OMELIE
Giovedì della I settimana di Quaresima
a cura di Qumran2.net

don Carlo Occelli - (Omelia del 02-03-2023)

Commento al Vangelo 2 marzo 2023
...
(continua)

don Marco Scandelli - (Omelia del 02-03-2023)

#2minutiDiVangelo Matteo 7,7-12
Mt 7,7-12 Non smettete di pregare per ciò che è buono Commento al Vangelo - Omelia a cura di don Marco Scandelli 2minutiDiVangelo ...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 02-03-2023)

Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato! Iscriviti anche al canale YouTube Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini! Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play! ...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 02-03-2023)

Cercate e troverete (Mt 7,7-12)
...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 10-03-2022)

Commento al Vangelo 10 marzo 2022
...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 10-03-2022)

Il nostro audio quotidiano
Chi di voi, al figlio che gli chiede un pane, darà una pietra? E se gli chiede un pesce, gli darà una serpe? Se voi, dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro che è nei cieli darà cose buone a quelli che gliele chiedono!
Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: ques ...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 10-03-2022)

Aprire le porte a chi ha bisogno (Mt 7,7-12)
...
(continua)

IlCenacoloWebTv - (Omelia del 10-03-2022)

Giovedì - I settimana di Quaresima - Anno C - Commento al Vangelo
...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 25-02-2021)

Commento al Vangelo 25 febbraio 2021
...
(continua)

don Marco Scandelli - (Omelia del 25-02-2021)

#2minutiDiVangelo Giovedì 1 Quaresima - Presumi di sapere come si prega. Ma in realtà... non è così!
Commento al Vangelo del Giovedì 1 di Quaresima - a cura di don Marco Scandelli #2minutiDiVangelo ---- Mt 7 7-12 ---- Dio dunque risponde sempre. Non stravolge la natura. Non elimina la morte e non ce la evita quando arriva il nostro momento. Non usa bacchette magiche, ma risponde sempre. Dunque, a cosa? Al desiderio più profondo del nostro c ...
(continua)

don Domenico Bruno - (Omelia del 25-02-2021)

Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it Iscriviti anche al canale YouTube Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini! Per ascoltare subito il commento qui sotto, clicca play! ...
(continua)

IlCenacoloWebTv - (Omelia del 25-02-2021)

Giovedì della I settimana di Quaresima - Commento al Vangelo
...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 25-02-2021)

Cercate e troverete (Mt 7,7-12)
...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 05-03-2020)

Cercate e troverete
...
(continua)

don Fabio Zaffuto - (Omelia del 05-03-2020)

Dio non è candidato alle elezioni! Video commento su Mt 7,7-12
Chiedere una raccomandazione a qualcuno è un peccato e ti toglie la libertà. Dio e i suoi amici non ti presenteranno mai un conto da pagare, gli altri forse si. ...
(continua)

IlCenacoloWebTv - (Omelia del 05-03-2020)

Video commento al Vangelo - Giovedì - I Settimana di Quaresima - Anno A
...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 14-03-2019)

Commento su Mt 7,7-12
"In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto. [...] quanto più il Padre vostro che è nei cieli darà cose buone a quelli che gliele chiedono!" Mt 7,7-12 Come vivere questa Parola? Le parole di Gesù ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 18-02-2016)

Commento su Mt 7, 9-11
«Chi di voi, al figlio che gli chiede un pane, darà una pietra? E se gli chiede un pesce, gli darà una serpe? Se voi, dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro che è nei cieli darà cose buone a quelli che gliele chiedono!». Mt 7, 9-11 Come vivere questa Parola? Martedì scorso, commentando la preg ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 26-02-2015)

La preghiera è uno dei pilastri del nostro cammino di quaresima, dicevamo. Lo è perché siamo invitati a riscoprire la preghiera, a renderla più autentica, più cristiana. E Gesù ci invita a rivedere l'atteggiamento fondante della preghiera: a chi ci rivolgiamo quando preghiamo? A un potente da convincere della bontà delle nostre richieste? O a un padre ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 26-02-2015)

