OMELIE
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO (ANNO C)
a cura di Qumran2.net

don Alberto Brignoli - (Omelia del 19-06-2022)

Il quotidianamente sacro
Quando pensiamo o parliamo dell'Eucaristia, i nostri pensieri e le nostre parole si rivestono di un'aura di sacralità che ha poche analogie nella Chiesa: nulla quanto il Santissimo Sacramento è, tra i cristiani, attorniato di sacralità e onore, e non potrebbe che essere così, dal momento che non veneriamo un simulacro, un'immagine, un'effige di un santo, ...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 19-06-2022)

Siamo corpo e sangue di Cristo
Lc 9,11-17 Gesù prese a parlare alle folle del regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure. Il giorno cominciava a declinare e i Dodici gli si avvicinarono dicendo: «Congeda la folla perché vada nei villaggi e nelle campagne dei dintorni, per alloggiare e trovare cibo: qui siamo in una zona deserta». Gesù disse loro: «Voi stessi date lor ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 19-06-2022)

Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
...
(continua)

don Maurizio Prandi - (Omelia del 19-06-2022)

Un Dio "occupato" dall'uomo
Gesù non vuole rimanere chiuso tra le mura di una chiesa, ma desidera uscire, essere portato là dove le persone vivono. È la prima idea che abbiamo condiviso giovedì sera in piazza, nella celebrazione del Corpus Domini, come ci siamo detti anche tre anni fa: è come il prolungamento della processione che in Basilica abbiamo vissuto al termine della messa ...
(continua)

don Mario Simula - (Omelia del 19-06-2022)

Il pane, le mani, la mensa
"Lo riconobbero allo spezzare del pane". Il pane è il modo di comunicare di tutti. Prepararlo richiede fantasia, mani, cura, consapevolezza che altri ne mangeranno. E' un'arte di amore, di creatività, di servizio e di dono. Occorrono le mani sapienti e duttili della donna di casa che sa andare oltre l'attività materiale. Mette in gioco tutto l'amore, l' ...
(continua)

Frati Minori Cappuccini - (Omelia del 19-06-2022)

Commento su Luca 9,11-17
...
(continua)

don Fabio Rosini - (Omelia del 19-06-2022)

Commento al Vangelo del 19 giugno
...
(continua)

Missionari della Via - (Omelia del 19-06-2022)

L'Eucaristia, dono che ti rende dono
...
(continua)

Missionari della Via - (Omelia del 19-06-2022)

Questa domenica celebriamo la solennità del Corpus Domini ovverosia della presenza reale di Gesù tra noi nel sacramento dell'Eucaristia. Un dono immenso, che mai comprenderemo fino in fondo: Gesù Risorto si rende presente nella comunità riunita per celebrare (e rimane presente nell'ostia consacrata) per unirci a se è comunicarci la sua vita divina. Ges ...
(continua)

don Michele Cerutti - (Omelia del 19-06-2022)

Commento su Luca 9,11-17
In questa solennità del Corpus Domini non mi rifarò alla ricchezza della letteratura teologica sul tema dell'Eucaristia, non presenterò personaggi ecclesiali, del mondo civile, politico o scientifico che hanno trovato in questo sacramento la forza per proseguire. Mi rincuora il fatto che quando gli studiosi del Medioevo si dilettavano a presentare le gra ...
(continua)

padre Paul Devreux - (Omelia del 19-06-2022)

Commento su Luca 9,11-17
Oggi è la festa del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, che Gesù istituì nell'ultima cena e che ricordiamo in ogni eucaristia. Noi ci nutriamo del suo corpo a messa, e lo conserviamo come dono prezioso nel tabernacolo. Oggi, in tanti paesi e città, si fa anche la processione del Corpus Domini, come fa anche il Papa a Roma ogni anno, come gesto di venera ...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 19-06-2022)

COMMENTO ALLE LETTURE Commento a cura delle Clarisse di Città della Pieve "La lingua non può dire né parola esprimere, solo chi ne ha esperienza impara con dolcezza che cosa sia amare Gesù" (Dulcis Iesu Memoria, str. V), canta un antico e sempre attuale Inno della Chiesa. E dice bene: chi può trovare parole per descrivere il mistero di Gesù Crist ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 19-06-2022)

Carissimi bambini, Oggi è un giorno molto importante, sia per voi che avete ricevuto la Prima Comunione, sia per voi che vi state preparando a riceverla. Infatti oggi è la domenica dedicata a festeggiare e ringraziare Dio per averci dato nella Eucarestia la presenza stessa del suo Figlio Gesù. Noi ogni volta che a Messa ci ritroviamo insieme festeggiamo ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 19-06-2022)

Accoglienza, condivisione e dono
Nella descrizione di questo brano evangelico non devono sfuggire due atteggiamenti di Gesù nei riguardi della folla: accoglienza e condivisione. Gesù in effetti per prima cosa supera l'isolamento, sebbene questo sia stato appositamente procurato per il sollievo suo e degli apostoli, elude l'imbarazzo di dover rinunciare al legittimo riposo solitario e vien ...
(continua)

padre Maurizio De Sanctis - (Omelia del 19-06-2022)

Senza l'Eucarestia si incorre all'anoressia spirituale...
...
(continua)

IlCenacoloWebTv - (Omelia del 19-06-2022)

Corpus Domini - Commento al Vangelo - Anno C
...
(continua)

don Roberto Seregni - (Omelia del 19-06-2022)

Tutti mangiarono
Mentre in molti cercano già di scappare dal morso feroce dell'estate, rifugiandosi su qualche bella spiaggia o nascondendosi all'ombra delle fresche cime alpine, la liturgia della madre chiesa ci invita a celebrare la festa del Corpus Domini meditando su uno dei più famosi miracoli di Gesù. La versione di Luca sottolinea alcune caratteristiche interessan ...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 19-06-2022)

Quel dono del «pane» per tutti e insieme
Mandali via, è sera ormai, e siamo in un luogo deserto. Gli apostoli si preoccupano per la folla, ne condividono la fame, ma non vedono soluzioni: «lascia che ciascuno vada a risolversi i suoi problemi, come può, dove può». Ma Gesù non ha mai mandato via nessuno. Anzi vuole fare di quel luogo deserto una casa calda di pane e di affetto. E condividendo ...
(continua)

don Antonino Sgrò - (Omelia del 19-06-2022)

La fiducia in Dio moltiplica la vita
Il pane è la vita di una famiglia, il frutto di un lavoro onesto, il segno dell'essenzialità e la possibilità di una lieta convivialità. La mancanza di pane è ansia che assale, senso di fallimento di un padre, montare di complicazioni e scoraggiamento diffuso. Il «parlare alle folle» di Gesù è come distribuire il pane del regno, che ha come ingredie ...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 19-06-2022)

Date voi stessi loro da mangiare (Lc 9,11-17)
...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 19-06-2022)

Ho ricevuto, ho trasmesso
Io ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso: Il Signore Gesù, nella notte in cui veniva tradito... Paolo scrive alla comunità di Corinto prima ancora che Marco si ingegni a scrivere un Vangelo. E, lui, apostolo di riserva, che non ha conosciuto e vissuto col Signore, ci tiene a rassicurare i suoi parrocchiani: racconta con scrupolo, ...
(continua)

diac. Vito Calella - (Omelia del 19-06-2022)

Il sacerdozio esistenziale di Cristo chiama alla condivisione e alla missione
Melquisedek è un primo annuncio su Gesù Cristo sacerdote servo che si dona a noi nel sacramento dell'Eucaristia. Rimaniamo stupiti nellàscoltare che, all'inizio della storia della salvezza, nel villaggio di Salem (futura Gerusalemme), Abramo incontrò il sacerdote re Melchisedek. L'ospitalità di Melchisedec si realizzò con due azioni significative: l'o ...
(continua)

mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 19-06-2022)

Il nostro cuore è inquieto finché non riposa in te
La Messa di oggi richiama l'attenzione proprio sulla Messa: ricorre infatti la "Solennità del Corpo e Sangue di Cristo", più nota col precedente nome latino di "Corpus Domini". In altre parole, si celebra l'istituzione dell'Eucaristia (seconda lettura, 1Corinzi 11,23-26), col sottinteso dato sociologico, ricordato chiaramente dal vangelo (Luca 9,11-17), na ...
(continua)

Diocesi di Vicenza - (Omelia del 19-06-2022)

La Parola - Commento al Vangelo di Luca(Lc 9,11-17)
...
(continua)

don Claudio Luigi Fasulo - (Omelia del 19-06-2022)

Nutrire l'anima... non solo il corpo!
...
(continua)

don Alfonso Giorgio Liguori - (Omelia del 19-06-2022)

Voi stessi date loro da mangiare
...
(continua)

Paolo De Martino - (Omelia del 19-06-2022)

Metti in circolo l'amore.
La situazione iniziava a essere tesa, meglio ritirarsi in disparte. Gesù vuole far riposare i suoi discepoli dopo averli mandati in missione e si ritira a Betsaida, fuori dal territorio giudeo, ma quando arriva, vede che la folla lo aveva preceduto. Ne prova compassione, ne soffre insieme, perché Gesù non riusciva ad amare lo spirito di un uomo e non amar ...
(continua)

padre Fernando Armellini - (Omelia del 19-06-2022)

Videocommento su Lc 9,11-17
...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 19-06-2022)

Commento su Gen 14,18-20; Sal 109; 1Cor 11,23-26; Lc 9,11-17
La liturgia della Parola, della festività odierna, ci offre un bellissimo gioiello incastonato in una splendida cornice. La cornice è formata dalla prima lettura ( Gn 14, 18-20 ) e dal Vangelo ( Lc 9, 11-17 ), che incastonano la seconda lettura tratta da 1 Cor 11, 23-26. Pertanto, grande importanza ha la figura del sacerdote Melchisedek ( ii significato d ...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 23-06-2019)

Nella solennità della Santissima Trinità, abbiamo contemplato l'origine primordiale della storia della salvezza; oggi celebriamo il dono che riempie la vita di coloro che credono in Gesù: il mistero eucaristico, dono del Corpo e Sangue del Signore che sostiene la Chiesa nel cammino della storia; con il messaggio: nessun cristiano cammina solitario nel tem ...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 23-06-2019)

