Commento al Vangelo 23 maggio 2023
...
(continua)
San Carlo Lwanga e compagni
Commento al Vangelo 23 maggio 2023
...
(continua)
La vita eterna qui e ora (Gv 17,1-11)
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca qui
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)
La gloria, la vita meravigliosa, non è vanto solo personale ma accoglienza reciproca, in Dio. L'ascolto nello Spirito di tutti, pronti ad accogliere la grazia di ciascuno, a lasciarla sviluppare, anche in uno scambio reciproco. Ecco la rinascita fiduciosa e libera di ciascuno, la rinascita della società.
Ascoltare lo Spirito, vi è un falso bene, solo ori ...
(continua)
Commento al Vangelo 18 maggio 2021
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Per ascoltare subito il commento qui sotto, clicca play! ...
(continua)
#2minutiDiVangelo - VII Martedì Pasqua - Il cristianesimo non è una "religione, ma una appartenenza
Commento al Vangelo del VI Martedì Pasqua - a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
----
Gv 17 1-11 ...
(continua)
Martedì - VII settimana di Pasqua - Commento al Vangelo
...
(continua)
La Gloria di Dio è l'uomo vivente (Gv 17,1-11)
...
(continua)
Conoscere Dio per avere la vita
...
(continua)
Commento al vangelo 26 maggio 2020
...
(continua)
Hai mai fatto una torta di mele? Video commento su Gv 17,1-11
...
(continua)
La gloria di Dio è l'uomo che, nella libertà, obbedisce!
#2minutiDiVangelo
Commento al Vangelo di Martedì 26 Maggio 2020 a cura di don Marco Scandelli
--
Gv 17,1-11a
--
La grande preghiera scaturita dal cuore di Gesù verso il Padre. Oggi la prima parte: Gesù prega perché sia glorificato.
Buon ascolto! ...
(continua)
La gloria di Cristo è la grazia di morire in croce fiducioso nel Padre della vita. La fede nel Figlio matura cercando di accogliere nella vita la sua Parola. Allora questa si fa vita, esperienza e aiuta a credere ancora più profondamente nella Trinità. Gesù ama tutti ma rispetta la volontà di ciascuno, questo vuol dire non prego per il mondo. Anche se c ...
(continua)
Commento su At, 20, 22
"Ed ecco, dunque, costretto dallo Spirito,
io vado a Gerusalemme, senza sapere ciò che là mi accadrà. "
At, 20, 22
Come vivere questa Parola?
Paolo si contraddistingue potentemente per questa capacità e volontà di uscire dagli schemi, dal solco della tradizione quando lo Spirito lo chiede. Nel nome di Gesù e dello Spirito, Paolo agisce e sembra las ...
(continua)
La gloria di Dio è l'uomo vivente
...
(continua)
Commento su At 20, 22-24
«Ed ecco, dunque, costretto dallo Spirito, io vado a Gerusalemme, senza sapere ciò che là mi accadrà. So soltanto che lo Spirito Santo, di città in città, mi attesta che mi attendono catene e tribolazioni. Non ritengo in nessun modo preziosa la mia vita, purché conduca a termine la mia corsa e il servizio che mi fu affidato dal Signore Gesù, di dare ...
(continua)
Commento su At 20, 22-27; 36-38
«Ed ecco, dunque, costretto dallo Spirito, io (Paolo) vado a Gerusalemme, senza sapere ciò che là mi accadrà. So soltanto che lo Spirito Santo, di città in città, mi attesta che mi attendono catene e tribolazioni. Non ritengo in nessun modo preziosa la mia vita, purché conduca a termine la mia corsa e il servizio che mi fu affidato dal Signore Gesù, ...
(continua)
Commento su Gv 17,4
«Io ti ho glorificato sulla terra, compiendo l'opera che mi hai dato da fare».
Gv 17,4
Come vivere questa Parola?
Tutta la preghiera di Gesù al Padre è uno scrigno di perle preziose. Anche perché è collocata nell'imminenza della Passione e della Morte del Signore. Questa breve affermazione però ci tocca direi più direttamente perché proprio di un ...
