Dio esiste. E ci si fa incontro. "Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso": con questa frase pronunciata nei discorsi dell'ultima cena - così come ce li riporta l'evangelista Giovanni - Gesù con tanto sano realismo vuol far comprendere ai suoi discepoli ciò che, fino in fondo, comprensibile non lo è affatto, ossia il mistero di Dio, il miste ... (continua)
frate Attilio Gueli - (Omelia del 12-06-2022)
Solennità della Santissima Trinità - Anno C ... (continua)
Volti o numeri? L'altra sera, alla condivisione sul brano di vangelo che la Chiesa ci consegna in questa solennità , siamo partiti da un testo di don Angelo Casati che ci ha ricordato che in Dio ciò che conta non sono i numeri ma i volti, che il mistero della Trinità l'abbiamo segnato sin da piccoli sulla pelle. Con quel segno di croce che ogni volta che accolgo una famig ... (continua)
don Mario Simula - (Omelia del 12-06-2022)
Il gioco di DIO L'uomo distrugge, squarcia le notti con la paura, riempie il silenzio di continue minacce, con armi che distruggono.
Inquina, demolisce le case della gente, ama le macerie che crea, riempie le teste e i cuori di spari interminabili e paurosi. Al posto del riposo, del lavoro onesto e della pace, diffonde malvagiamente il terrore.
Noi ci adattiamo davanti a ... (continua)
Omelie.org - autori vari - (Omelia del 12-06-2022)
COMMENTO ALLE LETTURE
Commento a cura di Francesco Botta
Celebriamo oggi la solennità della Santissima Trinità . Dopo la bella celebrazione della Pentecoste, in cui abbiamo contemplato la discesa dello Spirito Santo sugli apostoli e abbiamo gustato l'armonia dello Spirito, che si manifesta nei diversi linguaggi che ciascuno di noi mette in atto per dar ... (continua)
Commento su Giovanni 14,15-16.23-26 Oggi è la festa della SS. Trinità , che insieme alla divinità di Cristo è uno dei due misteri fondamentali della nostra fede: Dio è uno in tre persone, tutte e tre Dio, tutte e tre insieme un solo Dio. Chiaramente è un mistero, cioè qualcosa che ci è stato rivelato da Gesù e che supera la nostra mera intelligenza, nel quale siamo chiamati ad immerger ... (continua)
Dio con noi, Noi con Dio (Gv 16,12-15) ... (continua)
Paolo Curtaz - (Omelia del 12-06-2022)
Dio danza L'amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori attraverso lo Spirito che abbiamo ricevuto, scrive san Paolo. È grazie allo Spirito se ci siamo scoperti (ci stiamo scoprendo) agapetoi, amati dal Signore.
E quando ci si scopre amati cresce la speranza, che è fiducia nel futuro, che è chiave di lettura e di svolta del presente.
Siamo qui, tenaci discep ... (continua)
don Alfonso Giorgio Liguori - (Omelia del 12-06-2022)
Tutto quello che il Padre possiede è mio ... (continua)
Tutta la verità Un saggio parroco di montagna mi disse che la predica della domenica della Santissima Trinità è quella più difficile da preparare. Sì, aveva proprio ragione.
Mentre rileggo con calma le belle letture che la liturgia ci regala, mi viene in mente una conversazione di qualche mese fa con una mamma della catechesi. Aveva bussato alle porte della parrocchia ... (continua)
mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 12-06-2022)
L'unico Dio è tre Persone Ogni domenica, per un cristiano, è una celebrazione della fede: e tanto più lo è oggi, la domenica in cui si celebra la Santissima Trinità , che è al centro della fede cristiana.

 Conviene anzitutto considerare il motivo per il quale questa festa sia stata collocata, non a caso, subito dopo la Pentecoste. Il motivo è presto detto: la Pentecoste conc ... (continua)
Diocesi di Vicenza - (Omelia del 12-06-2022)
La Parola - Commento al Vangelo di Giovanni (Gv 16,12-15) ... (continua)
Paolo De Martino - (Omelia del 12-06-2022)
Abbracciati dal Mistero Concluso il tempo pasquale, riprendiamo il tempo ordinario.
Eppure in queste domeniche, faremo delle soste significative e la prima fra tutte è questa Domenica: Festa della Trinità .
Spiegare la Trinità è qualcosa di impossibile, come quando vogliamo spiegare il motivo per cui uno persona ama qualcun altro. Possiamo spiegare all'infinito che cos'è l'am ... (continua)
Agenzia SIR - (Omelia del 12-06-2022)
La Trinità è un mistero della fede in senso stretto, uno dei misteri nascosti in Dio, che non possono essere conosciuti se non sono divinamente rivelati. La Solennità della Santissima Trinità cade non a caso la domenica successiva alla Pentecoste. Lo Spirito Santo guida l'uomo sul sentiero della conoscenza di Dio e si rivela come Trinità , Padre, Figlio ... (continua)
don Claudio Luigi Fasulo - (Omelia del 12-06-2022)
CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 12-06-2022)
Commento su Pr 8,22-31; Sal 8; Rm 5,1-5; Gv 16,12-15 Oggi festeggiamo il mistero della Santissima Trinità . Alziamo il nostro cuore, più che gli occhi, verso l'alto, tenendo presenti le parole che Gesù, quando era ancora in terra, ci ha insegnati e che gli apostoli ci hanno tramandato: Il cristiano è impregnato della vita della Trinità nella speranza di partecipare alla festa senza fine.
Quanti sono vissu ... (continua)
Agenzia SIR - (Omelia del 16-06-2019)
Giunti a compimento, con la Pentecoste, i tempi forti dell'Anno Liturgico, riprendono le Domeniche del Tempo Ordinario, alle quali il calendario liturgico premette due celebrazioni come sintesi catechistica e celebrativa di quanto rivissuto nei tempi forti; e come premessa per comprendere tutto ciò che si celebrerà nelle domeniche restanti dell'Anno Liturg ... (continua)
don Giovanni Berti - (Omelia del 16-06-2019)
Dio Solo Ma Non Solitario Clicca qui per la vignetta della settimana.
"Chi è Dio? Dio è l'Essere perfettissimo, Creatore e Signore del cielo e della terra. Dio è uno solo? Dio è uno solo, ma in tre Persone, uguali e distinte, che sono la Santissima Trinità ."
Ecco cosa diceva di Dio il Catechismo di San Pio X redatto tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX e che ha forma ... (continua)
Audio commento alla liturgia - Gv 16,12-15 Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ... (continua)
don Luca Garbinetto - (Omelia del 16-06-2019)
Trinità è comunicazione La nostra è per eccellenza l'epoca della comunicazione. In realtà , di comunicazione si vive da sempre, e la comunicazione è stata la misura dei salti epocali nella storia di tutto l'uomo. Ma oggi più che mai di comunicazione, anche, si muore. Si muore se la comunicazione è troppo violenta, troppo falsa, troppo giudicante, troppo offensiva e addirittura ... (continua)
Più siamo, meglio è! A tutti ci è capitato di essere lasciati, o di sentirsi, soli. Molti, invece, cercano proprio la solitudine.
Ciò che non ci è mai capitato è riflettere sul fatto che il tempo presente e l'attuale tecnologia offrano più possibilità di procurare solitudine, e dunque malessere, in qualcuno.
