Il nostro audio quotidiano
Il testo scritto è sul sito.
Buona meditazione. ...
(continua)
Sabato della V settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari)
Il nostro audio quotidiano
Il testo scritto è sul sito.
Buona meditazione. ...
(continua)
La compassione di Gesù dovrebbe riguardare il nostro modo di rapportarci con gli altri, specie di coloro con i quali fatichiamo di più e che spesso sono vittime dei nostri giudizi avventati. Gesù ha uno sguardo di misericordia per la folla che si priva di mangiare pur di seguirlo e ascoltarlo. Certo, costoro non avevano ben capito chi fosse Gesù e la sal ...
(continua)
Commento su Mc 8,1-3
Come vivere questa Parola?
Ciò che muove il mondo è la compassione, la partecipazione alla Misericordia infinita di Dio. Per non venire meno nella vita è importante fare il più possibile per comprendere l'altro, scusarlo, perdonarlo di cuore... se abbiamo in noi, per grazia, un amore che sa perdonare gli altri impareremo anche ad avere più comprension ...
(continua)
Commento su Mc 8,1-10
Come vivere questa Parola?
Questo brano del Vangelo è tra quelli che amo di più e ai quali sono più legata, perché è anche attraverso questo passo del Vangelo di Marco che Dio ha illuminato parte della mia vocazione spirituale e civile al servizio del prossimo. Quello che tutti ricordiamo di questo Vangelo è sicuramente il miracolo di Gesù della molt ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca quiÂ
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)
Commento su Marco 8,1-10
Gesù ha compassione di noi, partecipa più di noi stessi alla nostra vita e pensa ad ogni minimo particolare per noi. È bello vedere che nella sua sapienza ci invita a collaborare alla sua opera provvidente, a ricevere la grazia e ogni bene anche con il contributo di altri fratelli. ...
(continua)
Commento al Vangelo 11 febbraio 2023
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!
Iscriviti anche al canale YouTube
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play! ...
(continua)
Il pane del cammino (Mc 8,1-10)
...
(continua)
Commento al Vangelo 12 febbraio 2022
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Gli risposero i suoi discepoli: «Come riuscire a sfamarli di pane qui, in un deserto?». Domandò loro: «Quanti pani avete?». Dissero: «Sette».
Ordinò alla folla di sedersi per terra. Prese i sette pani, rese grazie, li spezzò e li dava ai suoi discepoli perché li distribuissero; ed essi li distribuirono alla folla. Avevano anche pochi pesciolini; r ...
(continua)
Gesù e la compassione (Mc 8,1-10)
...
(continua)
Sabato - V settimana del Tempo Ordinario - Anno C - Commento al Vangelo
...
(continua)
Quanti pani avete?
«Sento compassione di questa folla, perché già da tre giorni mi stanno dietro e non hanno da mangiare. Se li rimando digiuni alle proprie case, verranno meno per via; e alcuni di loro vengono di lontano». Il Vangelo di oggi inizia con questa bellissima prova di umanità di Gesù. Ma forse prima di parlare del segno che sta per avvenire bisogna lasciarsi ...
(continua)
Commento al Vangelo 13 febbraio 2021
...
(continua)
#2minutiDiVangelo Sabato 5 T.O. Gesù da i numeri! Ma per dir che anche tu puoi mangiare l'Eucaristia
Commento al Vangelo del Sabato della V settimana del Tempo Ordinario - a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
----
Mc 8 1-10
----
Domanda: ma quei 4000 uomini che han mangiato, si eran confessarti? Avevan preso le indulgenze? Avevan fatto le penitenze? Ehm... non credo abbiano fatto nulla di tutto ciò: hanno mangiato quel pane di vit ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
Ti aspettiamo anche su Instagram!
Per ascoltare subito il commento qui sotto, clicca play! ...
(continua)
Saper avere compassione (Mc 8,1-10)
...
(continua)
Gesù e la compassione
...
(continua)
Commento su Mc 8,1-3
«Poiché vi era di nuovo molta folla e non avevano da mangiare, Gesù chiamò a sé i discepoli e disse loro: «Sento compassione per la folla; ormai da tre giorni stanno con me e non hanno da mangiare. Se li rimando digiuni alle loro case, verranno meno lungo il cammino; e alcuni di loro sono venuti da lontano».»
Mc 8,1-3
Come vivere questa Parola?
Q ...
(continua)
Commento su Mc 8,1-3
"In quei giorni, essendoci di nuovo molta folla che non aveva da mangiare, Gesù chiamò a sé i suoi discepoli e disse: "Sento compassione di questa folla, perché già da tre giorni mi stanno dietro e non hanno da mangiare."
Mc 8,1-3
Come vivere questa Parola?
Ancora una volta il Vangelo ci mostra un Gesù che attira folle intere per più giorni. E lo s ...