(continua)
Giovanni evangelista ci consegna, oltre al discorso che Gesù fa ai discepoli dopo l'ultima cena, la splendida preghiera sacerdotale che Gesù rivolge al Padre. Leggendo e meditando questa preghiera impariamo anche noi il vero e profondo significato della preghiera cristiana. Il discepolo si rivolge a Dio con fiducia, non teme di chiedere, ha un rapporto int ...
(continua)
Commento su At 20, 22-24
«Ed ecco, dunque, costretto dallo Spirito, io vado a Gerusalemme, senza sapere ciò che là mi accadrà. So soltanto che lo Spirito Santo, di città in città, mi attesta che mi attendono catene e tribolazioni. Non ritengo in nessun modo preziosa la mia vita, purché conduca a termine la mia corsa e il servizio che mi fu affidato dal Signore Gesù, di dare ...
(continua)
La vita dell'Eterno in noi, la vita eterna, consiste nel conoscere sempre di più il Padre e Gesù Cristo, suo figlio. Una conoscenza totale: nell'intelligenza, negli affetti, nelle azioni. Nutriamo la conoscenza del Padre leggendo la Parola, meditandola, facendoci aiutare, se necessario, per dare credibilità alla speranza che è in noi. Troppe volte ci acc ...
(continua)
Commento su Gv 17, 7-8
"Ora essi sanno che tutte le cose che mi hai dato vengono da te, perché le parole che hai dato a me io le ho date a loro. Essi le hanno accolte e sanno veramente che sono uscito da te e hanno creduto che tu mi hai mandato".
Gv 17, 7-8
Come vivere questa Parola?
Le parole dei discepoli che dichiarano l'onniscienza di Gesù, portano Gesù stesso, così ci ...
(continua)
Commento su Giovanni 17,1-11a
La vita eterna, che è già cominciata per ciascuno di noi, consiste nel conoscere Dio. La vita che ci è donata è un percorso per giungere alla conoscenza: di noi stessi e di Dio, di Dio attraverso la scoperta della nostra interiorità, e del nostro vero "io" alla luce del vero volto di Dio. Molti pensano che la vita coincida con la sopravvivenza, con lo s ...
(continua)
Commento su Giovanni 17,9-10
Io prego per loro per coloro che tu mi hai dato, perché sono tuoi. Tutte le cose mie sono tue, e le tue sono mie, e io sono glorificato in loro.
Gv 17,9-10
Come vivere questa Parola?
Inoltrarsi in questa preghiera di Gesù al termine della sua missione tra noi è come inoltrarsi in una luce abbagliante. Riesci a percepirne alcuni significati. Tutti no! ...
(continua)
Commento su Giovanni 17,9-10
Io prego per loro... per coloro che tu mi hai dato, perché sono tuoi.
Gv 17,9-10
Come vivere questa Parola?
Gesù prega per noi! Quale altra rassicurazione possiamo aspettare!?
A tutti, pensa Gesù, di tutti si preoccupa: persino di quelli che non sono ancora nati, che ascolteranno la lieta novella dopo decine, centinaia, migliaia di anni! Anche di noi! ...
(continua)
L'ora della gloria
Mentre Gesù sta per iniziare la sua crudelissima passione fa sgorgare dal suo cuore una intensissima preghiera al Padre. Egli parla della sua «ora» come di un momento di glorificazione per sé e per i suoi, ai quali sta per garantire la vita eterna. È difficile per noi comprendere come si possano conciliare gloria e passione, morte e vita. Cristo vuole f ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Non ritengo in nessun modo preziosa la mia vita, purché conduca a termine la mia corsa e il servizio che mi fu affidato dal Signore Gesù, di dare testimonianza al vangelo della grazia di Dio. E ora, ecco, io so che non vedrete più il mio volto, voi tutti tra i quali sono passato annunciando il Regno.
Come vivere questa Parola?
...