Condanna dell'uomo moderno è l'isolamento. Tutto oggi port ... (continua)
Omelie.org - autori vari - (Omelia del 16-06-2019)
COMMENTO ALLE LETTURE
Commento a cura di padre Gianmarco Paris
Il dono dello Spirito Santo (la festa della Pentecoste) ha concluso il tempo liturgico della Pasqua. Prima di riprendere il tempo chiamato "ordinario", nel quale continueremo ad accompagnare Gesù con il racconto scritto da S. Luca, la liturgia ci propone di meditare e pregare su due aspetti ... (continua)
Omelie.org (bambini) - (Omelia del 16-06-2019)
Cari bambini,
Il Vangelo di oggi è ancora, come nelle domeniche precedenti, dal Vangelo di Giovanni dove i capitoli dal 13 al 17 raccontano ciò che avvenne prima della passione e della morte di Gesù.Comincia con questa frase: "Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso"... Sembra di esserci in questo clima di ad ... (continua)
don Mario Simula - (Omelia del 16-06-2019)
UN AMORE SENZA DISTANZE Se voglio trovare una espressione semplice per dire al mio cuore e alla mia mente la Trinità Santissima, me la suggerisce Gesù stesso. "Tutto ciò che è del Padre appartiene a Gesù, il Figlio. Chi potrà introdurci in questa ineffabile e gioiosa Verità -Esperienza? Lo Spirito Santo che per amore ci rivelerà ogni cosa. Lui Maestro, Lui Vento che ispira, ... (continua)
mons. Erio Castellucci diocesi di Modena-Nonantola - (Omelia del 16-06-2019)
Quando verrà lo Spirito della verità ... (continua)
diac. Vito Calella - (Omelia del 16-06-2019)
Gloria per la creazione, gloria per la nuova ed eterna alleanza Oggi è il giorno per dire con tutta gratitudine e consapevolezza: «Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo».
La Santissima Trinità prima la si vive. Ci vuole tanta preghiera e meditazione, nel silenzio, avendo in mano il dono prezioso della bibbia, per comprenderne la grandezza e il mistero della Sua presenza e libertà di azione nelle vicende b ... (continua)
Questa domenica celebriamo la festa della SS. Trinità , ovvero della rivelazione del volto di Dio che ci ha portato Gesù. Il verbo eterno di Dio, incarnandosi, ci ha rivelato che Dio è Uno e Trino: Dio infatti è unità perfetta nell'amore.
Così l'ha spiegata Benedetto XVI: «Quest'oggi contempliamo la Santissima Trinità così come ce l'ha fatta conosc ... (continua)
mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 16-06-2019)
La scommessa di Pascal La Santissima Trinità , della quale oggi si celebra la festa solenne, è al centro della fede cristiana, e non a caso è stata collocata subito dopo la Pentecoste. Il motivo è presto detto: la Pentecoste conclude la celebrazione della Pasqua; la domenica successiva è come un volgersi indietro a riconsiderare nell'insieme gli eventi appena celebrati, il cui ... (continua)
don Luciano Cantini - (Omelia del 16-06-2019)
Molte cose ho ancora da dirvi Molte cose ho ancora da dirvi
Abbiamo ancora negli occhi e nel cuore l'esperienza recente, a Livorno, di quattro giovani che sono diventati preti: davanti al Vescovo e all'Assemblea hanno ripetuto più volte "sì, lo voglio". Non erano dissimili dalle tante coppie che il giorno delle nozze dicono davanti a tutti: "io accolgo te... tutti i giorni della mia v ... (continua)
padre Antonio Rungi - (Omelia del 16-06-2019)
In ascolto e in comunione con la Trinità per agire in vista dell'eternità La solennità della Santissima Trinità che celebriamo in questa domenica, è la festa che sintetizza tutto il cammino che abbiamo compiuto, spiritualmente, in questo tempo di Pasqua.
Il mistero del Dio Uno e Trino. Uno nella natura, trino nelle persone ci rivela quanto è grande l'amore che Dio ha per noi e sul modello di relazioni che intercorrono tra le ... (continua)
don Claudio Luigi Fasulo - (Omelia del 16-06-2019)
Commento su Giovanni 16,12-15 In quale passo del Vangelo si parla della Trinità ? In nessuno!... nel senso che, nei 4 Vangeli, la parola "Trinità " non compare da nessuna parte, punto e basta!
Potremmo chiudere qui la nostra riflessione. Tuttavia la domanda intorno alla parola in questione e la risposta che ne consegue non è essenziale alla conoscenza di Dio, del Dio di Gesù Cristo, i ... (continua)
CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 16-06-2019)
Commento su Pr 8,22-31; Sal 8; Rm 5,1-5; Gv 16,12-15 Con la festività di Pentecoste si è chiuso il tempo pasquale ma, non ancora il tempo trinitario: oggi festeggiamo la SS. Trinità e la prossima domenica la seconda Persona, il crocifisso, sotto la specie del Corpo e del Sangue. Con la festa odierna noi cristiani celebriamo e contempliamo il mistero più grande e incomprensibile, per la mente dell'uomo, a c ... (continua)
Eccoci alla festa della SS. Trinità , che con l'incarnazione di Gesù, vero Dio e vero uomo, è uno dei due misteri centrali della nostra fede cristiana. Secondo molti la Trinità è una dottrina astrusa e lontana dalla vita: invece ci dice che «il nostro Dio non è un Dio "spray", è concreto, non è un astratto, ma ha un nome: «Dio è amore». Non è un ... (continua)
don Michele Cerutti - (Omelia del 22-05-2016)
Commento su Giovanni 16,12-15 Una domenica difficile. Il Signore ci invita a metterci le cinture di sicurezza per provare la vertigine della Sua altezza, della Sua profondità e della Sua lunghezza.
Egli ci invita a contemplare il mistero profondo della Trinità .
La Trinità su cui i teologi hanno scritto fiumi di inchiostro cercando di tracciare qualche conclusione.
Così complesso c ... (continua)
don Claudio Doglio - (Omelia del 22-05-2016)
La teologia dei Padri condensata nel Credo Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ... (continua)
don Roberto Rossi - (Omelia del 22-05-2016)
Dio è Trinità , Dio è Amore Oggi è la Domenica della Santissima Trinità . Qui abbiamo la gioia e lo stupore della fede: riconosciamo che Dio non è qualcosa di vago, di astratto, un essere solitario: «Dio è amore». Non è un amore sentimentale, ma l'amore del Padre che è all'origine di ogni vita, l'amore del Figlio che muore sulla croce e risorge, l'amore dello Spirito che rinnova ... (continua)
La chiamano Trinità Clicca qui per la vignetta della settimana.
"Lo chiamavano Trinità " è il titolo di un vecchio film con Bud Spencer e Terence Hill. Riprendendo il filone dei western all'italiana ne fa una versione comica.
Come sempre i film sono la versione caricaturale della realtà , e specialmente quelli ambientati nel passato, per quanto cerchino di essere verosimil ... (continua)
Omelie.org - autori vari - (Omelia del 22-05-2016)
COMMENTO ALLE LETTURE
Commento a cura delle Clarisse di Via Vitellia
1. Le letture di questa festa liturgica si incentrano sul mistero iniziale della nostra fede. Quello che evochiamo ogni qual volta ci facciamo il Segno della Croce: il mistero della Trinità che sottintende, sempre nel Segno della Croce, Incarnazione, Passione, Morte e Resurrezione del ... (continua)
Omelie.org (bambini) - (Omelia del 22-05-2016)
Buon giorno a voi, carissimi ragazzi!