Moltiplichiamo L'umanità
Clicca qui per la vignetta della settimana. Ricordo bene la sera della festa del mio 25esimo di ordinazione qui in parrocchia, lo scorso anno. È stata davvero una domenica di festa ricca di affetto da parte della comunità parrocchiale e del paese intero, anche da parte di persone che magari in chiesa si vedono poco ma che hanno voluto dimostrare il loro ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 23-06-2019)

Video commento a Lc 9,11-17
...
(continua)

don Claudio Doglio - (Omelia del 23-06-2019)

Video commento a L 9,11-17
...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 23-06-2019)

Commento su Lc 9,11-13a
«Ma le folle vennero a saperlo e lo seguirono. Egli le accolse e prese a parlare loro del regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure. Il giorno cominciava a declinare e i Dodici gli si avvicinarono dicendo: «Congeda la folla perché vada nei villaggi e nelle campagne dei dintorni, per alloggiare e trovare cibo: qui siamo in una zona deserta». ...
(continua)

don Maurizio Prandi - (Omelia del 23-06-2019)

Ascoltare la fame dell'altro
Mi colpisce il contesto in cui si muove questo brano di vangelo; o meglio: mi colpisce l'antefatto. I discepoli stanno tornando da una missione durante la quale hanno annunciato di villaggio in villaggio che il Regno di Dio in Gesù si è fatto vicino e tornando raccontano utto quello che avevano fatto. Gesù decide che è il momento di prendersi una pausa e ...
(continua)

don Marco Pozza - (Omelia del 23-06-2019)

"Ti amo!" scritto con il Pane
Nei bassifondi del mare, qualche tempo fa, hanno recuperato un naufrago adolescente con la pagella cucita nella tasca dei pantaloni. Un altro, invece, appena messo piede in zona-salvezza, ha baciato il bracciale che teneva al polso: era il regalo fatto dalla madre morente alla sua partenza. Ognuno, per guadare il mare della la vita, porta con sè qualcosa ch ...
(continua)

Sulla strada - TV2000 - (Omelia del 23-06-2019)

Commento su Luca 9,11-17
...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 23-06-2019)

Audio commento alla liturgia - Lc 9,11-17
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

don Alberto Brignoli - (Omelia del 23-06-2019)

Imperfetto: il tempo preferito da Gesù
L'uso dei tempi dei verbi, in grammatica, non è poi così indifferente: e lo sanno bene gli studenti che in questi giorni si sono cimentati con le prove scritte agli esami di maturità o di licenza media. E non parlo solamente di tempi tra di loro evidentemente differenti (tutti sanno la differenza tra presente e futuro), ma anche e soprattutto di tempi ver ...
(continua)

Luca Rubin - (Omelia del 23-06-2019)

Pane di Dio, anche tu
Il vangelo di oggi coglie in un'unica foto, il limite umano e il suo riscatto. Da una parte l'impossibilità a nutrire tutta quella gente, dall'altra la sfida di Dio: Gesù disse loro: «Voi stessi date loro da mangiare». Questo invito del Signore ci dà la misura di come Dio non sta giocando con noi, ma ha investito tutto Se stesso affinché noi sapess ...
(continua)

don Lucio D'Abbraccio - (Omelia del 23-06-2019)

Fate questo in memoria di me!
Celebriamo oggi la festa del SS. Corpo e Sangue del Signore. Questa solennità è strettamente collegata ai giorni del Giovedì santo e della Pasqua, che sono le feste eucaristiche per eccellenza. La solennità del Corpus Domini nacque nel 1247 nella Diocesi di Liegi, in Belgio, per celebrare la reale presenza di Cristo nell'eucaristia in reazione alle tesi ...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 23-06-2019)

Gesù è l'energia della vita
Gesù parla e chi lo ascolta non avverte altro bisogno che stare con Lui. Nel Vangelo è Gesù ad avere premura che i suoi ascoltatori si rifocillino. Gesù non vuole che si viva in modo disincarnato e non ci si curi del proprio corpo, del cibo per la sussistenza. Molta gente invece crede di fare cosa buona e gradita a Dio mortificando il cibo per preg ...
(continua)

don Roberto Farruggio - (Omelia del 23-06-2019)

Commento alle letture - Domenica del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Anno C)
...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 23-06-2019)

COMMENTO ALLE LETTURE Commento a cura di Giuseppe Di Stefano Un solo Pane per imparare ad accogliere e condividere La solennità del Corpo e Sangue del Signore che celebriamo, rimette al centro della celebrazione e dell'adorazione del popolo cristiano, il mistero di un Dio "tradito", consegnato alle nostre mani. Il Signore Gesù decide di rimanere i ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 23-06-2019)

In questa domenica vogliamo concentrarci su un unico pensiero: il pane e il vino che diventano per noi il Corpo e il Sangue di Gesù. Ma perché Gesù ci ha lasciato questo dono? Cerchiamo di capire, ragioniamo un poco insieme... Cosa succede se un bimbo, a pranzo o a cena, dice di non avere fame e di non voler mangiare? Tutti si preoccupano: forse non sta ...
(continua)

don Luigi Maria Epicoco - (Omelia del 23-06-2019)

Date voi stessi da mangiare
...
(continua)

don Giacomo Falco Brini - (Omelia del 23-06-2019)

Quel pane che va al centro della tavola
Gesù è circondato da folle di persone. La sua parola trasmette speranza. La sua parola ha il potere di guarire chi ha bisogno di cure (Lc 9,11). Il testo del vangelo ci dice che si avvicinava ormai la sera e gli apostoli suggeriscono qualcosa al Signore. Siccome ci si trova in zona deserta, bisogna congedare la folla perché vada a cercarsi cibo e alloggio ...
(continua)

don Luciano Cantini - (Omelia del 23-06-2019)

Dodici ceste
Congeda la folla Al termine di una giornata faticosa, visto il luogo desertico e senza risorse, i dodici si preoccupano della situazione che si era venuta a creare e si rivolgono a Gesù: «Congeda la folla». Se da una parte i discepoli manifestano una giusta preoccupazione per tanta gente, dall'altra la soluzione prospettata fa molto pensare: che ognuno ...
(continua)

don Mario Simula - (Omelia del 23-06-2019)

Un mendicante che grida: “Dammi da mangiare, dammi da bere”
Il prete è un uomo "mangiato". Non lo è di meno ogni membro del popolo di Dio. O mi lascio consumare dalla passione per il vangelo, oppure saranno i surrogati di ogni specie a consumarmi e corrodermi nel tempo, nelle attività, nelle scelte. Chi ogni giorno mangia il Pane di vita, e osserva con stupore "Dio che si fa cibo e bevanda" per la fame del mondo, ...
(continua)

don Fabio Rosini - (Omelia del 23-06-2019)

Commento al Vangelo del 23 giugno
...
(continua)

mons. Erio Castellucci diocesi di Modena-Nonantola - (Omelia del 23-06-2019)

Voi stessi date loro da mangiare
...
(continua)

don Gaetano Luca (Amore) - (Omelia del 23-06-2019)

...
(continua)

padre Antonio Rungi - (Omelia del 23-06-2019)

La festa della comunione con il corpo e il sangue del Signore
Celebriamo oggi la solennità del Corpo e Sangue di Cristo, meglio conosciuta con l'espressione latina "Corpus Domini". Due sono i momenti forti e significativi per noi cristiani da vivere in questa giornata dedicata al Santissimo Sacramento dell'Altare: la partecipazione alla Santa Messa, memoriale della Pasqua di Cristo e alla processione in onore e a lode ...
(continua)

Missionari della Via - (Omelia del 23-06-2019)

Questa domenica festeggiamo la solennità del Corpo e Sangue di Cristo che egli ha donato per noi una volta per tutte. Gesù, infatti, si è sacrificato per noi morendo sulla croce; ivi ha compiuto un sacrificio unico ed eterno, che si perpetua nel tempo e viene riattualizzato nella santa Messa, dove riceviamo Gesù stesso. Lui stesso ha detto nell'ultima ce ...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 23-06-2019)

Condividere gioco divino cui il Signore invita tutti
Né a noi né a Dio è bastato darci la sua Parola. Troppa fame ha l'uomo, e Dio ha dovuto dare la sua Carne e il suo Sangue (Divo Barsotti). Neppure il suo corpo ha tenuto per sé: prendete, mangiate, neppure il suo sangue ha tenuto per sé: prendete, bevete. Neppure il suo futuro: sarò con voi tutti i giorni fino al consumarsi del tempo. La festa del Corp ...
(continua)

diac. Vito Calella - (Omelia del 23-06-2019)

Spezzati come Gesù, in dono e comunione
Melchisedek era un sacerdote re del piccolo borgo di Salem, la futura Gerusalemme. È impressionante contemplare come, ai primordi della storia della nostra salvezza, già a partire da Abramo, lo Spirito Santo ha ispirato gli autori sacri dell'Antico Testamento per donarci la testimonianza dell'offerta misteriosa di pane e vino. Melchisedek, non appartenente ...
(continua)

don Domenico Luciani - (Omelia del 23-06-2019)

Video commento su Lc 9,11-17
...
(continua)

mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 23-06-2019)

La Messa di oggi parla di sè
La Messa di oggi parla di sè: ricorre infatti la "Solennità del Corpo e Sangue di Cristo", più nota col precedente nome latino di "Corpus Domini", che richiama l'istituzione dell'Eucaristia (seconda lettura, 1Corinzi 11,23-26). Nel cuore della fede si insinua però anche un dato sociologico: lo ricorda chiaramente il vangelo (Luca 9,11-17), narrando la mo ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 23-06-2019)

Il Pane vivo capace di belle cose
Sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo". Mentre inviava gli apostoli a rendere discepoli gli uomini di tutte le nazioni, a battezzare nel suo Nome e a rendergli testimonianza fino agli estremi confini della terra, Gesù prometteva loro che non li avrebbe lasciati soli: lo Spirito Santo avrebbe consentito che esperissero la sua presenza invisib ...
(continua)

