Il nostro audio quotidiano
Sul sito potrai trovare anche il commento scritto.
Buona meditazione! ...
(continua)
Giovedì della V settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari)
Il nostro audio quotidiano
Sul sito potrai trovare anche il commento scritto.
Buona meditazione! ...
(continua)
Del brano di oggi, forse più del miracolo di Gesù colpisce l'atteggiamento di questa donna siro-fenicia, dunque pagana, non appartenente al popolo di Israele. In particolare, ci è di esempio la sua umiltà : prega Gesù con insistenza, non si scoraggia dopo il rifiuto, non si offende dopo le motivazioni del diniego e non parla mossa dall'orgoglio ferito. C ...
(continua)
Commento su Mc 7,26-29
Come vivere questa Parola?
Dio, quando chiama in modo particolare alcuni, lo fa sempre per la salvezza di tutti. Lui, nella storia della salvezza, ha scelto un popolo come strumento per portare il Suo Amore a tutta l'umanità . In questo brano del Vangelo questo è tanto evidente da far chiamare a Gesù "figli" gli ebrei e "cagnolini" gli altri... non era a ...
(continua)
Commento su Mc 7, 24-30
Come vivere questa Parola?
Pur essendo questo un brano del Vangelo che ho ascoltato tante volte, ogni volta fanno eco dentro di me le parole forti che Gesù rivolge alla donna siro-fenicia che lo supplica di scacciare il demonio da sua figlia: «Lascia prima che si sazino i figli, perché non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini». Cre ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca quiÂ
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)
Questa donna si fida di Gesù al di là del suo linguaggio forse non facile per lei da comprendere. Ma evidentemente Gesù da che la guarigione della figlia farà loro bene solo in questa fede profonda. La parola di Gesù entra in lei come un seme che si rivelerà nel tempo ma intanto già opera prodigi. Ecco un questo brano un grande aiuto ad accogliere la ...
(continua)
Commento al Vangelo 9 febbraio 2023
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!
Iscriviti anche al canale YouTube
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play! ...
(continua)
Un miracolo che non ti aspetti (Mc 7,24-30)
...
(continua)
Commento al Vangelo 10 febbraio 2022
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Una donna... lo supplicava di scacciare il demonio da sua figlia. Ed egli le rispondeva: «Lascia prima che si sazino i figli, perché non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini». Ma lei gli replicò: «Signore, anche i cagnolini sotto la tavola mangiano le briciole dei figli». Allora le disse: «Per questa tua parola, va': il demonio à ...
(continua)
La salvezza offerta a tutti (Mc 7,24-30)
...
(continua)
L'insistenza, anche contro ogni speranza
Oggi ricorre la memoria della sorella di San Benedetto, Santa Scolastica. Nei monasteri benedettini è festa con le letture proprie. Noi, per la vostra comodità , vi proponiamo invece le letture del giorno. Così leggiamo che Gesù, "entrato in una casa, voleva che nessuno lo sapesse, ma non poté restare nascosto". Quando Gesù entra nella nostra vita è im ...
(continua)
Giovedì - V settimana del Tempo Ordinario - Anno C - Commento al Vangelo
...
(continua)
Commento al Vangelo11 febbraio 2021
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
Ti aspettiamo anche su Instagram!
Per ascoltare subito il commento qui sotto, clicca play! ...
(continua)
#2minutiDiVangelo Giovedì 5 T.O. É più importante salvare la faccia o salvare la vita?
Commento al Vangelo del Giovedì della V settimana del Tempo Ordinario - a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
----
Mc 7 24-30
----
Il messaggio per noi: invece che fare gli schizzinosi perché il parroco non ci ha ringraziati, perché la comunità non ci ha seguito nel nostro progetto, perché qualcuno ci ha trattato male e dunque a ...
(continua)
Condividere anche le briciole (Mc 7,24-30)
...
(continua)
Quando Gesù cambiò idea
...
(continua)
Dio non ha spalle! - Video commento su Mc 7,24-30
...
