Il nostro audio quotidiano
...
(continua)
Mercoledì della IV settimana di Quaresima
Il nostro audio quotidiano
...
(continua)
Commento su Is 49,8
Come vivere questa Parola?
Con questo brano ci troviamo in una delle pericope bibliche che ci parla del Servo di YHWH. Nei versetti precedenti, il servo sperimenta il fallimento e l'insuccesso, ma Dio gli infonde nuovo coraggio e allarga la sua missione fino all'estremità della terra. Questa missione salvifica comporta in primo luogo la liberazione degli ...
(continua)
Scarafaggi o figli?
Nella letteratura ci sono molte opere che parlano del rapporto padre-figlio. Nella maggior parte dei casi, si tratta di un legame complesso e conflittuale. Emblematica è la Lettera al padre che Kafka scrisse a suo papà - ma che non ebbe mai il coraggio di consegnargli - nella quale descrive i propri sentimenti di inadeguatezza e inferiorità, arrivando a i ...
(continua)
Mercoledì - IV settimana di Quaresima - Anno C - Commento al Vangelo - Gv 5,17-30
...
(continua)
Cercavano di ucciderlo perché Gesù violava il sabato e chiamava Dio suo Padre, facendosi uguale a Lui. Queste parole ci dicono una motivazione dell'avversione verso Gesù, e sono forti perché ci mostrano la percezione di Gesù che avevano alcuni che lo ascoltavano. Gesù sovvertiva gli schemi; possiamo dire che era scomodo! La scomodità del suo annuncio ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca qui
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)
Il Padre ha dato al Figlio il potere di giudicare perché è Figlio dell'uomo. Gesù, Dio e uomo, è l'unica via per conoscere il Padre, noi stessi, gli altri, il mondo. Li troviamo la chiave di ogni cosa. Quale inganno per esempio ridurre la fede ad uno spiritualismo disincarnato e conoscere le cose con una mera, distorta, pseudo tecnica. La separazione tra ...
(continua)
Commento su Gv 5, 17-30
Come vivere questa Parola?
I giudei, dice l'evangelista Giovanni, sono sempre più intenzionati ad uccidere Gesù perché oltre a trasgredire le prescrizioni del sabato insiste nel definirsi Figlio di Dio e nel chiamare Dio "Padre". In verità, il termine utilizzato da Gesù è "Abbà" che dovrebbe tradursi con "papà" o "babbo", cioè quel termine che vien ...
(continua)
Mercoledì - IV settimana di Quaresima - Anno B - Commento al Vangelo - Gv 5, 17-30
segui la WebTv o iscriviti al MONASTERO INVISIBILE su www.ilcenacolowebtv.it ...
(continua)
#2minutiDiVangelo Giovanni 5,17-30
Gv 5,17-30
Fa', o Signore, che possiamo essere sempre più veri e sinceri!
Commento al Vangelo - Omelia a cura di don Marco Scandelli
2minutiDiVangelo ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!
Iscriviti anche al canale YouTube
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play! ...
(continua)
Gesù Cristo, Vero Dio vero Uomo (Gv 5,17-30)
...
(continua)
Commento al Vangelo 30 marzo 2022
...
(continua)
Commento al Vangelo 20 marzo 2022
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Pe ...
(continua)
Rinascere a vita nuova (Gv 5,17-30)
...
(continua)
Mercoledì - IV settimana di Quaresima - Anno C - Commento al Vangelo
...
(continua)
Mercoledì - IV settimana di Quaresima - Anno C - Commento al Vangelo
...
(continua)
Commento al Vangelo 17 marzo 2021
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Per ascoltare subito il commento qui sotto, clicca play! ...
(continua)
#2minutiDiVangelo Mercoledì 4 Quar. B - Essere simili a Dio vivendo come fa lui!
Commento al Vangelo della Mercoledì IV di Quaresima Anno B - a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
----
Gv 5 17-30
----
Questa volontà dobbiamo ricercare anche noi, perché se è vero che Gesù ha manifestato Dio Padre attraverso l'adesione ad essa, è anche vero che pure noi possiamo essere come Dio se viviamo in questa obbedienza. Be ...
(continua)
Mercoledì della IV settimana di Quaresima - Commento al Vangelo
...
(continua)
L'amore che unisce Dio Padre con il Figlio (Gv 5,17-30)
...
(continua)
Commento su Gv 5,24
"In verità, in verità io vi dico: chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, ha la vita eterna e non va incontro al giudizio, ma è passato dalla morte alla vita."
