Il nostro audio quotidiano
...
(continua)
Mercoledì della I settimana di Quaresima
Il nostro audio quotidiano
...
(continua)
"Aho, quanno ce vo', ce vo'!"
Nel Vangelo troviamo vari episodi in cui Gesù sembra perdere la pazienza: quando rovescia i tavoli dei cambiavalute nel tempio (Gv 2,13-17), quando chiama Pietro "Satana" perché non accetta l'idea della croce (Mt 16,23), quando inveisce contro gli scribi e i farisei chiamandoli "sepolcri imbiancati" (Mt 23,27), o quando si lamenta dell'incredulità dei suo ...
(continua)
Mercoledì - I settimana di Quaresima - Anno C - Commento al Vangelo - Lc 11,29-32
...
(continua)
Commento su Lc 11,29-32
Come vivere questa Parola?
La quaresima è un momento privilegiato per ascoltare l'invito di Gesù alla vita piena. Come i Niniviti si convertirono alla predicazione di Giona, anche noi siamo chiamati a far diventare ogni giorno, il nostro cuore, la casa di Dio e dei nostri fratelli.
Gesù dice che non sarà dato nessun segno alla sua generazione, se non ...
(continua)
Una generazione malvagia cerca un segno ma non le sarà dato nessun segno, se non quello di un uomo che con la sua vita parla di Dio. Gesù, con queste parole, si sta rivolgendo ad una generazione malvagia, cioè a certa gente che non ha nessun desiderio di cambiare vita. Anche noi possiamo essere tra coloro che chiedono segni ma senza nessun desiderio di ca ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca quiÂ
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)
Commento su Lc 11,29-32
Come vivere questa Parola?
La generazione che cerca e chiede un segno è anche la nostra quando rimandiamo decisioni importanti attendendo una chiara segnaletica, ma nessun segno sostituisce la fede: tutti portano ad essa, e in essa, in qualche modo, finiscono. Quando ci fidiamo di Dio, non gli chiediamo più delle prove, cominciamo invece a dargli fiducia. ...
(continua)
Commento su Luca 11,29-32
Si può pretendere che il mondo, persino la religione, sia in tutto come vediamo noi oppure ci si può ricordare, certo per grazia, di tante parole di Gesù che ci aprono al suo oltre. Gesù lo conosciamo e ci ha fatto tanti doni meravigliosi ma lui stesso ci avverte che lui ci ama in modo così infinitamente bello che è sempre oltre e questo oltre lo ricev ...
(continua)
Mercoledì - I Settimana di Quaresima - Anno B - Commento al Vangelo
segui la WebTv o iscriviti al MONASTERO INVISIBILE su www.ilcenacolowebtv.it ...
(continua)
Commento al Vangelo 1 marzo 2023
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!
Iscriviti anche al canale YouTube
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play! ...
(continua)
#2minutiDiVangelo Luca 11,29-32
Lc 11,29-32
Il segno di Giona
Commento al Vangelo - Omelia a cura di don Marco Scandelli
2minutiDiVangelo ...
(continua)
La semplicità dei segni (Lc 11,29-32)
...
(continua)
Commento al Vangelo 9 marzo 2022
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Mentre saliva a Gerusalemme, Gesù prese in disparte i dodici discepoli e lungo il cammino disse loro: «Ecco, noi saliamo a Gerusalemme e il Figlio dell'uomo sarà consegnato ai capi dei sacerdoti e agli scribi; lo condanneranno a morte e lo consegneranno ai pagani perché venga deriso e flagellato e crocifisso, e il terzo giorno risorgerà ».
Allora gl ...
(continua)
La debolezza dei segni (Lc 11,29-32)
...
(continua)
Mercoledì - I settimana di Quaresima - Anno C - Commento al Vangelo
...
(continua)
Commento al Vangelo 24 febbraio 2021
...