(continua)
Commento su Mc 7, 28-30
«Ora, quella donna che lo pregava di scacciare il demonio dalla figlia era greca, di origine siro-fenicia. Ed egli le disse: "lascia prima che si sfamino i figli; non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini". Ma essa replicò: "Sì, Signore, ma anche i cagnolini, sotto la tavola mangiano le briciole dei figli". Allora le disse: "per quest ...
(continua)
Commento su Mc. 7,24
"Gesù andò nella regione di Sidone. Entrato in una casa, voleva che nessuno lo sapesse, ma non poté restare nascosto"
Mc. 7,24
Come vivere questa Parola?
Un particolare logistico e un tocco descrittivo d'uno stato fisiopsichico di Gesù, dentro una scelta libera e liberante.
La scelta è quella di andare fuori dal territorio del Popolo Eletto. Tiro e ...
(continua)
Marco sottolinea l'origine pagana della donna che chiede un miracolo per la propria figlia. Una richiesta umanissima e densa di materna preoccupazione. La risposta di Gesù ci lascia sbigottiti: con una durezza che non ci aspetteremmo dal Signore, senza giri di parole, le dice che la sua richiesta è inopportuna e che non è bene dare ai cani il pane dei fig ...
(continua)
Commento su Mc 7, 26-30
Questa donna era di lingua greca e di origine siro-fenicia. Ella lo supplicava di scacciare il demonio da sua figlia. Ed egli le rispondeva: "Lascia prima che si sazino i figli, perché non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini". Ma lei gli replicò: "Signore, anche i cagnolini sotto la tavola mangiano le briciole dei figli". Allora le d ...
(continua)
Dopo la bruciante delusione del comportamento degli apostoli davanti alla folla affamata, Gesù, dopo una tormentata notte a pregare mentre i suoi faticavano in mezzo alla tempesta, ha deciso di portarli con sé in un lungo viaggio in territorio pagano, fino in Siria e in Libano, affinché imparino la compassione. E in questo viaggio opera alcuni miracoli si ...
(continua)
Commento su Mc 7,28
«I cagnolini sotto la tavola mangiano le briciole dei figli».
Mc 7,28
Come vivere questa Parola?
Gesù manifesta l'universalità della salvezza e la sua apertura anche ai lontani, con la guarigione della figlia di una donna siro-fenicia. Essa, straniera agli occhi di un ebreo, implora con umiltà il miracolo. Con la forza dell'amore di una madre che no ...
(continua)
Commento su Marco 7,24-30
Il racconto della guarigione della figlia della donna pagana è presente anche in Matteo ma qui, in Marco, ci sono meno particolari. Stupisce, però, l'insistenza che fa Marco sulla totale estraneità di questa donna dalla tradizione biblica: l'evento avviene a Tiro, quindi fuori dai confini di Israele, questa donna è siro-fenicia (due popoli storicamente n ...
(continua)
Commento su Primo Re 11,4
Quando Salomone fu vecchio, le sue donne gli fecero deviare il cuore per seguire altri dèi e il suo cuore non restò integro con il Signore, suo Dio, come il cuore di Davide, suo padre.
1Re 11,4
Come vivere questa Parola?
Ieri la liturgia ci ha presentato la particolare sapienza di Salomone: un dono riconosciuto ed ammirato anche fuori dei confini nazi ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Questa volta è osso dalle mie ossa, carne dalla mia carne.
Come vivere questa Parola?
È l'alba della creazione. L'uomo, appena uscito dalle mani del Creatore, vede dispiegarsi dinanzi l'intero cosmo di cui è costituito sovrano. Lo sguardo spazia compiaciuto, ma con un velo di insoddisfazione: nulla di quanto lo circonda riesc ...
(continua)
Aprire al miracolo
La fede apre il miracolo, lo rende possibile là dove altrimenti esso resta solo nella possibilità .
La donna straniera che chiede il miracolo con la fede apre la possibilità , evidenziando che a tutti e a tutto è destinata la grazia, e per questo ne può beneficiare di persona, secondo la sua richiesta.
