Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 17-05-2025)
Commento su Gv 14,7-14 Come vivere questa Parola?
In questo brano, Gesù dice ai suoi discepoli: «Se conosceste me, conoscereste anche il Padre mio» (Gv 14,7). Questa affermazione ci invita a riflettere sulla profondità della relazione tra Gesù, il Padre e noi. Gesù è la via attraverso cui possiamo conoscere e avvicinarci a Dio Padre. La sua presenza rivela il volto di Dio ... (continua)
padre Ezio Lorenzo Bono - (Omelia del 17-05-2025)
TUTTO, PROPRIO TUTTO? Sarà che Gesù, quando ha detto che qualunque cosa chiederemo, Lui la farà , intendeva proprio qualsiasi cosa? Tutto, proprio tutto?
Prima di sbizzarrirci a immaginare richieste assurde, non sorvoliamo su un inciso fondamentale. È vero: Lui farà "qualunque cosa chiederete"... ma ci sfugge spesso quella piccola aggiunta decisiva: "nel nome mio". Il nome ... (continua)
Il nostro audio quotidiano Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca quiÂ
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ... (continua)
don Giampaolo Centofanti - (Omelia del 27-04-2024)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 27-04-2024)
Commento su Gv 14,7-14 Come vivere questa Parola?
In questo passo del Vangelo - il discorso del congedo di Gesù - Gesù dice ai discepoli che va dal Padre, sottolinea che sarà con il Padre. Possiamo dire che questo passo è, nel Vangelo di Giovanni, la dichiarazione della sua ascesa al Padre. Gesù, nella sua missione, ha manifestato il volto del Padre, tutta la sua opera si è ... (continua)
Il nostro audio quotidiano Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca quiÂ
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ... (continua)
IlCenacoloWebTv - (Omelia del 01-05-2021)
Sabato - IV settimana di Pasqua - Commento al Vangelo ... (continua)
Il nostro audio quotidiano Per ricevere il commento quotidiano unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Visita il sito annunciatedaitetti.it
Dai uno sguardo anche al canale YouTube
Ascolta il commento qui sotto. Clicca play ... (continua)
don Marco Scandelli - (Omelia del 09-05-2020)
Ma davvero abbiamo bisogno di vedere Dio? #2minutiDiVangelo - Sabato 9 Maggio
Commento al Vangelo di don Marco Scandelli ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 18-05-2019)
Commento su At 13, 44 -48 "Il sabato seguente quasi tutta la città [di Antiòchia] si radunò per ascoltare la parola del Signore. Quando videro quella moltitudine, i Giudei furono ricolmi di gelosia e con parole ingiuriose contrastavano le affermazioni di Paolo.
Allora Paolo e Bà rnaba con franchezza dichiararono: «Era necessario che fosse proclamata prima di tutto a voi la parol ... (continua)
Devo essere sincero: nella mia lunga vita ho incontrato molti credenti e pochi cristiani. Intendo dire che sono ancora molte le persone che credono in Dio, che cercano una risposta alle grandi domande della vita, che frequentano le comunità cristiane. Ma quando mi confronto con loro, mi accorgo che la loro idea di Dio ha ben poco a che vedere con il Padre c ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 02-05-2015)
Commento su Gv 14, 8-10 "Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. Come puoi tu dire: "Mostraci il Padre"? Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me?"
Gv 14, 8-10
Come vivere questa Parola?
La richiesta di Filippo, in fondo, coin ... (continua)
Commento su Gv 14,7-14 Come biasimare il povero Filippo? A volte Gesù supera davvero il limite, spinge davvero troppo l'acceleratore! Per un ebreo era già una rivoluzione quasi impossibile cambiare la propria idea su Dio. Ma i Dodici l'avevano fatto, avevano lentamente convertito il proprio cuore al volto di Dio così come Gesù, durante i tre anni di predicazione, l'aveva racco ... (continua)
Riccardo Ripoli - (Omelia del 27-04-2013)
Chi crede in me, compirà le opere che io compio Da bambini leggiamo un libro sui pirati e subito fantastichiamo di essere il terrore dei sette mari, sfogliamo le pagine dei tre moschettieri e ci ritroviamo a sventolare un bastone credendolo una spada con la quale sconfiggere i cattivi. Da grandi ci immedesimiamo in artisti di successo, grandi imprenditori, chirurghi di fama mondiale o premi nobel. Ci vedi ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 27-04-2013)
Commento su Giovanni 14,9-10 «"Mostraci il Padre"? Non credi che io sia nel Padre e il Padre è in me?»
