Perdere una persona cara o affrontare il dolore di una separazione è un'esperienza profondamente difficile, che lascia un senso di vuoto e una lacerazione nell'anima. In quei momenti sembra che anche la speranza svanisca, come se si spegnesse insieme all'amore per chi abbiamo perduto. Anche Maria, vicina al sepolcro, fa l'esperienza della delusione: non sol ... (continua)
Il nostro audio quotidiano Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca quiÂ
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ... (continua)
IlCenacoloWebTv - (Omelia del 02-04-2024)
Martedì fra l' ottava di Pasqua - Anno B - Commento al Vangelo - Gv 20,11 18 ... (continua)
don Giampaolo Centofanti - (Omelia del 02-04-2024)
La Maddalena è una grande santa e ci conforta che anche lei a causa del proprio ripiegamento sulla tristezza, sulla sfiducia, non abbia riconosciuto subito Gesù che le parlava. Dunque ciò può avvenire anche involontariamente, per una grazia che deve ancora venire o che deve maturare nella persona. Sia come sia questo episodio ci stimola ad alzare lo sgua ... (continua)
Il nostro audio quotidiano Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!
Iscriviti anche al canale YouTube
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play! ... (continua)
don Nicola Salsa - (Omelia del 11-04-2023)
In Cristo Gesù conosco me stesso (Gv 20,11-18) ... (continua)
Il nostro audio quotidiano Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo ... (continua)
IlCenacoloWebTv - (Omelia del 19-04-2022)
Martedì - Ottava di Pasqua - Commento al Vangelo - Anno C ... (continua)
Il nostro audio quotidiano Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Per ascoltare subito il commento qui sotto, clicca play! ... (continua)
IlCenacoloWebTv - (Omelia del 06-04-2021)
Martedì fra l'Ottava di Pasqua - Commento al Vangelo ... (continua)
Il nostro audio quotidiano Per ricevere il commento quotidiano unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Visita il sito annunciatedaitetti.it
Dai uno sguardo anche al canale YouTubeAscolta "Martedì 14 Aprile 2020 (fra l’ottava di Pasqua)" su Spreaker. ... (continua)
don Fabio Zaffuto - (Omelia del 14-04-2020)
Aricchi attuppati o stuppati? Orecchie chiuse o aperte? Video commento su Gv 20,11-18 ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 23-04-2019)
Commento su Gv 20,11-18 "All'udire queste cose si sentirono trafiggere il cuore e dissero a Pietro e agli altri apostoli: «Che cosa dobbiamo fare, fratelli?». E Pietro disse: «Convertitevi e ciascuno di voi si faccia battezzare nel nome di Gesù Cristo, per il perdono dei vostri peccati, e riceverete il dono dello Spirito Santo. Per voi infatti è la promessa e per i vostri figl ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 03-04-2018)
Commento su At 2, 37 «All'udire queste cose si sentirono trafiggere il cuore e dissero a Pietro e agli altri apostoli: «Che cosa dobbiamo fare, fratelli?».»
At 2, 37
Come vivere questa Parola?
Trafiggere il cuore: ma cosa significa? Che reazione è? Un dispiacere profondo viene metaforicamente descritto così. Ma a volte, senza metafora, ci si sente proprio male nel vive ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 18-04-2017)
Maria Maddalena rappresenta, nella sede dei discepoli, il modello di colei che ha conosciuto la misericordia e la compassione del Signore Gesù. La sua splendida femminilità ha ricolmato di attenzioni la vita del maestro. Ora il suo è un dolore inconsolabile, e pensa di avere perduto anche la possibilità di abbracciare il corpo del suo amato Signore. Mari ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 07-04-2015)
Commento su GV 20, 18 "Maria di Mà gdala andò ad annunciare ai discepoli: «Ho visto il Signore!» e ciò che le aveva detto."
GV 20, 18
Come vivere questa Parola?
Guardiamo la resurrezione da un'altra prospettiva, questa volta con il racconto di Giovanni evangelista: Maria Maddalena, anche lei andata al sepolcro, corre dai discepoli e dice loro. "Ho visto il Signore!".
La ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 22-04-2014)
Commento su Gv 20, 18 «Maria di Mà gdala andò ad annunciare ai discepoli: "Ho visto il Signore!" e ciò che le aveva detto»
Gv 20, 18
Come vivere questa Parola?
Maria di Magdala, che ha vissuto il dolore della separazione e della morte di Gesù, si ritrova sola, in lacrime con la sua sofferenza e la sua immensa pena: non ha ancora avvertito l'esultanza pasquale, non vede c ... (continua)
Paolo Curtaz - (Omelia del 02-04-2013)
Commento su Gv 20,11-18 Possiamo essere talmente accecati dal dolore da non riuscire a riconoscere la presenza del Signore che disperatamente stiamo invocando. Possiamo essere talmente fermi al venerdì santo da non riuscire a girarci, ad alzare lo sguardo per riconoscere che il crocefisso è veramente risorto. Come accade a Maria di Magdala, stordita dall'assenza del cadavere del ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 02-04-2013)
Commento su Salmo 32 "Dell'amore del Signore è piena la terra"
Salmo 32
Come vivere questa Parola?
Questo versetto, tratto dal salmo responsoriale di oggi, è in sintonia con la stagione liturgica e con quel tripudio di vita che è la stagione primaverile.
In effetti, per poco che usciamo da quella brutta malattia che è la superficialità , sperimentiamo in cuore la realtà ... (continua)
Paolo Curtaz - (Omelia del 10-04-2012)
Commento su Giovanni 20,11-18 È tutta travolta dal proprio dolore Maria di Magdala. Non riesce ad uscire dalla disperazione, nemmeno si accorge che il Signore, risorto e glorioso, le sta accanto... Succede anche a noi, a volte, di invocare nella disperazione l'aiuto di Dio ma di non saperlo riconoscere, a causa della nostra chiusura di cuore. Accogliere Dio, nella sofferenza, significa ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 10-04-2012)
Commento su Giovanni 20,18 Maria di Mà gdala andò ad annunciare ai discepoli: "Ho visto il Signore!" e ciò che le aveva detto.
