Il nostro audio quotidiano
Il testo completo è sul sito. ...
(continua)
Mercoledì della V settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari)
Il nostro audio quotidiano
Il testo completo è sul sito. ...
(continua)
Gesù oggi ci dà una lezione preziosissima di interiorità. Guardiamo a ciò che alimentiamo nel nostro cuore, è questo che ci rende persone libere o, al contrario, schiave. A che cosa abbiamo legato il cuore? Quante sottili dipendenze ci deturpano e ci tolgono tempo ed energie! Oppure, a chi abbiamo legato il cuore? Quanti amori malati! Pensiamo ancora ch ...
(continua)
Commento su Mc 7,14-15.21-23
Come vivere questa Parola?
Il cuore rappresenta il centro di unità della persona, lì dove è in gioco il tutto di te! Niente che sia fuori di noi può impedirci la sequela di Cristo, perché in nessuna situazione posso dire: qui non è possibile amare. Niente fuori di noi può darci il diritto di tralasciare la carità. Dal cuore esce il male ma dal cuor ...
(continua)
Commento su Mc 7, 14-23
Come vivere questa Parola?
Questo capitolo del Vangelo di Marco ancora una volta continua a provocarci. Nel brano del Vangelo di ieri veniva messo in luce il limite dell'osservanza dei precetti fine a se stessa, sganciata dall'orizzonte dell'amore a Dio ed al prossimo. Oggi, invece, viene messo in evidenza un altro aspetto della libertà dell'uomo, sottolin ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca qui
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca qui
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)
Gesù parla e insegna un cammino spirituale vera via di liberazione: dona a misura la grazia di aprire il cuore alla vita non di fare cose, di funzionare, strade che forzano, meccanicizzano, la crescita portando scoraggiamento, giudizio, un Dio lontano e astratto... Invece il cuore aiutato ad aprirsi con delicatezza vede sciolti i legacci, le ferite, aprirsi ...
(continua)
Commento al Vangelo 8 febbraio 2023
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!
Iscriviti anche al canale YouTube
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play! ...
(continua)
Ciò che conta è il cuore (Mc 7,14-23)
...
(continua)
Commento al Vangelo 9 febbraio 2022
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
«Ciò che esce dall'uomo è quello che rende impuro l'uomo. Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono i propositi di male: impurità, furti, omicidi, adultèri, avidità, malvagità, inganno, dissolutezza, invidia, calunnia, superbia, stoltezza. Tutte queste cose cattive vengono fuori dall'interno e rendono impuro l'uomo».
*
Le norme su ...
(continua)
Le mani igienizzate e il cuore purificato
«Ascoltatemi tutti e intendete bene: non c'è nulla fuori dell'uomo che, entrando in lui, possa contaminarlo; sono invece le cose che escono dall'uomo a contaminarlo». Le parole di Gesù nel vangelo odierno vanno esattamente contro la nostra sensibilità collettiva. Infatti tanti sono convinti che sono le cose che ci circondano a infettare cuori e renderci ...
(continua)
La voce di Dio che è in te (Mc 7,14-23)
...
(continua)
Mercoledì - V settimana del Tempo Ordinario - Anno C - Commento al Vangelo
...
(continua)
Commento al Vangelo 10 febbraio 2021
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
Ti aspettiamo anche su Instagram!
Per ascoltare subito il commento qui sotto, clicca play! ...
(continua)
#2minutiDiVangelo Mercoledì 5 T.O. Più del peccato, pericoloso è il proposito! Che nasce dal cuore
Commento al Vangelo del Mercoledì della V settimana del Tempo Ordinario - a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
----
Mc 7 14-23
----
Gesù, in questa giornata, sente il bisogno di richiamare la folla. La fa venire vicino a sé perché ha il bisogno di sfatare un mito, decidendo una volta per tutte di spiegare una cosa che dopo duemila ...
(continua)
È dal cuore che nasce il bene e il male (Mc 7,14-23)
...
(continua)
Il cuore dell'uomo
...
(continua)
Chi decide la tua felicità? - Video commento su Mc 7,14-23
...