Come avete sentito, oggi è la festa della Trinità , il nostro Dio che conosciamo col nome di Padre, di Gesù Cristo Figlio, di Spirito Santo.
La festa di oggi vuole riflettere su questo amore senza misura di Dio per noi che si manifesta in modi diversi.
Il Padre crea per amore, il Figlio salva per amore, il Santo Spi ... (continua)
don Roberto Farruggio - (Omelia del 22-05-2016)
Video commento alla liturgia - Gv 16,12-15 ... (continua)
don Gianfranco Calabrese - (Omelia del 22-05-2016)
Video commento su Giovanni 16,12-15 ... (continua)
padre Ermes Ronchi - (Omelia del 22-05-2016)
La Trinità comunione d'amore, flusso di vita divina Verrà lo Spirito e vi annuncerà le cose future. Lo Spirito permette ai miei occhi, chini sul presente, di vedere lontano, di anticipare la rosa che oggi è in boccio, di intuire
già colore e profumo là dove ora non c'è che un germoglio.
Lo Spirito è la vedetta sulla prua della mia nave. Annuncia terre che io ancora non vedo. Io gli do ascolto e punto ... (continua)
don Alberto Brignoli - (Omelia del 22-05-2016)
Tribolazione, Pazienza, Speranza: il Mistero del Dio Uno e Trino La prima tra le Solennità del Tempo Ordinario parte subito forte, e ci mette di fronte a una domanda che è innegabilmente di un certo spessore. Ci chiediamo, infatti, chi è Dio... Una domanda alla quale potremmo rispondere con un'affermazione "da catechismo" quasi mnemonica, come molti di noi hanno imparato: "Dio è l'Essere perfettissimo, Creatore e Sign ... (continua)
don Luciano Cantini - (Omelia del 22-05-2016)
Con occhi nuovi In pace con Dio
Il profeta Michea lo aveva annunciato: Egli stesso sarà la pace! (Mi 5,4), la pace è l'attesa e la speranza degli uomini; la mancanza di pace, in qualsivoglia modo la si interpreti, è percepita come una condanna, un labirinto senza uscita. Cerchiamo la pace tra le persone, le nazioni, nei quartieri, nelle famiglie, nel lavoro, in noi stes ... (continua)
don Roberto Fiscer - (Omelia del 22-05-2016)
#StradeDorate - Commento su Giovanni 16,12-15 ... (continua)
Un Dio uno e trino, grande nell'amore e nel perdono Celebriamo oggi la solennità della Santissima Trinità , inizio e termine di ogni cammino spirituale, terreno e celeste. Nel mistero Trinitario, di Padre, Figlio e Spirito Santo comprendiamo la natura stessa divina e l'essenza stessa di Dio che è amore, comunione, relazione, collaborazione, donazione, servizio, carità , perdono infinito.
Nell'anno giubilar ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 22-05-2016)
La liturgia della parola della domenica successiva alla Pentecoste ha come principale oggetto di contemplazione la Santissima Trinità . Questo grande mistero viene presentato attraverso l'itinerario che parte dalla prima lettura e giunge al vangelo, attraverso la lettera ai Romani.
Il libro dei Proverbi, nel tipico linguaggio ellenistico, concentra la prop ... (continua)
fr. Massimo Rossi - (Omelia del 22-05-2016)
Commento su Giovanni 16,12-15 "Trinità ": dal punto di vista terminologico, è un neologismo inventato dalla Chiesa per dare un nome al nostro Dio e, pur proclamando la fede in un solo Dio, distinguerlo in tre Persone uguali e distinte: il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Nel vocabolario mancava una parola che significasse contemporaneamente ‘uno' e ‘tre'; e voilà , ecco a voi la ... (continua)
padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 22-05-2016)
Dio singolo e Dio sociale Scrive Giovanni nella sua Lettera: "Sappiamo che il Figlio di Dio è venuto e ci ha dato l'intelligenza per conoscere il vero Dio. E noi siamo nel vero Dio, nel Figlio suo Gesù Cristo: egli è il vero Dio e la vita eterna"(1Gv 5, 20). Gesù Cristo, Dio fatto uomo, ci rivela non soltanto i piani di salvezza del Padre, ma ci mostra anche il vero volto di Dio, ... (continua)
CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 22-05-2016)
Commento su Pr 8,22-31; Sal 8; Rm 5,1-5; Gv 16,12-15 La liturgia di domenica scorsa si improntava sul del mistero della morte e risurrezione di Cristo che è sempre presente nella Chiesa per opera dello Spirito Santo che agisce costantemente in essa.
Tutta la liturgia presentava il Padre che diffondeva sulla sua Chiesa, sino ai confini della terra, i doni dello Spirito Santo che solo può essere il tramite fr ... (continua)
Paolo Curtaz - (Omelia del 26-05-2013)
Commento su Gv 16,12-15 Gesù ci svela che Dio è Trinità , cioè comunione. Ci dice che se noi vediamo "da fuori" che Dio è unico, in realtà questa unità è frutto della comunione del Padre col Figlio nello Spirito Santo. Talmente uniti da essere uno, talmente orientati l'uno verso l'altro da essere totalmente uniti.
Dio non è solitudine, immutabile e asettica perfezione, ma ... (continua)
Monastero Domenicano Matris Domini - (Omelia del 26-05-2013)
Commento su Giovanni 16,12-15 Collocazione del brano
Questa è l'ultima domenica in cui ci viene proposto il vangelo di Giovanni. Da domenica prossima, festa del Santissimo Corpo e Sangue di Gesù, riprenderemo la lettura dell'evangelista Luca. Coloro che hanno scelto le letture di questa domenica dedicata alla Santissima Trinità hanno attinto al secondo discorso di addio di Gesù, que ... (continua)
Wilma Chasseur - (Omelia del 26-05-2013)
Audio commento a Gv 16,12-15 Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ... (continua)
mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 26-05-2013)
Solennità della SS.ma Trinità La Chiesa, quasi ripercorrendo il continuo cammino della storia dell'amore che Dio ha per ciascuno di noi, dopo averci narrato l'amore di Gesù, Figlio del Padre, dato a noi per la nostra salvezza, la Presenza vivificante dello Spirito Santo, con la Pentecoste, oggi, ci presenta quella che il nostro Papa emerito, Benedetto XVI, ha definito ‘la Famiglia di ... (continua)
Ileana Mortari - rito romano - (Omelia del 26-05-2013)
Commento su Gv 16,12-15 Spiegazione dell'Icona
Sporge dall'alto la mano aperta di Dio Padre, da cui proviene ogni dono e ogni bene. Dal suo nimbo di gloria piovono fasci di luce sulle persone della Santa Famiglia e discende su Maria il fuoco dello Spirito Santo. In asse con la mano del Padre e la fiamma dello Spirito, si erge in piedi, in grembo a Maria seduta, e cammina sulle man ... (continua)
Paolo Curtaz - (Omelia del 26-05-2013)
A sua immagine Non abbiamo ancora capito tutto, così ribadisce, per la quinta volta, il Maestro Gesù invitandoci ad attendere lo Spirito. Poi lo Spirito è arrivato e continua ad arrivare, abbondantemente: scende su di noi, colma i nostri cuori, allarga le nostre menti.
Lo Spirito soffia, incoraggia, stravolge, motiva, rinsalda.