Gv 5,24
Come vivere questa Parola?
Come leggiamo nel Vangelo di San Giovanni, Gesù ci comunica una verità luce illuminante il nostro cammino. Ciò che importa ed è assolu ...
(continua)
Commento su Gv 5, 19-20
"Gesù riprese a parlare e disse: "In verità, in verità vi dico, il Figlio da sé non può far nulla se non ciò che vede fare dal Padre; quello che egli fa, anche il figlio lo fa. Il Padre infatti ama il Figlio, gli manifesta tutto quello che fa e gli manifesterà opere ancora più grandi di queste, e voi ne resterete meravigliati."
Gv 5, 19-20
Come viv ...
(continua)
Commento su Is 49, 9
Ti ho formato e ti ho stabilito come alleanza del popolo, per far risorgere la terra...
Is 49, 9
Come vivere questa Parola?
Isaia profeta nel proclamare una parola di speranza, di futuro per il popolo, fa memoria dell'alleanza e la descrive come personificata, formata e stabilita per il popolo. Un'alleanza che non si limita ad essere un contratto, un pez ...
(continua)
Commento su Gv 5,21
«Come il Padre risuscita i morti e dà la vita, così anche il Figlio dà la vita a chi egli vuole»
Gv 5,21
Come vivere questa Parola?
Nel Vangelo odierno Gesù si presenta come colui che agisce come Dio: solo Dio può risuscitare i morti e dare la vita, e allo stesso modo agisce anche il Figlio. La regola suprema di Gesù è la contemplazione del Padre ...
(continua)
Gesù ha guarito il paralitico alla piscina in giorno di sabato e questa guarigione è sorgente di una feroce disputa con i farisei. Per difendere il suo operato Gesù porta tre testimonianze: quella di Giovanni Battista che lo ha accolto e riconosciuto come il Messia inviato da Dio, quella delle opere che egli compie, i segni che opera, e la Scrittura che p ...
(continua)
Commento su Gv 5, 17-18
"Ma Gesù disse loro: "Il Padre mio agisce anche ora e anch'io agisco". Per questo i Giudei cercavano ancor più di ucciderlo, perché non soltanto violava il sabato, ma chiamava Dio suo Padre, facendosi uguale a Dio.
Gv 5, 17-18
Come vivere questa Parola?
"Il sabato e il farsi figlio di Dio," ecco il motivo per cui i Giudei vogliono uccidere Gesù! "Sci ...
(continua)
Gesù non è stato ucciso per una serie di curiose concomitanze o per uno sbaglio. L'evangelista Giovanni è molto preciso nella sua analisi: il maestro è stato ucciso perché, violando la norma del sabato e chiamando Dio proprio Padre, si fa uguale a Dio. Cosa inimmaginabile in un'epoca in cui era vietato e punibile con la morte anche la sola pronuncia del ...
(continua)
Commento su Is 49, 14-15
«Sion ha detto: "Il Signore mi ha abbandonato, il Signore mi ha dimenticato". Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Anche se costoro si dimenticassero, io invece non ti dimenticherò mai».
Is 49, 14-15
Come vivere questa Parola?
Questo breve testo profetico è tratto dall'insieme dei cc. ...
(continua)
Commento su Gv 5,17-30
Nell'anno della fede occorre ribadirlo con forza e determinazione: Gesù è stato ucciso perché si faceva come Dio, chiamandolo "padre". Giovanni non ha paura di sconfessare tutte le nostre acrobazie politicamente corrette, quando cerchiamo di attenuare la pretesa messianica di Gesù. Quanti cristiani incontro che pensano che Gesù fosse un bravo ragazzo e ...
(continua)
Il Padre infatti ama il Figlio
L'evangelista San Giovanni, con naturalezza e profondità ci dona la rivelazione di Cristo come Figlio del Padre. La sua esperienza umana, accanto a Gesù, è stata vissuta non nell'orizzonte dell'immediato sensibile ma nel rapporto di Cristo-Padre, nello Spirito. Il Vangelo scritto da San Giovanni ha come elemento essenziale questo rapporto con Gesù, come ...
(continua)
Il Padre mio opera sempre
In questo periodo leggiamo ogni giorno di suicidi per la disperazione di essere rimasti senza lavoro, per la crisi che attanaglia tutti ed è tristezza infinita.