Diocesi di Vicenza - (Omelia del 23-06-2019)

La Parola - Commento al Vangelo di Luca (Lc 9,11-17)
...
(continua)

don Claudio Luigi Fasulo - (Omelia del 23-06-2019)

Audio commento a Lc 9,11-17
...
(continua)

fr. Massimo Rossi - (Omelia del 23-06-2019)

Commento su Luca 9,11-17
La solennità del Corpus Domini ci dà l'occasione per riflettere ancora sul mistero dell'Eucaristia, un sacramento che, potremmo dire, rappresenta e realizza il massimo del significato nella minima consistenza: un frammento di pane dal peso insignificante, contiene la pienezza della divinità. Ci vuole molta fede per credere che quel pezzo di pane costitui ...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 23-06-2019)

Commento su Gen 14,18-20; Sal 109; 1Cor 11,23-26; Lc 9,11-17
Il Corpus Domini è la festa che celebra il mistero dell'Eucarestia, sacramento della nostra salvezza. Questa festa venne istituita nel 1246 in Belgio, basandosi su una visione mistica, avvenuta nel 1208 dalla beata Giuliana Retìne, priora del Monastero Agostiniano del monte Carmelo di Liegi, con approvazione del vescovo della medesima città. Due anni dopo ...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 29-05-2016)

Audio commento alla liturgia - Lc 9,11-17
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

Sulla strada - TV2000 - (Omelia del 29-05-2016)

...
(continua)

don Claudio Doglio - (Omelia del 29-05-2016)

La tradizione eucaristica fino a noi oggi
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 29-05-2016)

Commento su Lc 9, 11-14; 16
«Ma le folle vennero a saperlo e lo seguirono. Egli le accolse e prese a parlare loro del regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure. Il giorno cominciava a declinare e i Dodici gli si avvicinarono dicendo: "Congeda la folla perché vada nei villaggi e nelle campagne dei dintorni, per alloggiare e trovare cibo: qui siamo in una zona deserta". G ...
(continua)

don Marco Pozza - (Omelia del 29-05-2016)

Che corpo, Cristo: ti morsicherei!
Del Dio cristiano, calata la sua avventura umana, null'altro è rimasto come presenza che un tozzo di pane. Come memoria, memoriale, nostalgia. Ancora oggi, negli scantinati dell'umanità, togliete il superfluo e ciò che rimarrà sarà il pane: Dacci oggi il nostro pane quotidiano. Precursore di Pollicino, il Nazareno scelse di lasciare traccia di sé nel p ...
(continua)

Marco Pedron - (Omelia del 29-05-2016)

Accetta ciò che sei e mettilo in circolo
L'eucarestia è sempre stato un momento importante, decisivo, di ogni comunità cristiana, perché l'eucarestia è il luogo privilegiato dove si fa esperienza del Signore. Per questo nei vangeli il riferimento all'eucarestia non è soltanto nell'Ultima Cena, ma tutti i vangeli, dall'inizio alla fine, hanno questo riferimento all'eucarestia. In particolare ne ...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 29-05-2016)

Condividere per moltiplicare
Clicca qui per la vignetta della settimana. "La preghiera non serve per cambiare gli eventi della vita, ma aiuta a viverli" (padre Alberto Maggi) Ho trovato questa citazione del biblista Maggi sulla bacheca di un amico di Facebook ed ha catturato la mia attenzione mentre stavo meditando sul brano evangelico di questa domenica del Corpus Domini. Gesù pr ...
(continua)

don Claudio Doglio - (Omelia del 29-05-2016)

Video commento a Lc 9,11-17
...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 29-05-2016)

Video commento a Lc 9,11-17
...
(continua)

don Giacomo Falco Brini - (Omelia del 29-05-2016)

Gesù, il corpo dell'Amore
Questa è la domenica in cui ricordiamo solennemente cosa ha inventato l'amore del Signore Gesù per noi: ha lasciato nelle nostre mani il suo corpo, ogni giorno. Il che vuol dire: ha lasciato la sua stessa persona, la sua reale presenza, proprio come ci aveva promesso. Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo (Mt 28,20). Se ci pensiamo ...
(continua)

padre Antonio Rungi - (Omelia del 29-05-2016)

Gesù Eucaristia è il nostro pane di pellegrini
Oggi celebriamo la solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Gesù, che in questo anno giubilare della misericordia asume un particolare significato per tutti noi che siamo il pellegrini verso l'eternità. Questo pane ci nutre e ci sostiene nel cammino della vita, in quanto Gesù lo ha utilizzato nell'ultima cena, consumata con gli apostoli, in quel gioved ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 29-05-2016)

Con la fede di Maria accogliamo il dono di Gesù presente nell'Eucarestia
Celebriamo la solennità del Corpo e Sangue del Signore, di Gesù vivente nell'Eucarestia, dato a noi nel pane consacrato che ci alimenta, ci sostiene, ci dà forza, ci salva. Ci aiuta in questa Maria Ss. che veneriamo in maniera particolare in questa conclusione del mese di maggio. Possiamo prendere come linee di riflessione, di preghiera, di impegno, le pa ...
(continua)

don Alberto Brignoli - (Omelia del 29-05-2016)

G7? No, grazie: G12. Più uno.
In questi giorni, i grandi della terra si sono riuniti in uno dei loro periodici summit, e le conclusioni a cui sono giunti dopo giorni di dialogo serrato sono di grande interesse per tutto il pianeta, e soprattutto dotate di una visione a lungo raggio che fa ben sperare per la soluzione dei problemi nel mondo. Tra le altre cose, i potenti dei regni della te ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 29-05-2016)

SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO
Celebrando la Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, credo sia necessario in tutti noi risvegliare la bellezza dell'incredibile dono che Gesù ci ha fatto, non un dono qualsiasi, ma un Dono sublime, divino: ‘il Suo Corpo e il Suo Sangue'. Ed è lo stesso Gesù che si incarica di introdurci nella grandezza del dono, partendo da una realtà che ...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 29-05-2016)

COMMENTO ALLE LETTURE Commento a cura di don Paolo Ricciardi Di nuovo, in questa domenica del Corpus Domini, il vangelo ci invita ad entrare nella folla di cinquemila persone presenti a quel miracolo di fame e di pane, di bisogno e di sovrabbondanza; segno tangibile della compassione di Gesù verso l'umanità ferita, isolata, abbandonata. Una risposta ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 29-05-2016)

Oggi, festa del Corpo del Signore, l'evangelista Luca inizia il suo Vangelo raccontandoci un episodio in cui Gesù si trova a parlare ad una grande folla in un luogo desertico. Ha parlato certamente del regno di Dio, ma cosa ha fatto anche? "Ha guarito quanti avevano bisogno di cure". Proviamo a pensare di essere noi quella folla... Sì, oggi, qui, in q ...
(continua)

padre Giuseppe De Nardi - (Omelia del 29-05-2016)

Sulla Tua Parola - Lc 9,11b-17
...
(continua)

don Roberto Farruggio - (Omelia del 29-05-2016)

Video commento alla liturgia - Lc 9,11-17
...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 29-05-2016)

La povertà come condivisione (non è moltiplicazione, ma suddivisione) non è un ornamento della missione apostolica, ma essenziale. Prima del miracolo del pane spezzato per tutti (la carità divide le cose per moltiplicarle), Gesù chiede ai suoi di provvedere a tutto, di offrire alla gente una cena speciale, ricca di significato, strettamente legato propr ...
(continua)

Missionari della Via - (Omelia del 29-05-2016)

Commento su Luca 9,11-17
Eccoci alla festa del Corpus Domini, cioè del Corpo (e sangue) del Signore: attraverso questo sacramento, Gesù si rende presente in mezzo a noi, anzi, viene persino dentro di noi per unirci a sé e darci la sua vita divina! Gesù stesso nell'ultima cena ha detto: questo è il mio Corpo! cioè, questo sono io; prendete e mangiatene tutti. Usa un imperativo ...
(continua)

fr. Massimo Rossi - (Omelia del 29-05-2016)

Commento su Luca 9,11-17
La solennità del Corpus Domini non è l'unica circostanza nella quale la liturgia ci offre l'opportunità di riflettere sull'Eucaristia. Anche il Giovedì Santo la Chiesa ricorda l'istituzione del sacramento dell'altare, dal quale tutti gli altri sacramenti scaturiscono. Ma concentriamoci sul Vangelo di oggi; il fatto lo conosciamo tutti molto bene: dopo u ...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 29-05-2016)

Il miracolo del pane condiviso, amare significa dare
Festa della vita donata, del Corpo e del Sangue dati a noi: partecipare al Corpo e al Sangue di Cristo non tende ad altro che a trasformarci in quello che riceviamo (Leone Magno). Dio è in noi: il mio cuore lo assorbe, lui assorbe il mio cuore, e diventiamo una cosa sola. L'uomo è l'unica creatura che ha Dio nel sangue (Giovanni Vannucci), abbiamo in noi u ...
(continua)

don Domenico Luciani - (Omelia del 29-05-2016)

Video commento su Lc 9,11-17
...
(continua)

don Roberto Fiscer - (Omelia del 29-05-2016)

#StradeDorate - Commento su Luca 9,11-17
...
(continua)

don Luciano Cantini - (Omelia del 29-05-2016)

Fate questo... per il futuro
Nella notte in cui veniva tradito Paolo ha sentito il bisogno di riprendere i Corinti che avevano degradato il modo di vivere insieme la Cena del Signore: Ma quando vi riunite, la vostra cena non è di certo la Cena del Signore! (1Cor 11,20). Attraverso le sue parole scopriamo che nelle assemblee c'è rivalità e ingiustizia, fame dei poveri e ubriachezze d ...
(continua)

don Giorgio Zevini - (Omelia del 29-05-2016)

Video Commento a Lc 9, 11-17
...
(continua)

mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 29-05-2016)

Non di solo pane vivrà l'uomo
Nella Messa di oggi l'attenzione si appunta tutta proprio sulla Messa. Ricorre infatti la "Solennità del Corpo e Sangue di Cristo", più nota col precedente nome latino di "Corpus Domini", che richiama l'istituzione dell'Eucaristia (seconda lettura, 1Corinzi 11,23-26). Nel cuore della fede si insinua però anche un dato sociologico: lo ricorda chiaramente i ...
(continua)