(continua)
#2minutiDiVangelo Mercoledì 1 Quaresima - Essere malvagi, il contrario dell'essere sapienti. Tu cosa sei?
Commento al Vangelo del Mercoledì 1 di Quaresima - a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
----
Lc 11 29-32
----
La scena si apre con una folla da stadio che si accalca per cercare di avvicinarsi il più possibile a Gesù così da ascoltare le sue parole. Ricordati che all'epoca non vi erano microfoni! Noi tutti ci saremmo sentiti sup ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Per ascoltare subito il commento qui sotto, clicca play! ...
(continua)
Mercoledì della I settimana di Quaresima - Commento al Vangelo
...
(continua)
Questa generazione vuole miracoli (Lc 11,29-32)
...
(continua)
Il segno più grande
...
(continua)
Non ti fare notificare il mandato di comparizione! Video commento su Lc 11,29-32
...
(continua)
Video commento al Vangelo - Mercoledì - I Settimana di Quaresima - Anno A
...
(continua)
Commento su Lc 11,29-32
«Questa generazione è una generazione malvagia; essa cerca un segno, ma non le sarà dato alcun segno, se non il segno di Giona. Poiché, come Giona fu un segno per quelli di Nìnive, così anche il Figlio dell'uomo lo sarà per questa generazione. [...] Nel giorno del giudizio, gli abitanti di Nìnive si alzeranno contro questa generazione e la condannera ...
(continua)
Commento su Lc 11, 31
«Nel giorno del giudizio, la regina del Sud si alzerà contro gli uomini di questa generazione e li condannerà , perché ella venne dagli estremi confini della terra per ascoltare la sapienza di Salomone. Ed ecco, qui vi è uno più grande di Salomone.»
Luca 11, 31
Come vivere questa Parola?
È molto interessante questo testo in cui Gesù rivela la pie ...
(continua)
Commento su Sal 50(51), 3-5; 12-14
«Pietà di me, o Dio, nel tuo amore; nella tua grande misericordia cancella la mia iniquità . Lavami tutto dalla mia colpa, dal mio peccato rendimi puro. Crea in me, o Dio, un cuore puro, rinnova in me uno spirito saldo. Non scacciarmi dalla tua presenza. E non privarmi del tuo santo spirito. Rendimi la gioia della tua salvezza. Sostienimi con uno spirito g ...
(continua)
Gesù è deluso dall'atteggiamento dei suoi famigliari e dei suoi correligionari: un muro di diffidenza si sta alzando intorno a lui, il falegname che si è fatto profeta suscitando più di un imbarazzo e molto scetticismo. Il Maestro non viene riconosciuto come profeta, non viene accolto e ascoltato. Paradossalmente sono proprio i lontani, i pagani, i pubbl ...
(continua)
Commento su Lc 11,32
«Nel giorno del giudizio, gli abitanti di Nìnive si alzeranno contro questa generazione e la condanneranno, perché essi alla predicazione di Giona si convertirono».
Lc 11,32
Come vivere questa Parola?
La Quaresima esige penitenza e conversione: Gesù si richiama agli abitanti di Ninive, che alla predicazione di Giona hanno cambiato vita. Di fronte ai ...
(continua)
Ben più di Giona è qui! Gesù è stupito e addolorato dalla durezza di cuore di chi lo ascolta, convinto di essere nel giusto, di essere salvo a prescindere. E tira in ballo due esempi ben conosciuti dall'uditorio: la regina di Saba che venne dal sud per verificare la fama della saggezza di Salomone e ne fu impressionata e la conversione degli abitanti di ...
(continua)
Commento su Sal 50 (51)
"Crea in me, o Dio, un cuore puro,
rinnova in me uno spirito saldo".
Salmo 50 (51)
Come vivere questa Parola?
Tratto da uno dei salmi che quasi certamente sgorgò dal cuore pentito del re Davide, questa pericope si presta pienamente ad essere pregata da noi, che come lui siamo capaci di peccato ma anche di pentimento. Certo, anche il pentimento è gra ...