(continua)
Commento su Mc 8, 1-3
«Poiché vi era di nuovo molta folla e non avevano da mangiare, chiamò a sé i discepoli e disse loro: 2«Sento compassione per la folla; ormai da tre giorni stanno con me e non hanno da mangiare. Se li rimando digiuni alle loro case, verranno meno lungo il cammino; e alcuni di loro sono venuti da lontano».
Mc 8, 1-3
Come vivere questa Parola?
Questo q ...
(continua)
Il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci, che preferisco ribattezzare il miracolo della condivisone dei pani e dei pesci, è senz'altro il miracolo più importante del vangelo, riportato ben sei volte, l'unico presente in tutti e quattro i vangeli. Oggi leggiamo la seconda volta che il miracolo viene raccontato nel vangelo di Marco. Tutti gli s ...
(continua)
Commento su Mc 8,2
«Sento compassione per la folla; ormai da tre giorni stanno con me e non hanno da mangiare».
Mc 8,2
Come vivere questa Parola?
Gesù ha compassione della folla che lo segue da tre giorni e ascolta la sua parola: egli sa che sono affamati e allora chiede ai discepoli quanti pani abbiano a disposizione: sono sette. Egli allora li moltiplica e fa condivid ...
(continua)
Commento su Marco 8,1-10
Ha compassione della folla, il Signore. Ha compassione di noi uomini, sa bene che la vita è un cammino impegnativo, sa bene che, lontani da lui, possiamo mancare per strada, perdere il sentiero, smarrire la direzione giusta. E allora ci offre un pane per il cammino, un nutrimento per tornare alle nostre case, al luogo del ristoro, alla meta ultima. Un pane ...
(continua)
Commento su Primo Re 12,28
Il re preparò due vitelli d'oro e disse al popolo: «Siete già saliti troppe volte a Gerusalemme! Ecco, Israele, i tuoi dèi che ti hanno fatto salire dalla terra d'Egitto».
1Re 12,28
Come vivere questa Parola?
Alla morte di Salomone il regno si divide in regno del nord sotto Geroboamo e regno del sud ancora sotto il casato di Davide.
La sete di po ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Il Signore Dio fece all'uomo e a sua moglie tuniche di pelli e li vestì.
Come vivere questa Parola?
All'uomo peccatore che cosa resta da fare? Non c'è altra via che nascondersi, fuggire dallo sguardo di Dio e difendersi dai suoi simili. La nudità di una relazione limpida, serena, dove non c'era nulla da occultare ora spaventa. ...
(continua)
Sento compassione per questa folla…
Un sentimento nobile di Gesù, pieno di umanità che significa prontezza al servizio ed alla donazione; una volontà a guardare l'altro come se stesso e rinunciare alla sua superiorità per servire l'altro. Un sentimento umano che Gesù mostra nel brano del vangelo di oggi. Il gesto lo rende partecipe dei nostri dolori e delle nostre sofferenze. È umano, ne ...
(continua)
La moltiplicazione
Gesù è la provvidenza del Padre.
Egli provvede a ciascuno di noi attraverso le nostre piccole realtà , che trasforma in abbondanza e in segni del suo amore che raggiunge ogni persona.
Ma occorre la disponibilità del nostro piccolo fardello, senza il quale Dio non opera i miracoli della moltiplicazione.
Dio sceglie il nostro poco per benedirlo a favor ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
"Sento compassione per la folla; ormai da tre giorni stanno con me e non hanno da mangiare".
Come vivere questa Parola?
Gesù ha compassione della folla, vuole saziare la loro fame, la loro sordità . Vuole far comprendere ai discepoli e a tutti noi che lui solo è capace di sfamarci, di guarirci.
La scena dipinta nel Vangelo di ...
(continua)
Marco riporta due moltiplicazioni dei pani (6,35-46; 8,1-9).
Ciò che anzitutto impressiona in questi racconti è la folla: una folla numerosa, venuta a piedi da ogni parte, che segue Gesù giorni e giorni.
Secondo alcuni, tanta folla farebbe sospettare la formazione di un movimento messianico di tipo politico che vedeva in Gesù un possibile capo. Ciò è ...
(continua)
Auguri agli innamorati! Oggi tutti pensano al patrono degli innamorati, san Valentino che, in verità , nel calendario liturgico siede in panchina, lasciando il campo ai fratelli Cirillo e Metodio, patroni d'Europa...
Quanti santi in questo splendido sabato! Anzitutto Cirillo e Metodio che sono stati nominati patroni d'Europa. Insieme a santa Brigida di Sv ...
(continua)
Oasi
Come ci si può sfamare in un deserto?
Si può.
Basta trovare quel poco di oasi necessaria alla vita.
Un'oasi nel deserto.
Noi vediamo il deserto
Gesù vede l'oasi.
La fede ci aiuta a vedere, nel deserto, l'oasi della provvidenza.