(continua)
Glorificare il Padre
GLORIFICARE IL PADRE
Questa è l'intenzione che guida il progetto di Gesù.
Questa è l'intenzione che deve guidare l'esperienza cristiana.
Glorificare il Padre diventa occasione per noi per riprendere l'identità attorno a Cristo, nel quale questa glorificazione si concretizza come modello e stile del nostro cammino.
Glorificare il Padre diventa i ...
(continua)
Prega con noi oggi il grandissimo Filippo Neri, aissuto nel Cinquecento, precettore fiorentino giunto a Roma e diventato prete a furor di popolo, "inventò" l'oratorio. Di lui colpisce, soprattutto, l'intatto buonumore. Ancora ci ammonisce: «state buoni, se potete!»
Ciò che unisce il discorso di Paolo agli anziani di Mileto della prima lettura, e il di ...
(continua)
È giunta l’ora.
Gesù prega il suo testamento spirituale. Assume la sua veste sacerdotale, si pone maestoso e solenne dinanzi al Padre suo e dinanzi ai suoi. Sta facendo il più bel commento alla preghiera che egli stesso aveva insegnato agli Apostoli. Tutta la sua persona umano divina è protesa verso il «cielo». Chiede che quello che sta per accadergli sia per la gloria ...
(continua)
Commento Giovanni 17,1-11
1) Preghiera
Padre onnipotente e misericordioso,
fa' che lo Spirito Santo
venga ad abitare in noi
e ci trasformi in tempio della sua gloria.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura del Vangelo
Dal Vangelo secondo Giovanni 17,1-11a
In quel tempo, Gesù, alzati gli occhi al cielo, disse: "Padre, è giunta l'ora, glorifica il Figlio t ...
(continua)
Nella dolorosa e serena preghiera che - secondo Giovanni - Gesù innalza al Padre dopo l'ultima Cena, esiste un particolare che colma il cuore di gioia profonda. Gesù sa di avere adempiuto alla sua missione, sa che - malgrado le difficoltà - l'uomo, se vuole, può cercare e trovare il vero volto di Dio, lasciarsi illuminare dalla sua presenza, acquistare l ...
(continua)
Padre, glorifica il tuo Figlio
Siamo nel cosiddetto discorso sacerdotale, nel quale Gesù ci lascia vedere la profondità del suo cuore e ci svela quali sono le ansie e i sentimenti di questo cuore. Ecco quello che possiamo apprendere: in primo luogo il cuore di Cristo è come divorato dal desiderio del Padre suo. Gesù, alzati gli occhi al cielo, disse: "Padre, è giunta l'ora, glorifica ...
(continua)
Commento Giovanni 17,1-11
Dalla Parola del giorno
Questa è la vita eterna: che conoscano te, l'unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo.
Come vivere questa Parola?
Tutta l'opera di Gesù non ha avuto altro fine che la glorificazione del Padre. Ogni sua parola non ha avuto altro oggetto che farci conoscere il Padre, la Fonte dell'Amore, il Cuore stesso di Dio!
Dent ...
(continua)
L'Ora di Gesù è la sua glorificazione come Figlio. Normalmente noi diamo gloria a una persona importante. Anche Cristo ha glorificato il Padre sulla terra, ha cioè rivelato chi è il Padre, colui che si prende cura di tutti gli uomini, colui che li riconosce come figli amati e ha rivelato all'uomo la sua figliolanza con il Padre, l'uomo non è orfano, ma ...
(continua)
Erano tuoi e li hai dati a me
Oggi Gesù, sommo ed eterno sacerdote, ripete la sua intensa e fervente preghiera per la sua chiesa e per tutti noi. E' la preghiera sacerdotale, è il testamento spirituale del Signore: egli, nel sopraggiungere della sua "ora", dell'ora della morte in croce, rivive le tappe della sua missione, l'opera che ha compiuto a nostro favore su mandato del Padre, qu ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Questa è la vita eterna: che conoscano te, l'unico vero Dio e colui che hai mandato, Gesù Cristo.
Come vivere questa Parola?