(continua)
Commento su Mc 7,20-23
«E diceva: «Ciò che esce dall'uomo è quello che rende impuro l'uomo. Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono i propositi di male: impurità, furti, omicidi, adultèri, avidità, malvagità, inganno, dissolutezza, invidia, calunnia, superbia, stoltezza. Tutte queste cose cattive vengono fuori dall'interno e rendono impuro l'uomo».
Mc ...
(continua)
Commento su Mc 7, 14-15
"In quel tempo Gesù, chiamata di nuovo la folla, diceva loro: "Ascoltatemi tutti e intendete bene: non c'è nulla fuori dell'uomo che, entrando in lui, possa contaminarlo; sono invece le cose che escono dall'uomo a contaminarlo".
Mc 7, 14-15
Come vivere questa Parola?
Oggi, l'evangelista Marco continua a proporci il vero messaggio del Signore, cioè la b ...
(continua)
Commento su Mc. 7,15
"Non c'è nulla fuori dell'uomo che lo contamini entrando in lui, sono invece le cose che escono da lui a contaminarlo".
Mc. 7,15
Come vivere questa Parola?
Ancora oggi, là dove alligna La superstizione o l'ignoranza, c'è gente che pensa di nuocere alla propria anima, mangiando certi cibi e trascurando certi ritualismi magici.
La Parola di Gesù invece ...
(continua)
I farisei erano ossessionati dalla purezza: distinguevano e catalogavano tutto ciò che, a loro parere, la Legge considerava puro, cioè vicino a Dio, da ciò che, invece, allontanava dalla santità. Atteggiamenti, luoghi, oggetti, cibo... ogni aspetto della vita era sottoposto alle norme di purità rituale che difficilmente si riusciva a vivere in pienezza. ...
(continua)
Commento su Mc 7, 14-15
In quel tempo, Gesù, chiamata di nuovo la folla, diceva loro: «Ascoltatemi tutti e comprendete bene! Non c'è nulla fuori dell'uomo che, entrando in lui, possa renderlo impuro. Ma sono le cose che escono dall'uomo a renderlo impuro».
Mc 7, 14-15
Come vivere questa Parola?
Il corpo ha i propri bisogni, al pari dello spirito, perché esso ha le sue neces ...
(continua)
Non deve stare molto simpatico ai farisei e ai dottori della Legge il Maestro. La sua pretesa di mettere in discussione tradizioni consolidate e intangibili gli attirano grandi malumori. Ha appena contestato le prescrizioni riguardanti la purificazione rituale, una serie di minuziose regole che soffocavano la libertà del credente e ora si preoccupa di spieg ...
(continua)
Commento su Mc 7,20
«Ciò che esce dall'uomo è quello che rende impuro»
Mc 7,20
Come vivere questa Parola?
I farisei pensavano che i tanti piccoli precetti osservati con scrupolo rendevano l'uomo gradito a Dio. Gesù ci ricorda che le norme ci aiutano sì a vivere bene, ma non a meritarci la benevolenza di Dio - che è gratuita - e a farci sentire la coscienza a posto. T ...
(continua)
Commento su Marco 7,14-23
Gesù contesta l'interpretazione restrittiva della Legge che fanno i farisei. Contesta il fatto di mettere sullo stesso piano le norme che derivano dall'alleanza da tanti piccoli precetti osservati con scrupolo. L'idea dei farisei era che osservando tutte le prescrizioni (!) si era graditi al cospetto di Dio. Gesù, invece, ci ricorda che a Dio siamo graditi ...
(continua)
Commento su Primo Re 10,9
Sia benedetto il Signore, tuo Dio, che si è compiaciuto di te così da collocarti sul trono d'Israele, perché il Signore ama Israele in eterno e ti ha stabilito re per esercitare il diritto e la giustizia.
1 Re 10,9
Come vivere questa Parola?
La regina di Saba, sollecitata dalla fama di Salomone, decide di recarsi a visitarlo. Vuole verificare di pers ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Il Signore Dio plasmò l'uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l'uomo divenne un essere vivente.
Come vivere questa Parola?
Il secondo racconto della creazione, presentato dal libro della Genesi, introduce ulteriori ele-menti a lumeggiare l'indicibile realtà umana: questa fusione armonica di po ...
