OMELIE
I DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO C)
a cura di Qumran2.net

don Maurizio Prandi - (Omelia del 06-03-2022)

Una risposta affidata!
Un tempo bello quello della Quaresima ci siamo detti la sera del Mercoledì delle Ceneri. Un tempo bello perché desideriamo rinnovare la nostra adesione a Gesù e al suo vangelo; credo che in questo rinnovamento stia la conversione che questi quaranta giorni ci chiedono. Tempo nel quale dirci (pensando ai due ciechi del vangelo di domenica scorsa) che non p ...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 06-03-2022)

Commento su Luca 4,1-13
La liturgia di questa prima domenica di quaresima ci introduce immediatamente nella tematica pasquale, e considerata in modo particolare dal punto di vista del Battesimo, a cui il tempo della quaresima preparava, agl'inizi del cristianesimo. Ma anche oggi per tutta la comunità cristiana, questo itinerario originario si ripropone in un modo carico di senso: ...
(continua)

fr. Massimo Rossi - (Omelia del 06-03-2022)

Commento su Luca 4,1-13
È cominciata la Quaresima: un tempo di riflessione sul mistero pasquale, un tempo di penitenza; un tempo di riconciliazione, un tempo di ripartenza,... E, come il Figlio di Dio dovette misurarsi con le tentazioni, tutte le tentazione possibili - sostanzialmente: l'attrattiva dei beni materiali, il fascino del potere politico, l'evasione illusoria e fatale ...
(continua)

don Alberto Brignoli - (Omelia del 06-03-2022)

Dio è gratis. Il diavolo no.
È divenuto ormai un appuntamento fisso, una specie di "cult" per il cristiano, iniziare il tempo di Quaresima nel deserto, associando il deserto a un numero, il numero quaranta, simbolo della vita dell'uomo (era la durata di una generazione, secondo la mentalità ebraica), ma anche a un popolo, il popolo d'Israele, nel suo lungo percorso di liberazione vers ...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 06-03-2022)

Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame. Allora il diavolo gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di' a questa pietra che diventi pane». Gesù gli rispose: «Sta scritto: "Non di solo pa ...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 06-03-2022)

COMMENTO ALLE LETTURE Commento a cura di Gigi Avanti Oggi la Chiesa sottopone alla nostra attenzione il celebre brano che narra l'episodio sconcertante delle tentazioni riservate a Gesù. Sconcertante perché la nostra scadente lettura dello spirituale e del mistero ci porta talvolta a pensare che Dio avrebbe potuto riservare al Suo Figlio preferito un ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 06-03-2022)

Cari bambini e ragazzi, ragazze e bambine, ben trovati! Siamo arrivati già alla Quaresima e ci prepariamo per la Pasqua: dunque è arrivato il momento di guardare all'anno trascorso per rendere grazie di tutti i doni, uno ad uno, che Dio ci ha fatto. Ciò significa essere onesti, con noi stessi prima di tutto, e non concentrarci su quello che vorremmo ma so ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 06-03-2022)

La vita, le tentazioni, la Parola che salva.
Vogliamo portare nel cuore e nella preghiera i tanti fratelli e sorelle che nel mondo soffrono a causa della guerra e di tante altre situazioni difficili. Per noi cristiani è importante che il nostro cuore sia sempre attento, capace di amare e di incontrare le persone. Nella prima domenica di Quaresima possiamo riprendere gli elementi fondamentali di questo ...
(continua)

don Mario Simula - (Omelia del 06-03-2022)

Fidarsi di se stessi è da perdenti
Gesù vuole essere uno di noi. Venendo su questa terra accetta la nostra fragilità umana. Non rifiuta i nostri limiti. Non si colloca al di sopra di nessuno di noi. Piuttosto si immerge nella nostra storia personale e nella storia del mondo. La strada che sceglie per condividere la nostra vicenda terrena, anche quella fatta di debolezza e di peccati, è un ...
(continua)

don Giacomo Falco Brini - (Omelia del 06-03-2022)

Prepararsi, lottare, farsi portare
Mi sembra che dal vangelo di domenica scorsa sia uscito un salutare monito per tutti quelli che vogliono essere discepoli del Signore: attenzione a trascurare la vita interiore. Infatti, si può camminare nella vita totalmente ciechi su quanto accade nel proprio cuore, perché oltremodo occupati a scoprire ed evidenziare il male negli altri, cioè al di fuor ...
(continua)

padre Maurizio De Sanctis - (Omelia del 06-03-2022)

Nel deserto per riscoprire l'amore di Dio... occhio alla tentazione!
...
(continua)

padre Antonio Rungi - (Omelia del 06-03-2022)

Con le armi della preghiera vinceremo la battaglia contro le forze del male
Da mercoledì scorso, con il rito delle Ceneri, è iniziato la Quaresima. Questa è la prima domenica di questo tempo forte dell'Anno Liturgico, penitenziale in tutti i sensi, che ci prepara alla Pasqua, quella annuale, essendo la domenica, Pasqua settimanale. Il mio primo pensiero va a tutti gli ucraini sottoposti a bombardamenti continui a causa della gue ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 06-03-2022)

La Quaresima del nostro tempo
...
(continua)

don Antonino Sgrò - (Omelia del 06-03-2022)

La vita è fatica e bellezza di scegliere
Gesù è ricolmo della potenza dello Spirito Santo, ricevuto nel Battesimo, ed è proprio lo Spirito a condurlo nel deserto perché sia tentato dal diavolo. Ci disturba la presenza del Maligno all'inizio del ministero di Cristo, appena dichiarato dal Padre come «il Figlio mio, l'amato», perché mai vorremmo che un momento bello fosse rovinato da un ospite ...
(continua)

don Roberto Seregni - (Omelia del 06-03-2022)

Quaranta giorni
Lo sappiamo bene: è nel momento della prova che esce il nostro vero essere, è nel momento della difficoltà che emerge con forza la verità della nostra persona. Anche per Gesù è lo stesso. Forse, leggendo questo affascinante testo di Luca, dovremmo parlare della "prova di Gesù", e non tanto delle "tentazioni di Gesù". Lo Spirito Santo non conduce il m ...
(continua)

don Fabio Rosini - (Omelia del 06-03-2022)

Commento al Vangelo del 6 marzo
...
(continua)

Missionari della Via - (Omelia del 06-03-2022)

Combattimento spirituale
...
(continua)

Missionari della Via - (Omelia del 06-03-2022)

La prima domenica del tempo di Quaresima incontriamo il brano delle tentazioni di Gesù. Ci viene così ricordato che anche noi abbiamo un nemico che ci insidia e tanto più vogliamo veramente "fare deserto" e prendere seri propositi per seguire Cristo, tanto più cerca di metterci "i bastoni tra le ruote". Gesù ha appena ricevuto il battesimo come "cons ...
(continua)

diac. Vito Calella - (Omelia del 06-03-2022)

La sfida della comunione contro le divisioni dell'egoismo umano
La scelta fondamentale di Gesù fu quella di rimanere unito al Padre nello Spirito Santo. Da quando disse vi voler «stare nelle cose del Padre» (Lc 2,49), all'età di dodici anni, fino al momento drammatico della sua morte in croce, Gesù lottó per rimanere sempre unito al Padre con la forza dello Spirito Santo, in un rapporto di obbedienza filiale. Ma, ...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 06-03-2022)

La libertà di scegliere è chiamata alla vita
Come Gesù, siamo tutti posti davanti alla fatica aspra e liberante di scegliere tra umano e disumano, tra più vita e meno vita. "Scegli" è l'imperativo di libertà che apre tutta la sezione della Legge antica: Io pongo davanti a te il bene e la vita, il male e la morte. Scegli dunque la vita. (Deut 30,15). E non suona come un imperativo, ma come una pregh ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 06-03-2022)

Quaresima, pace e carità
l'esordio della Quaresima 2022 è segnato dallo sconforto e dalla demoralizzazione causataci dal fragore delle armi che in Ucraina destabilizzano la popolazione, che in preda al panico e alla paura si da alla fuga e alla dispersione. Questo periodo liturgico non può che essere vissuto pertanto con l'obiettivo immediato e urgente della carità, da esternarsi ...
(continua)

don Roberto Fiscer - (Omelia del 06-03-2022)

#StradeDorate - Commento su Luca 4,1-13
...
(continua)

don Gianfranco Calabrese - (Omelia del 06-03-2022)

Video commento su Luca 4,1-13
...
(continua)

IlCenacoloWebTv - (Omelia del 06-03-2022)

Domenica - I settimana di Quaresima - Anno C - Commento al Vangelo
...
(continua)

Giancarlo Airaghi - (Omelia del 06-03-2022)

La Via del germoglio - Tappa 1: Fame di Dio
...
(continua)

Frati Minori Cappuccini - (Omelia del 06-03-2022)

Le tentazioni per noi oggi
...
(continua)

padre Paul Devreux - (Omelia del 06-03-2022)

Commento su Luca 4,1-13
Oggi cominciamo la quaresima; tempo che ci viene donato per contemplare la Passione di Gesù, e per provare a coglierne la bellezza. La Passione è la massima manifestazione dell'amore di Dio per me e per tutti noi. E' importante almeno capirlo. Cominciamo con le tentazioni, cioè quelle idee che sembrano buone, ma se le metti in pratica ti accorgi che non l ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 06-03-2022)

Scelte
Inizia la Quaresima. Come se fosse finita, da due anni a questa parte. Inizia proprio nei giorni in cui abbiamo scoperto di essere fragili, impotenti, malati. Due anni di paura, di malattia, di morte, di problemi economici. E che hanno inciso pesantemente sulle nostre scelte, sui nostri sogni, sulla nostra socialità. Siamo tutti sfiniti, stanchi, insoffe ...
(continua)

Diocesi di Vicenza - (Omelia del 06-03-2022)

La Parola - Commento al Vangelo di Luca (Lc 4,1-13)
...
(continua)

frate Attilio Gueli - (Omelia del 06-03-2022)

La Quaresima con Santa Faustina
Vi invitiamo ad ascoltare la video catechesi di Frate Antonio Domenico Pio Cardelli OFM, Volontario Faustinum Serino (Av), che ci introduce al tempo forte della Quaresima, tempo favorevole di preghiera e di ascolto della Parola di Dio per "ri-analizzarci", per rivedere cioè il nostro stile di vita al fine di purificare ogni nostra fragilità e vivere al meg ...
(continua)

mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 06-03-2022)

Tre tentazioni tre risposte
Con il mercoledì delle Ceneri, appena celebrato, è cominciata la quaresima. Oggi, prima domenica di questo tempo di preparazione alla Pasqua, come ogni anno il vangelo è quello relativo al misterioso episodio delle tentazioni cui anche Gesù fu sottoposto. Lo riferiscono tre degli evangelisti: Marco si limita a dire che Gesù fu tentato; Matteo specifica ...
(continua)

don Claudio Luigi Fasulo - (Omelia del 06-03-2022)