(continua)
Commento su Lc 11,29-32
Cerchiamo segni, perché nascondercelo? Siamo cristiani cattolici, ci professiamo tali eppure abbiamo sempre bisogno di certezze, di conferme. Come se la fede, invece, non avesse a che fare proprio col fidarsi, con l'avere fiducia. Invece no: come i contemporanei di Gesù abbiamo bisogno di conferme e corriamo dietro ai miracoli e alle apparizioni. Nella vit ...
(continua)
Questa generazione è una generazione malvagia
Quanta cattiveria vediamo, quanta malvagità . Non c'è bisogno di dirlo per vedere egoismo, rapine, stupri, violenze, menefreghismo, furti più o meno legalizzate, abbandono di bambini e tanto altro ancora. E' un crescendo di brutte situazioni, ma non dobbiamo sgomentarci davanti alla malvagità .
Ai miei ragazzi dico sempre che ad ogni problema c'è sempre ...
(continua)
Commento su Salmo 50
"Uno spirito contrito è sacrificio a Dio; un cuore contrito e affranto tu, o Dio, non disprezzi.!"
Ps 50
Come vivere questa parola?
RITORNARE-CONVERTIRSI
Tutta la liturgia di oggi, il salmo responsoriale in particolare, ci permette di approfondire l'altro aspetto del ritorno, della Teshuvah, quello della conversione, quello di chi deve riconoscere il s ...
(continua)
Commento su Luca 11,29-32
Per convertirci non abbiamo bisogno di segni prodigiosi o di eventi traumatici nella nostra vita. Abbiamo accanto a noi l'essenziale: la Parola, la testimonianza, la gioiosa esperienza della Chiesa. Abbiamo accanto a noi profeti come Giona che, nonostante la loro incoerenza e la loro pavidezza, annunciano nella Ninive in cui viviamo il primato di Dio. Abbiam ...
(continua)
Commento su Luca 11,29
Questa generazione è una generazione malvagia; essa cerca un segno, ma non le sarà dato alcun segno, se non il segno di Giona.
Lc 11,29
Come vivere questa Parola?
È forse malvagio chi cerca un segno dall'alto? Questa parola di Gesù può stupire ma bisogna coglierla nel contesto di tanta durezza di cuori che circondava il Signore. Non bastavano i seg ...
(continua)
Cercare un segno…
Non dovremmo essere noi a chiedere segni se fossimo consapevoli di essere noi segno a noi stessi della presenza di Dio nel nostro mondo e nel segreto del nostro spirito. C'è in noi una scintilla viva e vivificante del creatore e Signore nostro. Tutto il creato di Lui ci parla. Già tutta la storia antica del popolo di Israele è cosparsa di segni e prodigi ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Ecco, ben più di Salomone c'è qui.
Come vivere questa Parola?
Nel cammino quaresimale è la conversione quella che il Signore vuole per il nostro bene. Ma che significa conversione? Forse affliggere il proprio corpo "piegare la schiena come un giunco" o... cose del genere? Come dice l'etimologia della parola, conversione signif ...
(continua)
Ritornare al segno
Apprezzare i segni dei tempi.
Non ne siamo più capaci, perché lo sguardo è malvagio.
La malvagità consiste nel cercare segni appaganti e piacevoli.
Ma nessuno di questi segni sarà dato a questa generazione, no.
Ritornare al segno dei segni: al Cristo, segno che interpreta ogni cosa.
La non accoglienza dei segni richiama anche una constatazione: ...
(continua)
Il vero segno di Dio.