Ciò che affascina Gesù è la gloria del Padre: dal canto di gloria degli angeli a Betlemme, al "nelle tue mani rimetto il mio spirito", tutta la vita di Gesù è un dispiegare il velo del mistero d'amor ...
(continua)
Chi ci ama veramente?
È molto bello e significativo che la liturgia ci faccia riascoltare le parole di Gesù: "Come il Padre ha amato me, così anch'io ho amato voi. Rimanete nel mio amore". Quell'amore che non ha limiti ne confini, tocca gli accenti più elevati ed intensi quando il Maestro divino si rivolge a coloro che egli stesso ha prescelto e chiamato all'intimità della s ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Avvinto dallo Spirito, io vado a Gerusalemme senza sapere ciò che là mi accadrà.
Come vivere questa Parola?
Paolo ha convocato ad Efeso i fedeli per accomiatarsi da loro. Viene in mente l'ultima cena. Lo stesso annuncio di una imminente separazione, pervaso di autentico calore umano e, al tempo stesso, la stessa determinatezz ...
(continua)
Prima di uscire dal cenacolo e avviarsi all'orto degli Ulivi Gesù pronuncia una lunga preghiera che sembra concludere il suo "testamento spirituale" consegnato ai discepoli. Rivolge gli occhi in alto verso il Signore. E' un invito a tutti perché alziamo gli occhi da noi stessi, perché usciamo dalla nostra autosufficienza e dal nostro egocentrismo, e dirig ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Gesù, levando gli occhi al cielo, disse: «Padre, è giunta l'ora, glorifica il Figlio tuo, perché il Figlio glorifichi te».
.
Come vivere questa Parola?
Inizia a questo modo la preghiera d'addio che Gesù pronunciò prima di avviarsi all'orto degli ulivi dove cominciò la sua passione. È una preghiera di altissimo tenore mist ...
(continua)
Commento su At 20,22
Dalla Parola del giorno
Ed ecco ora, avvinto dallo Spirito, io vado a Gerusalemme senza sapere ciò che mi accadrà.
Come vivere questa parola?
La prima lettura di oggi evidenzia il particolare rapporto di Paolo con lo Spirito Santo. Un verbo qualifica questa relazione: "avvinto". Sì, Paolo afferma di essere avvinto dallo Spirito. È come una forza che ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Non ritengo la mia vita meritevole di nulla, purché conduca a termine la mia corsa e il servizio che mi fu affidato dal Signore Gesù, di rendere testimonianza al messaggio della grazia di Dio.
Come vivere questa parola?
Ecco uno stralcio del terzo discorso di Paolo ai presbiteri di Efeso: un vero e proprio testamento spirituale ...
(continua)
Commento Giovanni 17,1-11
Nella dolorosa e serena preghiera che – secondo Giovanni – Gesù innalza al Padre dopo l'ultima Cena, esiste un particolare che colma il cuore di gioia profonda. Gesù sa di avere adempiuto alla sua missione, sa che – malgrado le difficoltà – l'uomo, se vuole, può cercare e trovare il vero volto di Dio, lasciarsi illuminare dalla sua presenza, acqu ...
(continua)
Commento su Giovanni 17, 1-11a
Tra i due lunghi discorsi dell'addio e il racconto della passione, Giovanni inserisce una solenne preghiera di Gesù al Padre. Questa preghiera è stata chiamata "sacerdotale" perché presenta Gesù come il sommo sacerdote che intercede per i suoi fratelli (1Gv 2,1-2; Rm 8,34; Eb 4,15; 7,25).
Ciò nonostante, la preghiera di Gesù è segnata profondamente ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Padre, è giunta l'ora, glorifica il Figlio tuo, perché il Figlio glorifichi te. Poiché tu gli hai dato potere sopra ogni uomo, perché egli dia la vita eterna a tutti quelli che gli hai dato.
Come vivere questa Parola?
Inizia così l'ultima grande preghiera di Gesù prima che Egli vada a morire per noi. Quello che Gesù chiede ...
(continua)