Manuale per vincere le tentazioni
...
(continua)

don Alfonso Giorgio Liguori - (Omelia del 06-03-2022)

Non metterai alla prova il Signore Dio tuo
...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 06-03-2022)

Gesù tentato dal diavolo (Lc 4,1-13)
...
(continua)

Paolo De Martino - (Omelia del 06-03-2022)

Che Messia essere?
Con Gesù ci inoltriamo nel deserto per quaranta giorni per verificare dove stiamo andando e riprogrammare il cammino dietro a Lui. Entriamo anche noi nel deserto per metterci in ascolto della Sua Parola, di noi stessi, per (ri)scoprire il silenzio e per dare una gerarchia ai nostri mille impegni. Facciamo un po' di vuoto e di silenzio intorno a noi per ri ...
(continua)

padre Fernando Armellini - (Omelia del 06-03-2022)

Videocommento su Lc 4,1-13
...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 10-03-2019)

Commento su Lc 4,1-13
"In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame. Allora il diavolo gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di' a questa pietra che diventi pane». Gesù gli rispose: «Sta scritto: ...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 10-03-2019)

COMMENTO ALLE LETTURE Commento a cura delle Clarisse di Via Vitellia «Allora gridammo al Signore... e il Signore ascoltò la nostra voce» (Deut 26,7-8 prima lettura). «Mi invocherà e io gli darò risposta» (Salmo responsoriale 90,15). «Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato» (Rm 10,13 seconda lettura). All'inizio del cammino q ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 10-03-2019)

La Quaresima è un tempo di preparazione che, come dice il nome, dura 40 giorni e non è solo un periodo che viene "prima" della Pasqua, ma è un periodo che ci "prepara" alla grandissima festa della Pasqua. I paramenti che il sacerdote usa in questo tempo sono di colore viola, come lo sono stati anche in Avvento, momento di preparazione alla venuta di Ges ...
(continua)

Sulla strada - TV2000 - (Omelia del 10-03-2019)

Commento su Luca 4,1-13
...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 10-03-2019)

Audio commento alla liturgia - Lc 4,1-13
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

don Marco Pozza - (Omelia del 10-03-2019)

Migliorarsi sfidando il meglio del peggio
Il segreto è rimasto sempre il medesimo: "Vuoi migliorarti? Confrontati con i migliori". Misurarsi con il migliore in circolazione, per cavare fuori il meglio da sé. Col meglio del meglio. Senza aver paura, in caso di necessità, d'affrontare il meglio del peggio: a guardare in faccia la lordura, la bellezza brillerà doppio. Il che, badate bene, è roba d ...
(continua)

don Maurizio Prandi - (Omelia del 10-03-2019)

Dove mi porti?
Inizia il tempo di Quaresima e anche Gesù è all'inizio! All'inizio della sua vita pubblica è segnato da quella che per lui dovrebbe essere una certezza: l'essere figlio di Dio, quel figlio in cui il Padre ha posto il suo compiacimento. Prima dell'ingresso nel deserto c'è il Battesimo al Giordano con la voce che dal cielo afferma: sei mio figlio; poi la g ...
(continua)

Missionari della Via - (Omelia del 10-03-2019)

In questa prima domenica di Quaresima, in preparazione alla Pasqua, ci viene presentato il Vangelo delle tentazioni di Gesù nel deserto. Il deserto nella Bibbia rappresenta luogo e tempo di prova, di rafforzamento, ma anche di innamoramento. Tutti quanti abbiamo bisogno di passare per delle prove per testare chi siamo noi, chi sono gli altri per noi, e chi ...
(continua)

Luca Rubin - (Omelia del 10-03-2019)

Gesù pieno di Spirito Santo, guidato nel deserto
Gesù, pieno di Spirito Santo L'affermazione iniziale è la nota distintiva di questa pagina di vangelo, una nota quasi dimessa, che non si fa notare, ma che esprime tutta la sua forza, e diventerà determinante, come vedremo. La pienezza: è un ‘esperienza che raramente viviamo, oserei dire mai, perché non siamo mai sazi, mai appagati, cerchiamo sempre ...
(continua)

don Fabio Rosini - (Omelia del 10-03-2019)

Audio commento al Vangelo del 10 marzo
...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 10-03-2019)

La bussola di Dio
Non è tutto oro ciò che luccica: lo sa bene chi vive nel deserto che non deve farsi prendere in giro dai miraggi, perché sono immaginazioni prodotte dal forte bisogno di fame, di sete, e dal grande disagio provocato dal forte calore. La mente vede come bene ciò che non lo è. Quando siamo nel bisogno, nella prova, rischiamo di fare scelte sbagliate pu ...
(continua)

fr. Massimo Rossi - (Omelia del 10-03-2019)

Commento su Luca 4,1-13
È cominciata la Quaresima, cammino di conversione, per rimettere a fuoco la fede, facendo anche noi "la faccia brutta", nel nostro viaggio verso la Pasqua; così descrive Matteo l'espressione sul volto di Gesù, al momento della decisione di salire a Gerusalemme, dove sarebbe morto in croce: un misto di forza temprata dal dolore, ma soprattutto decisione, c ...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 10-03-2019)

Nel Deserto, Alleluia!
Clicca qui per la vignetta della settimana. Le Chiese sono sempre più deserte, come sempre più deserti sono gli incontri di formazione per adulti in parrocchia, gli incontri di preghiera. La fascia più desertificata in parrocchia è quella giovanile per poi avere una timida ripresa di qualche "oasi" di presenza giovanile intorno agli eventi delle nozze ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 10-03-2019)

Video commento a Lc 4,1-13
...
(continua)

don Claudio Doglio - (Omelia del 10-03-2019)

Video commento Lc 4,1-13
...
(continua)

don Alberto Brignoli - (Omelia del 10-03-2019)

Ecco ora il tempo della fatica
Se siamo qui, come ogni domenica, ad ascoltare la Parola che salva, può anche darsi che lo facciamo per abitudine o per tradizione, ma comunque abbiamo deciso di ritagliarci un po' di tempo da dedicare a Dio, come questo tempo di Quaresima ci invita a fare in maniera più pressante rispetto agli altri periodi dell'anno. E di ritagliarci del tempo per Dio, n ...
(continua)

IlCenacoloWebTv - (Omelia del 10-03-2019)

Lectio Divina - I Domenica di Quaresima - Anno C
...
(continua)

don Mario Simula - (Omelia del 10-03-2019)

Gesù, simile in tutto a me. Anche nella tentazione
Gesù è dentro i nostri deserti compromettenti: la sete di soddisfazione, la bramosia del potere, la sottile volontà di mettere alla prova Dio col desiderio di prendere il suo posto. Il Tentatore cerca di scalfire anche la fedeltà adamantina di Cristo Signore, Gesù di Nazareth. Il deserto è il luogo ideale per scatenare la tentazione. In quell'arsura ...
(continua)

don Lucio D'Abbraccio - (Omelia del 10-03-2019)

Resta con noi, Signore, nell' ora della prova
Inizia la Quaresima, tempo forte dell'anno liturgico, tempo di grazia per noi cristiani, tempo favorevole che ci richiama alla conversione, alla riconciliazione, ad un ritorno a Dio. La Quaresima ci fa riscoprire la nostra situazione di infedeltà o di non piena aderenza al vangelo e perciò ci richiama a riflettere sulle scelte che spesso facciamo. A volte ...
(continua)

don Gaetano Luca (Amore) - (Omelia del 10-03-2019)

Lo portò in alto Sul top del Campanile della Chiesa Matrice
...
(continua)

mons. Erio Castellucci diocesi di Modena-Nonantola - (Omelia del 10-03-2019)

Non metterai alla prova il Signore Dio tuo
...
(continua)

don Roberto Fiscer - (Omelia del 10-03-2019)

#StradeDorate - Commento su Luca 4,1-13
...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 10-03-2019)

Dal deserto al giardino, cammino verso la vita
Dal deserto al giardino: dal deserto di pietre e tentazioni al giardino del sepolcro vuoto, fresco e risplendente nell'alba, mentre fuori è primavera: è questo il percorso della Quaresima. Non penitenziale, quindi, ma vitale. Dalle ceneri sul capo, alla luce che «fa risplendere la vita» (2Tm 1,10). Deserto e giardino sono immagini bibliche che accompagna ...
(continua)

don Domenico Luciani - (Omelia del 10-03-2019)

Video commento su Lc 4,1-13
...
(continua)

don Luciano Cantini - (Omelia del 10-03-2019)

Nel deserto
Nel deserto Non è semplice, e anche fuorviate, leggere questa pagina come un "racconto", un "episodio" della vita di Gesù; Luca usa il linguaggio dei simboli per esprimere realtà che difficilmente potrebbero essere descritte con un linguaggio semplice; i luoghi, i tempi, le parole sono utilizzati come strumenti per dire "altro" rispetto a ciò che percep ...
(continua)

diac. Vito Calella - (Omelia del 10-03-2019)

Figlio di Dio o figlio dell'Io?
Nel giorno del battesimo al Giordano lo Spirito Santo scese su Gesù e la voce dal cielo lo proclamò «figlio di Dio, il prediletto» (Lc 3, 21-22). La genealogia da Gesù ad Adamo, si conclude dicendo «Adamo, figlio di Dio» (Lc 3,28). Come Gesù, in Adamo anche ciascuno di noi si può identificare degno di essere figlio dell'Altissimo, figlio di Abbà, i ...
(continua)

don Michele Cerutti - (Omelia del 10-03-2019)

Inizia un cammino quaresimale e ci viene in aiuto la Parola di Dio con il brano che la liturgia ci propone in questa domenica. Gesù ha appena ricevuto il Battesimo nel fiume Giordano e lo Spirito lo conduce già nel deserto. Un tempo di quaranta giorni, c'è il richiamo all'esperienza del popolo di Israele peregrinante deserto nei suoi quattro lustri in c ...
(continua)

padre Antonio Rungi - (Omelia del 10-03-2019)

“Una spirituale escursione nel deserto insieme a Gesù
Mercoledì scorso, con il rito delle ceneri abbiamo iniziato il cammino quaresimale che ci porta alla celebrazione annuale della Pasqua, che quest'anno ricorre il 21 aprile. Questo cammino verso la Pasqua è anticipata dal racconto che il Libro del Deuteronomio fa dell'esperienza esodale di Israele, in cui Mosè fa memoria delle sue origini "Mio padre era u ...
(continua)

mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 10-03-2019)

E' cominciata la quaresima
Lo scorso mercoledì, con il rito delle Ceneri, è cominciata la quaresima, il tempo di preparazione alla Pasqua. Oggi, prima domenica, come ogni anno il vangelo è quello relativo al misterioso episodio delle tentazioni cui anche Gesù fu sottoposto. Lo riferiscono tre degli evangelisti: Marco si limita a dire che Gesù fu tentato; Matteo specifica come, el ...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 10-03-2019)