Diocesi di Vicenza - (Omelia del 29-05-2016)

La Parola - commento a Lc 9,11-17 - Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Commento a cura di don Alessio Graziani. Registrato nell'abbazia di sant'Agostino, Vicenza. ...
(continua)

Michele Antonio Corona - (Omelia del 29-05-2016)

L'inizio della pericope sottolinea il primo e fondamentale ruolo di Gesù nell'economia della salvezza: annuncio e guarigione. I due aspetti non sono separabili, ma l'uno illumina e corrobora l'altro con particolare fecondità. Il Cristo unisce parole sul Regno all'opera taumaturgica tipica di Dio. Il guarire sembra essere molto più ampio della sola sfera ...
(continua)

Carla Sprinzeles - (Omelia del 29-05-2016)

Commento su Luca 9,11-17
La festa di oggi pone al centro il mistero della comunione tra Dio e l'uomo. Il "Corpo di Cristo", l'intera sua persona e esistenza, è il dono che Dio ha fatto all'umanità. Oggi per noi che significato ha? Penso di poter dire che questo "dono" ci permette di gustare la presenza di Dio in mezzo a noi. Presenza che non spaziale, dentro l'ostia, non è de ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 29-05-2016)

Presenza ordinaria perché straordinaria
Forse il Dio nel quale noi crediamo è l'unico che sappia appagare la necessità umana della sua presenza. Di Dio l'uomo infatti non soltanto ha bisogno, ma vuole anche la sua compagnia perenne, la sua amicizia, vuole insomma da Lui essere accompagnato passo dopo passo. Come un bambino non si sente sicuro quando lascia la mano della mamma oppure vaga ramingo ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 02-06-2013)

Commento su Lc 9,11b-17
Sembra strano pensare di celebrare una messa per riflettere sulla Messa. Se ciò accade è per cercare di arginare l'abitudine, per smuovere e risvegliare le nostre stanche e assonnate comunità, per chiederci - infine - cosa ne abbiamo fatto del dono del Risorto ai credenti, l'eucarestia. Gesù, nel momento più difficile della sua vita, nel momento dell'a ...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 02-06-2013)

Audio commento a Lc 9,11-17
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

dom Luigi Gioia - (Omelia del 02-06-2013)

Tutti mangiarono a sazietà
...
(continua)

mons. Vincenzo Paglia - (Omelia del 02-06-2013)

Commento su Genesi 14,18-20; Salmo 109; Prima Corinzi 11,23-26; Luca 9,11-17
Introduzione Onoriamo e adoriamo oggi il "Corpo del Signore", spezzato e donato per la salvezza di tutti gli uomini, fatto cibo per sostenere la nostra "vita nello Spirito". Gesù ha moltiplicato i pani e i pesci per nutrire la folla che lo seguiva: il cibo fisico agisce in me anche quando non ci penso, anche quando dormo si trasforma in carne, sangue, ener ...
(continua)

Monastero Domenicano Matris Domini - (Omelia del 02-06-2013)

Commento su Luca 9,11b-17
Collocazione del brano Questo brano è stato scelto per la festa del Santissimo Corpo e Sangue di Gesù Cristo e quindi non è all'interno della lettura cursiva del vangelo di Luca. Tale lettura riprenderà con una certa linearità domenica prossima, quando torneremo alle domeniche del tempo ordinario. Il brano odierno è all'interno del capitolo 9, capitol ...
(continua)

Gaetano Salvati - (Omelia del 02-06-2013)

Commento su Luca 9,11-17
"Egli prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò su di essi la benedizione, li spezzò e li dava ai discepoli perché li distribuissero alla folla" (Lc 9,16). Le parole e il gesto di Gesù annunciano a ciascuno di noi che Dio ci assicura un cibo, se stesso, indice della Sua volontà ad incontrare l'umanità e segno dell'eucaristia ...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 02-06-2013)

La forza invincibile del pane
Clicca qui per la vignetta della settimana. Che singolare coincidenza questo 2 giugno 2013: Festa della Repubblica e Corpus Domini... A Roma, se pur in forma ridotta a causa della crisi, sfileranno tutti i corpi militari e di polizia dello Stato, in occasione della Festa della nostra Repubblica. In altri contesti e anche altre epoche, lo sfilare dei vari ...
(continua)

Marco Pedron - (Omelia del 02-06-2013)

La moltiplicazione di sè
La chiesa oggi celebra la festa del Corpo e Sangue di Cristo. Queste due parole fanno immediatamente pensare all'eucarestia: ed è così. Una volta, e tutt'ora in vari paesi e comunità, vi era la famosa processione del Corpus Domini: il sacerdote davanti con i chierichetti e poi tutta le gente dietro portava l'eucarestia per le strade e per i vicoli del pae ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 02-06-2013)

Solennità del Corpo e Sangue del Signore
Sequela, comunione, condivisione Celebriamo la festa dell'Eucaristia, la solennità del Corpo e Sangue del Signore, che Egli ha istituito nell'Ultima Cena e che costituisce il tesoro più prezioso della Chiesa. L'Eucaristia è come il cuore pulsante che dà vita a tutto il corpo mistico della Chiesa: un organismo sociale tutto basato sul legame spirituale ...
(continua)

mons. Giuseppe Giudice - (Omelia del 02-06-2013)

"E si fece carne"
Dio ha un corpo nel grembo di Maria. Dio ha un corpo nella notte di Betlemme. Dio ha un corpo sulle strade della Palestina. Dio ha un corpo sulla Croce. Dio ha un corpo glorificato nella Risurrezione. Questo corpo ora si nasconde in un po' di pane e in un sorso di vino: è il mistero del sacramento eucaristico, Corpus Domini. Offriamo pane e vino, rice ...
(continua)

don Claudio Doglio - (Omelia del 02-06-2013)

Video commento a Lc 9,11-17
...
(continua)

padre Sergio Tellan, OFM cap. - (Omelia del 02-06-2013)

Video commento a Lc 9,11-17
...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 02-06-2013)

Gesù si fa pane
Lo Spirito ci sostiene. Per diventare discepoli che annunciano, per capire chi è veramente Dio, per capire chi è la Chiesa. In questa opera di ri-comprensione di ciò che siamo e facciamo oggi celebriamo la solennità del Corpus Domini: è l'eucarestia che mettiamo al centro della nostra riflessione. Se ciò accade è per cercare di arginare l'abitudine, ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 02-06-2013)

Video commento a Lc 9,11-17
...
(continua)

don Marco Pozza - (Omelia del 02-06-2013)

Un corpo da urlo
A scuola s'imparavano a memoria le poesie di Leopardi, i canti di Dante e gli Inni Sacri del Manzoni. Cioè si ripetevano in continuazione vecchie parole, sogni sbiaditi, concetti stra-usati. I docenti della Scrittura Sacra invitano ad una memoria strana: non una ripetizione del passato. A cosa servirebbe? La memoria nella Bibbia diventa memoriale, cioè il ...
(continua)

mons. Gianfranco Poma - (Omelia del 02-06-2013)

Voi stessi date loro da mangiare
La Liturgia nella festa del "Ss. Corpo e Sangue di Cristo" ci invita a sostare per comprendere il senso dell'Eucaristia "fonte e culmine della vita della Chiesa", leggendo un brano del Vangelo di Luca, (9,11-17): entriamo così nel lungo periodo dell'anno liturgico nel quale questo Vangelo ci accompagnerà nella crescita della nostra esperienza della fede. ...
(continua)

don Domenico Luciani - (Omelia del 02-06-2013)

Video commento a Lc 9,11-17
...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 02-06-2013)

Eucarestia: l'immenso dono di Dio
Ci sono parole di Gesù, che fanno sobbalzare di stupore e di gioia incredibile per noi poveri uomini, parole che ci fanno entrare direttamente nel Cuore del Padre. Sappiamo quanto sia difficile per noi povere creature entrare anche solo nel cuore degli altri, ossia sapere come e quanto ci vuol bene un amico. Incredibile dunque pensare di poter ‘capire' i ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 02-06-2013)

Commento su Luca 9,13
«Voi stessi date loro da mangiare» Lc 9,13 Come vivere questa Parola? Gesù è attorniato da una folla numerosa che pende dal suo labbro incurante degli stessi bisogni materiali. In altre occasioni il vangelo registra che essa era come un gregge sbandato, privo di pastore ed esposto all'attacco dei lupi e dei predatori. Lo spaccato di una società che ...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 02-06-2013)

Siamo ricchi di ciò che doniamo il vangelo
Mandali via, è sera or­mai e siamo in un luogo deserto. Gli a­postoli hanno a cuore la gen­te, ma solo in parte, è come se dicessero: lascia che ognu­no si risolva i suoi problemi da solo. Gesù non li ascolta, lui non ha mai mandato via nessuno, vuole fare di quel deserto, di ogni nostro deser­to, una casa dove si condivi­dono pane e sogni. Per i d ...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 02-06-2013)

Corpus Domini, il corpo di Gesù, l'Eucaristia. Dopo la Pasqua, il fuoco dello Spirito e il Mistero di Dio Trinità. L'Eucaristia la vedi, la mangi, ma non è un mistero minore, anzi. Se uscissimo dalla vertigine del mistero che è l'Eucaristia, entreremmo in quella della banalità e dell'abitudine. Come si può essere innamorati banali? L'Eucaristia, la ...
(continua)

don Alberto Brignoli - (Omelia del 02-06-2013)

Eucaristia, comunione e condivisione
"Voi stessi date loro da mangiare": con questo invito, nel Vangelo di oggi Gesù provoca i Dodici, che spaventati di fronte ad una folla da sfamare in un luogo deserto, non sanno proprio come poter soddisfare la necessità basilare di questa gente. Spesso, noi cristiani facciamo tante belle teorie e componiamo molte belle poesie di fronte ai grandi ideali d ...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 02-06-2013)

