OMELIE
VENERDI SANTO (PASSIONE DEL SIGNORE)
a cura di Qumran2.net

padre Paul Devreux - (Omelia del 19-04-2025)

Il primo giorno dopo il sabato, di buon mattino, [le donne] si recarono alla tomba, portando con sé gli aromi che avevano preparato. Vanno presto, la mattina, perché desiderano stare ancora con Gesù. Questo è lo scopo della preghiera; stare con Gesù, cercare la comunione con Dio. Questa è una cosa molto bella, e che è di grosso aiuto. Pregare per otte ...
(continua)

IlCenacoloWebTv - (Omelia del 19-04-2025)

Sabato Santo (Messa della Notte)- Anno C - Commento al Vangelo - Lc 24,1-12
...
(continua)

don Michele Cerutti - (Omelia del 19-04-2025)

Pasqua: punto di partenza
Una notte in cui abbiamo passato in rassegna le grandi icone dell'Antico Testamento per giungere a contemplare il grande quadro del mattino di Pasqua quando le donne corrono al sepolcro e lo trovano vuoto. Guardando questa carrellata di Parola di Dio mi soffermo sulla grande rappresentazione che ci offre l'Esodo: la Pasqua come passaggio dalla schiavitù al ...
(continua)

padre Fernando Armellini - (Omelia del 19-04-2025)

...
(continua)

IlCenacoloWebTv - (Omelia del 17-04-2022)

Sabato - Settimana Santa - Anno C.mp4
...
(continua)

don Roberto Seregni - (Omelia del 09-04-2020)

Desiderio di novità
Quest'anno dobbiamo celebrare la Pasqua senza staccare gli occhi dalla Croce e da tutti i crocifissi piantati nel cuore della terra. Pensavamo di essere potenti, di avere tutto sotto controllo, di essere liberi e autonomi e un microscopico virus ci ha messo in ginocchio. Uno starnuto ha sbriciolato il monte Everest. Polvere siamo e polvere ritorneremo. Siamo ...
(continua)

don Maurizio Prandi - (Omelia del 21-04-2019)

Un amore che risveglia
Ancora una volta, in questa notte, mi colpisce il ruolo giocato dalle donne nel vangelo. Le donne che sembrano essere proprio prese da questa morte, non vogliono lasciare il sepolcro, non vogliono lasciare Gesù. Luca dice che stanno lì fino alla Parasceve, cioè al momento in cui poi iniziava il sabato per gli ebrei e "già - dice Luca in quel bellissimo ...
(continua)

don Alberto Brignoli - (Omelia del 21-04-2019)

Che senso ha tutto questo? Il senso della vita!
Chissà quante volte, nella vita, ci siamo posti questa domanda, o altre simili: "Che senso ha, questo?". Dalle cose più banali, alle domande esistenziali più profonde, ognuno di noi cerca di dare o di trovare un senso alle cose che fa e che vive. Uno studente si chiede, ad esempio, che senso abbia rimanere chiuso in casa per dei pomeriggi interi, magari ...
(continua)

don Claudio Luigi Fasulo - (Omelia del 21-04-2019)

Audio commento alla Pasqua (Anno C)
...
(continua)

don Claudio Doglio - (Omelia del 27-03-2016)

L'Amore è più forte della morte
Clicca qui per scaricare il commento in formato MP3.Per ascoltare il commento, clicca sul play sulla sinistra del lettore: ...
(continua)

don Maurizio Prandi - (Omelia del 27-03-2016)

Accendere il desiderio del cielo
E' davvero ricca la celebrazione di questa notte, ricca di segni, di parole, di simboli: il fuoco, la luce, l'acqua sono un richiamo al cammino fatto in questi quaranta giorni certamente, ma ci dicono anche che la Pasqua di Gesù è una celebrazione inserita nell'esistenza degli uomini e siamo chiamati a farla diventare realtà, vita. La Pasqua è fuoco, ...
(continua)

don Giovanni Berti - (Omelia del 27-03-2016)

I sentimenti della fede
Clicca qui per la vignetta della settimana. Tristezza, paura, rabbia e gioia... Questi sentimenti appaiono tutti nel racconto che fa Luca delle prime ore del giorno della Resurrezione di Gesù. Sembra quasi di trovarci in una versione evangelica del famoso film di animazione che ha vinto l'oscar quest'anno. In maniera davvero geniale "Inside Out" raccont ...
(continua)

don Claudio Doglio - (Omelia del 27-03-2016)

Video commento a Lc 24,1-12
...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 27-03-2016)