Cambiare mentalità
Prima domenica di Quaresima. Invito alla conversione! Gesù è stato condotto al deserto per trionfare sul nemico ed uscirne vincitore. Lui ha stravinto ma noi per uscirne vincitori cosa dobbiamo fare? Anzitutto cambiare mentalità. Dobbiamo abbandonare ciò che è contrario alla volontà di Dio. E questo lo dobbiamo fare noi, Dio non cambia la nostra mente. ...
(continua)

Diocesi di Vicenza - (Omelia del 10-03-2019)

La Parola - Commento al Vangelo di Luca (Lc 4,1-13)
...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 10-03-2019)

Raminghi ed erranti, ma guidati
"Mio padre era un Arameo errante". Con questa espressione Mosè introduce una professione di fede che consegna al popolo d'Israele e che è evocativa di un passato lontano per cui adesso il popolo deve rendere grazie al Signore. Arameo errante era infatti Abramo, trovandosi ad uscire dalla propria terra per diventare nomade, peregrino, con la sola fiducia ch ...
(continua)

don Claudio Luigi Fasulo - (Omelia del 10-03-2019)

Audio commento a Lc 4,1-13
...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 10-03-2019)

Commento su Dt 26,4-10; Sal 90; Rm 10,8-13; Lc 4,1-13
Le letture odierne, che la Sacra liturgia offre, mettono in evidenza tre elementi tipici, per vivere con profitto, la penitenza quaresimale: azione di grazie, professione di fede, purificazione mediante la Parola. Il brano evangelico di Luca, già al quarto capitolo, ci presenta lo scontro tra i due protagonisti del dramma, che raggiungerà il suo culmine i ...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 14-02-2016)

Audio commento alla liturgia - Lc 4,1-13
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

don Marco Pozza - (Omelia del 14-02-2016)

Un grosso gradasso grasso. Eppur sensuale
Quell'essere, oltreché lurido e immondo, è alquanto tracagnotto. Il corpo di Giuda appeso al fico, al confronto, appare il simulacro di una bellezza antica e dissolta. Quello di Giuda fu un peccato d'ingordigia, una sorta di gelosia mai digerita. Eppur, in cuor suo, per l'Amico serbò sempre un che d'affetto: «Fa' che questa strada non finisca mai» gli m ...
(continua)

don Maurizio Prandi - (Omelia del 14-02-2016)

Vivere la realtà
E' sempre bello ed importante il tempo della quaresima, ma quest'anno, assume una importanza particolare se teniamo di conto del Giubileo straordinario della misericordia. Ma, come ho appena detto, si tratta di qualcosa di straordinario e quindi teniamo presente quello che è il cammino di sempre e che ci riguarda come uomini e donne che desiderano crescere ...
(continua)

Monastero Domenicano Matris Domini - (Omelia del 14-02-2016)

Commento su Lc 4,1-13
Collocazione del brano Il brano di oggi viene chiamato Tentazioni di Gesù nel deserto. Il termine greco peirasmos significa mettere alla prova, fare un test per verificare la fedeltà e il valore di qualcuno. Anche i grandi protagonisti della storia sacra (Abramo, Mosè, Giobbe, il popolo di Israele nell'Esodo) sono stati messi alla prova. Gesù viene ten ...
(continua)

Monastero Domenicano Matris Domini - (Omelia del 14-02-2016)

Commento su Rm 10,8-13
Collocazione del brano Cominciamo il nostro cammino di Quaresima con un brano della lettera di san Paolo ai Romani. Questa lettera è in pratica un piccolo trattato teologico che Paolo aveva mandato alla comunità di Roma per presentare se stesso, in vista di un suo viaggio nella città eterna. Roma, con la sua comunità già abbastanza organizzata, sarebb ...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 14-02-2016)

Commento su Lc 4,1-13
Osa! Cerca il deserto, la solitudine. Innanzitutto rinuncia alla coscienza comune poi, si vedrà. In questa frase di Léon Chestov, filosofo russo di religione ebraica, sta, mi sembra, la sintesi dell'avventura umana di Gesù nel deserto, la pagina di Luca che meditiamo in questa prima domenica di quaresima. Si tratta di un'avventura che ognuno di noi p ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 14-02-2016)

Commento su Lc 4, 1-13
«Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame. Allora il diavolo gli disse: "Se tu sei il Figlio di Dio, di' a questa pietra che diventi pane". Gesù gli rispose: "Sta scritto: «Non di solo ...
(continua)

don Claudio Doglio - (Omelia del 14-02-2016)

Resta con noi, Signore, nell'ora della prova
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

don Luca Garbinetto - (Omelia del 14-02-2016)

Tentati dalla parola
La Parola è una grande protagonista della battaglia che si scatena nel deserto. Da una parte Gesù, Figlio di Dio fatto uomo, sospinto dallo Spirito che lo riempie oltre modo come aveva riempito di grazia traboccante la Madre. Dall'altra il maligno, subdolo compagno di 40 giorni di solitudine e privazione, che della debolezza condivisa dal Figlio ne fa occa ...
(continua)

don Luciano Cantini - (Omelia del 14-02-2016)

Anche oggi
Per quaranta giorni Il numero di quaranta ci pone immediatamente sul piano simbolico del racconto. Questo non toglie nulla alla storicità dell'evento che è diversamente raccontato da tutti i sinottici, ma è proprio il modo con cui lo si racconta che evidenzia un aspetto simbolico rispetto all'altro. Quaranta è misura del tempo che non indica una quant ...
(continua)

Missionari della Via - (Omelia del 14-02-2016)

Commento su Luca 4,1-13
E' iniziato il tempo di Quaresima, tempo di grazia, di conversione, di purificazione della nostra fede dai tanti idoli e dalle false sicurezze che ci rendono schiavi per vivere da risorti. Nelle letture di questa prima domenica risuona proprio il tema della fede: nel Vangelo di oggi vediamo la vittoria di Gesù sul diavolo. Il brano è quello delle tentazi ...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 14-02-2016)

Il maestro di paure
Clicca qui per la vignetta della settimana. Poco dopo aver letto il brano di Vangelo di questa prima domenica di Quaresima che ci racconta dei 40 giorni di Gesù nel deserto, apro il giornale on line e leggo il titolo in testa a tutti gli altri: "Primo ministro francese: Ci saranno altri grandi attentati dell'Isis in Europa!". Più o meno tutti gli altri ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 14-02-2016)

Video commento a Lc 4,1-13
...
(continua)

don Claudio Doglio - (Omelia del 14-02-2016)

Video commento a Lc 4,1-13
...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 14-02-2016)

Prostriamoci davanti al Signore, inginocchiamoci davanti ai poveri
"La Quaresima di questo Anno Giubilare sia vissuta più intensamente come momento forte per celebrare e sperimentare la misericordia di Dio". Il Signore è clemente, misericordioso e grande nell'amore. "Benedici il Signore anima mia, non dimenticare nessuno dei suoi benefici. Egli perdona tutte le tue colpe, guarisce tutte le tue malattie..." Lasciamoci abbr ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 14-02-2016)

Seguiamo Gesù nel deserto
La Chiesa, come ogni anno, alza il sipario sul ‘prezioso tempo della Quaresima', con il racconto di una delle più sconcertanti, ma nello stesso tempo più umane, vicende vissute da Gesù. "In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo." (Lc 4, 1- ...
(continua)

don Michele Cerutti - (Omelia del 14-02-2016)

Commento su Luca 4,1-13
Il tempo che si apre oggi davanti a noi è il Tempo di Quaresima: 40 giorni in cui siamo chiamati a intensificare il nostro cammino verso la Pasqua che è mistero centrale della nostra fede, mistero di morte e risurrezione. In questo periodo di preparazione siamo invitati a riscoprire il nostro Battesimo. Con il Battesimo siamo più intimamente uniti a Ges ...
(continua)

don Alberto Brignoli - (Omelia del 14-02-2016)

Amore e servizio, e satana è battuto.
Come sarebbe bello, se le tentazioni di Gesù - e le nostre! - durassero l'arco di una domenica di Quaresima, o al massimo i quaranta giorni nei quali, stando ai Vangeli, Gesù fu inviato dallo Spirito nel deserto! Invece, poiché nella Bibbia i numeri hanno sempre una valenza più simbolica che aritmetica, quei "quaranta giorni" dicono ben altro. A partire ...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 14-02-2016)

COMMENTO ALLE LETTURE Commento a cura di don Marco Simeone "Mettiamoci in viaggio" Siamo alla prima fermata del treno della Quaresima, sì perché come un treno porta i viaggiatori verso la meta desiderata, passando per paesaggi diversi, a volte belli e altre inquietanti, così ci viene offerta la possibilità di metterci in cammino verso la Pasqua di ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 14-02-2016)

In questa prima domenica di Quaresima accompagniamo Gesù nel deserto dove si è ritirato per riflettere, pregare, stare in solitudine e prepararsi alla vita da Rabbi che lo attende. L'evangelista Luca, nella pagina che abbiamo ascoltato, ci racconta che rimane lì, nel deserto, Gesù se ne sta proprio da solo, per quaranta giorni e lì viene tentato dal dia ...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 14-02-2016)

Le tentazioni? Non si evitano, sono da «attraversare»
Le tentazioni di Gesù sono le forze, le lusinghe che mettono ogni uomo davanti alle scelte di fondo della vita. Ognuno tentato di ridurre i suoi sogni a pane, a denaro, di trasformare tutto, anche la terra e la bellezza, in cose da consumare. Ognuno tentatore di Dio: fammi, dammi, risolvi i miei problemi, manda angeli. Buttarsi nel vuoto e aspettare un vo ...
(continua)

Michele Antonio Corona - (Omelia del 14-02-2016)

Commento su Luca 4,1-13
In questo anno particolare, per la velocità con cui si passa dal natale alla quaresima, ci sentiamo immessi in un tempo forte quasi senza aver avuto occasione per preparaci adeguatamente. Ma questa è la nostra tentazione: sentirci sempre impreparati a vivere profondamente il tempo che ci viene offerto e rimandare ad un imprecisato domani. La quaresima ini ...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 14-02-2016)

Le tentazioni di Gesù. Non solo sue; anche dei santi. Persino di santa Teresina, che le vinceva con la ricerca di Dio solo e l'abbandono innocente. Le tentazioni sono una costante della vita; affidiamoci alla misericordia del Signore. Non solo nel deserto si è tentati. Gesù è sempre guidato dallo Spirito ma si lascia condurre anche da Satana. Non bast ...
(continua)

fr. Massimo Rossi - (Omelia del 14-02-2016)

Commento su Luca 4,1-13
È cominciata la Quaresima, un mese esatto dalla solennità del Battesimo di Gesù, che ha concluso il Tempo di Natale. Il 27 marzo sarà Pasqua: poco più di quaranta giorni per "centrare il bersaglio della conversione". Non possiamo parlare di misericordia, senza parlare anche di conversione; non possiamo vivere l'Anno santo della Misericordia, senza vive ...
(continua)

don Giorgio Zevini - (Omelia del 14-02-2016)