E spiega.
Ci voleva lo Spirito per aiut ... (continua)
don Giovanni Berti - (Omelia del 26-05-2013)
L'Amante, l'Amato e l'Amore Clicca qui per la vignetta della settimana.
Chi è Dio?
La dottrina della Chiesa ci insegna che è Trinità , unico Dio in tre Persone: Padre Figlio e Spirito Santo.
Il Credo che recitiamo sempre nella messa festiva ci mette sulle labbra uno scritto frutto di un lungo lavoro nei primi secoli della storia della Chiesa, con il quale, a volte molto faticosa ... (continua)
Gaetano Salvati - (Omelia del 26-05-2013)
Commento su Giovanni 16,12-15 Dopo la celebrazione del tempo di Pasqua, in cui siamo rinati nel battesimo con il rinnovo delle promesse, la liturgia, in questa domenica, richiama la nostra attenzione sulla vita stessa di Dio, il quale comunica il Suo amore all'umanità , convocata a vivere nello stesso dinamismo della carità divina. Siamo chiamati a contemplare Dio "per essere in pace co ... (continua)
don Alberto Brignoli - (Omelia del 26-05-2013)
Un Dio che si mette in gioco "Giocavo davanti a lui...giocavo sul globo terrestre". Se fosse un adulto che, ricordando la sua esperienza da bambino, scrivesse un romanzo della propria vita utilizzando queste parole (tratte dalla Liturgia della Parola di oggi) non credo ci troveremmo nulla di strano. Ma chi parla così, è la Sapienza di Dio, quella Sapienza che è Dio, che ne è la pers ... (continua)
don Roberto Rossi - (Omelia del 26-05-2013)
Gloria Te Padre, a Te Figlio, a Te Spirito Santo! Professare la fede nella Trinità - Padre, Figlio e Spirito Santo - equivale a credere in un solo Dio che è Amore (cfr 1Gv 4,8): il Padre, che nella pienezza del tempo ha inviato suo Figlio per la nostra salvezza; Gesù Cristo, che nel mistero della sua morte e risurrezione ha redento il mondo; lo Spirito Santo, che conduce la Chiesa attraverso i secoli ne ... (continua)
mons. Giuseppe Giudice - (Omelia del 26-05-2013)
Trinità mistero d'amore A conclusione del grande tempo di Pasqua, stagione dell'alleluja, dopo la luce della Pentecoste, siamo invitati a sostare in contemplazione dinanzi al Mistero trinitario. La Parola ci invita a contemplare la Sapienza dell'inizio che gioca davanti a Lui, gioca sul globo terrestre e pone le delizie tra i figli dell'uomo. Il Mistero altissimo della Trinità è ... (continua)
dom Luigi Gioia - (Omelia del 26-05-2013)
Tutto quello che il Padre possiede è mio; lo Spirito prenderà del mio e ve lo annuncerà ... (continua)
don Marco Pozza - (Omelia del 26-05-2013)
Il parroco ha stancato anche la nonna! Il mio parroco raccontava sempre la solita storiella. Raccontava che mentre camminava sulla spiaggia, riflettendo sul mistero della Santissima Trinità , Sant'Agostino, il grande e sapiente vescovo africano, incontrò un bambino che raccoglieva l'acqua del mare con una conchiglia e la versava in una buca scavata nella sabbia. "Cosa stai facendo?" - gli chiese ... (continua)
padre Sergio Tellan, OFM cap. - (Omelia del 26-05-2013)
Ciò che è del Padre è anche nostro La Trinità si delinea in filigrana, nel Vangelo di oggi, non come fosÂse un dogma astratto ma come un accadimento di vita, una azione che ci coinvolge.
Lo Spirito mi glorificherà : prenderà del mio e ve lo anÂnuncerà .
La gloria per GeÂsù, ciò di cui si vanta, la pieÂnezza della sua missione consiste in questo: che tutÂto ciò che è suo sia anche ... (continua)
don Luca Orlando Russo - (Omelia del 26-05-2013)
... a tutta la verità Le relazioni sono il senso della vita. Nessuno diventa migliore senza gli altri come nessuno diventa peggiore senza gli altri. Nelle relazioni ci ammaliamo e solo nelle relazioni possiamo guarire. La nostra vita è una trama di relazioni dalle quali noi apprendiamo quelle convinzioni mediante le quali ogni giorno compiamo le nostre scelte. Ciascun uomo e cia ... (continua)
mons. Vincenzo Paglia - (Omelia del 26-05-2013)
Commento su Proverbi 8,22-31; Salmo 8; Romani 5,1-5; Giovanni 16,12-15 Introduzione
Il giorno di Pentecoste Gesù comunica se stesso ai discepoli per mezzo dell'effusione dello Spirito Santo. La piena rivelazione di Dio come Padre, Figlio e Spirito Santo si ha nel mistero della Pasqua, quando Gesù dona la vita per amore dei suoi discepoli. Bisognava che questi sperimentassero innanzitutto il supremo dono dell'amore compiuto d ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 26-05-2013)
Commento Santissima Trinità "Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo, a Dio, che è, che era che viene".
Canto al Vangelo
Come vivere questa Parola?
In questa espressione è la sintesi di quel che possiamo dire del Mistero Trinitario: il più alto mistero della nostra Fede, anche il più arduo ma tale da attirarti in divine profondità di luce.
Si tratta infatti di una veri ... (continua)
Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 26-05-2013)
L'unico Dio in tre persone In Dio sono perfette sia l'unità che la Trinità . Dio è unico nell'unità di una sola natura e trino nelle persone. Siamo di fronte al mistero. I misteri di Dio ci si svelano nella misura in cui siamo capaci, accogliendo i doni di grazia e lasciandoci illuminare dallo stesso Spirito, di viverli ed incarnarli in noi. San Giovanni ci dice che Dio è amore, m ... (continua)
Wilma Chasseur - (Omelia del 26-05-2013)
Pellegrinaggio senza confini L'Ascensione ci invitava a guardare in alto per seguire con lo sguardo Gesù che saliva oltre le nubi. La Santissima Trinità ci invita a guardare "dentro", nelle profondità del cuore dove Dio dimora in segreto. Oggi siamo invitati a fare un pellegrinaggio. Dove? Ecco il bello: in nessun posto. O perlomeno, non in giro per il mondo, quindi in nessun posto f ... (continua)
Giovani Missioitalia - (Omelia del 26-05-2013)
La Santissima Trinità modello di vita Tutti spesso facciamo il Segno della Croce o preghiamo con il Gloria al Padre...
Ma siamo consapevoli della portata di Amore che c'è all'interno della Trinità e dalla Trinità verso di noi e che queste preghiere esprimono?
Il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo formano la "famiglia divina" che si ama tanto da formare un unico essere, l'unico Dio. E in qu ... (continua)
Omelie.org - autori vari - (Omelia del 26-05-2013)
COMMENTO ALLE LETTURE
Commento a cura di Gigi Avanti
Risulta difficile trovare situazioni concrete dell'esistenza dalle quali partire per "meditare" su questo brano di vangelo allo scopo di trarne qualche ‘dritta' per migliorare lo stato di salute dell'anima... momentaneamente in libera uscita dall'eternità . Difficile cioè trovare delle analogie tra ... (continua)
Omelie.org (bambini) - (Omelia del 26-05-2013)
Oggi è la festa della Santissima Trinità . Non so dirvi quante parole siano state usate, nei secoli, per esprimere e spiegare questa verità su Dio che si manifesta in tre persone uguali e distinte!