Video commento a Lc 24,1-12
...
(continua)

mons. Antonio Riboldi - (Omelia del 27-03-2016)

GESÙ È RISORTO E NOI CON LUI: ALLELUIA!
Mi preme anzitutto porgere a tutti un grande augurio per questa divina e sublime Festa, che riguarda tutti noi ed è la vera sorgente della speranza e della felicità: la SANTA PASQUA. La Gioia che Gesù ci dona raggiunga tutti e dia alla vostra vita il ‘vero respiro' del cuore, che sgorga proprio dall' Amore misericordioso del Padre. AUGURI e vi assicur ...
(continua)

Monastero Domenicano Matris Domini - (Omelia del 27-03-2016)

Commento su Lc 24,1-12
Collocazione del brano Nel capitolo 24 troviamo il Trittico delle apparizioni. In questo brano troviamo la prima. Le tradizioni a cui si rifanno i racconti di apparizione sono due: la prima le colloca in Galilea (Mc/Mt e Gv 21), la seconda a Gerusalemme (Lc e Gv). Luca sceglie Gerusalemme poiché per lui gli eventi pasquali si svolgono solo nella città sa ...
(continua)

padre Paul Devreux - (Omelia del 27-03-2016)

Domenica mattina presto, appena la legge consentiva di poter camminare, (il sabato non si poteva) le donne vanno al sepolcro per profumare Gesù. E' un trucco per vederlo ancora una volta, un gesto di affetto. Trovano la porta, una grossa pietra rotonda, aperta e la tomba vuota. Non è stata aperta per fare uscire Gesù, ma per consentire a loro di entrare ...
(continua)

don Roberto Fiscer - (Omelia del 27-03-2016)

#StradeDorate - Commento su Luca 24,1-12
...
(continua)

Michele Antonio Corona - (Omelia del 27-03-2016)

Commento su Luca 24,1-12
Dalla descrizione complessiva dei vangeli canonici possiamo affermare che le donne (una, due o tre a seconda della narrazione) trovano una "tomba vuota, ma ordinata". Il sepolcro dove era stato deposto Gesù è spogliato del corpo del Signore. Le donne erano andate per onorare quel corpo con gli unguenti della morte, ma devono constatare di non aver possibil ...
(continua)

Michele Antonio Corona - (Omelia del 27-03-2016)

La parabola della Parola nella Veglia Pasquale
Introduzione Nella liturgia della Parola della Veglia pasquale si delinea la storia della salvezza, focalizzando diversi significativi interventi di Dio nella vita del popolo ebraico e nella vicenda personale di alcuni personaggi: Abramo, Mosè, Isaia, Paolo, Pietro e le donne. Le varie letture, legate dal filo della Parola, mostrano il tenace e paziente ac ...
(continua)

don Giorgio Zevini - (Omelia del 27-03-2016)

Video Commento a Gv 20, 1 - 9
...
(continua)

don Lello Ponticelli - (Omelia del 27-03-2016)

Prediche senza Pulpito - Commento al Vangelo
...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 26-03-2016)

Commento su Lc 24,1-12
In una sola parola il cuore del cristianesimo, la prima formula di fede: eghèrthe, "è risorto". Questo è il minuscolo "seme" di tutta l'incredibile fioritura che avrebbe bonificato i secoli futuri. Gesù Cristo, crocifisso e risorto, è l'unica risposta adeguata che contiene anche il seme della nostra risurrezione. I primi cristiani ne erano stati così i ...
(continua)

mons. Giuseppe Giudice - (Omelia del 31-03-2013)

Egli ha vinto la morte
Alleluia, la pietra scartata è divenuta la pietra d'angolo. Alleluia, lo Sconfitto di ieri è il Vittorioso di oggi. Alleluia, cercate le cose di lassù, dove è Cristo, il Crocifisso Risorto. Alleluia, Cristo, nostra Pasqua, è stato immolato! Alleluia, l'Agnello ha redento il suo gregge, l'Innocente ci ha riconciliati con il Padre. Alleluia, Cristo, ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 30-03-2013)

Commento su Lc 24,1-12
Un'altra notte ci attende. La più lunga fra le notti. Dopo quella in cui abbiamo assistito, scossi e impotenti, alla lotta interiore di Gesù e alla sua terribile scelta di donarsi per la salvezza dell'umanità, stiamo per celebrare la madre di tutte le veglie, la notte in cui la morte non è riuscita a fermare la potenza di Dio. Questo sabato in cui la Chi ...
(continua)

don Nazareno Galullo (giovani) - (Omelia del 30-03-2013)