La morte di una persona è già di per sé una notizia che stringe il cuore, ma non è tanto per questo che soffro quando leggo di un suicidio, in fin dei conti è espressione di una volontà e son ...
(continua)
Commento su Isaia 49,8-9
Al tempo della benevolenza ti ho risposto, nel giorno della salvezza ti ho aiutato. Ti ho formato e ti ho stabilito come alleanza del popolo, per far risorgere la terra, per farti rioccupare l'eredità devastata, per dire ai prigionieri: "Uscite", e a quelli che sono nelle tenebre: "Venite fuori".
Is 49,8-9
Come vivere questa Parola?
Di chi parla il pr ...
(continua)
Commento su Giovanni 5,17-30
A volte lo dimentichiamo, ma la ragione per cui Gesù è stato arrestato e condannato a morte è la sua pretesa di essere come Dio. In un paese rigidamente monoteista come Israele, il cui senso della trascendenza era assoluto e la bestemmia veniva punita severamente, la pretesa del falegname di Nazareth di essere come Dio doveva essere vissuta come destabili ...
(continua)
Commento su Giovanni 5, 26
Come infatti il Padre ha la vita in se stesso, così ha concesso anche al Figlio di avere la vita in se stesso, e gli ha dato il potere di giudicare, perché è Figlio dell'uomo.
Gv 5, 26
Come vivere questa parola?
I Giudei imperversano sempre di più e cercano di uccidere Gesù perché chiama Dio suo Padre. Capiscono bene la serietà delle sue parole: ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Sion ha detto: «Il Signore mi ha abbandonato, il Signore mi ha dimenticato». Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Anche se costoro si dimenticassero, io invece non ti dimenticherò mai.
Come vivere questa Parola?
Israele sta vivendo un momento di forte scoraggia ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
"Non avranno né fame né sete e non li colpirà né l'arsura né il sole, perché colui che ha misericordia di loro li guiderà".
Come vivere questa Parola?
Il profeta Isaia sta parlando agli Israeliti esiliati a Babilonia. È un testo di grande consolazione che gli esegeti hanno riconosciuto di portata universale.
L'autore sac ...
(continua)
La «voce» che fa uscire dai sepolcri
Gesù, secondo i Giudei, non solo viola la legge del Sabato, ma addirittura si proclama Figlio di Dio, il che risuona alle loro orecchie come una gravissima bestemmia. Egli, però precisa che sta adempiendo una missione voluta dal Padre celeste, sta rivelando al mondo la sua natura e la natura stessa di Dio. Sta proclamando la sua infinita misericordia verso ...
(continua)
Per la tradizione rabbinica, solo Dio era dispensato dal riposo del sabato. Infatti, poiché l'uomo nasce e muore anche in giorno di sabato, Dio deve sempre dare la vita e giudicare. Egli, in questo giorno, non può rimanere inattivo, senza guidare la storia e il destino degli uomini, altrimenti il mondo avrebbe fine e sfuggirebbe al suo controllo. Questo è ...
(continua)
Equilibrio di identità
Equilibrio di identità.
E' questo l'esercizio che il Vangelo ci invita a fare.
Un esercizio di identità tra il Padre e il Figlio, in una sintonia perfetta.
Cercare di capire e di intendere cos'è la sintonia tra il Padre e il Figlio.
Questo esercizio della fede ci mette nel giusto rapporto con il Cristo.
Equilibrio di identità che si riflette poi nel ...
(continua)
Nell'accesa diatriba tra i farisei e Gesù, seguita alla guarigione del paralitico in giorno di sabato sentita ieri, Giovanni annota che Gesù violava il sabato e chiamava Dio suo padre, facendosi uguale a Dio. Ci scordiamo, a volte, del fatto che Gesù è stato ucciso proprio a causa di questa supponenza, di questa arrogante pretesa: egli si fa uguale a Dio ...
(continua)
Facendosi uguale a Dio
L'evangelista San Giovanni, con naturalezza e profondità ci dona la rivelazione di Cristo come Figlio del Padre. La sua esperienza umana, accanto a Gesù, è stata vissuta non nell'orizzonte dell'immediato sensibile ma nel rapporto di Cristo-Padre, nello Spirito. Il Vangelo scritto da San Giovanni ha come elemento essenziale questo rapporto con Gesù, come ...
(continua)
Commento Giovanni 5,17-30
1) Preghiera
O Padre, che dai la ricompensa ai giusti
e non rifiuti il perdono ai peccatori pentiti,
ascolta la nostra supplica:
l'umile confessione delle nostre colpe
ci ottenga la tua misericordia.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura del Vangelo
Dal Vangelo secondo Giovanni 5,17-30
In quel tempo, Gesù rispose ai Giudei: "I ...