I nemici del Signore gli hanno lanciato contro ancora una volta, una pesantissima accusa chiaramente blasfema: egli avrebbe scacciato il demonio in nome di Beelzebùl, prìncipe dei demòni. Poi pretenderebbero un segno atto a confermare che egli è invece il messia, l'inviato di Dio. Il Signore definisce malvagia quella generazione, perché, accecata nei su ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
"Fu rivolta a Giona una seconda volta questa parola del Signore: «Alzati, va' a Ninive, la grande città , e annuncia loro quanto ti dico»"
Come vivere questa Parola?
Giona viene inviato a una nazione pagana e depravata per annunciare il giudizio di Dio su di essa. Secondo le vedute del profeta ciò equivaleva a decretarne la de ...
(continua)
Non dobbiamo invidiare la generazione dei contemporanei di Gesù. Egli stesso la definisce "generazione malvagia" perché è ancora sotto lo spirito del maligno e chiede dei segni invece di convertirsi all'annuncio della sua parola. Egli si rifiuta di dare dei segni "fuorché il segno di Giona". Gesù sarà il segno della misericordia di Dio per tutti. Invec ...
(continua)
La gente chiede un segno, allora come oggi. Hanno il Cristo di fronte e chiedono un ulteriore segno, come se non bastassero i segni che hanno avuto, i miracoli, le guarigioni, la tenerezza! Chiedono ancora segni, come facciamo noi oggi, che corriamo dietro ai veggenti di turno, che cerchiamo i santi che fanno prodigi strabilianti e non vediamo i tantissimi m ...
(continua)
I segni di Dio
Verranno da oriente e da occidente e ci passeranno avanti nel regno dei cieli... Già per la generazione di Gesù la salvezza è perenne, ma tanti non la vogliono riconoscere. Ed egli ha un nome proprio per loro: "generazione perversa e malvagia" che non coglie i veri segni della manifestazione di Dio pur così chiari. È Cristo stesso il segno per eccellenz ...
(continua)
Commento su Luca 11,29
Dalla Parola del giorno
"Questa generazione cerca un segno, ma non le sarà dato nessun segno fuorché il segno di Giona."
Come vivere questa Parola?
Gesù non è tenero con quella parte della comunità di credenti che vuol sempre eludere la nuda fede e vedere, toccare, afferrare del ‘segni’.
Fino a che siamo su questa terra, infatti, è la via del ...
(continua)
Commento Luca 11,29-32
1) Preghiera
Guarda, o Padre, il popolo a te consacrato,
e fa' che mortificando il corpo con l'astinenza
si rinnovi nello spirito
con il frutto delle buone opere.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura del Vangelo
Dal Vangelo secondo Luca 11,29-32
In quel tempo, mentre le folle si accalcavano, Gesù cominciò a dire: "Questa generazio ...
(continua)
Il segno di Giona, Gesù dona solo il segno di Giona alla sua incredula generazione. Lo incontriamo oggi, Giona, nella prima lettura: chiamato da Dio ad annunciare la distruzione di Ninive, pavido profeta, vista l'aria che tira, fugge verso il mare e si imbarca incorrendo in una serie di disavventure degne da film. Ripescato da Dio dopo essere stato buttato ...
(continua)
Il segno di Giona
Nel brano del Vangelo di oggi il contrasto che suscita Gesù nella sua missione terrena comincia a rendersi sempre più evidente. I miracoli che compie sembrano dimostrano che Egli è veramente il Messia atteso. L'entusiasmo che suscita con la sua popolarità è grande. È ormai conosciuto in tutta la Palestina. Molti lo vogliono eleggere re; ma egli sfugge ...
(continua)
Il segno di Giona
Lettura
La folla richiede un miracolo strepitoso da parte di Gesù. Non le bastano le parole del Maestro, né i suoi numerosi gesti significativi. Pur avendo visto le tante opere, non hanno accolto la parola; invece di dare segno di obbedienza, hanno addirittura preteso che lui obbedisse loro, esibendosi con ulteriori segni. E Gesù rifiuta di darne, perchà ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Dio vide le loro opere, che cioè si erano convertiti dalla loro condotta malvagia e Dio si impietosì riguardo al male che aveva minacciato di fare loro e non lo fece.