Video Commento a Lc 4, 1­ - 13
...
(continua)

don Roberto Fiscer - (Omelia del 14-02-2016)

#StradeDorate - Commento su Luca 4,1-13
...
(continua)

don Lello Ponticelli - (Omelia del 14-02-2016)

Prediche senza Pulpito - Commento al Vangelo
...
(continua)

don Domenico Luciani - (Omelia del 14-02-2016)

Video commento su Lc 4,1-13
...
(continua)

don Gianfranco Calabrese - (Omelia del 14-02-2016)

Video commento su Luca 4,1-13
...
(continua)

Carla Sprinzeles - (Omelia del 14-02-2016)

Commento su Dt 26,4-10; Lc 4,1-13
Amici, siamo giunti alla quaresima, cerchiamo di coglierne un senso. Chiediamoci: chi siamo? Qual è la nostra fonte? Viviamo in contatto con la nostra origine fontale? Ci fidiamo dell'Amore come il piccolo appena nato, si abbandona senza riserve fra le braccia di chi lo ama? Solo allora si scopre la gioia di essere figli di un Padre amoroso! Per que ...
(continua)

padre Antonio Rungi - (Omelia del 14-02-2016)

Il pellegrinaggio quaresimale e giubilare
La prima domenica di Quaresima di questo anno giubilare straordinario della misericordia assume un significa speciale, per un duplice motivo: inizia il cammino verso la pasqua 2016 e si potenzia il nostro pellegrinaggio giubilare in questo anno della misericordia, di cui la Quaresima rappresenta il momento più intenso e forte. E' lo stesso Papa Francesco ch ...
(continua)

Diocesi di Vicenza - (Omelia del 14-02-2016)

La Parola - commento a Lc 4, 1-13
Commento a cura di don Stefano Caichiolo, parroco dell'Unità pastorale di Marchesane - Nove. Registrato nella chiesa arcipretale dei Santi Pietro e Paolo di Nove, Vicenza. ...
(continua)

padre Giuseppe De Nardi - (Omelia del 14-02-2016)

Sulla Tua Parola - Lc 4,1-13
...
(continua)

mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 14-02-2016)

Tre tentazioni per riassumerle tutte
Prima domenica di quaresima: come ogni anno, il vangelo è quello relativo al misterioso episodio delle tentazioni cui anche Gesù fu sottoposto. Lo riferiscono tre degli evangelisti: Marco si limita a dire che Gesù fu tentato; Matteo specifica come, elencando le tentazioni che dovette affrontare, mentre Luca, che si legge quest'anno all'inizio del capitolo ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 14-02-2016)

Di fronte alla prova e alla tentazione
Di Sant'Antonio Abate, precursore del monachesimo cristiano in Oriente, San Atanasio scrive che visse nel deserto dove menava vita solitaria, ma proprio fra le asperità del luogo e nella lontananza dal contatto con la gente, subiva le provocazioni e le vessazioni del demonio. I santi anacoreti come lui ci confermano che proprio la vita eremitica e ascetica ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 17-02-2013)

Commento su Lc 4,1-13
Deponiamo le maschere: quelle di Carnevale e quelle che la vita ci ha cucito addosso, quelle che gli altri ci hanno messo, quelle dietro cui ci rifugiamo per paura delle scelte. Davanti a Dio, almeno davanti a lui, possiamo restare nudi senza provare vergogna. Gesù è spinto dallo Spirito Santo: i suoi anni di quotidianità, la quiete assordante di Nazaret ...
(continua)

Monastero Domenicano Matris Domini - (Omelia del 17-02-2013)

Commento su Lc 21,25-28.34-36.
Collocazione del brano Incominciamo un nuovo anno liturgico. Durante questo nuovo anno ci accompagnerà il vangelo di Luca (anno C). Il tempo di avvento ci introduce al ricordo semrpe attuale dell'incarnazione del Verbo di Dio. La prima domenica di avvento però ci proietta già verso la seconda venuta di Cristo, quando verrà nella gloria. In fondo è que ...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 17-02-2013)

Audio commento a Lc 4,1-13
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

dom Luigi Gioia - (Omelia del 17-02-2013)

Gesù fu guidato dallo Spirito nel deserto e tentato dal diavolo
In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. (Luca 4, 1-13) I quaranta giorni di Gesù nei luoghi deserti di Palestina sono l'eco dei quaranti anni trascorsi dal popolo ebreo nel deserto sinaitico dopo la liberazione dall'Egitto. Tale paralle ...
(continua)

don Luigi Trapelli - (Omelia del 17-02-2013)

La Quaresima: tempo della purificazione
E' iniziato, con il mercoledì delle ceneri, il tempo forte della Quaresima.
 Siamo chiamati a mettere in atto le tre pratiche della pietà cristiana: il digiuno, la preghiera e le opere di carità fraterna.
 Il nostro obiettivo è chiaro: l'attesa della Pasqua, Gesù che morendo vince la morte e risorgendo ridona a noi la vita.
 Siamo chiamati in que ...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 17-02-2013)

Dio non cerca schiavi ma figli liberi
Le tre tentazioni di Gesù sono le tentazioni del­l'uomo di sempre. Ten­tazione significa in realtà fa­re ordine nelle nostre scelte e nelle relazioni di fondo: o­gnuno tentato verso se stes­so: hai fame? Dì che queste pietre diventino pane! Tra­sforma tutto in cose da con­sumare, in denaro. Ognuno tentato verso gli altri: vuoi co­mandare, importi, ...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 17-02-2013)

La giusta tentazione
Clicca qui per la vignetta della settimana. Questa estate, nel viaggio in Israele con i giovani delle parrocchie del paese e accompagnato dal carissimo amico don Fabiano, un giorno è stato dedicato al cammino nel deserto di Giuda. E' lo stesso deserto nel quale è collocato il racconto del Vangelo di questa prima domenica del cammino quaresimale. Mentre ...
(continua)

don Claudio Doglio - (Omelia del 17-02-2013)

Video commento a Lc 4, 1-13
...
(continua)

Gaetano Salvati - (Omelia del 17-02-2013)

Commento su Luca 4,1-13
Il vangelo di oggi ci aiuta a comprendere che Dio non è lontano da noi, è vicino, abita nel nostro cuore. Il Suo, però, non è un semplice desiderio, non si limita alla presenza, ci permette di ascoltare e mettere in pratica la Sua voce. Se rimaniamo in silenzio, senza essere distratti dai rumori del mondo, se ci lasciamo condurre, come il Maestro, nel de ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 17-02-2013)

Resta con noi Signore nell'ora della prova
Abbiamo iniziato, mercoledì scorso, con il rito penitenziale delle Ceneri la Quaresima, tempo di rinnovamento spirituale che prepara alla celebrazione annuale della Pasqua. Ma che cosa significa entrare nell'itinerario quaresimale? Ce lo illustra il Vangelo di questa prima domenica, con il racconto delle tentazioni di Gesù nel deserto. L'Evangelista san Lu ...
(continua)

don Domenico Luciani - (Omelia del 17-02-2013)

Video commento a Lc 4,1-13
...
(continua)

don Alberto Brignoli - (Omelia del 17-02-2013)

Il male non ce la può fare!
Ritenere che la tentazione o più in generale la presenza del male nella nostra vita, dentro e intorno a noi, rappresenti una diminuzione della nostra dignità di uomini e di credenti è qualcosa che fa parte di un retaggio culturale che ci portiamo dietro da parecchi anni, da secoli di storia, credo, e di certo ha condizionato e continua a condizionare il n ...
(continua)

don Luca Orlando Russo - (Omelia del 17-02-2013)

Se tu sei Figlio di Dio
Già mercoledì, con il rito dell'imposizione delle Ceneri, siamo stati ampiamente introdotti nel tempo della Quaresima. La liturgia della Parola di mercoledì ci ha invitato a prendere coscienza che il Dio della tradizione biblica desidera stabilire con noi uomini una relazione personale (vedi l'invito di Gioele: Ritornate a me, quello di Paolo: Lasciatevi ...
(continua)

mons. Giuseppe Giudice - (Omelia del 17-02-2013)

Cercare la volontà di Dio
Riprendiamo il cammino quaresimale e ripetiamo al Signore: Resta con noi, Signore, nell'ora della prova. La quaresima è un tempo forte di prova. Tutta la vita è una prova. Siamo sempre provati, ma non sempre approvati. Tutta la vita è una croce. Siamo sempre tentati e non sempre attenti. Tutta la vita è un cammino. Siamo sempre pellegrini e spesso va ...
(continua)

don Marco Pozza - (Omelia del 17-02-2013)

Le tangenti dell'onorevole Lucifero
Sembra di assistere ad una disputa tra teologi, a palleggiarsi testi della Scrittura Sacra. Nessuno dei due parla con parole proprie ma fanno a gara mutuandole dai Libri Sacri. Lucifero è sceso nel deserto convinto che alla fine il Nazareno cadrà. Gesù di Nazareth è salito nel deserto convinto che Satana tenti solamente i grandi e i puri: il mediocre mai ...
(continua)

mons. Gianfranco Poma - (Omelia del 17-02-2013)

Se tu sei il Figlio di Dio
La Liturgia ci introduce nel tempo quaresimale proponendoci il brano delle tentazioni di Gesù secondo la tradizione di Luca (Lc.4,1-13), il Vangelo che stiamo leggendo in quest'anno liturgico. La quaresima, preparazione alla Pasqua, è il tempo particolarmente importante per la pedagogia della fede, nel quale la Chiesa invita i suoi figli a ri-porsi con se ...
(continua)

Ileana Mortari - rito romano - (Omelia del 17-02-2013)

Gesù, nel deserto, viene tentato dal diavolo
"La Quaresima di sua natura è simile al deserto che fa fondale al racconto evangelico delle tentazioni di Gesù. Come il deserto riduce l'uomo all'essenziale, spogliandolo delle sovrastrutture, del superfluo e delle vanità e proiettandolo verso alcune poche fondamentali cose (acqua, cibo, strada giusta, riparo dal sole), così la Quaresima ci vuole riporta ...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 17-02-2013)

Commento su Lc 4,1-13
Dopo il battesimo, Gesù vive un periodo di prova e tentazione. Lo testimoniano i Vangeli di Matteo, Marco e Luca spiegando che è proprio lo Spirito effuso nel Battesimo, a spingere Gesù nel deserto, per esservi tentato dal demonio. La prima opera di Cristo non è un miracolo, una guarigione, ma la lotta e la vittoria sulla tentazione. Una lotta che si rip ...
(continua)

mons. Vincenzo Paglia - (Omelia del 17-02-2013)

Commento su Luca 4,1-13
Introduzione La Quaresima si apre con il racconto delle tentazioni di Gesù. Poste alla soglia del suo ministero pubblico, esse sono in qualche modo l'anticipazione delle numerose contraddizioni che Gesù dovrà subire nel suo itinerario, fino all'ultima violenza della morte. In esse è rivelata l'autenticità dell'umanità di Cristo, che, in completa solid ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 17-02-2013)