Spesso noi non vediamo il miracolo perché la nos ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
"Signore, anche i cagnolini sotto la tavola mangiano le briciole dei figli ".
Come vivere questa Parola?
Nell'episodio di oggi, una donna pagana si getta ai piedi di Gesù, pregandolo di guarire la figlia. Bisogna ricordare che al tempo di Gesù gli ebrei non vedevano di buon occhio gli stranieri né le donne in particolare, quin ...
(continua)
Anche i cagnolini mangiano le briciole
Il Signore Gesù, nato nel tempo, situato in un ambito geografico limitato, sente pressante in se il mandato del Padre che lo sollecita ad annunciare la verità e la salvezza a tutto il mondo, spesso quindi egli và lica quei confini, angusti rispetto alla sua missione. Egli è venuto non per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi. Sant'Ignazio di A ...
(continua)
Commento su Marco 7,24-30
L'attacco portato da Gesù contro le tradizioni alimentari del suo popolo fu un colpo ben assestato contro le divisioni esistenti tra ebrei e pagani.
L'opera di demolizione continua in questa breve narrazione: è la fede che rende partecipi del nuovo popolo di Dio, non il fatto di essere ebrei (cfr Gal 3,7-9).
Il problema che soggiace a questa narrazione à ...
(continua)
Episodio imbarazzante e certamente autentico, visto che è citato anche da Matteo. L'atteggiamento di Gesù, specie in Matteo è davvero imbarazzante: Gesù non si cura del dolore di questa donna pagana, facendo pensare ad una forte connotazione razzista del suo agire. Non è così: Gesù sfida questa madre che cerca il miracolo, non la fede, che si rivolge ...
(continua)
Una briciola di fede
Una briciola di fede, e da una donna pagana
_________________________________________
Non occorre tanto, non occorre essere chissà chi davanti a Dio.
Basta aver fede, basta una fede che basti per quel momento.
Noi abbiamo tanta fede, e davanti a Dio siamo cristiani e ben noti a tutti.
Ma la nostra tanta fede ci serve spesso soltanto per rimuginare ...
(continua)
Il disegno di Dio
Gesù si rivela mandato a raccogliere tutti i figli di Dio, ovunque si trovino, anche i pagani, in un solo ovile sotto un solo pastore. È aperto a tutti e vuole accogliere tutti. Tutte le cose genuinamente umane trovano eco nel suo cuore. È nostro fermo dovere di imitarlo in questo compito, fino a che tutti non entreremo a godere la pace che ci ha promesso ...
(continua)
Commento Marco 7,24-30
1) Preghiera
Custodisci sempre con paterna bontÃ
la tua famiglia, Signore,
e poiché unico fondamento della nostra speranza
è la grazia che viene da te,
aiutaci sempre con la tua protezione. Per il nostro...
2) Lettura
Dal Vangelo secondo Marco 7,24-30
In quel tempo, Gesù, partito da Genesaret, andò nella regione di Tiro e di Sidone. E ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
"Non è bene che l’uomo sia solo: gli voglio fare un aiuto che gli sia simile."
Come vivere questa Parola?
Il primo capitolo della Genesi presentava la creazione dell’uomo e della donna in termini di unità : "Facciamo l’uomo... maschio e femmina li creò". Un unico atto creativo che pone in essere l’inscindibile realtà u ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
L'uomo abbandonerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne.
Come vivere questa Parola?
La pagina biblica ha detto poco prima che il progetto di Dio era quello di dare all'uomo "un aiuto che gli sia simile, perché non è bene che egli sia solo" (v.18). L'intento non viene raggiunto con le pi ...
(continua)
Anche i cagnolini mangiano le briciole
Il Signore Gesù, nato nel tempo, situato in un ambito geografico limitato, sente pressante in se il mandato del Padre che lo sollecita ad annunciare la verità e la salvezza a tutto il mondo, spesso quindi egli valica quei confini, angusti rispetto alla sua missione. Egli è venuto non per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi. S. Ignazio di Anti ...