Gv 14,9-10
Come vivere questa Parola?
Durante gli ultimi giorni di Gesù tra i suoi, secondo il racconto di Giovanni, quasi ogni discepolo ha avuto un suo momento "clou" in cui però quasi sempre si manifestava la fatica a comprendere i misteri che Gesù rivelava. È la fatica ch ... (continua)
Paolo Curtaz - (Omelia del 05-05-2012)
Commento su Giovanni 14,7-14 Lentamente ma inesorabilmente i discepoli prendono consapevolezza su chi sia veramente Gesù. All'inizio lo hanno seguito per la sua forte personalità carismatica, per la sua forza interiore, poi, frequentandolo, si rendono conto che è un profeta, per la sua predicazione, per i prodigi che accompagnano le sue parole. Pietro va oltre, proclamando Gesù come ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 05-05-2012)
Commento su Giovanni 14,9 Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto?
Gv 14,9
Come vivere questa Parola?
Gesù è al momento del congedo dai suoi con i quali ha condiviso tre intensi anni di esperienze: momenti in cui li ha visti entusiasmarsi per i suoi miracoli, restare affascinati dalle sue parole, o interdetti dinanzi a prese di posizione che non capivano o a pro ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 21-05-2011)
Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 01-05-2010)
Il Figlio del carpentiere Celebriamo la memoria di san Giuseppe, un santo di cui non sappiamo molto. Giuseppe, anche lui, come la Madonna Santissima, l'uomo di fede, di fede e di speranza. Anche lui ha creduto, ha creduto alla Parola, senza pretendere di capire tutto, come Maria. Il vangelo ci presenta la sua famiglia, una famiglia semplice... eppure Gesù, anche se non ha studiato n ... (continua)
don Luciano Sanvito - (Omelia del 01-05-2010)
L'opera di Dio CONOSCERE GESU' E' CONOSCERE IL PADRE
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++
Vedere attraverso Dio Gesù.
Vedere attraverso Gesù Dio.
Imparare anche noi a compiere le opere di Dio.
Opere che fanno intravedere e testimoniare la gloria di Dio.
Non fermare a noi stessi la grazia.
Non fermare a noi stessi, ma additare nella nostra vita il Regno.
L' ... (continua)
Paolo Curtaz - (Omelia del 09-05-2009)
Esiste un legame intimo, unico, assoluto fra Gesù e il Padre. Anche Gesù, nella sua umanità , prende consapevolezza di essere unito al Padre in un modo unico e straordinario: le cose che Gesù dice di Dio non sono l'intuizione di un grande uomo di fede, ma la manifestazione dell'assoluto di Dio, la sua parola definitiva. Perciò Gesù spiega a Filippo che ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 09-05-2009)
Commento su Giovanni 14,13 Dalla Parola del giorno
"Qualunque cosa chiediate nel mio nome io la farò."
Come vivere questa Parola?
È l’apostolo Filippo che questa volta interpella Gesù: "Mostraci il Padre e ci basta!". La risposta di Gesù non è aliena da un po’ di delusione! "Da tanto tempo sono con voi e tu, Filippo, non mi hai conosciuto? Chi ha visto me ha visto il Pad ... (continua)
Gesù svela il volto del Padre. Il volto di Dio. Il Dio che Gesù racconta, è il Dio che, stanco, di essere frainteso si fa uomo, corpo, sguardo. Un Dio che suda e impara, si stanca e ride, fa festa e lutto, lavora e gioisce della famiglia e dell'affetto dei suoi. Un Dio che si piega sull'umanità ferita, come un buon samaritano (Lc 10,33ss) versa sulle sue ... (continua)
Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 19-04-2008)
Chi vede me, vede anche il Padre Gesù si è dichiarato come l'unica via per andare a Dio, suo Padre, e ora afferma che la conoscenza di lui, è conoscenza del Padre. Il verbo conoscere in ebraico dice più di un rapporto intellettuale con la persona conosciuta, dato che veniva usato per esprimere l'esperienza del rapporto sponsale ossia la condivisione completa della vita di coppia. "Se co ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 19-04-2008)
Dalla Parola del giorno
Le parole che io vi dico, non le dico da me, ma il Padre che è in me compie le sue opere. Credetemi: io sono nel Padre e il Padre è in me; se non altro credetelo per le opere stesse.