Uomo dove sei?
Gesù, prima di iniziare la sua missione tra di noi, ci ha dato esempio di come entrare nella verità, affrontando a viso aperto chi ci mette la maschera, ossia l'autore di ogni inganno, satana. Racconta il Vangelo di Luca: "Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano e fu condotto dallo Spirito nel deserto dove, per quaranta giorni, fu tentat ...
(continua)

Giovani Missioitalia - (Omelia del 17-02-2013)

Deserto
Non è certamente un caso che ‘l'esame di ammissione' nella comunità cristiana, per ricevere il sacramento del Battesimo, preveda come prima domanda, quale indispensabile premessa, non l'adesione alla fede nel Dio trinitario, bensì la rinuncia a Satana, ovvero al male, a ciò che nella nostra vita quotidiana si materializza nelle tentazioni del denaro, d ...
(continua)

don Luciano Cantini - (Omelia del 17-02-2013)

Liberi per la Parola
Per quaranta giorni Gesù, pieno di Spirito Santo che al Giordano è sceso sopra di lui, andò nel deserto guidato "nello spirito" (letteralmente)... si può azzardare nel dire che Luca ci racconta il senso profondo della comunione che in Gesù si realizza tra lo Spirito Santo ed il suo spirito. Lo Spirito Santo trova nel profondo dell'animo di Cristo (nell ...
(continua)

padre Sergio Tellan, OFM cap. - (Omelia del 17-02-2013)

Video commento a Lc 4, 1-13
...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 17-02-2013)

Commento su Deuteronomio 26,5
"Mio padre era un Aramèo errante..." Dt 26,5 Come vivere questa parola? CAMMINARE All'inizio della Quaresima è bello recuperare la condizione di fondo del nostro essere credenti: ce la ricorda l'espressione con cui Mosè, nella prima lettura, fa memoria di Abramo, l'arameo errante. Egli, il padre di tutti noi nella fede, era un nomade... Dio l'ha inco ...
(continua)

mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 17-02-2013)

Una chiara traccia per la vita di ogni giorno
Quaranta giorni: da qui il nome della quaresima appena iniziata. Sono quaranta (non contando le domeniche) perché tanti sono stati i giorni trascorsi da Gesù nel deserto per preparasi all'adempimento della sua missione, a sua volta ricordando i quarant'anni trascorsi dal popolo di Dio nel deserto, prima di entrare nella terra promessa. Marco riferisce che ...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 17-02-2013)

COMMENTO ALLE LETTURE a cura di Paolo Matarrese In un film comico degli anni ‘90 "Non ci resta che piangere", c'era un frate che continuamente ricordava al protagonista (il grande Troisi) il destino della sua vita con una frase lapidaria: "ricordati che devi morire". Questo fraticello ogni tanto ricompariva sulla scena con la solita frase: "ricordati ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 17-02-2013)

Oggi incomincia un tempo veramente speciale: la Quaresima. Ehi, che succede?! Cosa sono quelle facce??!! Fermi, fermi, non cominciate a sbuffare, dicendo che tanto TUTTI gli anni arriva la Quaresima! Non cominciate a pensare che è una gran noia, con tutti che invitano a fare i bravi, a fare i "fioretti", a pregare di più, ad andare alla Via Crucis... e vi ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 17-02-2013)

Tentazioni necessarie
No la vita, non è semplice, non scherziamo. Ai più fortunati può andare abbastanza bene, per gli altri, per la maggioranza, spesso si rema controcorrente, si aprono sempre scenari di crisi: quando non è il lavoro è la salute, quando non sono i figli è la fede... A volte si ha l'impressione di percorrere un sentiero sempre più impervio e quando si pen ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 17-02-2013)

Video commento a Lc 4, 1-13
...
(continua)

Riccardo Ripoli - (Omelia del 17-02-2013)

Fu tentato dal diavolo
Madre Teresa diceva che non è bravo chi resiste alle tentazioni, ma chi non ne ha. Come è difficile per noi uomini fatti di impulsi, istinti, desideri, immersi in una società consumistica dove ogni cosa è tentazione. Come è difficile passare attraverso il fuco senza bruciarsi, eppure è così necessario. carlo Carretto diceva che la nostra vita è un ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 17-02-2013)

Le acque del Giordano trionfano sul maligno
Gesù è stato da poco confermato dal Padre come Figlio suo prediletto mentre usciva dall'acqua battesimale del Giordano; è stato rivestito di Spirito Santo, lo stesso Spirito che lo ha iniziato e lo conduce adesso alla missione di annuncio e lo conferma nella sua figliolanza divina e nella divinità. Sempre lo Spirito adesso però lo conduce nel deserto ap ...
(continua)

don Marco Pratesi - (Omelia del 17-02-2013)

Ruminare i Salmi - Salmo 91,11-12
Ruminare i Salmi - Salmo 91 (Vulgata/liturgia 90),11-12 (I domenica di quaresima, anno C) CEI 11 Egli per te darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutte le tue vie. 12 Sulle mani essi ti porteranno, perché il tuo piede non inciampi nella pietra. TILC 11 Il Signore darà ordine ai suoi angeli di proteggerti ovunque tu vada. 12 Essi ti porteran ...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 17-02-2013)

Non riduciamoci in cenere
Ecco la novità che m'è saltata agli occhi in questo vangelo! Contrariamente a quanto pensavo, Gesù non rimase sempre nel deserto, ma c'è scritto che il demonio, prima lo condusse in alto e poi lo condusse addirittura a Gerusalemme sul pinnacolo del tempio e gli propinò la famosa tentazione di buttarsi giù. Quindi furono tentazioni dinamiche, non static ...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 17-02-2013)

Commento su Deuteronomio 26,4-10; Salmo 90; Romani 10,8-13; Luca 4,1-13
La prima domenica di Quaresima ci porta nel deserto con Gesù: ci avvolge la sensazione di sentirsi completamente soli, senza i conforti a cui siamo abituati e che ci danno sicurezza. Come l'uomo di allora anche noi oggi temiamo il deserto come luogo e come figura perché nel deserto si può contare solo sulle proprie capacità e su Dio, perché lì conoscia ...
(continua)

don Domenico Luciani - (Omelia del 21-02-2010)

Video commento su Lc 4,1-13
...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 21-02-2010)

Audio commento a Lc 4,1-13
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

Wilma Chasseur - (Omelia del 21-02-2010)

Con Gesù nel deserto
• 1 Lotta contro chi? Inizia la Quaresima. In questa prima domenica, il Vangelo ci porta nel deserto con Gesù, luogo dell'incontro e dell'intimità con Dio, ma anche luogo della lotta suprema con il tentatore. Ciò che mi colpisce in questo brano è proprio la realtà della tentazione e del tentatore che ci insidia per condurci al peccato e distoglierc ...
(continua)

don Daniele Muraro - (Omelia del 21-02-2010)

Prologo sulla terra
Avere una storia è una dimensione essenziale dell'uomo (uno ce l'ha anche quando dorme), poterla conoscere e orientare è una componente non secondaria della sua riuscita. Anche la nostra fede ci parla di una storia, la storia della salvezza. Per di più questa fede proviene da una catena di generazioni che ce l'hanno trasmessa e pretende di condizionare, ...
(continua)

don Luciano Sanvito - (Omelia del 21-02-2010)

Gesù e il diavolo
Gesù e il Diavolo: due realtà che hanno a che fare con le nostre scelte di vita di ogni momento, di ogni giorno e della vita di chiunque. L'essere l'uno di fronte all'altro implica per noi l'attualità di un combattimento che solo il discernimento della Parola può guidare in ciascuno, affinché chi accoglie la Parola come Gesù sia salvo e chi la vive a ...
(continua)

mons. Gianfranco Poma - (Omelia del 21-02-2010)

Non tenterai il Signore tuo Dio
Iniziamo la quaresima, il tempo più intenso e impegnativo dell'anno liturgico, con la lettura delle tentazioni di Gesù secondo il Vangelo di Luca (Lc.4,1-13).. Il "diavolo" tenta Gesù e Gesù, con grande lucidità, comprende che ciò a cui mira il diavolo è di coinvolgere lui nel suo sforzo di "tentare Dio": tentare Dio significa non avere fiducia in Lui ...
(continua)

Monastero Janua Coeli - (Omelia del 21-02-2010)

Se tu sei Figlio di Dio
Lo Spirito Santo guida Gesù nel deserto. Perché nel deserto la vita è difficile e non ci si può andare da soli. Ci sono tanti pericoli e oltre ai pericoli esterni arrivano anche i pericoli interni. Tu senti forte di aver bisogno di qualcosa, la tua mente ti dice che puoi aspettare e invece c'è improvvisamente un'altra spinta che ti fa desiderare di aver ...
(continua)

padre Ermes Ronchi - (Omelia del 21-02-2010)

Dalla fiducia in Dio la vera forza
Le tre tentazioni di Gesù nel deserto, sono le tentazioni dell'uomo di sempre. «Le grandi tenta­zioni non sono quelle di cui è preoccupato un certo cri­stianesimo moralistico, non sono quelle, ad esempio, che riguardano il comporta­mento sessuale, ma quelle che vanno a demolire la fe­de» (O. Clément). C'è un crescendo nelle tre prove: vanno da me, ...
(continua)

don Maurizio Prandi - (Omelia del 21-02-2010)

Un Dio per tutti, non per molti!
Mercoledì scorso siamo entrati nel tempo di Quaresima. Ci siamo presi questo impegno nelle comunità qui a Cuba: vivere il cammino verso la Pasqua ponendo al centro la parola fraternità. In questa direzione abbiamo letto la prima lettura, dicendoci che ritornare a Dio con tutto il cuore significa dire a Dio che Lui è nostro Padre e che di conseguenza tutt ...
(continua)

padre Antonio Rungi - (Omelia del 21-02-2010)

La Quaresima di Cristo e il nostro itinerario quaresimale
Mercoledì scorso la celebrazione delle Ceneri ci ha introdotto nel lungo periodo quaresimale che ci porterà, con l'aiuto di Dio, a celebrare la Pasqua 2010. Tempo forte, anzi fortissimo della liturgia e soprattutto per la nostra vita di cristiani. In questo tempo siamo chiamati a vivere in profondità il mistero della consacrazione battesimale, che è cont ...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 21-02-2010)

Tentati ma non abbattuti
Clicca qui per la vignetta della settimana. Perché Gesù va nel deserto? L'ho chiesto ieri sera ad un gruppo di adolescenti con i quali ho fatto un breve incontro di preghiera su questo Vangelo. "Per stare da solo", "per non stare in mezzo al casino...", "c'è andato per esser lasciato in pace...". In qualcuno si leggeva chiaro in faccia un silenzioso ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 21-02-2010)

Video commento a Lc 4,1-13
...
(continua)