(continua)
Gesù torna in terra pagana e vi resta per qualche tempo per compiervi una vera e propria missione di evangelizzazione. Rompendo i confini ordinari del popolo di Israele, Gesù vuol dire che il Vangelo non è riservato solo ad alcuni popoli o solo ad alcune persone. Non c'è nessuno al mondo che sia estraneo al Vangelo; nessuno che non possa essere toccato d ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Entrato in una casa, voleva che nessuno lo sapesse, ma non poté restare nascosto.
Come vivere questa Parola?
La frase, di per sé secondaria rispetto al messaggio veicolato dall'episodio, richiama l'attenzione su una realtà che è essenziale per un'autentica testimonianza. Gesù è in cammino, come sempre, per portare la buona ...
(continua)
"Per questa tua parola va', il demonio e' uscito da tua figlia"
Il Vangelo di oggi ci suggerisce un confronto che sembra improponibile. Alla Parola di Dio si confronta la povera parola umana. Oltretutto è la parola di una donna pagana, che quindi sembra esclusa anche dal messaggio del Signore, esclusa dalla sola possibilità di rivolgersi a Gesù. All'azione di Dio si presenta la supplica e la domanda di una madre. È u ...
(continua)
Gesù torna in terra pagana e vi resta per qualche tempo per compiervi una vera e propria missione di evangelizzazione. Rompendo i confini ordinari del popolo di Israele, Gesù vuol dire che il Vangelo non è riservato solo ad alcuni popoli o solo ad alcune persone. Non c'è nessuno al mondo che sia estraneo al Vangelo; nessuno che non possa essere toccato d ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Gesù andò nella regione di Tiro e di Sidone. Una donna che aveva la figlioletta posseduta da uno spirito immondo,...si gettò ai suoi piedi e lo pregava di scacciare il demonio dalla figlia.
Come vivere questa parola?
Una donna, per di più greca e dunque pagana, saputo che Gesù era giunto nella regione di Tiro e di Sidone ed ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Allora il Signore Dio fece scendere un torpore sull'uomo, che si addormentò; gli tolse una delle costole e richiuse la carne al suo posto. Il Signore Dio plasmò con la costola, che aveva tolto all'uomo, una donna e la condusse all'uomo.
Come vivere questa Parola?
Queste espressioni sono un modo immaginoso per esprimere quell'un ...
(continua)
Commento Marco 7,24-30
Un brano difficile, quello di oggi, che lascia sconcertati e che ha fatto fare salti mortali ai commentatori che volevano stemperare l'apparente brutta figura di Gesù. La domanda va posta: Gesù è un maleducato razzista? Attenti a leggere nel profondo questo brano. Proviamo a vedere la reazione della donna: si avvicina e chiede un miracolo. Gli importa dav ...
(continua)
Commento su Marco 7,24-30
L'attacco portato da Gesù contro le tradizioni alimentari del suo popolo fu un colpo ben assestato contro le divisioni esistenti tra ebrei e pagani.
L'opera di demolizione continua in questa breve narrazione: è la fede che rende partecipi del nuovo popolo di Dio, non il fatto di essere ebrei (cfr Gal 3,7-9).
Il problema che soggiace a questa narrazio ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
L'uomo impose nomi a tutto il bestiame, a tutti gli uccelli del cielo e a tutte le bestie selvatiche, ma l'uomo non trovò un aiuto che gli fosse simile. (...) Il Signore Dio plasmò con la costola che aveva tolta all'uomo, una donna e la condusse all'uomo.
Come vivere questa Parola?
Ancora il testo sacro narra con stile metafori ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
"Quando Salomone fu vecchio, le sue donne lo attirarono verso dei stranieri e il suo cuore non restò più tutto con il Signore.
(...)Commise quanto è male agli occhi del Signore.
(...) Il Signore si sdegnò perché aveva distolto il cuore da Lui"
Come vivere questa Parola?
L'idolatria è un'insidia sempre presente. Ad ogni et ...
(continua)