Commento su Mt 7, 12
«Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge e i Profeti». Mt 7, 12 Come vivere questa Parola? Il vangelo ci presenta la "regola d'oro" che vale per qualsiasi persona umana: fare agli altri quello che vorremmo fosse fatto a noi e - al contrario - non fare agli altri quello che non vorremmo fosse ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 13-03-2014)

La preghiera è il polmone della nostra fede che ci permette di restare in contatto con il Signore per lasciar illuminare la nostra quotidianità dalla sua Parola. E la quaresima, tempo che ci aiuta a reindirizzare le nostre scelte verso l'autenticità e la fecondità, è un tempo in cui la preghiera acquista spazio e spessore. Bastano cinque minuti al giorn ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 13-03-2014)

Commento su Est, 4,17
"la regina Ester cercò rifugio presso il Signore, presa da un'angoscia mortale. Si prostrò a terra con le sue ancelle da mattina a sera e disse: «Tu sei benedetto, Dio di Abramo, Dio di Isacco, Dio di Giacobbe. Vieni in aiuto a me che sono sola e non ho altro soccorso all'infuori di te, o Signore." Est, 4,17 Come vivere questa Parola? Il testo mette a ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 21-02-2013)

Commento su Mt 7,7-12
In questo anno della fede siamo chiamati a riscoprire la verità della preghiera così come ce la presenta Gesù. Il discepolo imita il Maestro anche in questo, nel praticare una preghiera come ha visto fare al Signore. E due sono gli aspetti fondamentali nella preghiera del cristiano: sapere a chi ci si rivolge e non dissociare la preghiera dalla vita reale ...
(continua)

Riccardo Ripoli - (Omelia del 21-02-2013)

Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro
Ci sono nella vita delle piccole, semplicissimi regole che valgono per un ateo, per un cattolico, per un ebreo, per un islamico, per chiunque. La principale è "ama il prossimo tuo come te stesso". Se la rispettassimo nel mondo non ci sarebbero guerre, violenze, cattiverie, perché chi sarebbe così stolto da volersi far del male? E partendo dal fatto che ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 21-02-2013)

Commento su Salmo 137
"Rendo grazie al tuo nome per il tuo amore e la tua fedeltà: hai reso la tua promessa più grande del tuo nome." Ps 137 Come vivere questa parola? CHIEDERE La preghiera di domanda è la prima che nasce sulle labbra e nel cuore delle persone. Viene spontaneo portare a Dio il proprio bisogno o l'indigenza di chi ci sta vicino: lo facciamo per ricordargli ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 01-03-2012)

Commento su Matteo 7,7-12
La quaresima, tempo di deserto, ci aiuta a riprendere in mano la nostra vita, a ricalibrare la nostra strada verso il Signore, a verificare il nostro discepolato. E una delle caratteristiche del discepolo è la qualità della preghiera cristiana che, ci ricorda con insistenza il Signore, non è rivolta ad un despota da convincere ma ad un padre che conosce b ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 01-03-2012)

Commento su Matteo 7,12
Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge e i Profeti. Mt 7,12 Come vivere questa Parola? Tutte le parole di Gesù splendono di verità e rispondono alle esigenze più profonde del cuore umano e della vita, ma questa è veramente aurea, sì la legge aurea del vangelo. Capovolge infatti una ma ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 17-03-2011)

La preghiera che libera e fortifica.
«La regina Ester cercò rifugio presso il Signore». È umile, intensa ed accorata la sua preghiera di cui nella prima lettura di oggi. È piena di fiducia. Prega per se e per il suo popolo: Non consegnare, Signore, il tuo scettro a dèi che neppure esistono. Non àbbiano a ridere della nostra caduta; ma volgi contro di loro questi loro progetti e colpisci ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 17-03-2011)

Dalla Parola del giorno Quanto a noi, salvaci con la tua mano e soccorri me, che sono sola e non ho altro aiuto fuori di te, Signore che tutto conosci. Come vivere questa Parola? È un tratto dell'invocazione sgorgata dal cuore della regina Ester che vive un momento "d'angoscia mortale" non tanto per sé quanto per il suo popolo. Nel suo gridare a Dio g ...
(continua)

don Luciano Sanvito - (Omelia del 25-02-2010)