LaParrocchia.it - (Omelia del 21-02-2010)

Il Combattimento
Come ogni anno la liturgia della prima domenica di quaresima ci presenta il racconto evangelico dell'episodio delle "Tentazioni di Gesù" nel deserto... quest'anno secondo la versione di Luca. Il luogo del combattimento è il deserto (o la solitudine) e i protagonisti sono: Spirito - Gesù - Diavolo... tutti con un compito ben specifico. Veniamo all'esame de ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 21-02-2010)

Le tentazioni di Gesù. Vittoria per mezzo della preghiera e della Parola di Dio.
Nelle tentazioni di Gesù possiamo vedere le tentazioni che col­piscono il credente di oggi. La tentazione di riporre il cuore nei beni materiali. Poiché la vita gli presenta molteplici necessità, l'uomo deve lavorare per farvi fronte. I beni materiali e il sosten­tamento necessario costituiscono per lui una necessità di vita. Tuttavia, non può essere ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 21-02-2010)

Quaresima: occasione divina per cambiare vita
Abbiamo lasciato alle spalle, con il Carnevale, - almeno spero - la farsa che il mondo ci invita a celebrare, con una spensieratezza che vorrebbe forse per un momento dimenticare le difficoltà di ogni genere che stiamo attraversando. Ci accorgiamo che è necessario un vero cambiamento, non nelle cose, ma nella vita. Quante volte si sente affermare: 'Così ...
(continua)

padre Romeo Ballan - (Omelia del 21-02-2010)

Quaresima per condividere la Parola e il pane
Riflessioni "Nel deserto un uomo sa quanto vale: vale quanto valgono i suoi dèi" (A. de Saint-Exupéry); cioè i suoi ideali, le sue risorse interiori. "Nel deserto del mondo", nutriti con il pane della Parola e fortificati dallo Spirito, siamo entrati a celebrare nuovamente la Quaresima, "segno sacramentale della nostra conversione", per poter vincere -co ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 21-02-2010)

Deserti
Eccoci, infine. Quaranta giorni l'anno, poco più del 10% del tempo che vivremo. Quaranta giorni, come quaranta furono gli anni che servirono ad un popolo di schiavi per scoprirsi figli. Quaranta furono i giorni che il Nazareno volle vivere prima di iniziare la sua missione e decidere quale Messia diventare. Deponiamo le maschere: quelle di Carnevale e que ...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 21-02-2010)

Passaggi segreti
...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 21-02-2010)

Passaggi segreti
Ecco arrivata anche quest'anno la quaresima! Non so voi, ma io sono sempre felice quando arriva questo tempo forte. Perché è un tempo speciale, un tempo forte appunto! Quando un ragazzo vede di fronte a sé qualcosa che lo stupisce molto, esclama: forte! Uao! Fico! Riusciremo ad avere questo atteggiamento positivo in questa prima domenica di quaresima? Ma ...
(continua)

padre Mimmo Castiglione - (Omelia del 21-02-2010)

Seduzione!
Gridavano, quando hai smesso di parlare. Sordo non ho più udito. T'ho cominciato allora ad ascoltare! Non percepivo, è vero! Cieco non vedevo. Ora distinguo. Ora che chiudo gli occhi, sento. Odo quando s'agita il vento. Colgo quanto si sposta, ne avverto il movimento. Passa l'inverno, attendo l'equinozio, la luna piena. Ho preservato un po' di terra, ...
(continua)

don Roberto Seregni - (Omelia del 21-02-2010)

Autenticità
Rieccoci, cari amici! La madre Chiesa ci invita a ripartire nel nostro cammino di conversione con i quaranta giorni della Quaresima. Sono giorni preziosi, giorni per ritornare a Dio, per ricentrare tutta la nostra vita in Cristo e per superare la dispersione del cuore. La liturgia della prima domenica ci invita a iniziare questo cammino dal deserto. Saremo ...
(continua)

padre Paul Devreux - (Omelia del 21-02-2010)

Gesù, sin dall'inizio del suo ministero, viene tentato dal diavolo, il quale gli propone di fare il messia in un certo modo. Gesù riflette, prega e si domanda se queste proposte sono in sintonia con ciò che il Padre gli chiede di fare e annunciare, e decide ogni volta di rifiutare queste proposte. In fatti, una tentazione si distingue da un buon consiglio ...
(continua)

don Remigio Menegatti - (Omelia del 21-02-2010)

Resta con noi, Signore, nell'ora della prova
PREGHIERA DI COLLETTA Signore nostro Dio, ascolta la voce della Chiesa che t'invoca nel deserto del mondo: e stendi la tua mano, perché nutriti con il pane della tua parola e fortificati dal tuo Spirito, vinciamo con il digiuno e la preghiera le continue seduzioni del maligno. Per il nostro Signore Gesù Cristo Ascolta la voce della Chiesa che t'invoca ...
(continua)

Suor Giuseppina Pisano o.p. - (Omelia del 21-02-2010)

Per aver fame di Cristo
Il cammino liturgico della Quaresima, che si apre nel ricordo dei quaranta giorni trascorsi dal Figlio di Dio nel deserto, si ripete ogni anno ed ogni anno ci invita a fare, in qualche modo, " deserto" in un'esistenza spesso affollata di impegni, di interessi, di cose anche superflue, per ritrovare e riflettere più profondamente sulla nostra fede; una fede ...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 21-02-2010)

Osa! Cerca il deserto, la solitudine. Innanzitutto rinuncia alla coscienza comune poi, si vedrà. In questa frase di Léon Chestov, filosofo russo di religione ebraica, sta, mi sembra, la sintesi dell'avventura umana di Gesù nel deserto, la pagina di Luca che meditiamo in questa prima domenica di quaresima. Si tratta di un'avventura che ognuno di noi ...
(continua)

Marco Pedron - (Omelia del 21-02-2010)

Questo è quello che hai dentro
Inizia il tempo della quaresima, che è il tempo che ci conduce alla Pasqua: fra 40 giorni celebreremo la domenica delle Palme e l'inizio della Settimana Santa. Quando sentiamo la parola "quaresima" (che vuol dire appunto quaranta giorni) pensiamo ai 40 giorni prima della Pasqua. Ma la quaresima più che un tempo fissato è una dimensione della vita. Per gl ...
(continua)

mons. Roberto Brunelli - (Omelia del 21-02-2010)

Tentato lui; tentati noi
Marco dice che fu tentato; Matteo specifica come, elencando le tentazioni cui fu sottoposto, e Luca riporta, in un ordine lievemente diverso, lo stesso elenco. In comune i tre vangeli hanno il fatto inquietante che anche alla mente di Gesù si è prospettata l'ipotesi di andare contro Dio, e addirittura di cercare di piegarlo a proprio vantaggio. Il fatto è ...
(continua)

padre Lino Pedron - (Omelia del 21-02-2010)

Questo racconto serve per far comprendere il messianismo di Gesù che rifiuta di prendere il potere politico (cfr Mc 6,45; Gv 6,15), di fare un segno divino per costringere tutti a credergli (cfr Lc 11,16; Mc 8,11) e di seguire una via satanica che gli facesse evitare la croce per ottenere il Regno (cfr Mc 8,31-33). Le tentazioni non sono da relegare solo a ...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 21-02-2010)

Basta un lampo per vedere "tutti i regni della terra"; anche per precipitare nella tentazione. A Gesù è sufficiente l'istante della Parola vissuta nella volontà di Dio per resistere e vincere Satana. Nella tentazione, Dio non manca, non è staccato, altrove. Satana ha portato Gesù nel deserto, "lontano" da tutto e da tutti, ma non da Dio. Lo Spirito è ...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 21-02-2010)

COMMENTO ALLE LETTURE a cura di Padre Alvise Bellinato PRIMO: NON FRAINTENDERE DIO Credo che a tutti noi sia capitato di essere fraintesi. È un'esperienza dolorosa: si agisce con una buona intenzione, ma ciò che si fa (o si dice) viene inteso in senso sbagliato, magari contrario rispetto alle intenzioni. Sul Dizionario della lingua italiana, alla ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 21-02-2010)

Mercoledì scorso, con il segno serio ed eloquente dell'imposizione delle ceneri, siamo entrati nel tempo della Quaresima, le cinque settimane che ci condurranno alla gioia della Risurrezione. Ci sono alcuni che ritengono sia necessario vivere con tristezza e sofferenza i giorni della Quaresima, perché i piccoli sacrifici e le rinunce aiutano a tenere l'at ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 21-02-2010)

Le tentazioni di Gesù
All'inizio della sua missione pubblica Gesù è tentato dal diavolo, ma egli pregando e digiunando nel deserto per quaranta giorni riesce a resistergli. L'episodio di Gesù, pieno di Spirito Santo, evidenzia la sua opera messianica di vera salvezza, salvezza non legata a prospettive terrene. Nel brano, però, leggiamo un insegnamento universale che va oltre ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 21-02-2010)

Commento su Luca 4,3-4
Dalla Parola del giorno "Allora il diavolo gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di' a questa pietra che diventi pane». Gesù gli rispose: «Sta scritto: Non di solo pane vivrà l'uomo»" Come vivere questa Parola? Gesù è addirittura portato dallo Spirito nel deserto con un obiettivo speciale: quello di essere tentato dal demonio. Anche questo evento ...
(continua)

padre Sergio Tellan, OFM cap. - (Omelia del 21-02-2010)

Video commento a Lc 4,1-13
...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 21-02-2010)

Fiducia nella misericordia nella prova
Chiunque faccia esperienza di vita eremitica o di prolungata solitudine inevitabilmente affronta le sfide della concupiscienza che sfodera tutta la sua seduzione sia in materia di carnalità sia quanto alla lussuria, al possesso come su ogni altra cosa. Contrariamente a quanto si pensi infatti la tentazione è più insidiosa e pressante nel deserto che non n ...
(continua)

Il pane della domenica - (Omelia del 21-02-2010)

La prima e l'ultima tentazione
Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto e tentato dal diavolo "Voi, che del mondo non conosceste che colori e suoni senza sostanza, cuori sensibili, bocche liriche in cui l'aspra verità si scioglierebbe come un cioccolatino - piccoli cuori, piccole bocche - tutto questo non è per voi. Le vostre azioni diaboliche sono sulla misura dei vostri nervi fr ...
(continua)

don Ezio Stermieri - (Omelia del 25-02-2007)

Lasciamoci tentare dal bene
Ancora di più, in questo tempo forte e favorevole di conversione della morte, del cuore e della vita, dobbiamo recuperare il senso che diamo alla vita e renderlo trasparenza della speranza che ci anima come cristiani. Si tratta da parte di ognuno e dell'intera comunità di seguire Gesù nel deserto, nell'essenzialità delle cose per voltare pagina, quella p ...
(continua)

don Daniele Muraro - (Omelia del 25-02-2007)