Gv 20,18
Come vivere questa Parola?
Maria di Magdala è la donna che, da sola, si era intrattenuta accanto al sepolcro cercando l'Amato della sua vita. Agli angeli Maria risponde piangendo: "Hanno portato via il mio Signore e non so dove lo hanno posto" ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 26-04-2011)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 06-04-2010)
Dalla Parola del giorno
Maria Magdala andò ad annunciare ai discepoli: Ho visto il Signore.
Come vivere questa Parola?
Il Vangelo di oggi ci regala la testimonianza intima di Maria Magdala circa la risurrezione di Gesù. Ella amava Gesù fino in fondo; lo seguiva con le altre donne, stette sotto la croce quando Gesù morì, e adesso eccola al sepolcro. ... (continua)
padre Lino Pedron - (Omelia del 06-04-2010)
Dopo aver costatato la tomba vuota, Pietro e l'altro discepolo ritornarono nel cenacolo: là li troverà Gesù la sera di quello stesso giorno. I due discepoli lasciano il luogo della tomba, invece Maria rimase presso il sepolcro e piangeva. Agli angeli che le chiedono la ragione del suo pianto, essa rispose: "Hanno portato via il mio Signore e non so dove l ... (continua)
don Luciano Sanvito - (Omelia del 06-04-2010)
Pasqua viva "NON MI TRATTENERE, MA VA'..."
............................................................
La Pasqua goduta e trattenuta.
E' il nostro stile di apprezzare le cose e le persone.
E' il nostro desiderio nei confronti di tutte le realtà che apprezziamo.
Ma Gesù è il Risorto.
La sua esperienza ci spinge ad andare oltre questa aspettativa e al di l ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 14-04-2009)
Dalla Parola del giorno
"Và dai miei fratelli...". Maria di Magdala andò subito ad annunziare ai discepoli: "Ho visto il Signore" e anche ciò che le aveva detto.
Come vivere questa Parola?
Da Maria di Magdala la risurrezione di Gesù trae armonie umano-divine. È la donna che, da sola, si era intrattenuta accanto al sepolcro cercando l’Amato Signor ... (continua)
Maria di Magdala piange la scomparsa del suo Maestro. Ultimo sfregio al suo dolore, è la scomparsa del corpo di Gesù. Sofferenza aggiunta a sofferenza, strazio a strazio, non potere neppure piangere il corpo della persona amata. Come dicevamo ieri, la presenza del Signore risorto è discreta, non si impone, è delicata e rispettosa dei nostri tempi e delle ... (continua)
Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 25-03-2008)
Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 10-04-2007)
Gesù risorto appare a Maria Maddalena Maria di Magdala, dopo essere venuta a dar l'allarme raccontando «hanno portato via» il suo Signore, ritorna di nuovo al sepolcro. Vede e riconosce Gesù risorto dai morti. Vedere il segno della tomba vuota non basta da solo a fare credere nella risurrezione. Occorre l'apparizione di Gesù risorto, l'incontro con lui. Questa risurrezione di Gesù non è un ... (continua)
mons. Vincenzo Paglia - (Omelia del 10-04-2007)
Maria di Mà gdala rimane accanto al sepolcro e piange. La perdita dell'unico che l'aveva capita l'ha fatta correre e l'ha indotta a cercarlo. Noi troppo poco piangiamo la perdita del Signore! Maria è sconsolata. A tutti, ai due angeli e al "giardiniere" chiede di Gesù. È tutta tesa alla ricerca del Maestro, null'altro le interessa. Maria è esempio della ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 10-04-2007)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 18-04-2006)
Dalla Parola del giorno
Maria si voltò indietro e vide Gesù che stava lì in piedi; ma non sapeva che era Gesù.
Come vivere questa Parola?
Maria è in pianto presso il sepolcro vuoto. Il suo sguardo ostinatamente volto verso quel muto testimone di un evento a cui lei non sa ancora dare un nome. È lì, a interrogare il "segno" nella sua pesante mate ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 13-04-2004)
Commento Giovanni 20,11-18 Maria di Magdala piange la scomparsa del suo Maestro. Ultimo sfregio al suo dolore la scomparsa del corpo di Gesù. Sofferenza aggiunta a sofferenza, strazio a strazio, non potere neppure piangere il corpo della persona amata. Ma, alla fine, il dialogo con il Risorto, confuso per il giardiniere. Come dicevamo ieri, la presenza del Signore risorto è discreta ... (continua)
padre Lino Pedron - (Omelia del 22-04-2003)
Commento su Giovanni 20, 11-18 Dopo aver costatato la tomba vuota, Pietro e l'altro discepolo ritornarono nel cenacolo: là li troverà Gesù la sera di quello stesso giorno. I due discepoli lasciano il luogo della tomba, invece Maria rimase presso il sepolcro e piangeva. Agli angeli che le chiedono la ragione del suo pianto, essa rispose: "Hanno portato via il mio Signore e non so dove l ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 02-04-2002)
Dalla Parola del giorno
Maria di Magdala andò subito ad annunziare ai discepoli: "Ho visto il Signore" e anche ciò che le aveva detto.
Come vivere questa Parola?
Da Maria di Magdala la risurrezione di Gesù trae armonie umano-divine. E' la donna che, da sola, si era intrattenuta accanto al sepolcro cercando l'Amato Signore della sua vita. Agli angeli ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 25-04-2000)