Osare senza temere
* Osare. * Non temere. * Osare senza temere. ___________________ Ma per questa richiesta occorre una condizione: lo Spirito Santo. Cercare in Gesù non è abbastanza; occorre cercare in Cristo Gesù. Questo lo comprendiamo proprio con il riferimento al Padre celeste. Il cercare nello stile trinitario e nella comunione con la Trinità ci fa ess ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 25-02-2010)

Chiedete, bussate…
Non è umiliante per noi qualificarci nei confronti di Dio come dei poveri mendicanti. Non possiamo fare a meno infatti di confrontare la sua onnipotenza con la nostra estrema povertà. Guidati dalla fede, lo riconosciamo come nostro creatore e Signore, come la fonte inesauribile di ogni bene e come norma sicura per ogni nostro comportamento. La nostra esper ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 25-02-2010)

Dalla Parola del giorno "Mio Signore, nostro Re, tu sei l'unico! Vieni in aiuto a me che sono sola e non ho altro soccorso fuori di te, mentre sono sul punto di espormi al pericolo" Come vivere questa Parola? Il versetto è l'inizio di una bellissima preghiera che la regina Ester, di origine ebraica, rivolge a Dio, prima di esporsi al pericolo nel tenta ...
(continua)

padre Lino Pedron - (Omelia del 25-02-2010)

Il cristiano è colui che vuole essere come Cristo. Nella preghiera la vita di Dio diventa la nostra vita. L'unica condizione per riceverla è volerla e chiederla. San Giacomo scrive: "Se qualcuno manca di sapienza, la domandi a Dio che dona a tutti generosamente e senza rinfacciare, e gli sarà data. La domandi però con fede, senza esitare, perché chi es ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 05-03-2009)

La preghiera è uno dei capisaldi del periodo quaresimale. Ed è una delle finalità del libretto che hai in mano, cercatore di Dio! Tutti sperimentiamo il fatto che la preghiera quotidiana breve, intensa, autentica, può cambiare la percezione che abbiamo delle vicende umane, personali e collettive. Gesù, però, sa bene che esiste una preghiera stonata, fi ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 05-03-2009)

Chiedete e vi sarà dato
"Mio Signore, nostro Re, tu sei l’unico! - leggiamo oggi nella prima lettura - Vieni in aiuto a me che sono sola". È una preghiera di supplica e di fiducia che sgorga dal cuore della regina. La regina Ester è sola e vive un momento di estrema angoscia per il suo popolo. Ma sa dove cercare rifugio. È davanti a Dio, è debole, senza armi ma ha la preghier ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 05-03-2009)

Commento su Matteo 7,9-11
Dalla Parola del giorno "Chi tra di voi al figlio che gli chiede un pane darà una pietra? O se gli chiede un pesce, darà una serpe? Se voi dunque che siete cattivi sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro che è nei cieli darà cose buone a quelli che gliele domandano!" Come vivere questa Parola? Di nuovo un insegnamento sul ...
(continua)

a cura dei Carmelitani - (Omelia del 05-03-2009)

Commento Matteo 7,7-12
1) Preghiera Ispiraci, o Padre, pensieri e propositi santi, e donaci il coraggio di attuarli, e poiché non possiamo esistere senza di te, fa’ che viviamo secondo la tua volontà. Per il nostro Signore Gesù Cristo... 2) Lettura Dal Vangelo secondo Matteo 7,7-12 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: "Chiedete e vi sarà dato; cerc ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 14-02-2008)

La missione degli Apostoli
Gesù ascende al cielo e siede alla destra del Padre. Questo episodio della vita di Gesù, che conclude la sua missione terrena, è narrato in modo semplice dall'evangelista San Marco che lo tratteggia con il suo stile veloce ed efficace. L'evangelista non è interessato a fornirci dei dettagli come di un qualsiasi avvenimento di cronaca; egli inserisce ques ...
(continua)

Messa Meditazione - (Omelia del 14-02-2008)

Messaggeri di lieti annunzi
Lettura Nella festa odierna, le letture ci propongono la gioia della missione che nasce dall'annunziare la pace, il bene, la salvezza di Dio. Gli apostoli realizzano la visione di Isaia, predicando ovunque, mai soli o a nome proprio, bensì sempre accompagnati dal Signore e dai suoi prodigi. Meditazione "Come sono belli i piedi del messaggero di lieti a ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 14-02-2008)