Come vivere questa Parola?
Ninive, la città corrotta di ieri e di oggi, la città che vive ignorando Dio e crogiolandosi in una vita dove i confini tra il bene e ...
(continua)
Convertitevi e credete nel Vangelo
L'episodio della predicazione efficace di Giona agli abitanti di Ninive, città pagana, illustra l'opportunità della penitenza accompagnata dalla preghiera. La salvezza è offerta a tutti; i Niniviti credettero in Dio (stesso verbo utilizzato per designare le fede di Abramo, in Genesi 15,6). Ormai anche i pagani, e non più esclusivamente i discendenti del ...
(continua)
Il brano evangelico si apre con la vera beatitudine del discepolo: "Beati coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano". La prima che ha vissuto questa beatitudine è stata Maria, la madre di Gesù. Ella per prima ha accolto, custodito e messo in pratica la Parola di Dio, vero fondamento della vita dei discepoli e della stessa convivenza tra gli uomi ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Quelli di Ninive sorgeranno nel giudizio insieme con questa generazione e la condanneranno, perché essi alla predicazione di Giona si convertirono. Ed ecco, ben più di Giona c'è qui.
Come vivere questa Parola?
La smania di vedere "segni" e prodigi non sembra legata a nessun'epoca né cultura. Era così ai tempi di Gesù ed è ...
(continua)
A questa generazione sara' dato il segno di Giona
"Questa generazione è una generazione malvagia; essa cerca un segno, ma non le sarà dato nessun segno, fuorché il segno di Giona". Il Signore giudica severamente i suoi contemporanei perché cercano da lui un segno per avallare la loro fede e quindi convertirsi alla sua predicazione. Gesù non scende a compromessi con nessuno, neppure con gli apostoli. "V ...
(continua)
Tanti, oggi, cercano la sicurezza e la tranquillità in segni prodigiosi o miracoli. È vero del resto che le grandi città di oggi - simili alla grande Ninive - hanno reso difficile la vita. L'esistenza è diventata più dura e più violenta, soprattutto per i più poveri. Non di rado i ritmi convulsi delle nostre città sono fonte di squilibri fisici e men ...
(continua)
Commento Luca 11,29-32
Il segno di Giona, Gesù dona solo il segno di Giona alla sua incredula generazione. Lo incontriamo oggi, Giona, nella prima lettura: chiamato da Dio ad annunciare la distruzione di Ninive, pavido vista l'aria che tira, fugge verso il mare e si imbarca incorrendo in una serie di disavventure degne da film. Ripescato da Dio dopo essere stato buttato a mare da ...
(continua)
Commento su Luca 11,29-32
Non dobbiamo invidiare la generazione dei contemporanei di Gesù. Egli stesso la definisce "generazione malvagia" perché è ancora sotto lo spirito del maligno e chiede dei segni invece di convertirsi all'annuncio della sua parola. Egli si rifiuta di dare dei segni "fuorché il segno di Giona". Gesù sarà il segno della misericordia di Dio per tutti. Invec ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Uomini e bestie si coprano di sacco e si invochi Dio con tutte le forze; ognuno si converta dalla sua condotta malvagia e dalla violenza che è nelle sue mani.
Come vivere questa Parola?
Il re di Ninive, dopo la sferzante predicazione di Giona che profetizza la prossima distruzione della città , bandisce per tutto il popolo, dai ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Ben più di Salomone c'è qui! (...) Ben più di Giona c'è qui.
Come vivere questa Parola?
In questo inoltrarci nella Quaresima la 1^ Lettura e il Vangelo fanno appello alla conversione. Nella prima quelli di Ninive, alla predicazione di Giona, si convertono. Nel Vangelo Gesù si rammarica con la sua generazione che non si conve ...
(continua)