Pane spezzato
PRIMO COMMENTO ALLE LETTURE Commento a cura di Padre Alvise Bellinato LO SPEZZÓ... Non so se avete mai fatto caso al gesto che il sacerdote compie, in silenzio, subito dopo il segno della pace. Parte la solita invocazione: "Agnello di Dio che togli i peccati del mondo...", che viene ripetuta tre volte. Generalmente in Chiesa l'attenzione non è al t ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 02-06-2013)

"Corpus Domini" è una espressione latina che significa "Corpo del Signore". Bene, oggi è proprio la grandissima festa del "Corpo del Signore": l'Eucaristia, Dio stesso che si fa nostro cibo e nostra bevanda. Sono certa che, quando vi invitano a partecipare ad una festa di compleanno o a qualsiasi altro evento gioioso, ci pensate molto nei giorni preceden ...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 02-06-2013)

Pane spezzato
Abbiamo visto che essere Trinità è essere versato l'uno nell'altro. Se Dio fosse solo uno e non trino (come vorrebbero le religioni stramonoteiste), sarebbe una monade solitaria. Nella storia dei Concili prima di stabilire il dogma della Trinità si è dovuto stabilire la divinità delle Persone. Nel Concilio di Nicea (325) si è dovuto stabilire che Gesù ...
(continua)

Giovani Missioitalia - (Omelia del 02-06-2013)

Corpus Domini
Ci troviamo in una cittadina nel sud dell'Etiopia per una breve visita ad alcune realtà missionarie. Ieri sera il predicatore di una setta protestante aveva radunato un folto gruppo di giovani accorsi al richiamo delle sue invocazioni, sbraitate con l'ausilio di potenti altoparlanti accesi al massimo del volume. Alle prime ore del nuovo giorno, quando ancor ...
(continua)

don Giorgio Zevini - (Omelia del 02-06-2013)

Video Commento a Lc 9, 11-17
...
(continua)

mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 02-06-2013)

C'è pane e pane: entrambi necessari
Oggi è la "Solennità del Corpo e Sangue di Cristo", più nota col precedente nome latino di "Corpus Domini". Essa punta l'attenzione sul fatto narrato anche da Paolo ai cristiani di Corinto (seconda lettura, 1Corinzi 11,23-26) e, su comando di Gesù, rinnovato in ogni celebrazione della Messa. L'Eucaristia si colloca nel cuore della fede, ma non si esauris ...
(continua)

don Luciano Cantini - (Omelia del 02-06-2013)

Libertà, comunione, abbondanza
Ma le folle vennero a saperlo e lo seguirono. Egli le accolse e prese a parlare loro del regno di Dio Tutto inizia con l'accoglienza [il taglio liturgico impoverisce davvero il testo]. È l'atteggiamento di Gesù che fa spazio in se stesso alle folle... è l'inizio della Comunione... "venite a me voi tutti che siete affaticati ed oppressi ed io vi ristorer ...
(continua)

don Marco Pratesi - (Omelia del 02-06-2013)

Ruminare i Salmi - Salmo 110 (Vulgata/liturgia 109),4 (SS. Corpo e Sangue di Cristo, anno C)
CEI «Tu sei sacerdote per sempre al modo di Melchìsedek» TILC 'Tu sei sacerdote per sempre come lo era il re Melchisedek!' NV Tu es sacerdos in aeternum secundum ordinem Melchisedech Gen 14,18 In quei giorni, Melchìsedek, re di Salem, offrì pane e vino 1Cor 11,23-25 il Signore Gesù, nella notte in cui veniva tradito, prese del pane e, dopo aver ...
(continua)

Riccardo Ripoli - (Omelia del 02-06-2013)

Non abbiamo che cinque pani e due pesci
Quante volte avremmo voglia di cambiare le cose che non vanno in questo mondo, raddrizzare torti, abbracciare tutti i bambini che soffrono la fame, adottare tutti i piccoli abbandonati e non voluti, proteggere la natura dagli attacchi di uomini avidi, ma subito ci scoraggiamo e crediamo di non potercela fare, rinunciando sin dall'inizio. Ai miei ragazzi dic ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 02-06-2013)

Eucarestia presenza viva del Dio vivo
Gesù ci ha rivelato Dio cosi com'è. Un Dio Uno e allo stesso tempo Comunione di Persone che si amano e si appartengono a vicenda, che ha voluto manifestare se stesso di sua iniziativa nell'Incarnazione e inviare anche lo Spirito Santo, massimo dono di edificazione interiore, di comunione e di missione nella Chiesa. In tutto questo Gesù ha manifestato che ...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 02-06-2013)

Commento su Genesi 14,18-20; Salmo 109; Prima Corinzi 11,23-26; Luca 9,11-17.
Questa solennità ci ricorda che l'Alleanza che Dio ha fatto con noi è una cosa concreta, che passa nella quotidianità simboleggiata dal pane e dal vino. La Bibbia dà importanza ai valori "simbolici" ed è in quest'ottica che si colloca il racconto di Melchisedek, re di Salem. Su questa festa si possono dire tante cose, che vanno dalla tradizione, alla d ...
(continua)

Monastero Domenicano Matris Domini - (Omelia del 06-06-2010)

Commento su Luca 9,11b-17
Lectio Da un punto di vista storico la moltiplicazione dei pani non è la descrizione precisa di un fatto storico: si tratta piuttosto di una costruzione letteraria fortemente influenzata dai motivi teologici che la costituiscono: questi ultimi hanno dato la forma e gli elementi della composizione del racconto. Questo non significa che siamo di fronte a un ...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 06-06-2010)

Audio commento a Lc 9,11-17
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

don Mario Campisi - (Omelia del 06-06-2010)

Audio commento a Lc 9,11-17
Amarsi gli uni e gli altri, e amare tutti, anche i nemici, significa anche sfamare ogni giorno una folla enorme di persone che hanno fame di pane del forno, ma ancora più di attenzione, pazienza, sopportazione, ascolto, rispetto, assistenza, perdono, altruismo e generosità gratuita? Di fronte a questa esigenza di "fame", se guardiamo nella nostra bisaccia, ...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 06-06-2010)

Prendete e mangiate
Tra la festa della Santissima Trinità e quella del sacro Cuore di Gesù, la Chiesa pone quella del Suo Corpo che si fa pane e si dona a noi: alimento per eccellenza e alimento di vita eterna. L' Eucarestia è "il sacramento della vita e della morte del Signore" (P. Cantalamessa). Infatti il suo sangue versato è per eccellenza il calice della salvezza e il ...
(continua)

don Daniele Muraro - (Omelia del 06-06-2010)

Cristo in persona
Nella seconda lettura san Paolo dice che ha ricevuto dal Signore quello che a sua volta ha trasmesso e poi riporta le parole della Consacrazione. Sono quelle che ancora adesso usiamo nel Rito della Messa. Quando parla di "aver ricevuto", san Paolo dimostra di essere un vero Apostolo, ossia depositario della Tradizione da parte del Signore Gesù. È stato Ge ...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 06-06-2010)

E venne Colui che si prende cura
G esù prese a parlare di Dio e a guarire quanti avevano bi­sogno di cure. C'è tutto l'uo­mo in queste parole; il suo nome: creatura-che-ha-bisogno, di Dio e di cure, di pane e di assoluto. C'è tut­ta la missione di Gesù: accogliere, dare speranza, guarire. C'è il nome di Dio: Colui-che-si-prende-cura. La prima riga di questo vangelo la sen­to come l ...
(continua)

padre Antonio Rungi - (Omelia del 06-06-2010)

T'adoriamo Ostia Divina, t'adoriamo Ostia d'Amore
Celebriamo oggi la Solennità del Corpus Domini che per antica tradizione è la festa più importante e sentita della cristianità circa il culto eucaristico. Il centro della vita di ogni cristiano è la SS.Eucaristia, sia come celebrazione del memoria della pasqua del Signore, sia come partecipazione alla mensa eucaristica ed al banchetto del cielo che la S ...
(continua)

LaParrocchia.it - (Omelia del 06-06-2010)

I Verbi dell'Esistenza
In questa domenica la comunità ecclesiale si ritrova attorno al sacramento "principe" della sua vita. L'Eucarestia. Quattro sono i verbi che caratterizzano questo racconto: Prendere, Benedire, Dare, Mangiare. Prendere... la solennità odierna è un invito a prendere in mano la nostra vita, ad osservarla accuratamente, ad entrare nel profondo della stessa e ...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 06-06-2010)

In Gesù credo in me stesso
Clicca qui per la vignetta della settimana. Alla domanda che cosa significa esser cristiani penso che la maggior parte di noi risponda che consista prima di tutto nel credere in Gesù Figlio di Dio, in Dio come Padre e nello Spirito Santo. Esser cristiani poi è credere che la Chiesa, fin dagli inizi, è stata colei che ha tramandato fino a noi la fede i ...
(continua)

don Claudio Doglio - (Omelia del 06-06-2010)

Video commento a Lc 9, 11b-17
...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 06-06-2010)

Corpus Domini: L'Eucarestia e il sacerdozio.
I presbiteri sono resi conformi alla immagine sublime di Cristo, eterno Sacerdote e Ostia santissima del sacrificio salvifico. La riproduzione di tale immagine nei Presbiteri si attua principalmente nella loro partecipazione vitale al mistero eucaristico, a cui è essenzialmente ordinato e legato il sacerdozio cristiano. Cristo partecipa ai suoi ministri "i ...
(continua)

mons. Gianfranco Poma - (Omelia del 06-06-2010)

Mangiarono e tutti furono saziati
La Liturgia della festa del Corpus Domini ci invita a fermarci a riflettere sul mistero eucaristico, fonte e culmine dell'esperienza della Chiesa, che l'abitudine rischia di ridurre ad una pratica devozionale facendocene dimenticare la infinita ricchezza. L'Eucaristia è la memoria del dono che Gesù Cristo fa della sua vita per il mondo: è il compimento de ...
(continua)

don Remigio Menegatti - (Omelia del 06-06-2010)

