
Siamo al vertice del discorso della montagna con cui Gesù ci ha posto in ...
(continua)
La differenza del cristiano
"Beati voi poveri, perché vostro è il Regno dei cieli": l'annuncio delle Beatitudini sta sullo sfondo del Vangelo di questa domenica, che ne costituisce una sorta di attualizzazione e commento. Non si tratta dunque di un elenco di precetti paradossali e pressoché irrealizzabili: l'evangelista vuole illustrare la condizione nuova di vita in cui si trova ch ...
(continua)
Commento Luca 6,27-38
Questo Vangelo mi apre il cuore. Sento che ciò che dice è vero, bello, fonte di vita, di giustizia e di pace. Ma mi domando anche come faccio a mettere in pratica questi suggerimenti di Gesù?
Gesù dice: "A voi che ascoltate." Quindi la prima condizione è ascoltarlo, stare con lui, contemplarlo. Allora mi rendo conto che Gesù, prima di dire queste co ...
(continua)
La Stranezza dell'amore
INTRODUZIONE
In questa VII domenica del T.O. la liturgia della Parola ci propone una riflessione profonda sull'Amore Cristiano autenticamente percepito. L'argomento proposto è il nucleo centrale della nostra vita di cristiani, per cui siamo chiamati ad un incontro serio e profondo con la Parola che oggi viene proclamata nelle nostre comunità. Un'analisi a ...
(continua)
L’unica legge capace di allargare il cuore
Amerai i tuoi nemici. Amerai, tu per primo, non per rispondere ad un amore, ma per anticiparlo. Amerai senza aspettarti null'altro che l'amore stesso. Amerai perfino l'inamabile. Come fa Dio.
Nell'equilibrio del dare e dell'avere, nell'illusorio pareggio contabile dell'amore, Gesù introduce il disequilibrio: «Date; magnificamente, dissennatamente date; pr ...
(continua)
Commento Luca 6,27-38
Il Vangelo segue il discorso delle beatitudini, e resta sulla stessa "altezza". Gesù, con tono autorevole, continua: "Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi maltrattano". Queste parole suonano ancora oggi estranee al sentire comune. Com'è possibile amare il proprio nemico e ...
(continua)
L’AMORE ALLA PROVA
Ha fatto scalpore o scandalo ciò che è avvenuto giorni fa in una città. Un uomo che aveva forse amato con tutto il cuore una donna che poi sposò, per motivi che non spetta a noi giudicare, un giorno forse non seppe più tenere sotto controllo la grande rabbia che provava di essere stato messo fuori casa, per la separazione che era avvenuta tra i due. E d ...
(continua)
Oltre l'indifferenza
La pagina evangelica di domenica (Lc 6,27-38) è certo molto nota: il comandamento dell'amore ai nemici infatti è da tutti riconosciuto come uno dei passaggi più originali della predicazione di Gesù. E tuttavia – come spesso succede – questa notissima pagina evangelica appare poco rilevante nella nostra vita quotidiana.
Effettivamente è fac ...
(continua)
Siate misericordiosi, come il Padre vostro!
Le parole di Gesù nel vangelo di oggi sono molto esigenti; il suo appello all'amore fraterno è molto concreto, realistico, radicale: "Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi maltrattano". Possiamo riprendere ogni frase di Gesù per assaporarne il valore profondo e la forza di ...
(continua)
...
(continua)
Disarmare il nemico
Oggi Gesù fa proprio sul serio! Come al solito ci propone di cambiare radicalmente il nostro modo di pensare e di vivere:"Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi maltrattano".
Ma com'è possibile amare i propri nemici, se spesso non riusciamo ad amare neanche i nostri amici e ...
(continua)
Commento Luca 6,27-38
NESSO TRA LE LETTURE
Il discorso di Gesù sulla montagna attrae oggi la nostra attenzione. L'insegnamento è profondo ed innovativo: Gesù invita i suoi discepoli ad amare i nemici (Vangelo). Tale insegnamento era sconosciuto al mondo ebraico, ed estraneo a quello greco. Era una novità che esprimeva l'amore col quale Dio ama gli uomini. Questa insegnamento ...
(continua)
Imitare la misericordia del Padre del cielo
1. Orazione iniziale
Signore Gesù, invia il tuo Spirito, perché ci aiuti a leggere la Scrittura con lo stesso sguardo, con il quale l' hai letta Tu per i discepoli sulla strada di Emmaus. Con la luce della Parola, scritta nella Bibbia, Tu li aiutasti a scoprire la presenza di Dio negli avvenimenti sconvolgenti della tua condanna e della tua morte. Così ...