Sembra tutto così complicato, quasi difficile. Invece penso che, se accogliamo la Parola che il Signore ci offre, ci accorgiamo che pian piano, di domenica in ... (continua)
La Trinità nell'anno della fede Conclusa con la Pentecoste la celebrazione della Pasqua, è previsto che la domenica successiva sia imperniata a riflettere sulla Trinità : quasi un volgersi indietro a riconsiderare nell'insieme gli eventi appena celebrati, il cui protagonista non è semplicemente l'Uomo-Dio Gesù. Con lui hanno operato il Padre e lo Spirito Santo, come è accennato anche n ... (continua)
padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 26-05-2013)
Uno e Tre per sè e per tutti Se Gesù Cristo, Dio fatto uomo, è la pienezza della rivelazione di Dio ciò comporta che in Cristo si veda il vero volto di Dio. La prima Lettura paragona Cristo alla Sapienza e di fatto egli è la Sapienza del Padre, quella che era presente quando Questi creava il mondo. Non si tratta però di una prerogativa accessoriale di Dio, come di qualcosa di aggiu ... (continua)
don Marco Pratesi - (Omelia del 26-05-2013)
Ruminare i Salmi - Salmo 8,6a (SS. Trinità , anno C) Salmo 8,6a
CEI 2008 Davvero l'hai fatto poco meno di un Dio
CEI 1974 Eppure l'hai fatto poco meno degli angeli
TILC L'hai fatto di poco inferiore a un Dio
Il Concilio Vaticano II cita questo passo in Gaudium et Spes, 12, dove ci si domanda: Quid est autem homo? Che cos'è l'uomo?
Molte opinioni egli ha espresso ed esprime sul proprio conto, opinioni ... (continua)
Riccardo Ripoli - (Omelia del 26-05-2013)
Non siete capaci di portarne il peso Quanti pesi dobbiamo portare sulle nostre spalle ogni giorno che avanza. Possiamo restare indifferenti agli altri, oppure sobbarcarci anche i fardelli di chi è troppo stanco, troppo debole, troppo ferito per affrontare le difficoltà della vita. Farsi carico dei pesi del nostro prossimo è come ringraziare Dio per i pesi che Egli stesso ci aiuta a sostenere ... (continua)
CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 26-05-2013)
Commento su Proverbi 8,22-31.; Salmo 8; Romani 5, 1-5.; Giovanni 16, 12-15. Questa è una solennità che riassume tutto il messaggio della nostra fede, il mistero del Dio cristiano.
Quando iniziamo e terminiamo ogni momento di preghiera, ogni momento liturgico, facciamo un segno di croce e diciamo nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, questa è la sintesi di tutta la rivelazione: sulla croce c'è tutta la Trinità . ... (continua)
Monastero Domenicano Matris Domini - (Omelia del 30-05-2010)
Commento su Giovanni 16,12-15 Lectio
Questo brano del Vangelo di Giovanni è collocato nella seconda parte del discorso di addio che l'evangelista pone sulla bocca di Gesù durante l'ultima cena, poco prima del suo arresto.
Il discorso (Gv 16,4b-33) cerca di dare risposta a una situazione di prova vissuta dalla comunità di Giovanni, dovuta alla loro espulsione dalla comunità ebraica ... (continua)
Wilma Chasseur - (Omelia del 30-05-2010)
Audio commento a Gv 16,12-15 Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ... (continua)
don Mario Campisi - (Omelia del 30-05-2010)
Audio commento a Gv 16,12-15 Nella storia di Gesù noi tocchiamo con mano come Dio si prenda cura della nostra storia: nonostante la fatica e la tribolazione quotidiana, alla fine sta la parola di vita pronunciata da Dio.
La storia di Gesù è stata segnata dall'incomprensione, dalla persecuzione, dall'odio, dalla morte, ma l'ultima parola è stata la parola della risurrezione: Dio non ... (continua)
Per guida l'Amore In apertura del Vangelo di oggi Gesù dice ai suoi discepoli: "Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso."
Questa frase potrebbe indurre alla sfiducia e allo scetticismo: le cose che intendeva dire Gesù, se non erano alla portata degli Apostoli allora, tanto meno saranno comprensibili e interessanti per noi oggi. ... (continua)
Dopo aver contemplato l'opera del Padre, dopo aver celebrato i misteri della vita di Gesù, lungo l'anno liturgico, dopo aver accolto lo Spirito Santo nella Pentecoste, oggi celebriamo la festa della Ss. Trinità , Il Padre, il Figlio, lo Spirito Santo, nell'unità di un solo Dio, nella Trinità delle Persone. Il mistero della Trinità ce lo ha fatto conoscer ... (continua)
don Carlo Occelli - (Omelia del 30-05-2010)
Ad immagine della Comunione! Dopo aver percorso il lungo cammino che ci ha portato alla Pentecoste, eccoci alla Solennità della Trinità . Potremmo dire che sintetizza tutto il nostro percorso quaresimale e pasquale. Leggiamo ancora alcuni versetti del discorso di Gesù che troviamo nel capitolo sedicesimo di San Giovanni.
Se però cerchiamo di entrare nella festa della Trinità "con l ... (continua)
padre Antonio Rungi - (Omelia del 30-05-2010)
Un solo Dio in tre persone: un dialogo d'Amore Celebriamo oggi la Festa della Santissima Trinità , uno dei misteri principali della nostra fede cristiana e cattolica: un solo Dio, in tre persone, in dialogo d'amore. E' Gesù stesso lungo il suo cammino di evangelizzatore a catechizzare i suoi discepoli sul mistero del Dio uno e trino. Basta leggere tutti i testi dei vangeli e soprattutto quello di Giovan ... (continua)
don Giovanni Berti - (Omelia del 30-05-2010)
Trinità : 3×1 Clicca qui per la vignetta della settimana.
Dio è Trinità . Così ce lo insegna il catechismo.
Sembra che questa cosa sia stata messa li per complicarci la vita. Come spiegare che Dio è Uno e Trino? Un solo Dio in tre persone?
Cosa significa? Ma soprattutto (e qui viene il vero problema), cosa mi cambia della vita se riesco a spiegare questa Trinità ? ... (continua)
Alcuni Valori In questo giorno, solennità della SS.ma Trinità , il nostro problema fondamentale, nella maggior parte dei casi, è quello di offrire chiarimenti e spiegazioni del mistero trinitario, fondamento della nostra fede. Contrariamente a tutto, nella mia riflessione vorrei partire dalla Parola di Dio e cogliere i temi centrali che vengono fuori dalla meditazione d ... (continua)
Nel Cuore della SS.ma Trinità Il primo insegnamento che usciva dal cuore delle nostre mamme - un tempo e speriamo ancora oggi
era di educare la nostra mano ed il nostro cuore a farsi il segno della croce. Era il 'segno' che apriva e chiudeva la giornata, vissuta così nell'amore della SS.ma Trinità .