Tu sei sacerdote per sempre, Cristo Signore
PREGHIERA DI COLLETTA Dio Padre buono, che ci raduni in festosa assemblea per celebrare il sacramento pasquale del Corpo e Sangue del tuo Figlio, donaci il tuo Spirito, perché nella partecipazione al sommo bene di tutta la Chiesa, la nostra vita diventi un continuo rendimento di grazie, espressione perfetta della lode che sale a te da tutto il creato. Per ...
(continua)

padre Paul Devreux - (Omelia del 06-06-2010)

Oggi festeggiamo il dono del corpo e del sangue di Gesù donato a noi, messo a nostra disposizione. Questo avviene quando celebriamo la S. Messa. Ma basta avere un prete che consacra e presentarsi per ricevere la comunione per essere realmente nutriti di Cristo, o ci vuole qualche cosa di più? Prima di tutto mi sembra importante spiegare che mangiare la ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 06-06-2010)

L'incredibile Amore di Dio
"Sion, loda il Salvatore, la tua guida, il tuo pastore con inni e cantici. Impegna tutto il tuo fervore, Egli supera ogni lode, non vi è canto che sia degno. Pane vivo, che dà vita: questo è tema del tuo canto, oggetto della lode" (dalla sequenza della S. Messa). Ci sono parole che fanno sobbalzare di stupore e di gioia insieme: uno stupore ed una gioi ...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 06-06-2010)

Il solito Gesù!
...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 06-06-2010)

Il solito Gesù!
Le festa continua! Oggi la liturgia ci riporta a meditare sul perno della nostra settimana: l'Eucaristia. Il nostro sguardo è fisso su Gesù che incontra le nostre vite e, in molte comunità, attraversa le vie con la processione. Sento di essere uno di quella folla seduta ad ascoltare il Maestro. Sì, vivere la Messa è sedersi su quel prato, al calar del ...
(continua)

don Roberto Seregni - (Omelia del 06-06-2010)

Il pane che sazia
Il Rabbì di Nazareth e i dodici sono stanchi, si prendono un tempo di riposo e si ritirano nel deserto. Ma la folla li raggiunge anche lì. Gesù non si tira indietro. Il desiderio di annunciare il Regno e di guarire gli ammalati viene prima di ogni cosa. Ormai è sera, il giorno comincia a declinare e i dodici si preoccupano per la folla. "Che Gesù li f ...
(continua)

padre Romeo Ballan - (Omelia del 06-06-2010)

Riflessioni Il mistero di Dio, nelle sue diverse manifestazioni (Trinità, Incarnazione, Pasqua, Eucaristia...), ci viene dato come dono da contemplare, amare, vivere, annunciare... La Chiesa accoglie questi doni, come lo sottolinea bene Paolo riguardo all'Eucaristia (II lettura): egli trasmette alla comunità di Corinto quello che a sua volta ha "ricevuto ...
(continua)

Ileana Mortari - rito romano - (Omelia del 06-06-2010)

Li diede ai discepoli perché li distribuissero alla folla
L'episodio della moltiplicazione dei pani, riportato da tutti i vangeli e con grande rilievo, è certamente uno dei maggiori del ministero di Gesù; ricorda uno straordinario fatto prodigioso: l'aver sfamato in un luogo lontano dai centri abitati una folla immensa di persone. La cifra indicata di 5.000 uomini va infatti riferita ai soli capifamiglia e quindi ...
(continua)

mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 06-06-2010)

Non di solo pane
"C'erano circa cinquemila uomini... Egli prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò su di essi la benedizione, li spezzò e li diede ai discepoli perché li distribuissero alla folla. Tutti mangiarono a sazietà". Per celebrare la festa del Corpus Domini, quest'anno la liturgia propone il brano evangelico della moltiplicazione dei p ...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 06-06-2010)

COMMENTO ALLE LETTURE a cura di don Gianni Caliandro C'è un atteggiamento che accomuna le tre pagine bibliche che oggi ascoltiamo, nella festa del Corpus Domini, ed è l'atteggiamento del donare: Abramo, dopo essere stato benedetto per la sua vittoria in guerra, dona al re sacerdote la decima di tutto ciò che ha; Gesù dona a cinquemila persone tutto ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 06-06-2010)

Domenica scorsa, con la Pentecoste, si era concluso il tempo liturgico della Pasqua, il tempo più solenne e importante perché i cristiani fanno memoria della morte e risurrezione di Gesù Cristo, e non c'è evento più grande di questo. Con la solennità del Corpus Domini, che oggi celebriamo la liturgia propone di fermarci a riflettere sul dono che Gesù ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 06-06-2010)

Dalla Parola del giorno Gesù disse loro: Voi stessi date loro da mangiare. Come vivere questa Parola? Oggi la Chiesa celebra la solennità del Corpo e Sangue di Cristo, il Mistero della fede, la ragion d'essere della Chiesa e del sacerdozio. Il Vangelo è tutto una rivelazione, in forma di segni, che preparono gli apostoli ad una comprensione sempre p ...
(continua)

Marco Pedron - (Omelia del 06-06-2010)

Cinque pani e due pesci
In genere e a ragione questa festa veniva associata all'eucarestia. Tutti noi ricordiamo le processioni del Corpus Domini che si facevano una volta. Il sacerdote con dietro i chierichetti e tutta la folla passava per le strade e le piazze del paese portando in esposizione il Pane consacrato. Tutt'ora questa tradizione vive in molte zone. La festa nasce dal ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 06-06-2010)

Il dono
Fa strano pensare di celebrare una messa per riflettere sulla Messa, buffo che ogni anno dobbiamo, proprio durante la Cena, fermarci a riflettere sul senso ultimo e profondo di ciò che stiamo facendo. Se ciò accade è per cercare di arginare l'abitudine, per smuovere e risvegliare le nostre stanche e assonnate comunità, per chiederci - infine - cosa ne a ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 06-06-2010)

Video commento a Lc 9,11-17
...
(continua)

padre Mimmo Castiglione - (Omelia del 06-06-2010)

Che porti nella sacca?!
Per chi ti segue, nessuna sicurezza. Tu parli, tu curi. Tu accogli e compatisci. Inviti a non mollare! Insegni e poi guarisci. Poi il tramonto. Scende la sera. E s'è lontani. Ancor più soli. Distanti. Tra poco il buio e l'abbandono. E manca pure il cibo. «Basta fatica e tristezze altrui. Un po' di requie!. Congeda la folla, che si è stanchi, ...
(continua)

padre Sergio Tellan, OFM cap. - (Omelia del 06-06-2010)

Video commento a Lc 9, 11b-17
...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 06-06-2010)

Il Pane di Vita
Gesù eucaristia oggi esce trionfalmente dai tabernacoli e dalle chiese per essere portato in processione per le strade del mondo: ciò è dettato dal desiderio, dalla fede e dalla devozione dei fedeli che vogliono percepire ancora più intensamente, viva e pulsante la presenza del Cristo, come quando percorreva duemila anni fa le strade della Palestina. Vog ...
(continua)

Il pane della domenica - (Omelia del 06-06-2010)

Una vita fatta dono
Tutti mangiarono e si saziarono "Ceniamo insieme l'ultima volta. Dico a Pietro che ho pregato per la sua fede: anche lui mi rinnegherà. Gli altri avranno paura e mi abbandoneranno. Perché il figlio dell'uomo deve morire solo. Ma io a loro affido il mio corpo e il mio sangue, perché lo distribuiscano senza sosta a saziare la fame vera e ignorata del mon ...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 06-06-2010)

In questa domenica - che la sapienza della Chiesa vuole dedicata al Corpo e al Sangue di Cristo (festa più nota un tempo come "Corpus Domini") - vorrei soffermarmi sul tema dell'Eucaristia. Faccio riferimento all'Evangelo di Luca che oggi proclamiamo, la moltiplicazione dei pani: «(Gesù) prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò ...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 06-06-2010)

Alla fine non c'è nessuno che, venuto al banchetto del Messia, sia costretto a tornarsene digiuno. Il particolare sul molto avanzato sembra dire che anche quelli che non hanno fatto in tempo a partecipare e a sedersi con Gesù, comunque hanno ancora una possibilità per saziarsi. È avanzato molto pane, riservato a chi è rimasto fuori dalla mensa. A noi ch ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 06-06-2010)

Celebrare e ripresentare
"Questo è il mio Corpo" nelle lingue orientali equivale a dire: "Questo sono io" e anche nell'originale greco dei vangeli la copula "è" viene resa con "esti"= è. Insomma con questi termini si intende davvero esprimere che c'è identità reale e sostanziale fra il pane e il Corpo di Cristo. Quello che Gesù invita a mangiare è infatti il suo Corpo reale e ...
(continua)

don Luciano Sanvito - (Omelia del 06-06-2010)

"...per gruppi di cinquanta..."
GIA'... "...per gruppi..." L'Eucarestia è "...per gruppi di cinquanta". E' il raduno della comunità, anzitutto: non è affar mio, come spesso diciamo: ...Vado a messa quando me la sento,...Ringrazio a modo mio Gesù che ricevo,...Gesù sì, ma la Chiesa no,...A me va bene stare a messa così,...Devo fare o non fare la comunione?... L'Eucarestia è ...
(continua)

don Ezio Stermieri - (Omelia del 10-06-2007)

mistero rivelato
Il "Mistero" che siamo oggi invitati a contemplare, celebrare, vivere: mistero della Fede: comunicazione, rivelazione del nucleo centrale in cui crediamo, speriamo, amiamo: Dio con noi, per noi e in noi... è racchiuso nel brano evangelico di Luca che abbiamo ascoltato. Il protagonista di questo "Mistero" è Gesù, dono del Padre e rivelazione della Miseric ...
(continua)

don Daniele Muraro - (Omelia del 10-06-2007)

Il commento segue lo schema predisposto dall'autore per ogni anno liturgico, che potete trovare cliccando qui. Oltre che insegnare e guarire, nel Vangelo di oggi Gesù si dimostra capace anche di sfamare le folle che lo ascoltavano e si stringevano a lui. I discepoli mettono a disposizione cinque pani e due pesci, Gesù li benedice e inizia a spezzarli e ...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 10-06-2007)