Come vivere questa Parola?
Alla domanda di Filippo: "Signore, mostraci il Padre e ci basta", Gesù risponde con pazienza infinita: "Da tanto tempo ... (continua)
Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 05-05-2007)
Chi vede me, vede il Padre Gesù è trasparenza del Padre. Coloro che hanno visto Gesù risorto possono affermarlo con una convinzione che nasce in loro da un'esperienza unica. L'affermazione di Cristo: "chi vede me, vede il Padre", assume quindi nel tempo pasquale la forza della testimonianza dei discepoli stessi. Non è la potenza! E' l'amore del Padre che irradia dal volto del Cris ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 05-05-2007)
Dalla Parola del giorno
Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me ha visto il Padre».
Come vivere questa Parola?
Gesù rivela ai suoi, in prossimità della sua passione, la realtà più profonda: «Se conoscete me, conoscerete anche ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 13-05-2006)
Dalla Parola del giorno
Disse Filippo a Gesù: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me ha visto il Padre».
Come vivere questa Parola?
Interloquendo con Gesù, Filippo, che forse aspirava a una visione religiosa più alta e più dimostrativa, dice:  ... (continua)
Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 13-05-2006)
Chi ha visto me ha visto il Padre Gesù Cristo sottolinea spesso la sua figliolanza con Dio Padre. Il richiamo alla paternità divina è un modo reale per dimostrare l'importanza della relazione tra noi esseri umani. Filippo, con la sua richiesta di voler vedere il Padre indica una fede reale ma che vuole essere sbrigativa. Vuole andare subito alla questione fondamentale. Gesù ha parlato ta ... (continua)
mons. Vincenzo Paglia - (Omelia del 13-05-2006)
I discepoli, all'esortazione di non rattristarsi per la partenza del Maestro che lascia loro indicazioni sulla via per raggiungerlo, rispondono che non sanno dove egli va e quindi non possono conoscere la via. Gesù dice loro che la via è lui stesso. È lui che li condurrà al Padre. Filippo, come per afferrare finalmente il discorso, chiede: "Mostraci il P ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 08-05-2004)
Dalla Parola del giorno
Il sabato seguente quasi tutta la città si radunò per ascoltare la parola di Dio. Quando videro quella moltitudine, i Giudei furono pieni di gelosia e contraddicevano le affermazioni di Paolo, bestemmiando.
Come vivere questa parola?
Ancora una volta Paolo e Barnaba si confrontano con i cristiani di Antiochia. Ma mentre questa ... (continua)
Paolo Curtaz - (Omelia del 17-05-2003)
Commento Giovanni 14,7-14 Io non credo in Dio, credo nel Dio di Gesù Cristo. Tutti ci facciamo una certa idea di Dio: per credergli o per rifiutarlo e – mediamente – sento dire di Dio delle cose veramente orribili. Mi spiace veramente che così tanta gente abbia una così brutta immagine di Dio e sono convinto (e questi anni di ministero me lo confermano) che molte persone che s ... (continua)
padre Lino Pedron - (Omelia del 17-05-2003)
Commento su Giovanni 14, 6-14 Dal tema del viaggio verso la casa del Padre, Gesù con naturalezza passa a parlare della via. Per giungere al Padre bisogna passare per il Figlio.
Tommaso desidera concretezza e chiarezza nei discorsi. Egli aveva capito che Gesù parlava di una via nel senso materiale di strada, mentre Gesù sta parlando della via come mezzo per giungere a Dio, come stru ... (continua)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 27-04-2002)