(continua)
Contaminazioni
E' inutile che diamo colpa al mondo attorno...
Il male è dentro di noi, parte dal nostro intimo; tutto quello che sta fuori, passa ma non resta; quello che è dentro di noi, invece, è fonte del male o del bene.
Possiamo lasciarci contaminare, ma sopratutto possiamo noi contaminare, nel bene o nel male.
Non è ciò che entra ma ciò che esce da me ch ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
"Dal di dentro infatti, cioè del cuore degli uomini, escono i propositi cattivi ".
Come vivere questa Parola?
Nel Vangelo odierno, Gesù continua il discorso intorno alle tradizioni, prendendo in considerazione le regole circa la purità o impurità di certi cibi. Egli fa comprendere che di per sé, tali usanze non hanno nessun ...
(continua)
La vera purezza
Niente di ciò che è al di fuori di noi può garantirci la purezza interiore. Possiamo abbellirci con gli abiti migliori, nutrirci dei cibi più succulenti o fingere nei nostri comportamenti, ma il nostro animo, quello che veramente ci qualifica ed è chiaro agli occhi di Dio, rimane nella sua realtà. Gesù proclama queste verità affermando ancora una vol ...
(continua)
Il far comprendere le cose ai discepoli è uno dei punti fissi che incontriamo nell'insegnamento di Gesù e costituisce un costante avvertimento a riflettere sulle sue parole e sulle sue azioni con una fede più profonda.
Gesù spiega ai suoi discepoli che alla base della parabola si trova l'immagine dei cibi, i quali vengono introdotti nell'uomo dall'ester ...
(continua)
È possibile nascondersi dietro la devozione e l'osservanza scrupolosa dei precetti e scordarsi l'essenza del vangelo? Certo, allora come oggi. Gesù rimette a posto le cose, ristabilisce un ordine di valori nella fede, di ogni fede. La stessa cosa farà san Paolo con una personale sofferenza interiore, uomo ligio e rispettoso fino allo zelo derivatogli dall ...
(continua)
Dentro di noi
ll bene e il male sono dentro di noi,
non solo fuori di noi.
_________________________________
Il bene e il male provengono
da dentro di noi,
non da fuori.
_________________________________
Dobbiamo imparare a vedere l'universo che sta dentro di noi e che è una potenza viva e scatenante da parte nostra, nel bene e nel male.
Questo ci fa essere s ...
(continua)
Siamo chiamati alla conversione
I nostri pensieri sono sconvolti dalle parole che Gesù oggi ci rivolge. Comunemente crediamo che sono le cose e le persone intorno a noi che ci fanno peccare, di conseguenza il male non è in noi ma nelle cose e nelle persone. Ma questo modo di pensare è sconvolto da Gesù che dice: "non è nel fuori dell’uomo che, entrando in lui, possa contaminarlo". I ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Il Signore Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne un essere vivente.
Come vivere questa Parola?
Con un linguaggio marcatamente antropomorfico, l’autore sacro ci descrive la creazione dell’uomo. Dio vi appare nelle vesti di un vasaio che plasma con cura la sua ...
(continua)
Commento Marco 7,14-23
1) Preghiera
Custodisci sempre con paterna bontà
la tua famiglia, Signore,
e poiché unico fondamento della nostra speranza
è la grazia che viene da te,
aiutaci sempre con la tua protezione. Per il nostro...
2) Lettura
Dal Vangelo secondo Marco 7,14-23
In quel tempo, Gesù, chiamata di nuovo la folla, diceva loro: "Ascoltatemi tutti e i ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
"Il Signore Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne un essere vivente."
Come vivere questa Parola?
Con un linguaggio marcatamente antropomorfico, l’autore sacro ci descrive la creazione dell’uomo. Dio vi appare nelle vesti di un vasaio che plasma con cura la su ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Il Signore Dio prese l'uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse.
Come vivere questa Parola?
Dopo il peccato originale, la terra non è più l'Eden: il giardino meraviglioso. Il primo "no" a Dio dell'uomo ha in qualche modo sciupato l'armonia del creato. Però – bisogna dirlo a voce alta – no ...