La moltiplicazione dei pani, dei pesci... e della fede
Clicca qui per la vignetta della settimana. Nel deserto dove Gesù predica e guarisce i malati, non manca solo il pane da mangiare per tutti. Le parole del vangelo non raccontano solamente il prodigio di Gesù che riesce a sfamare tutti partendo da pochi pani e pesci, ma mettono bene in evidenza anche la mancanza di fiducia dei più stretti collaboratori ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 10-06-2007)

Il dono
Fa strano pensare di celebrare una messa per riflettere sulla Messa, buffo che ogni anno dobbiamo, proprio durante la Cena, fermarci a riflettere sul senso ultimo e profondo di ciò che stiamo facendo. Se ciò accade è per cercare di arginare l'abitudine, per smuovere e risvegliare le nostre stanche e assonnate comunità, per chiederci – infine – cosa ...
(continua)

padre Paul Devreux - (Omelia del 10-06-2007)

Oggi la Chiesa ci invita a contemplare il sacramento dell'Eucaristia. Il dono che Gesù ci ha lasciato, di poter chiedere la sua presenza durante la messa mediante la consacrazione del pane e del vino e mediante la Parola annunciata, ci aiuta molto. Ci consente di conoscerlo meglio e di nutrirci della sua presenza. Questo aiuta più di qualsiasi aiuto che po ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 10-06-2007)

Il Corpo e Sangue del Signore: Sacramento di carità
Possiamo riprendere alcuni passi dell' Esortazione del S. Padre sull'Eucarestia e poi qualche riflessione. Sacramento della carità, la Santissima Eucaristia è il dono che Gesù Cristo fa di se stesso, rivelandoci l'amore infinito di Dio per ogni uomo. In questo mirabile Sacramento si manifesta l'amore «più grande», quello che spinge a «dare la vita pe ...
(continua)

Monastero Janua Coeli - (Omelia del 10-06-2007)

Dategli voi stessi da mangiare
Nel corpo e sangue di Cristo troviamo l'amore di cui dissetarci! e siamo in lui una cosa sola... Dategli voi stessi da mangiare MEDITAZIONE Domande Dategli voi stessi da mangiare. Non capite ancora? Ti appartiene quella moltitudine che ha ascoltato la parola di Gesù, non puoi congedarli perché pensino da sé a vitto e alloggio. Offri la Parola di ...
(continua)

don Bruno Maggioni - (Omelia del 10-06-2007)

Quel pane spezzato che rivela Cristo
Nell'episodio della moltiplicazione dei pani (Luca 9,11-17) non mancano alcuni particolari che sembrano voler sottolineare la grandiosità del gesto di Gesù: la folla era di circa cinquemila uomini e dopo che tutti furono saziati avanzarono dodici ceste di cibo. Ma l'attenzione non deve soltanto soffermarsi sulla potenza di Gesù, bensì su altri due tratti ...
(continua)

padre Raniero Cantalamessa - (Omelia del 10-06-2007)

Fate questo in memoria di me
Nella seconda lettura di questa festa, san Paolo ci presenta il più antico resoconto della istituzione dell'Eucaristia, scritto non più di una ventina d'anni dopo il fatto. Cerchiamo di scoprire qualcosa di nuovo del mistero eucaristico, servendoci del concetto di memoriale: "Fate questo in memoria di me". La memoria è una delle facoltà più misterios ...
(continua)

padre Antonio Rungi - (Omelia del 10-06-2007)

Eucaristia, cibo di verità nel deserto dell’anima e della storia
Il trasferimento della solennità del Corpus Domini alla domenica non ha fatto perdere l'importanza e l'incidenza che tale festa ha nelle comunità cristiane italiane. In particolare la tradizionale processione del SS. Sacramento per le principali vie delle nostre città è sentita e conservata, tanto da convocare intorno a questo atto di culto eucaristico m ...
(continua)

LaParrocchia.it - (Omelia del 10-06-2007)

L'offerta di Cristo e l'impegno degli uomini
Prima Lettura: Gen 14, 18-20 La liturgia di questa solennità si apre con un celebre racconto della Genesi, il cap. 14, una scena concepita indipendentemente dal racconto. In essa si può tranquillamente riconoscere un linguaggio e contesto cultuale, proprio del culto sedentario. Infatti, Melchisedek, sacerdote del Dio Altissimo, offre pane e vino ad Abramo ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 10-06-2007)

Eucaristia: l’immenso dono di Dio
Se c'è qualcosa che non ha limiti, nel dono e nel tempo, è l'amore: nel dono, quando si fa dono totale della vita, fino a diventare 'pane della vita', e nel tempo, perché non conosce limiti. E questo amore è l'Eucarestia. Oggi la Chiesa nella solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore) ci invita ad entrare in questo 'mistero della fede', che il sa ...
(continua)

don Maurizio Prandi - (Omelia del 10-06-2007)

Tutti mangiarono e si saziarono
Al centro il pane quest'oggi, la vita donata di Gesù. E per sottolineare questa centralità anche un cammino, una processione che, riprendendo quella del Giovedì Santo, ripete l'esodo di Gesù dal Cenacolo all'Orto degli Ulivi, non nell'ottica del sacrificio ma nell'ottica della Resurrezione: dopo la S. Messa in Coena Domini portiamo il Santissimo nell'alt ...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 10-06-2007)

* Ogni volta infatti che mangiate di questo pane e bevete di questo calice, voi annunziate la morte del Signore finché egli venga (II lettura). Il primo, il più antico scritto sull'eucaristia ci dice subito che essa è in rapporto con la morte del Signore. L'eucaristia è un annunzio di come, di perché è morto il Signore. Di come: lasciandosi frangere, ...
(continua)

padre Romeo Ballan - (Omelia del 10-06-2007)

Fame di Dio: Sì! - Fame di pane: No!
Riflessioni Dalla Pasqua alla Pentecoste, dalla Trinità all'Eucaristia... Il mistero di Dio è veramente inesauribile! Vi scopriamo dentro aspetti sempre nuovi, ricchezze imprevedibili. Frà Luis de León, poeta e teologo spagnolo del s. XVI, scriveva: "In Dio si scoprono sempre nuovi mari quanto più si naviga". Sono realtà che ci vengono date in dono da ...
(continua)

don Marco Pratesi - (Omelia del 10-06-2007)

L'oblazione di Melchisedech
La prima lettura di oggi rischia facilmente di essere trascurata, ma anch'essa ha da offrirci qualcosa. Abramo è reduce da una spedizione vittoriosa. Suo nipote Lot era stato fatto prigioniero dagli uomini di una coalizione di quattro re, nella bassa valle del Giordano. Preso con sé un piccolo esercito di 318 uomini, Abramo ha sconfitto gli avversari e li ...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 10-06-2007)

Il deserto non è la mancanza di cose, ma l'incapacità di vedere oltre. Con la solennità del Ss. Corpo e Sangue del Signore (Corpus Domini) si arriva all'apice delle feste che hanno prolungato, con tre tonalità diverse, il tempo di Pasqua. L'evangelista Luca pone la scena nel deserto. Ma sapendo che il Vangelo non si limita a raccontarci la cronaca ma por ...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 10-06-2007)

La festività odierna ci ricorda che l'Unigenito Figlio di Dio non solo è morto per la nostra salvezza ma che si è fatto alimento per noi, da assumere per pervenire alla vita eterna e ci invita ad offrirci, anche noi, come alimento per i nostri simili e per i nostri cari. Un sacerdote diverso dagli altri. (Gn 14,18-20) Delusi dall'istituzione sacerdota ...
(continua)

mons. Ilvo Corniglia - (Omelia del 10-06-2007)

Durante la cena di addio, nell'imminenza della morte, che sta per separarlo definitivamente dai suoi, Gesù inventa il modo per rimanere legato con loro. Inventa il segreto per lasciare in eredità ai suoi amici la propria persona. Il segreto perché l'avvenimento decisivo della storia, cioè la sua morte e risurrezione, sia alla portata degli uomini di ogni ...
(continua)

don Remigio Menegatti - (Omelia del 10-06-2007)

Tu sei sacerdote per sempre, Cristo Signore (302)
Per comprendere la Parola di Dio alcune sottolineature La prima lettura (Gen 14,18-20) presenta un personaggio che appare improvvisamente e un po' misteriosamente nella storia del popolo ebreo. Un personaggio ritenuto importante; infatti Abramo gli dà la decima, riconoscendo il suo ruolo. Melchisedek, re di Salem – luogo che poi sarà chiamata Gerusalemm ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 10-06-2007)

Io sono il pane vivo disceso dal cielo
La festa del Corpo e del Sangue del Signore è una appendice, se così si può dire, dell'Ultima Cena celebrata da Gesù con i suoi apostoli prima di andare incontro alla sua passione. In quel giovedì santo la nostra attenzione è subito presa dalle vicende dolorose del Signore per cui quasi ci sfugge la grandezza del dono ricevuto: La sua presenza sotto i ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 10-06-2007)

Commento su 1Cor 11,25
Dalla Parola del giorno Questo calice è la Nuova Alleanza nel mio sangue: fate questo ogni volta che ne bevete, in memoria di me. Come vivere questa Parola? Un linguaggio ben comprensibile per il mondo ebraico che trovava nella stipulazione dell'Alleanza il centro coagulante che ne aveva fatto un popolo. È là, ai piedi del Sinai, che Mosè aveva comp ...
(continua)

Suor Giuseppina Pisano o.p. - (Omelia del 10-06-2007)

"Fratelli, io ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso: il Signore Gesù, nella notte in cui veniva tradito, prese il pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e disse: «Questo è il mio corpo, che è per voi; fate questo in memoria di me». Allo stesso modo, dopo aver cenato, prese anche il calice, dicendo: «Questo calice è la Nuova ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 10-06-2007)

Pane Corpo, vino sangue, Cristo Signore presente
Prima di congedarsi visibilmente dai suoi discepoli, Gesù aveva detto: "Ecco io sono con voi fino alla fine del mondo", intendendo dire che egli sarebbe stato con loro e di conseguenza anche con tutti coloro che a Lui aderiscono (i suoi fedeli, quindi anche noi) fino all'estremo appuntamento parusiaco finale in cui Egli farà ritorno visibilmente per il giu ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 13-06-2004)