I morti? No grazie :-)
Perché cercare tra i morti Colui che è vivo? Sembra scontata come domanda...ovvia. Ma è una domanda che oggi non è più poi così scontata. Io non vado certo al cimitero per cercare una persona che potrei incontrare per strada, al mercato o a casa sua. Oggi, se siete qui, è perché cercate una persona viva. Anzi, di più: un Dio vivo. Perché Dio è vi ...
(continua)

Riccardo Ripoli - (Omelia del 30-03-2013)

Trovarono la pietra rotolata via dal sepolcro
Quando mi cerco di immaginare questa pietra, penso ad un grosso macigno che solo con la forza può essere scalzato dal posto dove è stato messo. Lo immagino come il nostro peccato, pesante fardello che ci opprime, un peccato accettato da noi per chiudere dentro il nostro cuore il dolore, la sofferenza, la paura della morte. Ma ciò che dentro è rinchiuso ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 30-03-2013)

Commento su Giovanni 19,26-27
Gesù, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco tuo Figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre!». Gv 19,26-27 Come vivere questa Parola? Rimanere sotto la croce con lo sguardo su Gesù Crocifisso ci coinvolge anche nell'ascolto delle sue parole, ultime quasi. Rivolte a Maria e al discepolo acc ...
(continua)

don Alberto Brignoli - (Omelia del 30-03-2013)

Ostinarsi a credere nella Vita
Quante volte, nella vita, abbiamo provato a risorgere da situazioni difficili, spesso senza riuscirci. Chissà, magari un giorno abbiamo sperimentato il buio della depressione, di quel "male di vivere" che ti corrode dentro e chi ti fa vedere e sentire tutto pesante, impossibile da portare avanti, quasi catastrofico. Abbiamo chiesto aiuto, e quasi tutti, anc ...
(continua)

padre Lino Pedron - (Omelia del 30-03-2013)

L'uomo pensa che la morte ponga fine a ogni speranza. La risurrezione, di conseguenza, non può che suscitare incredulità o ilarità (At 17,32; 26,24). Ai sadducei, che non la ritenevano possibile, Gesù aveva detto: "Non siete voi forse in errore, dal momento che non conoscete le Scritture né la potenza di Dio?" (Mc 12,24). La risurrezione è indeducibile ...
(continua)

padre Paul Devreux - (Omelia del 08-04-2012)

Questa sera voglio fare una scommessa: scommetto che Gesù è stato risuscitato dal Padre, perché gli voleva molto bene e non riesco a credere che lo ha lasciato nella tomba molto a lungo. Chi ama e ha la capacità di dare la vita, non può non farlo. Ma io mi domando: "Sono veramente contento di ciò?" Se il Padre ha risuscitato Gesù significa che g ...
(continua)

don Domenico Luciani - (Omelia del 04-04-2010)

Video commento su Lc 24,1-12
...
(continua)

don Mario Campisi - (Omelia del 03-04-2010)

Audio commento a Lc 24,1-12
La Pasqua di Gesù ci ricorda in modo inequivocabile che "i pensieri di Dio non sono i nostri pensieri" (Is 55,8). Cosa che noi sappiamo, ma che dimentichiamo facilmente. Gesù risorge non "davanti a tutto il popolo", non "davanti a tutta la folla che era venuta a vedere questo spettacolo" (Lc 23,48), non sotto gli occhi di tutti, ma di fronte "a testimoni p ...
(continua)

don Maurizio Prandi - (Omelia del 03-04-2010)

Nello stupore, la rivelazione
A quei segni di luce e di speranza che abbiamo cercato di cogliere nella liturgia della Parola dei giorni scorsi ci siamo affidati entrando in processione in chiesa seguendo il Cero Pasquale. Segni di Luce che in questa notte diventano la Luce che illumina le nostre notti, le nostre oscurità, le nostre fatiche... e se gli anni scorsi le candele che i fedeli ...
(continua)

don Roberto Rossi - (Omelia del 03-04-2010)

Un annuncio di speranza per l'uomo di oggi
Di fronte a questa situazione dai molti aspetti preoccupanti potrebbe farsi strada una sfiducia generalizzata, un'assenza di ideali e di prospettive per il futuro, ma la festa della Pasqua ormai vicina rappresenta per tutti noi una garanzia e una possibilità di vita nuova, di prospettive ideali profonde, di una speranza rinnovata. Cristo risorto è l'uomo ...
(continua)

padre Mimmo Castiglione - (Omelia del 03-04-2010)