Il commento segue lo schema predisposto dall'autore per ogni anno liturgico, che potete trovare cliccando qui. Tutti gli anni, la prima domenica di Quaresima, la Chiesa propone il Vangelo delle tentazioni di Gesù. Gesù si ritira nel deserto e lì viene tentato dal diavolo. La vita nel deserto obbliga a rinunce materiali e alla solitudine morale. In q ...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 25-02-2007)

Dove lo trovo il diavolo?
Clicca qui per la vignetta della settimana. Chissà con quale volto si è presentato il diavolo a Gesù... Un volto come quelli dei film dell'orrore dove ci facciamo spaventare a pagamento? Ma il diavolo non voleva spaventare Gesù, al contrario lo voleva conquistare! Voleva che Gesù abbandonasse la sua vocazione per gli altri e accogliesse la nuova v ...
(continua)

Monastero Janua Coeli - (Omelia del 25-02-2007)

Nel deserto
40 giorni. Ogni giorno hai fame di qualcosa. E a tutti i costi tenti di saziarti. Di sicuro non sempre sei soddisfatto... qualche volta mangi la prima cosa che ti capita, qualche volta ti arrangi con quello che ti offrono, altre volte pur cercando non trovi ciò che ti piacerebbe... Fame... Da quale fame sei preso in questo periodo? Di quali cibi spesso fa ...
(continua)

padre Antonio Rungi - (Omelia del 25-02-2007)

Tra tentazioni e vittorie
Dopo la solenne apertura del tempo quaresimale con il mercoledì delle Ceneri, la parola di Dio della Prima domenica di questo lungo periodo che ci porterà a Pasqua ci presenta Gesù, all'inizio del suo ministero pubblico, alle prese con le tentazioni, ma soprattutto un Gesù vincitore delle tentazioni. Il testo del Vangelo che ci presenta questo momento pa ...
(continua)

a cura dei Carmelitani - (Omelia del 25-02-2007)

Le tentazioni di Gesù. Vittoria per mezzo della preghiera e della Bibbia
1. LECTIO a) Orazione iniziale: O Signore, all'inizio di questo tempo quaresimale mi inviti a meditare, ancora una volta, il racconto delle tentazioni, perché riscopra il cuore della lotta spirituale e soprattutto perché sperimenti la vittoria sul male. Spirito Santo "visita le nostre menti" perché nella nostra mente spesso proliferano molti pensieri ...
(continua)

LaParrocchia.it - (Omelia del 25-02-2007)

Se sei un uomo di Dio…
Da più parti si registra, consapevolmente o meno, una crisi che è più umano definire - e giustamente! - "crisi antrolopogica". Forse come in nessuna epoca passata occorre essere concordi sulla verità che, sebbene sia cresciuto il progresso tecnico-scientifico, mille verità e mille acquisizioni sull'uomo oggi vengono messe in discussione. Una premessa s ...
(continua)

don Bruno Maggioni - (Omelia del 25-02-2007)

La tentazione di seguire il mondo
Sorprende che è lo Spirito Santo ricevuto al Battesimo che conduce Gesù nel deserto, dove avviene il confronto con Satana. Filiazione divina, dono dello Spirito e missione (queste le tre fondamentali strutture del Battesimo) non sottraggono alla prova, ma al contrario inaugurano un'esistenza costantemente messa alla prova. Satana suggerisce a Gesù di per ...
(continua)

padre Raniero Cantalamessa - (Omelia del 25-02-2007)

Pregare e ascoltare la voce del Padre, un invito per tutti
Il vangelo di Luca che leggiamo durante questo anno fu scritto, come dice egli stesso nell'introduzione, perché il lettore credente si potesse "rendere conto della solidità degli insegnamenti che aveva ricevuto". Questo intento è di straordinaria attualità. Di fronte agli attacchi da ogni parte alla storicità dei vangeli e alle manipolazioni senza limit ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 25-02-2007)

Dalla Parola del giorno In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano e fu condotto dallo Spirito nel deserto dove, per quaranta giorni, fu tentato dal diavolo. Come vivere questa Parola? Si apre, oggi, il grande scenario della Quaresima. In primo piano, il deserto con le sue tentazioni. Sullo sfondo, la croce con l'appuntamen ...
(continua)

don Ricciotti Saurino - (Omelia del 25-02-2007)

L’allarme
A difesa della nostra proprietà abbiamo inventato mille sofisticati sistemi d'allarme, ma nel nostro cuore c'è sempre la certezza che chi l'ha inventati... sa come renderli innocui... e il pericolo di furto è sempre in agguato! Non per nulla, chi mi ha montato l'ultimo impianto mi ha anche detto, confortandomi, che al ladro occorrono venti minuti per disa ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 25-02-2007)

La tentazione e la prova
Nel corso dell'anno liturgico questa è una domenica molto importante: abbiamo appena cominciato la quaresima e con essa la nostra annuale "salita a Gerusalemme" con Gesù, per celebrare la Pasqua. Quaresima: tempo di Dio e tempo particolarmente nostro, tempo di preghiera intensa, tempo di conversione sincera, tempo di lotta contro il male e contro ciò che ...
(continua)

don Maurizio Prandi - (Omelia del 25-02-2007)

Nella Parola, il cuore di Dio
La Quaresima è tempo di conversione, personale e comunitaria... un tempo nel quale cambiare l'orizzonte della nostra vita. Poniamoci insieme allora questa domanda: fino ad oggi quale è stato l'orizzonte della mia vita? In quale orizzonte si è mossa la mia vita? Si è mossa nell'orizzonte di questo mondo, con le sue dinamiche di ricchezza, di ricerca del c ...
(continua)

don Mario Campisi - (Omelia del 25-02-2007)

Con Gesù nel deserto del mondo
La Quaresima è tempo di concentrazione, di conversione, di ascesi. Questa prima domenica è importante non solo perché segna l'inizio della Quaresima, ma anche perché serve a trovare il tono giusto. Lo stesso Spirito che discese su Gesù nel battesimo al Giordano ora lo muove verso il deserto: Gesù va a pregare e a digiunare. L'uomo ha bisogno di dese ...
(continua)

Antonio Pinizzotto - (Omelia del 25-02-2007)

omelia per la Prima Domenica di Quaresima - C
Mercoledì scorso, con il tradizionale rito dell'imposizione delle ceneri, abbiamo intrapreso il cammino della Quaresima, tempo di grazia che il Signore ci concede perché possiamo tornare a Lui attraverso la via di una sincera e profonda conversione. Il segno delle ceneri sul nostro capo ha voluto significare il nostro impegno in questa direzione, che è l ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 25-02-2007)

Vicino a te è la Parola, sulla tua bocca e nel tuo cuore
Il predetto brano del Deuteronomio è uno dei testi più importanti dell'Antico Testamento: trasmette la professione di fede, frutto di una riflessione sul passato: Abramo, ebreo errante, è diventato padre di una numerosa nazione; caduto in condizione di oppressione, questo popolo è stato liberato da Dio e condotto nella Terra Promessa, dove entrò in poss ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 25-02-2007)

Deserti
Eccoci, infine. Quaranta giorni l'anno, poco più del 10% del tempo che vivremo. Quaranta giorni, come quaranta furono gli anni che servirono ad un popolo di schiavi per scoprirsi figli. Quaranta furono i giorni che il Nazareno volle vivere prima di iniziare la sua missione e decidere quale Messia diventare. Deponiamo le maschere: quelle di Carnevale e que ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 25-02-2007)

Quaresima: “Uomo dove sei?”
Abbiamo lasciato alle spalle quella farsa, usata a volte per nascondere ciò che veramente siamo, che si chiama carnevale. Ma c'è proprio bisogno di ricorrere a finte maschere, che vorrebbero dare al nostro volto, e quindi alla vita, l'espressione di ciò che non è? Direi proprio di no. Troppe volte tanti la maschera se la portano addosso tutti i giorni: ...
(continua)

padre Romeo Ballan - (Omelia del 25-02-2007)

Per una Quaresima di condivisione
Riflessioni "Nel deserto del mondo", nutriti con il pane della Parola e fortificati dallo Spirito, siamo entrati a celebrare nuovamente la Quaresima, "segno sacramentale della nostra conversione", per poter vincere -con le armi mai sorpassate del digiuno, preghiera ed elemosina- "le continue seduzioni del maligno" (orazione colletta). La Quaresima ripropone ...
(continua)

Omelie.org - autori vari - (Omelia del 25-02-2007)

Fin da piccoli ci si sente dire dell'angioletto e del diavoletto che stanno alle nostre spalle e che ci tirano uno da una parte e uno dall'altra... Tanti ricorderanno anche la simpatica filastrocca pedagogica invitante al perdono "mannaggia al diavoletto che ci ha fatto litigà... pace, pace, pace". Fin dall'infanzia ci vengono quindi precisati gli ambiti d ...
(continua)

Omelie.org (bambini) - (Omelia del 25-02-2007)

Mercoledì scorso, con il segno dell'imposizione delle ceneri, abbiamo iniziato il cammino di Quaresima. Che significa Quaresima? Indica un periodo di 40 giorni. Questo numero, 40, torna molte volte nella Bibbia: 40 sono gli anni che il popolo di Israele trascorre nel deserto, prima di entrare nella Terra Promessa dopo aver lasciato l'Egitto. Ancora 40 sono ...
(continua)

don Marco Pratesi - (Omelia del 25-02-2007)

Davanti a chi mi prostro?
La prima lettura ci invita, col Vangelo, a farci questa fondamentale domanda: a chi mi prostro? Chi è mio signore? Non è questione, infatti, di non avere signori: illusorio. La questione è invece appunto chi, cosa io serva. Nella professione di fede che il Deuteronomio fa fare all'israelita che offre le primizie del raccolto, ci sono due riconoscimenti. ...
(continua)

mons. Ilvo Corniglia - (Omelia del 25-02-2007)

Il tempo di Quaresima, che nel suo duplice carattere "battesimale e penitenziale" è tutto proteso e polarizzato verso la Pasqua, ripropone al popolo cristiano un cammino impegnativo di conversione. Vale a dire, siamo chiamati a ritornare al Signore, concentrando la nostra attenzione su di Lui e scoprendo che Egli ci attende e ci guarda con infinita miserico ...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 25-02-2007)

Condotti dallo Spirito. Il tempo della Quaresima e i temi annessi al periodo preparatorio alla Pasqua di Cristo, sono carichi di tanti significati e di altrettanta poesia e possibili riduzioni, che non sempre fanno risplendere tale periodo nel suo pieno valore e pienezza. Il tempo della Quaresima, come quello dell'Avvento, è detto "forte" proprio perché in ...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 25-02-2007)

La prima domenica di Quaresima ci propone il Vangelo delle tentazioni di Gesù. ...e fu condotto dallo Spirito nel deserto dove, per quaranta giorni, fu tentato dal diavolo. Quando somiglia alle affollate città dei nostri giorni quel deserto! E quanti diavoli ci parlano facendo promesse inenarrabili. Avete mai avuto questa sensazione aggirandovi in co ...
(continua)

don Remigio Menegatti - (Omelia del 25-02-2007)