Eravamo ancora incapaci di camminare sicuri, ma la nostra manina si lasciava condurre ... (continua)
mons. Gianfranco Poma - (Omelia del 30-05-2010)
Lo Spirito di verità vi guiderà alla verità tutta intera Nel momento nel quale entriamo nel tempo liturgico "ordinario", celebriamo la "Santissima Trinità ", il mistero di Dio. E' una espressione estremamente importante della forza pedagogica della Liturgia questo invito a fermarci sul mistero di Dio. Dio: quante volte noi pronunciamo questo nome. Ma che cosa intendiamo quando diciamo "Dio"? La nostra società sec ... (continua)
padre Paul Devreux - (Omelia del 30-05-2010)
Oggi festeggiamo la Santissima Trinità , foto di famiglia, volto che Dio ha desiderato rivelarci. Non sappiamo se Dio è solo Trino, ma questo è ciò che ha considerato utile rivelarci, per parlarci del suo essere Amore e comunione. Ma l'amore esige una circolarità . Da soli è difficile rappresentare l'amore. Segno della sua autenticità sono i frutti. Uno ... (continua)
L'impronta della Trinità Investiti dal soffio dello Spirito, lasciamoci portare dalla sua potente dolcezza. Permettiamoci - almeno una volta - di perdere il controllo.
Coraggio! Zaino in spalla, scarpe comode e via. Senza paura. Il Risorto è con noi!
Lubrificati dal dono dello Spirito, smettiamola di guardarci alla spalle, di contare quanti passi ci separano dalle nostre comode c ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 30-05-2010)
O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra PREGHIERA DI COLLETTA
Ti glorifichi, o Dio, la tua Chiesa, contemplando il mistero della tua sapienza con la quale hai creato e ordinato il mondo; tu che nel Figlio ci hai riconciliati e nello Spirito ci hai santificati, fa' che, nella pazienza e nella speranza, possiamo giungere alla piena conoscenza di te che sei amore, verità e vita. Per il nostro Sign ... (continua)
Coinvolti in un mistero d'amore Domenica scorsa, con la Pentecoste, si sono concluse le celebrazioni pasquali; la festa di oggi invita a riconsiderarle nel loro insieme, per così dire con uno sguardo panoramico. Se ne coglie in tal modo un aspetto cui spesso non si bada: Pasqua significa redenzione dell'umanità , compiuta da Gesù Cristo con la sua morte e risurrezione; ma questo egli ha ... (continua)
Omelie.org - autori vari - (Omelia del 30-05-2010)
COMMENTO ALLE LETTURE
a cura di Mons. Remo Bonola
La Trinità : una Società per Azioni, infinitamente perfetta e ineccepibile.
1. La Trinità = una Società per Azioni, perfetta e ineccepibile, costituita da Tre Persone: Padre, Figlio e Spirito Santo.
Il loro biglietto da visita secondo S. Sofronio di Gerusalemme è questo:< Un'unica Divinità , come ... (continua)
Omelie.org (bambini) - (Omelia del 30-05-2010)
Oggi celebriamo la festa della Santissima Trinità , la festa di Dio e il mistero della Sua unicità che si esprime in tre persone: Padre, Figlio e Spirito Santo.
È una solennità che ci invita a riflettere su Dio e sulla nostra capacità di comprendere Dio.
Ricordo ancora quando sentii per la prima volta, al catechismo, questa affermazione: Dio pur essend ... (continua)
Il pane della domenica - (Omelia del 30-05-2010)
A immagine di un Dio comunità Lo Spirito prenderà del mio e ve l'annunzierÃ
Pensare alla Trinità ci fa fatica. In qualche modo sembra che non ci riguardi. O, se non altro, che non cambi nulla per noi e per la nostra fede. Forse può essere argomento di interesse e di indagine dei filosofi o dei teologi. Ma è un mistero così lontano, che ha poco a che spartire con l'ordinarietà d ... (continua)
padre Mimmo Castiglione - (Omelia del 30-05-2010)
Al Ministero delle infrastrutture (celesti) e delle (divine) comunicazioni! Che dire di questo grande mistero?
Solo qualche parola per descrivere qualcosa d'inafferrabile!
Ma è necessario rinascere! E di giorno, pure!
Evitando di sapere ciò che già si crede di conoscere.
Convinti della buona e bella notizia:
il Padre ci ha inviato Gesù per accoglierci e salvarci.
Innalzato, il Crocifisso
poi Risorto ed Asceso,
regala ... (continua)
Marco Pedron - (Omelia del 30-05-2010)
Distinti ma uniti, uniti ma distinti Oggi la chiesa celebra la festa Della Trinità . La Trinità celebra un Dio che è comunione, relazione, famiglia. Dio non è un'entità di solitudine ma una realtà dinamica, viva e relazionale.
Quando noi diciamo la parola "famiglia" non diciamo un'entità monolitica, statica: succedono così tante cose in una famiglia! Vi sono così tante dinamiche, rappo ... (continua)
Agenzia SIR - (Omelia del 30-05-2010)
Dov'è tutta intera la verità ? O, come disse Pilato, cos'è la verità ? È Dio. Tutta la verità è nella Trinità , Padre e Figlio e Spirito; sapienza incommensurabile per ognuno, inversamente proporzionale alla nostra superbia. Ci vuole lo Spirito per entrare nella verità che è vita e salvezza, sopravvivenza e speranza, gioia di dare e di sentirsi amati. ... (continua)
Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 30-05-2010)
Il Dio Uno e Trino Oggi celebriamo il mistero del nostro Dio, Uno e Trino. Tre persone, Dio Padre, Dio Figlio e Dio Spirito Santo, in un'unica natura, nell'unità perfetta, in una reciproca relazione di amore. È il Dio inaccessibile alla nostra fioca luce, me che si è rivelato a noi nella scrittura sacra, con la forza della sua parola, che si è incarnato per noi nella perso ... (continua)
CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 30-05-2010)
La Sapienza di Dio parla... La liturgia oggi ci parla di un Dio "vivente nella storia" e nella vita dell'Uomo, nonostante questi arrivi talvolta ad estrometterlo dal suo cuore. E' il "Dio Trinità " così come si è a noi rivelato nelle pagine bibliche. "Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo": con queste parole è iniziata la nostra avventura cristiana quando, affacciand ... (continua)
padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 30-05-2010)
"Se 'n pittore te dovesse pitturà ... " Parlando del mistero del Dio cristiano, la nostra fede, che si fonda su quello che Gesù Verbo di Dio ci ha rivelato, ci invita a riconoscere un Mistero ineffabile e affascinante: Dio è Uno Solo, non ve ne sono altri accanto o superiori a Lui; Egli è Infinito, Onnipotente, Perfetto; si trova dappertutto ed è presente in tutto. Ma pur essendo Uno è anche ... (continua)
padre Sergio Tellan, OFM cap. - (Omelia del 30-05-2010)
"Verità tutta intera" LA TRINITA' COME POSSIAMO ACCENNARLA PER NOI, OGGI, QUI?
Rispondiamo con la definizione posta in essere nel brano evangelico:
...LA VERITA' TUTTA INTERA....: ecco per noi la Trinità cos'è.
Dal nostro punto di vista esperienziale, nella vita, noi possiamo cogliere l'intuizione dell'essenza della Trinità sempre e solo attraverso il cammino verso la " ... (continua)
don Ezio Stermieri - (Omelia del 03-06-2007)
battezzati nel nome della Trinità Tra poco, immergendo nell'acqua, inserendo in Cristo una nuova vita rivivremo anche il nostro Battesimo: nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Si, oggi, come compimento del nostro mistero Pasquale diamo nome e lode all'Amore che chiama alla vita ogni cosa e persona, all'Amore che ci ha raggiunti nella nostra presunzione di essere sufficienti ... (continua)
don Daniele Muraro - (Omelia del 03-06-2007)
Il commento segue lo schema predisposto dall'autore per ogni anno liturgico, che potete trovare cliccando qui.