SEDE VACANTE!
T'abbiamo accompagnato adagiato. E la banda suona! Tua Madre ti sta dietro addolorata. Che ci rimane, Signore? Abbiamo fatto memoria e ricordato di tutto quanto abbiamo provocato, di tutto quanto sopportato: di quella mensa, di cosa abbiam mangiato! S'attende ora! Si tace. Finalmente è quiete. Quanta fatica trovare una ragione. Non vedevamo l'or ...
(continua)

Agenzia SIR - (Omelia del 03-04-2010)

Commento Luca 24,1-12
Protagoniste le donne, tenaci, coraggiose, intuitive sul fatto che non era tutto finito nel tremore di terra di quel venerdì. Il "genio femminile" di cui parla la Mulieris dignitatem (MD) si riferisce anche a questo intuito sulla resurrezione, a questo precedere gli stessi apostoli nella speranza della vita che vince la morte. L'Esortazione apostolica dice ...
(continua)

don Luciano Sanvito - (Omelia del 03-04-2010)

"Aprite le porte..."
VEGLIARE PER PASSARE DALLA NOTTE AL GIORNO DALLE TENEBRE ALLA LUCE DALLA COSCIENZA DELL'ASSENZA A QUELLA DELLA PRESENZA °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° La porta. Da una parte, all'interno, il buio. Dall'altra parte, fuor ...
(continua)

padre Paul Devreux - (Omelia del 08-04-2007)

Pasqua. Questa sera vi voglio raccontare una storia che ha dell'incredibile. Molti anni fa c'è stato un uomo che chiamavano Gesù, che faceva del bene a tutti e parlava di un Dio buono. Era talmente convincente che spaventava chi difendeva l'idea di un Dio severo e vendicativo, che l'hanno ammazzato. Già questo ha dell'incredibile, ma corre anche voce che ...
(continua)

don Marco Pratesi - (Omelia del 08-04-2007)

Gesù, "Dio salva"
L'episodio del passaggio del mare è importante nella tradizione biblica, in quanto manifestazione potente della gloria del Signore (cf. Es 14,4.17.18). Egli in essa si rivela appunto come Signore prevalendo sulla invincibile potenza egiziana: "sapranno che io sono il Signore" (14,4.18). Lo sapranno gli egiziani, ma soprattutto gli israeliti. Il popolo d'Isr ...
(continua)

don Ezio Stermieri - (Omelia del 07-04-2007)

"Questa è le notte" ci ha ripetuto l'Exultet, l'antico inno che invita alla gioia, al canto dell'Alleluja, in cui la Santa Madre Chiesa ci guida attraverso la nuova via, Cristo, verso un nuovo Esodo: dalla tenebra che avvolge enigmaticamente l'esistenza umana alla Luce, dalla schiavitù del peccato che promette libertà all'odio, alla inimicizia, all'ingius ...
(continua)

don Maurizio Prandi - (Omelia del 07-04-2007)

Ricevere Gesù dalle Scritture
Parto da un'espressione tratta dal vangelo ascoltato questa notte: "Ricordatevi come vi parlò quando era ancora in Galilea, dicendo che bisognava che il Figlio dell'uomo fosse consegnato in mano ai peccatori, che fosse crocifisso e risuscitasse il terzo giorno". Ed esse si ricordarono delle sue parole. Ricordatevi come vi parlò... Si ricordarono le sue ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 07-04-2007)

Non è qui, è resuscitato
E' l'annuncio che aspettavamo, ancora siamo increduli per la sua straordinaria bellezza. Parole umane non possono esprimere questo dilatarsi di cuori, la gioia di tale certezza! Forse il silenzio è la risposta migliore di fronte a tanta bellezza, il silenzio per contemplare questa luce, un silenzio di stupore, di adorazione e di commozione. La luce della Re ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 07-04-2007)

Dalla Parola del giorno Esulti il coro degli Angeli, esulti l'assemblea celeste, un inno di gloria saluti il trionfo del Signore risorto. (antichissimo inno della veglia pasquale) Come vivere questa Parola? E prosegue: "Gioisca la terra inondata da così grande splendore: la luce del Re eterno ha vinto le tenebre del mon do. Gioisca la Madre Chiesa, spl ...
(continua)

Suor Giuseppina Pisano o.p. - (Omelia del 07-04-2007)

"Non è qui, è risuscitato"; è questo l'annuncio della resurrezione di Cristo, contenuto nel Vangelo di Luca, che la liturgia proclama, durante la lunga, suggestiva Veglia Pasquale. Ho scelto il testo di Luca, per questa breve riflessione sul Mistero della Resurrezione, perché è l'Evangelista che, in questo anno liturgico, ci accompagna, domenica dopo ...
(continua)

Torna su torna su