Resta con noi, Signore, nell'ora della prova (287)
Per comprendere la Parola di Dio alcune sottolineature La prima lettura (Dt 26, 4-10) riporta quella che possiamo chiamare la "professione di fede" del popolo ebreo. Il fondamento della fede è la storia concreta, che diventa così "storia sacra", e in particolare la grande avventura dell'esodo. Nei fatti straordinari accaduti per il popolo, l'Ebreo legge l ...
(continua)

Suor Giuseppina Pisano o.p. - (Omelia del 25-02-2007)

"La legge e i profeti annunziarono dei quaranta giorni il mistero; Gesù consacrò nel deserto questo tempo di grazia." (dalla Liturgia) In questi pochi versi, tratti da un inno della Liturgia delle Ore, è sintetizzato il significato della Quaresima: un evento, un mistero della vita del Cristo, un tempo di grazia, per chi crede in Lui. Gesù di Naz ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 25-02-2007)

Nel deserto e nella città
Non di rado durante gli incontri di catechesi mi capita di affrontare il tema della tentazione. Si conviene sempre sul fatto che l'essere esposti alle insidie del maligno è una costante della nostra vita spirituale e cedere alla tentazione in tutti gli ambiti di peccato è cosa che di fatto si verifica specialmente considerando le ostentazioni della vita co ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 29-02-2004)

Dalla Parola del giorno Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto dove, per quaranta giorni, fu tentato dal diavolo. Come vivere questa Parola? L'esperienza dominante che ci propone questa prima domenica di quaresima è quella della prova e della lotta. Già la prima lettura richiama il sofferto e tortuoso cammino che Israele dovrà percorrere prima ...
(continua)

padre Paul Devreux - (Omelia del 29-02-2004)

Commento Luca 4,1-13
In questa prima domenica di quaresima contempliamo Gesù tentato dal diavolo nel deserto per quaranta giorni. Il deserto è il luogo dell'incontro con Dio, ma anche della tentazione. Quaranta giorni è un numero che simbolicamente indica lo spazio di una vita. E' probabile che viene qui sintetizzata dall'evangelista una realtà che Gesù ha vissuto duran ...
(continua)

mons. Vincenzo Paglia - (Omelia del 29-02-2004)

Commento Luca 4,1-13
Il tempo di quaresima è un momento opportuno per riconoscere la nostra debolezza e il nostro peccato, ma anche per sperimentare la protezione del Signore. Scrive il Deuteronomio a proposito di Israele: "Gli egiziani ci maltrattarono, ci umiliarono, ci imposero una dura schiavitù. Allora gridammo al Signore... ascoltò la nostra voce, vide la nostra umiliaz ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 29-02-2004)

Quaresima: tempo di rientrare in noi stessi
Camminando per le strade di una città, che aveva vissuto il "rito" del Carnevale, mi imbattei in un uomo che prendeva a calci, con una rabbia che non riusciva a nascondere, tutti i resti di una festa che, dopo avere fatto bella mostra di sé, ora era solo spazzatura, come è tutto ciò che si fonda sull'effimero. "Ma è tempo di carnevale questo?, urlava, ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 29-02-2004)

Solo Dio adorerai
Fin dalla prima domenica di Quaresima si ha lo sguardo rivolto al mistero della Pasqua, a Cristo "risorto dai morti". "Se crederai con tutto il cuore che Dio ha risuscitato Gesù dai morti, sarai salvo". La nostra salvezza è nella fede in Cristo morto, risorto, vivente per sempre. Per questo invochiamo il nome del Signore, per questo professiamo con le paro ...
(continua)

padre Mimmo Castiglione - (Omelia del 29-02-2004)

...
(continua)

Comunità Missionaria Villaregia (giovani) - (Omelia del 29-02-2004)

Grande match nel deserto
Oggi il Vangelo ci mostra un MATCH tra due agguerritissimi NEMICI. Siamo invitati a SCHIERARCI (fare il tifo) tra i due duellanti. Ti inviamo la cedola di partecipazione: OGGI MATCH TRA GESU' E IL DIAVOLO NEL DESERTO DI GALILEA ATTENZIONE!!! PERICOLO DI CADERE IN TENTAZIONE Anzitutto conosciamo i DUE partecipanti al MATCH IDENTIKIT DI GESU' E' il ...
(continua)

don Elio Dotto - (Omelia del 29-02-2004)

La tentazione di guardare indietro
È davvero molto umana quella fame che Gesù sperimentò al termine del suo soggiorno nel deserto. «Non mangiò nulla in quei giorni – racconta l'evangelista Luca (4,1-13) – ma quando furono terminati ebbe fame». Appunto: molto umano è questo Gesù affamato, questo Messia assillato dal più elementare dei desideri. E soprattutto molto umane appaiono q ...
(continua)

Totustuus - (Omelia del 29-02-2004)

Commento Luca 4,1-13
NESSO TRA LE LETTURE La prima domenica di quaresima ci offre l'occasione per meditare sull'obbedienza del cuore quale vero culto che si offre a Dio. La prima lettura presa dal libro del Deuteronomio è una semplice e breve professione di fede del popolo d'Israele. La promessa della terra dove "scorre latte e miele" è divenuta realtà, perciò, il popolo of ...
(continua)

LaParrocchia.it - (Omelia del 29-02-2004)

Deserto
La quaresima, ci dice la liturgia, è il tempo favorevole per eccellenza. Sarebbe un vero peccato sprecarlo inutilmente. In che modo è un tempo di grazia di sì grande valore? E in che modo dobbiamo viverlo, perché ci sia della massima utilità? - Cos'è la quaresima? Un tempo di penitenza? Certamente, ma non solo questo. La penitenza non è mai stata f ...
(continua)

don Marco Pratesi - (Omelia del 29-02-2004)

L'Evangelo della tentazione
Quando si considera qualsiasi mistero della vita di Cristo, si tratta di scoprire primariamente non ciò che quel mistero ci richiede ma quello che ci dona, perché la richiesta è conseguenza del dono. Andare subito a considerare quello che esso esige da noi senza avere prima ben presente ciò che dona non è corretto: porta a un fraintentimento della Buona ...
(continua)

don Romeo Maggioni - (Omelia del 29-02-2004)

La prova e le scelte
per il rito Romano Dt 26,4-10 - Rm 10,8-13 - Lc 4,1-13 per il rito Ambrosiano Is 58,4-10 - 2Cor 5,18-21; 6,1-2 - Mt 4,1-11 Dopo il battesimo al Giordano, Gesù è "spinto" nel deserto dallo Spirito per "essere tentato", cioè per essere messo alla prova e fare le sue scelte di fondo all'inizio della sua missione. Anche la Quaresima che inizia ci prepar ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 29-02-2004)

"Se servi il Signore, preparati alla tentazione"
Mosso dallo Spirito Santo, Gesù si avvia nel deserto per essere tentato dal maligno. Il che potrebbe anche suscitare meraviglia e stupore ai nostri occhi, giacché non si riesce a concepire come lui, il Figlio di Dio e Signore del mondo che caccerà gli spiriti immondi dagli ossessi, accetti di sottoporsi alla prova suscitata dal maligno... Perché Gesù s ...
(continua)

don Mario Campisi - (Omelia del 29-02-2004)

L'esemplarità di un cammino
Tutti gli anni, all'inizio della Quaresima, la liturgia propone il racconto delle tentazioni di Gesù. Sempre la Quaresima è stata proposta dalla chiesa come un cammino del cristiano verso la Pasqua di Cristo. A partire da oggi le letture bibliche, ed il loro messaggio variamente articolato, sviluppano il tema di un itinerario di fede. Esso è sollecitato d ...
(continua)

don Fulvio Bertellini - (Omelia del 28-02-2004)

La bussola e il cammino
Camminare soltanto non basta. Devi anche sapere dove vai. Ma neanche sapere la direzione è sufficiente. E neppure indicarla. Certo, se ti trovi a vagare nella notte al buio e non sai la strada, chiunque sia che ti indica il cammino, basta che sia la strada giusta: non è rilevante che il tale ti accompagni o no. Ma un genitore, un prete, un educatore, un po ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 25-02-2004)

Che uomo essere
Giù le maschere, amici! Quelle di Carnevale, ovvio, ma soprattutto quelle (tante) che indossiamo la mattina prima di uscire di casa ed andare in ufficio. Giù le maschere: mercoledì la Chiesa ci ha proposto una giornata di digiuno e un gesto inquietante e profetico, prima di iniziare la giornata lavorativa, o alla fine di essa, un prete ci ha cosparso il c ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 04-03-2001)

Ma che uomo è mai questo?
Siamo tutti smarriti per la tragedia incredibile (ma non si sa più quale aggettivo usare in simili circostanze) di Novi Ligure. E' stata come avere scoperto in noi un "virus" che può mettere in discussione la serenità di tutti. Forse tanti genitori guardano negli occhi i figli e viceversa come se quelli che dovevano essere la sicurezza cui affidarsi, imp ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 04-03-2001)

Giù le maschere!
Quaresima: giù le maschere. Il Carnevale finito (a proposito: qualcuno mi spiega perché è sempre Carnevale? Ma non doveva finire col martedì grasso? Che senso ha una festa che si dimentica il motivo per cui è nata? Mistero!), deposti i costumi, siamo ormai entrati nel grande deserto: quaranta giorni di autenticità, di preparazione alla Pasqua, quaranta ...
(continua)

Totustuus - (Omelia del 04-03-2001)

Omelia per il 4 marzo 2001 - 1a dom. T. Quaresima Anno C
NESSO LOGICO TRA LE LETTURE Non è difficile scoprire, nelle tre letture di oggi, una confessione di fede o piccolo "credo". Il credo del popolo israelita, professato nel tempio, durante la festa delle Primizie: "Mio padre era un arameo errante... Il Signore ci diede questa terra che emana latte e miele. Per questo, traggo le primizie di questa terra che ...
(continua)

padre Tino Treccani - (Omelia del 04-03-2001)

Come Gesù realizza la liberazione degli oppressi?
Il brano di Luca sintetizza tutte le tentazioni che Gesù ha sofferto nella sua pratica liberatrice, come pure le tentazioni o i tentativi storici di gruppi e persone che cercano vita e libertà. Questi versetti, messi da Luca dopo la genealogia di Gesù, vogliono mostrarci che Gesù è umano come qualsiasi persona, e, come umano, viene da Dio. Le sue tenta ...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 01-03-1998)

Non c'è nulla da fare?
Mentre scrivo queste mie riflessioni - che offro sempre con tanta gioia ed amicizia ai miei amici del 'villaggio umano' che si ritrova in Internet - sento nel cuore la profonda ribellione di fronte alle notizie riportate dai quotidiani in questi giorni. Mi rifersco agli efferati omicidi che si vanno susseguendo nel territorio della cara Napoli. Sono 27 – ...
(continua)