La solennità della santissima Trinità arriva come il riassunto e la sintesi di tutte le principali feste dell'anno liturgico che abbiamo già vissuto. In questa circostanza noi celebriamo il Padre che ha mandato nel mondo il suo Figlio Gesù, c ... (continua)
don Giovanni Berti - (Omelia del 03-06-2007)
Chi sei Dio? Clicca qui per la vignetta della settimana.
La nostra fede cristiana ci insegna che Dio è uno e trino...
Cos'è la Trinità ?
Come è difficile da capire!
Sant'Atanasio, padre della Chiesa, nel IV secolo scrive: "La nostra fede è questa: la Trinità santa e perfetta è quella che è distinta nel Padre e nel Figlio e nello Spirito Santo, e non ha nul ... (continua)
mons. Ilvo Corniglia - (Omelia del 03-06-2007)
"Credo in un solo Dio". Questa professione di fede è comune anche agli Ebrei e ai Musulmani. Sulla bocca dei cristiani ha però un significato molto diverso. Infatti i credenti in Cristo proseguono specificando: "Padre...Figlio...Spirito Santo". Il nostro Dio non è un Dio solitario, in compagnia soltanto di se stesso, nella sua beatitudine inaccessibile. M ... (continua)
don Bruno Maggioni - (Omelia del 03-06-2007)
Lo Spirito maestro di verità Il brevissimo passo evangelico (Gv 16,12-15), proposto dalla liturgia nella domenica della Trinità , può essere considerato come una finestra – appena socchiusa, ma preziosissima – che ci permette di dare uno sguardo all'interno del mistero di Dio.
Nel passo evangelico, Gesù è l'unico che parla in prima persona, e parla del Padre, di se stesso e dell ... (continua)
padre Raniero Cantalamessa - (Omelia del 03-06-2007)
La famiglia dovrebbe essere un riflesso terreno della Trinità Nel Vangelo, tratto dai discorsi di addio di Gesù, si profilano sullo sfondo tre misteriosi soggetti, inestricabilmente uniti tra loro. "Quando verrà lo Spirito di verità , egli vi condurrà alla verità tutta intera...Tutto quello che il Padre possiede è mio [del Figlio!]". Riflettendo su questi e altri testi dello stesso tenore, la Chiesa è giunta alla ... (continua)
Trinità : invitati perchè unici ed irripetibili Se c'è una parola dalla quale possiamo partire nella solennità di oggi per non restare troppo distanti dalla realtà con quanto possiamo dire sul mistero che celebriamo, questa parola è: relazione. Nei manifesti che la comunità di Statale ha preparato per invitare le persone alla festa parrocchiale, abbiamo messo la bella immagine delle tre persone che d ... (continua)
don Roberto Rossi - (Omelia del 03-06-2007)
Iniziamo la santa Messa, come ogni preghiera, nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo; la terminiamo con la benedizione del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Tutto quello che durante la Messa diciamo e facciamo non è altro che un dialogo tra noi e il Padre, fatto per mezzo di Gesù Cristo, nella luce e col sostegno dello Spirito Santo. Q ... (continua)
mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 03-06-2007)
Solennità della SS.ma Trinità La Chiesa, quasi ripercorrendo il continuo cammino della storia dell'amore che Dio ha per ciascuno di noi, dopo averci narrato l'amore di Gesù, Figlio del Padre, dato a noi per la nostra salvezza, la Presenza vivificante dello Spirito Santo, con la Pentecoste, oggi, ci presenta quella che il Santo Padre, recentemente, ha definito 'la Famiglia di Dio', ossia ... (continua)
Nella solennità della Trinità ci viene mostrata la geniale modalità di fare comunione tra il Padre, il Figlio, lo Spirito. Ma non è una prerogativa esclusiva, ma inclusiva, ovvero che vuole racchiudere anche l'uomo e l'umanità in cui esso vive. Lungi dal pensare, perciò, che il cristianesimo sia un ergere paletti e steccati. Tutt'altro. SS. Trinità : q ... (continua)
CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 03-06-2007)
Omelie.org - autori vari - (Omelia del 03-06-2007)
Con la celebrazione della solennità della Pentecoste la Liturgia ci ha fatto compiere l'ultimo tratto del nostro cammino di attualizzazione del Mistero pasquale, culmine e sintesi di tutta la Storia della salvezza. Abbiamo infatti ripercorso il lento dispiegarsi del disegno redentivo di Dio attraverso i secoli. Quel disegno era volto a ripristinare ciò che ... (continua)
Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 03-06-2007)
Noi prenderemo dimora presso di lui Vestigia della SS. Trinità : Nell'uomo: intelletto, memoria, volontà ; l'uomo normalmente è: Figlio, sposo, padre oppure figlia - sposa - madre,.. bambino - giovane - anziano. Il tempo è: presente - passato - futuro. Il triangolo: Tre angoli, una sola figura geometrica; Il trifoglio di S. Patrizio: un pianta con tre foglioline... Il mistero della SS. Trini ... (continua)
a cura dei Carmelitani - (Omelia del 03-06-2007)
La promessa dello Spirito: Gesù lo invierà nel nome del Padre 1. LECTIO
a) Preghiera iniziale:
O Dio tu che nell'invio del tuo Figlio Gesù ci hai rivelato l'intenzione più chiara del tuo amore nel voler salvare l'uomo, passa sempre accanto a noi rivelandoci i tuoi attributi di compassione, misericordia, clemenza e lealtà . Spirito d'Amore aiutaci a progredire nella conoscenza del Figlio per giungere al possesso del ... (continua)
don Marco Pratesi - (Omelia del 03-06-2007)
Donaci, o Dio, la sapienza del cuore Gran bel testo la prima lettura: ricco, ma anche problematico. È una parte del discorso della Sapienza che leggiamo nel c. 8 del Libro dei Proverbi. Possiamo riassumere quanto la Sapienza afferma di se stessa in cinque punti.
1. La sapienza nasce da Dio, è generata, prodotta da lui (v. 22).
2. È prima della creazione (vv. 23-26).
3. È col Creatore, ac ... (continua)
don Remigio Menegatti - (Omelia del 03-06-2007)
O Signore, nostro Dio, quanto è grande il tuo nome su tutta la terra (301) Per comprendere la Parola di Dio alcune sottolineature
La prima lettura (Pro 8, 22-31) parla della sapienza di Dio e la descrive mentre assiste il Signore nell'opera della creazione ed esprime la sua gioia profonda quando danza con i figli dell'uomo. Chi è questa "Sapienza di Dio"? La vediamo come simbolo del Cristo, "per mezzo del quale tutto è stato fat ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 03-06-2007)
Commento Giovanni 16,12-15 Dalla Parola del giorno
Quando verrà lo Spirito di verità Egli vi guiderà alla verità tutta intera.
Come vivere questa Parola?
In questa festa della Santissima Trinità , la liturgia sembra rifare a volo d'ucello l'itinerario della salvezza a lode e gloria del protagonista: Dio Padre – Figlio – Spirito Santo. È un itinerario di fede che ci apre ... (continua)
padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 03-06-2007)
Mistero che E', Mistero che fa... Quello della trinità è certamente uno degli "Arcana Celorum" di cui parla il documento del Concilio Vaticano II Dei Verbum, ossia uno dei misteri che appartengono solo a Dio, incomprensibili in se stessi e dei quali si può parlare solo nella misura in cui Dio ce lo concede.