Dalla Parola del giorno Le tue sentinelle alzano la voce, insieme gridano di gioia, poiché vedono con i loro occhi il ritorno del Signore in Sion. Come vivere questa Parola? Israele è disperso lontano dalla propria patria, mentre il cuore pulsante della Nazione, il tempio, è ridotto a un cumulo di rovine. Alla gloria di YHWH si è sostituito il più ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 01-03-2007)

Abbi pietà e salvami
Ester, di etnia ebraica, regina di Persia, supplica Dio a favore dei suoi connazionali, con un atto di fede: "Tu sei l'Unico"; in confronto "Sono sola" (l'autore sacro utilizza lo stesso aggettivo prima riferito a Dio, poi alla regina medesima). Sostenuta dalla fede nel Dio che ha scelto il popolo di Israele, e confortata dalla penitenza, Ester si sente capa ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 09-03-2006)

Dalla Parola del giorno Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto; perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto. Chi tra di voi al figlio che gli chiede un pane darà una pietra? O se gli chiede un pesce, darà una serpe? Come vivere questa Parola? Entriamo nel cuore di una grande tentazion ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 09-03-2006)

Chiunque chiede, riceve
La triplice formula "chi chiede riceve, chi cerca trova, a chi bussa sarà aperto" mira a qualificare la vera preghiera, oltremodo fiduciosa, quella che nasce da un cuore credente e si rivolge a Colui che tutto può. Non è un importunare Dio per estorcergli ciò che vogliamo. E' l'atteggiamento del figlio, cosciente di essere alla presenza del Padre, percià ...
(continua)

mons. Vincenzo Paglia - (Omelia del 09-03-2006)

Gesù, dopo averci donato il "Padre nostro", torna ad insistere sulla efficacia della preghiera. Ed è molto esplicito: "Chiedete e vi sarà dato", ossia non bisogna avere dubbi circa l'esaudimento della preghiera. Del resto, come può un padre essere sordo all'invocazione dei figli? E Gesù insiste per allontanare dalla mente dei discepoli ogni minima incer ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 04-03-2004)

Dalla Parola del giorno Gesù disse ai suoi discepoli: "Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto". Come vivere questa parola? Chiedete, cercate, bussate: Gesù scandisce così il dinamismo interiore della preghiera di domanda che scaturisce fiduciosa dalla nostra relazione filiale con il Padre sul fondamento di una fede p ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 13-03-2003)

Commento Matteo 7,7-12
Chiedete e vi sarà dato: è diventato addirittura un proverbio questa ammonizione del Signore. Riflettendo sul Padre e sulla preghiera, Gesù ci raccomanda di non cadere nell'errore dei pagani che pensano di essere ascoltati a furia di parole. No: è a un Padre che chiediamo e se nessun padre tra noi uomini – che pure siamo sempre tentati dalla parte oscu ...
(continua)

padre Lino Pedron - (Omelia del 13-03-2003)

Commento su Matteo, 7,7-12
Il cristiano è colui che vuole essere come Cristo. Nella preghiera la vita di Dio diventa la nostra vita. L'unica condizione per riceverla è volerla e chiederla. San Giacomo scrive: "Se qualcuno manca di sapienza, la domandi a Dio che dona a tutti generosamente e senza rinfacciare, e gli sarà data. La domandi però con fede, senza esitare, perché chi ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 21-02-2002)

Dalla Parola del giorno "Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto; perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto". Come vivere questa Parola? La bellissima pagina del Vangelo di oggi ci riporta con forza alla necessità della preghiera. Chiedere, cercare, bussare – in una parola pregare ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 16-03-2000)

Dalla Parola del giorno La Regina Ester, presa da angoscia mortale per il pericolo che incombeva su di lei e sul suo popolo, cercò rifugio presso il Signore. Supplicava Dio, dicendo: "Mio Signore, nostro Re, tu sei l'unico! Vieni in aiuto a me che sono sola e non ho altro soccorso fuori di Te, mentre sto per espormi al pericolo. Come vivere questa Parol ...
(continua)