___________________________________________________________
Nel poco della vita, ecco che parte la moltiplicazione.
Ne ...
(continua)
1) Preghiera
Custodisci sempre con paterna bontÃ
la tua famiglia, Signore,
e poiché unico fondamento della nostra speranza
è la grazia che viene da te,
aiutaci sempre con la tua protezione. Per il nostro...
2) Lettura
Dal Vangelo secondo Marco 8,1-10
In quei giorni, essendoci di nuovo molta folla che non aveva da mangiare, Gesù chiamò ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
"Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio."
Come vivere questa Parola?
La tragica realtà del peccato, che inquina le relazioni con la natura con gli altri e con Dio rendendoci sospettosi e fuggiaschi, non è l’ultima parola.
Sull’incapacità umana di svincolarsi da questa avvilente situazione, si chin ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Il Signore Dio chiamò l'uomo e gli disse: «Dove sei?». Rispose: «Ho udito il tuo passo nel giardino: ho avuto paura, perché sono nudo, e mi sono nascosto».
Come vivere questa Parola?
Avvenuto il primo consapevole "no" a Dio, il rapporto dell'uomo con se stesso con Dio col prossimo e perfino con ogni altra creatura, cambia. ...
(continua)
Siamo ancora in territorio pagano e una grande folla si raduna intorno a Gesù. E' commovente l'attenzione con cui queste persone, pur non appartenendo alla religione ebraica, ascoltano le parole di Gesù. Egli stesso, certamente commosso per l'attenzione che pongono nell'ascoltarlo, prende l'iniziativa perché non tornino a casa senza mangiare. Ancora una v ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Sento compassione di questa folla.
Come vivere questa Parola?
Il noto episodio della moltiplicazione dei pani prende le mosse da una frase di Gesù su cui si rischia di sorvolare, presi dalla straordinarietà dell'evento. Le folle lo seguono da tre giorni, rivelando una "fame" a cui forse esse stesse non sanno dare un nome. Gesà ...
(continua)
Sento compassione per questa folla...
Un sentimento nobile di Gesù, pieno di umanità che significa prontezza al servizio ed alla donazione; intende una volontà a guardare l'altro come se stesso e rinunciare alla sua superiorità . È un sentimento umano perché rende Gesù uomo come noi; lo rende partecipe dei nostri dolori e delle nostre sofferenze. È umano, nel senso più nobile e concreto ...
(continua)
Siamo ancora in territorio pagano e una grande folla si raduna intorno a Gesù. E' commovente l'attenzione con cui queste persone, pur non appartenendo alla religione ebraica, ascoltano le parole di Gesù. Egli stesso, certamente commosso per l'attenzione che pongono nell'ascoltarlo, prende l'iniziativa perché non tornino a casa senza mangiare. Ancora una v ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
«Chi ti ha fatto sapere che eri nudo? Hai forse mangiato dell'albero di cui ti avevo comandato di non mangiare?». Rispose l'uomo: «La donna che tu mi hai posto accanto mi ha dato dell'albero e io ne ho mangiato».
Come vivere questa Parola?
Questa pericope evidenzia un'altra dinamica del peccato. Adamo non assume la responsab ...
(continua)
Commento Marco 8,1-10
Il pane che il Signore dà ai suoi apostoli prefigura inequivocabilmente un altro pane che verrà dato all'inizio dell'ultimo gesto che Gesù farà per i suoi discepoli. La moltiplicazione dei pani e dei pesci è uno dei pochi episodi raccontati da tutti gli evangelisti e riveste un'importanza capitale per capire l'evoluzione della vicenda di Gesù. Ve l'imm ...
(continua)
Commento su Marco 8,1-10
Marco riporta due moltiplicazioni dei pani (6,35-46; 8,1-9).
Ciò che anzitutto impressiona in questi racconti è la folla: una folla numerosa, venuta a piedi da ogni parte, che segue Gesù giorni e giorni.
Secondo alcuni, tanta folla farebbe sospettare la formazione di un movimento messianico di tipo politico che vedeva in Gesù un possibile capo. Cià ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
"Hai forse mangiato dell'albero di cui ti avevo comandato di non mangiare?" Rispose l'uomo: "La donna che tu mi hai posto accanto mi ha dato dell'albero e io ne ho mangiato".
(...) Il serpente mi ha ingannata e io ho mangiato"
Come vivere questa Parola?
Qui è chiaramente espressa la dinamica che si innesca in chi, col peccato, ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
"Essendoci di nuovo molta folla che non aveva da mangiare, Gesù chiamò a sé i discepoli e disse loro: "Sento compassione di questa folla, perché già da tre giorni mi seguono e non hanno da mangiare. Se li rimando digiuni, verranno meno per via; e alcuni vengono da lontano".
Come vivere questa Parola?
"Sento compassione" è u ...
(continua)