Infatti parlare di Trinità vuol dire affermare che Dio è uno solo, unico e infi ... (continua)
Suor Giuseppina Pisano o.p. - (Omelia del 03-06-2007)
"Tu, Trinità eterna, sei come un mare profondo, in cui più cerco e più trovo, e, quanto più trovo, più cresce la sete di cercarti!"; così scrive Caterina da Siena, nel Dialogo della divina Provvidenza, paragonando il mistero del Dio uno e trino al mare, un mare sconfinato e profondo, dal quale attingere conoscenza e vita.
Il Mistero della Trinità S ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 06-06-2004)
Amore senza confini Per questa giornata così "divina", vi lascio la preghiera composta il 21 novembre 1904 da Elisabetta della Trinità , la santa carmelitana che si firma "Laudem gloriae" e che ha vissuto il mistero dell'inabitazione di Dio in lei come il tesoro più prezioso della sua vita. Che il Signore possa compiacersi in noi.
Mio Dio, Trinità che adoro,
aiutatemi a ... (continua)
mons. Ilvo Corniglia - (Omelia del 06-06-2004)
"Credo in un solo Dio". Questa professione di fede è comune anche agli Ebrei e ai Musulmani. Sulla bocca dei cristiani ha però un significato molto diverso. Infatti i credenti in Cristo proseguono specificando: "Padre...Figlio...Spirito Santo". Il nostro Dio non è un Dio solitario, in compagnia soltanto di se stesso, nella sua beatitudine inaccessibile. M ... (continua)
LaParrocchia.it - (Omelia del 06-06-2004)
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo Dobbiamo confessare che il mistero della santissima Trinità ci lascia abbastanza indifferenti. Eppure si tratta del mistero fondamentale della religione istituita da Cristo. Cristiani, noi viviamo nella Trinità .
- Chi ci ha rivelato questo mistero? Cristo stesso. Prima di lui gli uomini non ne avevano neppure l'idea; neppure gli Ebrei, popolo santo, sce ... (continua)
Comunità Missionaria Villaregia (giovani) - (Omelia del 06-06-2004)
100mila chilometri di relazione Carissimo amico,
bentornato all'appuntamento. Questa domenica le cose si fanno difficili! Iniziamo subito con una domanda che metterà alla prova la tua cultura generale.
Sai quanti chilometri di capillari ci sono nel nostro corpo?
a. 100 chilometri
b. 1.000 chilometri
c. 100.000 chilometri
Tutto nel nostro corpo è in relazione e i capillari assicuran ... (continua)
mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 06-06-2004)
Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo C'è una preghiera breve, semplice, che più che preghiera è un grandissimo atto di fede, che quasi tutti, per non dire tutti, facciamo in diversi momenti del giorno, non sempre riusciamo a coglierne la divina bellezza.
E' il "segno della croce". Tanti di noi iniziano e terminano la giornata segnandosi nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. T ... (continua)
don Fulvio Bertellini - (Omelia del 06-06-2004)
La verità tutta intera "Non siete capaci di portarne il peso": sono molte le esperienze che ci fanno toccare con mano la profonda verità di queste parole di Gesù. Quando abbiamo paura di professarci cristiani. Quando abbiamo il coraggio (o la velleità ) di essere testimoni, ma ci mancano le parole. Quando si sente che si dovrebbe fare, o dire, qualcosa, e non si sa che cosa. Tra ... (continua)
Paolo Curtaz - (Omelia del 06-06-2004)
Il Dio inatteso La Trinità , che complicazione! Ricordo un tenerissimo pretino che tentava a noi ragazzini di spiegare la Trinità disegnando un triangolo e usando l'improbabile addizione: 1+1+1=3 creando un insanabile conflitto tra scienza e fede!
No, lasciate stare, please. Ho sempre immaginato questa festa come un tuffo nell'acqua, coma uno spettacolare tuffo carpiato ... (continua)
don Elio Dotto - (Omelia del 06-06-2004)
Il volto di Dio nella storia Il mistero della Trinità , che questa domenica sta al centro della nostra contemplazione, ci mette spesso a disagio: ci sembra infatti un discorso difficile e misterioso. Ma la Trinità non è un ragionamento o una teoria su un Dio lontano e impenetrabile: è piuttosto il volto di Dio nella storia.
Infatti la Trinità ha innanzitutto il volto concreto e rea ... (continua)
don Marco Pratesi - (Omelia del 06-06-2004)
Al cuore del mistero Il dogma della SS. Trinità cerca di descrivere il mistero della vita profonda di Dio. Esso però è sempre al di là delle parole. Si può tentare di esprimere un'opera d'arte, ma se non la si è mai vista, se ne avrà sempre un'idea molto limitata: essa è piuttosto da ammirare, da contemplare. Così anche una persona: si può descrivere adeguatamente a pa ... (continua)
Totustuus - (Omelia del 06-06-2004)
Commento Giovanni 16,12-15 NESSO TRA LE LETTURE
La solennità della Santissima Trinità ci introduce nel mistero dell´autorivelazione di Dio. Dio stesso ci viene manifestato nell´unità della natura e nella distinzione delle persone. La liturgia del ciclo C sottolinea in modo particolare l´amore di Dio Trinità per l´uomo. Nella prima lettura, tratta dal libro dei Proverbi, tro ... (continua)
padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 06-06-2004)
La gioia dei figli Leggiamo nel libro dei Proverbi, oggi festa della Santissima Trinità , queste stupende affermazioni che disegnano in modo mirabile quale sia la presenza di Dio accanto a noi, "Quando disponevo le fondamenta della terra, allora io ero con lui come un architetto ed ero la sua delizia ogni giorno, mi rallegravo davanti a lui in ogni istante; mi ricreavo nel glo ... (continua)
Omelia per il 10 giugno 2001 - Santissima Trinità Anno C NESSO TRA LE LETTURE
Se mi è permesso parlare così, direi che i testi liturgici ci indirizzano verso la Operazione Trinità . Una operazione top secret nel cuore di Dio e che si va rivelando poco a poco, per esempio, sotto la personificazione della Sapienza (prima lettura). Gesù Cristo nel vangelo ci fa addentrare nell'Operazione Trinità rivelandoci l' ... (continua)
padre Tino Treccani - (Omelia del 10-06-2001)
La Santissima trinità è la comunità migliore Anche i versetti di oggi appartengono al discorso di congedo di Gesù; e si occupano della funzione dello Spirito Santo.
1. Funzione dello Spirito: guidare alla verità completa (vv. 12-14)
In 15,15 Gesù dice che comunicò tutto ai suoi "amici". Oggi dice che ha ancora molte cose da dire ai discepoli (v. 12) Contraddizione? No, difatti ha detto tutto, ... (continua)
mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 07-06-1998)
Paternità irrinunciabile Lasciatemi dire, amici carissimi, che ormai siete i miei graditi interlocutori; vi sono atteggiamenti e cose nella politica (intendo riferirmi al Governo, al Parlamento, ecc.) che a volte lasciano scandalizzati per quanto discutono nelle loro sedi e poi decidono 'per noi', dicendoci poi: non siete obbligati, ma se volete, noi ve lo permettiamo, anche se quan ... (continua)