(continua)
La vera purezza
Niente di ciò che è al di fuori di noi può garantirci la purezza interiore. Possiamo abbellirci con gli abiti migliori, nutrirci dei cibi più succulenti o fingere nei nostri comportamenti, ma il nostro animo, quello che veramente ci qualifica ed è chiaro agli occhi di Dio, rimane nella sua realtà. Gesù proclama queste verità affermando ancora una vol ...
(continua)
Questo lungo brano evangelico riporta una discussione tra Gesù e i farisei sull'osservanza di alcune prescrizioni riguardanti la purificazione. I discepoli di Gesù si sentivano "liberi" da queste norme rituali che, per altro, non erano dedotte dalla Scrittura ma, appunto, aggiunte dalla "tradizione degli antichi". Inizialmente le disposizioni ricordate era ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Ciò che esce dall'uomo, questo sì contamina l'uomo. Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono le intenzioni cattive.
Come vivere questa Parola?
Qui Gesù sfida non solo una certa mentalità e modo d'essere del suo tempo, ma di tutti i tempi. E queste sue parole sono così rivoluzionarie che comprenderle e viv ...
(continua)
Dichiarava mondi tutti gli alimenti
Il sacerdote, durante la Santa Eucaristia, alla presentazione delle offerte benedice il Signore, Dio dell'universo, riconoscendo che dalla sua bontà proviene il pane ed il vino. Il lavoro dell'uomo è santificato nell'opera della creazione e santifica l'uomo posto nel disegno d'amore di Dio. Tutta l'attività che l'uomo svolge, se inserito in questo progett ...
(continua)
Questo lungo brano evangelico riporta una discussione tra Gesù e i farisei sull'osservanza di alcune prescrizioni riguardanti la purificazione. I discepoli di Gesù si sentivano "liberi" da queste norme rituali che, per altro, non erano dedotte dalla Scrittura ma, appunto, aggiunte dalla "tradizione degli antichi". Inizialmente le disposizioni ricordate era ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Gesù disse: "Ciò che esce dall'uomo, questo sì contamina l'uomo. Dal di dentro, infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono le intenzioni cattive".
Come vivere questa parola?
Nella pratica religiosa del mondo ebraico assumeva un ruolo importante la disciplina della purità codificata in scrupolose norme alimentari che regola ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Non c'è nulla fuori dell'uomo che, entrando in lui, possa contaminarlo [...]. Ciò che esce dall'uomo, questo sì contamina l'uomo. Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono le intenzioni cattive.
Come vivere questa Parola?
Qui si rivela l'aspetto rivoluzionario del vangelo: una rivoluzione eminentemente positi ...
(continua)
Commento Marco 7,14-23
Il discorso di ieri sulla tradizione ha stimolato parecchi ascoltatori; fortunatamente la Parola di Dio oggi ci dà la possibilità di approfondire questo tema; Gesù contrappone la tradizione degli uomini che falsifica e sostituisce il comandamento di Dio. Sappiamo che, nella Scrittura, il comandamento di Dio è una specie di "libretto di istruzioni": Dio, ...
(continua)
Commento su Marco 7,14-23
Il far comprendere le cose ai discepoli è uno dei punti fissi che incontriamo nell'insegnamento di Gesù e costituisce un costante avvertimento a riflettere sulle sue parole e sulle sue azioni con una fede più profonda.
Gesù spiega ai suoi discepoli che alla base della parabola si trova l'immagine dei cibi, i quali vengono introdotti nell'uomo dall'est ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Non c'è nulla fuori dell'uomo che, entrando in lui, possa contaminarlo; sono invece le cose che escono dall'uomo a contaminarlo.[...] Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono le intenzioni cattive.
Come vivere questa Parola?
Nella religione ebraica, ai tempi di Gesù, si cavillava su quello che davanti a Dio e ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
"Non c'è niente fuori dell'uomo che, entrando in lui possa contaminarlo, sono invece le cose che escono dall'uomo a contaminarlo (...) dal cuore dell'uomo escono le intenzioni cattive (...) e contaminano l'uomo"
Come vivere questa Parola?
Istintivamente il mio cuore, malato di egoismo, non cerca il Regno di Dio e il trionfo del ...
(continua)