Dalla Parola del giorno «Nella notte in cui veniva tradito, Gesù prese del pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e disse: «Questo è il mio corpo, che è dato per voi». (1 Cor 11,23-24) Come vivere questa parola? Oggi la Chiesa ci invita a contemplare l'insondabile mistero dell'Eucaristia. Questa Presenza, questo permanere di Dio tra noi, a cui ...
(continua)

Monastero Janua Coeli - (Omelia del 13-06-2004)

Pane per tutti
Padre nostro, dacci oggi il nostro pane quotidiano. Parole che coprono secoli di storia, e non stancano di scendere nel cuore di un Dio che è povero di pane. Il pane non lo crea il Signore. Crea un giardino, dei frutti, dei semi, degli animali, delle erbe verdi. Pane non c'è. Il pane da mettere nelle mani di Dio spetta all'uomo il farlo, a quell'uomo che h ...
(continua)

mons. Ilvo Corniglia - (Omelia del 13-06-2004)

Durante la cena di addio, nell'imminenza della morte, che sta per separarlo definitivamente dai suoi, Gesù inventa il modo per rimanere legato con loro. Inventa il segreto per lasciare in eredità ai suoi amici la propria persona. Il segreto perché l'avvenimento decisivo della storia, cioè la sua morte e risurrezione, sia alla portata degli uomini di ogni ...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 13-06-2004)

L’offerta, unica strada per l’amicizia
Cinquemila uomini, una sera di Palestina, dalle parti di Betsaida. Sono il motivo di tutto. Io sono uno di loro, mi riconosco nelle parole con cui Luca li rievoca: «Gesù prese a parlare di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure». C'è tutto l'uomo in queste parole; il suo nome: creatura-che-ha-bisogno. Di Dio e di cure, di pane e di assoluto.Vi è ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 13-06-2004)

Un Amore che si fa cibo di vita
Ci sono stati momenti in cui la potenza di Cristo, tra gli uomini, si rivelava immensa e rispondeva forse ad un concetto di amore che si fermava alle soglie del benessere umano. Nel vederLo guarire ammalati di ogni specie, cacciare i demoni, donare la vista ai ciechi, resuscitare i morti, moltiplicare i pani, Gesù appariva proprio come il "potente di turno" ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 13-06-2004)

Il Corpo ed il Sangue del Signore
Celebriamo la festa del Corpo e del Sangue di Cristo, cioè di Cristo presente nell'Eucarestia. Vogliamo sempre di più lodare, amare, sentire l'Eucarestia in tutta la sua importanza. Vogliamo vivere dell'Eucarestia, di questo cibo che è la forza dei deboli, che è la salvezza di tutti. Qualcuno può far fatica a credere all'Eucarestia, ad adorare un pez ...
(continua)

Comunità Missionaria Villaregia (giovani) - (Omelia del 13-06-2004)

Campagna contro la fame nel mondo
Ti aspettavamo perché oggi dobbiamo organizzare una grande campagna contro la fame nel mondo: non possiamo più tollerare che per il ripiegamento aggressivo dei popoli occidentali sui propri privilegi alimentari, i due terzi dell'umanità siano sottoalimentati. Ecco lo slogan della nostra campagna: DATE LORO VOI STESSI DA MANGIARE E' la frase chiave del ...
(continua)

mons. Vincenzo Paglia - (Omelia del 13-06-2004)

Gesù disse loro: "Dategli voi da mangiare"
La liturgia di questa domenica ripropone, con la narrazione dell'ultima cena fatta da Paolo ai Corinzi, quelle parole così concrete: "Questo è il mio corpo", "Questo è il mio sangue". Davvero è il mistero della fede, come diciamo nella liturgia eucaristica subito dopo la consacrazione. Ed è un mistero grande. Non tanto nel senso che non si capisce; infa ...
(continua)

don Elio Dotto - (Omelia del 13-06-2004)

Un miracolo possibile
Mi ha sempre incuriosito la processione del Corpus Domini, che ogni anno percorre le vie della nostra città e dei nostri paesi. Ragazzi della prima comunione, scout, compagnie religiose, suore, preti, autorità civili... tutti si dispongono in corteo tra canti e preghiere. Ma non basta: le strade vengono ornate a festa – soprattutto nei paesi – con fior ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 13-06-2004)

Eucarestia, dono d’amore
Corpus Domini, dunque. Abbiamo celebrato la luce sfolgorante della Pasqua, abbiamo invocato il fuoco dello Spirito che ci riempisse, abbiamo innalzato la mente nel Mistero di Dio Trinità. E oggi avanti con un'altra ri- scoperta. Bhé, sì, perché proprio di scoperta non si può parlare, abituati come siamo a celebrare l'Eucarestia. Ma, come tutte le cos ...
(continua)

LaParrocchia.it - (Omelia del 13-06-2004)

Pane vivo disceso dal Cielo
È inconcepibile che un cristiano non senta il dovere di assistere regolarmente alla santa messa, come la Chiesa non cessa mai di raccomandare. Ed è anche poco bello che quelli che vi assistono, non rispondano all'invito di Cristo, di comunicarsi, salvo ragioni particolari. Purtroppo ciò prova che molti "praticanti" hanno una fede piuttosto fiacca nel mist ...
(continua)

padre Paul Devreux - (Omelia del 13-06-2004)

Commento Luca 9,11-17
Oggi festeggiamo il Corpus Domini, cioè il dono del Corpo di Gesù che riceviamo nell'Eucaristia. Nella messa Gesù mi viene incontro offrendomi la possibilità di vivere in comunione con lui. Fondamentalmente lo fa in due modi, così come fece il giorno della moltiplicazione dei pani: donandoci la sua parola e il suo corpo, cioè tutto se stesso. S ...
(continua)

a cura dei Carmelitani - (Omelia del 13-06-2004)

Moltiplicare il pane per gli affamati. Gesù promuove la condivisione
1. ORAZIONE INIZIALE Signore Gesù, invia il tuo Spirito, perché Egli ci aiuti a leggere la Scrittura con lo stesso sguardo, con il quale Tu la hai letta per i discepoli nella strada di Emmaus. Con la luce della Parola, scritta nella Bibbia, Tu li aiutasti a scoprire la presenza di Dio negli avvenimenti sconvolgenti della tua condanna e morte. Così, la ...
(continua)

don Marco Pratesi - (Omelia del 13-06-2004)

Il pane della vita nuova
L'episodio della moltiplicazione dei pani è posto da Luca nel momento in cui Gesù conclude il suo ministero in Galilea e sta per incominciare il suo viaggio verso Gerusalemme, dove morirà e risusciterà. Questo significa che è un momento importante, che rivela qualcosa di essenziale su Gesù. Il messaggio è chiaro. Siamo perennemente affamati di vita, ...
(continua)

Totustuus - (Omelia del 13-06-2004)

Commento Luca 9,11-17
NESSO TRA LE LETTURE Quanto è consolante pensare che Dio stesso viene incontro alle nostre miserie e si prende cura di noi e ci sostiene nelle difficoltà della vita! Questa è l´idea che raccogliamo dalla meditazione della liturgia della solennità del Corpus Domini. La prima lettura ci mostra il Re-sacerdote di Salem (Gerusalemme) Meclhisedek che offre ...
(continua)

don Romeo Maggioni - (Omelia del 13-06-2004)

Tutti mangiarono e si saziarono
Chiaramente l'episodio della moltiplicazione dei pani e dei pesci è letto dalla Chiesa primitiva in chiave eucaristica. La gente si raccoglie attorno a Gesù, e ha bisogno di cibo. Gesù parla del Regno, guarisce "quanti avevano bisogno di cure", raccoglie quel poco che l'uomo può offrirgli quale frutto del suo lavoro, pani e pesci, "e, levati gli occhi al ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 13-06-2004)

Mistero e Sacramento
"Fate questo in memoria di me". Come giustamente osserva Mons. Cipriani, questa espressione viene riportata ben due volte da Paolo nella 1 Cor da cui è tratta la II Lettura di oggi: la prima volta l'Apostolo la mette in bocca a Cristo dopo che questi ha presentato il pane- Suo Corpo ai discepoli; in secondo luogo, viene ripetuta "al termine del pasto", quan ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 17-06-2001)

Il pane del cielo
La solennità di oggi del SS.mo Sacramento, ossia della Eucarestia, forse ha perso in esteriorità, quella forma solenne che aveva. Chi non ricorda la maestosità che si dava alla processione eucaristica? Era Gesù che percorreva le strade della nostra città, quasi a tuffarsi nelle nostre sofferenze e speranze, che sono il pane della vita quotidiana. La gen ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 17-06-2001)

Eucarestia, dono d’amore
Corpus Domini, dunque. Abbiamo celebrato la luce sfolgorante della Pasqua, abbiamo invocato il fuoco dello Spirito che ci riempisse, abbiamo innalzato la mente nel Mistero di Dio Trinità. E oggi avanti con un'altra ri- scoperta. Bhé, sì, perché proprio di scoperta non si può parlare, abituati come siamo a celebrare l'Eucarestia. Ma, come tutte le cose c ...
(continua)

Totustuus - (Omelia del 17-06-2001)

Omelia per il 17 giugno 2001 - Corpus Domini Anno C
NESSO TRA LE LETTURE "Pane" è il termine in cui coincidono i testi liturgici. Gesù, nel passaggio evangelico, "prese i cinque pani...e, levati gli occhi al cielo, li benedisse". Questo gesto di Gesù, visto retrospettivamente, è prefigurato in quello di Melchisedec, re-sacerdote di Salem, che offre ad Abramo "pane e vino" (prima lettura), come segno di ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 14-06-1998)

Signore, da chi andremo?
Si rimane colpiti dal grande desiderio, direi dalla insaziabile fame che l'uomo ha 'dentro se stesso' e non sa, questa fame come saziarla; a quale cibo indirizzarla. Tante volte la indirizza verso il piacere, non importa di quale natura sia ed arriva agli abissi della vergogna che tutti conosciamo: non solo ma più si ciba di piaceri e più rimane insoddisfa ...
(continua)

Torna su torna su