(continua)
Come Dio
In questo vangelo Gesù ci esorta ad essere come il Padre. L'evangelista Luca dice "siate misericordiosi come il Padre", Matteo invece "siate perfetti come il Padre", ma l'invito rimane lo stesso: siate come Dio! Essere come Dio... non ci ricorda qualcosa? E' l'invito del serpente ai progenitori: "Se mangerete questo frutto voi sarete come Dio"! A questo pun ...
(continua)
Cristiani evidenti
Si vede che viviamo le beatitudini? Si vede che non ci siamo lasciati infinocchiare dalle mille profezie e dai mille venditori di fumo che ci circondano e abbiamo davvero cercato il tesoro nel campo? Animo, discepoli, voi che cercate la felicità tra le braccia di Dio, l'unico, il solo che può colmare il nostro cuore! Animo, carbonari della fede che tentate ...
(continua)
Siate misercordiosi come è misericordioso il Padre Vostro
Oggi ci viene proposto ciò che è più specificamente cristiano nel rapporto con gli altri, quell'amore capace di tolleranza, di liberalità, di misericordia fino all'amore ai nemici. Cose che sorprendono e urtano un poco la nostra sensibilità e ce le fanno credere quasi impossibili, o belle utopie per iniziati.
Proprio questa lontananza dai nostri gusti ...
(continua)
Via non facile eppur sicura
Non soltanto gli risparmia la vita, ma lo considera addirittura un "consacrato del Signore". Stiamo parlando di Davide nella contestualità della prima Lettura di oggi: perseguitato dal re Saul che gli aveva appena scatenato dietro una vera turba militare di 3000 uomini, questi si trovava adesso in condizioni vantaggiose tali da poter uccidere il monarca col ...
(continua)
Le due logiche
È difficile di fronte a una pagina di Vangelo come quella di oggi non reagire con l'emotività. Reazioni diverse: "è un testo inumano. Le sue esigenze sono eccessive!"; "io insegno ai miei figli a difendersi! Non ho mai capito queste parole"; "questo programma non è alla portata di tutti. Ciò che è richiesto va al di là di ogni logica". Se poi si guard ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Gesù disse: "A voi che ascoltate io dico: Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono [...]. Se amate quelli che vi amano, che merito ne avrete? Anche i peccatori fanno lo stesso".
Come vivere questa Parola?
All'interno del discorso della montagna, dopo aver proclamato le Beatit ...
(continua)
Siate realisti: chiedete l’impossibile!
"Siate misericordiosi come è misericordioso il Padre vostro che è nei cieli".
Leggo una delle periodiche indagini demoscopiche che, una volta tanto, non riguardano le tendenze politiche o le abitudini sessuali degli italiani ma la pratica sacramentale nelle nostre comunità. Tenetevi forte, udite udite! In Italia ancora il 90% dei bambini viene battezza ...
(continua)
Omelia per il 18 febbraio 2001
NESSO TRA LE LETTURE
Il punto di riferimento della liturgia di oggi sembra essere la generosità. Generosità di Davide nei confronti di Saul, che lo perseguitava per ucciderlo, impedendo ad Abisai di dargli la morte (prima lettura). Generosità del cristiano verso tutti gli uomini, fino a giungere ad amare i "nemici" (vangelo), imitando in questo la mise ...
(continua)
Amare il nemico per essere misericordiosi come il Padre
Continuando il "discorso della pianura", Gesù ci mostra come costruire una società nuova per scrivere una storia nuova, dove le relazioni tra le persone siano segnate dalla gratuità e dall'amore portato a ciò che apparentemente sembra un assurdo: l'amore ai nemici.
1) Amare i nemici... (vv.27-35)
"Come volete che gli altri facciano a voi, così fat ...
(continua)
Amate i vostri nemici
Mentre dono ai miei amici di Internet i 'pensieri del cuore', sono anch'io con il fiato sospeso per quanto potrebbe accadere in Iraq e non solo lì.
E' il mondo intero che si affida alla volontà di pace di quanti sono interessati in questo dramma dell'umanità, ossia a Saddam Hussein e a Bill Clinton. E' come sentire i primi ruggiti di un terremoto che pot ...
(continua)