(continua)
Gesù è venuto nel mondo per fare la rivelazione più grande di tutti i tempi: l'umanità non è orfana, l'umanità ha un Padre, e per donarci questa rivelazione Gesù ha dato la sua stessa vita.
Chi è il Padre? E' Gesù stesso che ce ne parla in questo brano:
• Il Padre mostra ciò che il figlio deve operare, è il padre che dà al figlio il senso d ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Ti ho formato e posto come alleanza per il popolo.
Come vivere questa Parola?
Isaia scrive questo testo mentre Israele si trova in terra straniera esule e scoraggiato, con la penosa sensazione che Dio si sia fatto lontano, fino ad abbandonarlo, anzi, fino a radiarlo dallo stesso ricordo. Sono i momenti più duri dell'esistenza, o ...
(continua)
La vite e il vignaiolo
Lettura
Nel brano di oggi Gesù, per rispondere all'incredulità dei Giudei e al loro sdegno per le opere che egli compie di sabato, comincia a parlare ancora più apertamente della sua natura divina e del suo rapporto con Dio. Accompagna, quindi, ai miracoli una dichiarazione chiara sulla sua persona, e ciò non fa' che aumentare il rifiuto da parte dei gi ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Il Padre ama il Figlio, gli manifesta tutto quello che fa e gli manifesterà opere ancora più grandi di queste, e voi ne resterete meravigliati.
Come vivere questa Parola?
La tensione è al massimo. Gesù provoca i Giudei addirittura nel loro territorio, a casa propria. E' tornato a Gerusalemme, ha fatto miracoli in giorno di sa ...
(continua)
Io invece non ti dimenticherò mai
Isaia proclama l'avvenuta salvezza: Dio ha aiutato il suo popolo. In concreto, egli annunzia libertà e vita: "Ti ho formato.. per dire ai prigionieri: Uscite, e a quanti sono nelle tenebre: Venite fuori". È giunto il tempo della salvezza; Dio è entrato nella storia per rinnovarla. In una prospettiva pasquale, la liturgia legge l'oracolo profetico relativo ...
(continua)
Commento su Is 49,15
Dalla Parola del giorno
Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Anche se queste donne si dimenticassero, io invece non ti dimenticherò mai.
Come vivere questa Parola?
Si parla sempre di Dio "Padre", ma non mancano nella Bibbia espressioni che autorizzano a considerarlo anche "Madre". Sì, ...
(continua)
Come il Padre risuscita i morti, cosi' il Figlio da' la vita a chi vuole
Con la pagina del Vangelo di oggi ci immergiamo nella natura divina di Gesù. Dice Giovanni che i giudei cercavano di uccidere Gesù, perché violava il sabato; ma aggiunge: "Ancor più, cercavano di ucciderlo perché chiamava Dio suo Padre, facendosi uguale a lui". Fino alla fine del mondo ci saranno coloro che con gioia crederanno in Gesù, Signore dell'un ...
(continua)
Gesù parla ai suoi discepoli del suo rapporto col Padre. Emerge con chiarezza che è l'amore fra il Padre e il Figlio che li rende così uguali, tanto che la volontà dell'uno è un tutt'uno con quella dell'altro. Non è infatti nel prevalere, nell'imporsi che si manifesta il Signore, ma nel suo entrare nei cuori degli uomini attraverso la persuasione di un ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Dice il Signore: "Al tempo della misericordia ti ho ascoltato, nel giorno della salvezza ti ho aiutato. (...) Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Anche se queste donne si dimenticassero, io invece non ti dimenticherò mai."
Come vivere questa Parola?
Delicata com ...
(continua)
Commento Giovanni 5,17-30
Nell'accesa diatriba tra i farisei e Gesù, a seguito della guarigione del giorno di sabato sentita ieri, Giovanni annota che Gesù violava il sabato e chiamava Dio suo padre, facendosi uguale a Dio. Ce lo scordiamo, alle volte, del fatto che Gesù è stato ucciso a causa di questa supponenza, di questa arrogante pretesa. Conosco delle persone che si fermano ...
(continua)
Commento su Giovanni 5, 17-30
Per la tradizione rabbinica, solo Dio era dispensato dal riposo del sabato. Infatti, poiché l'uomo nasce e muore anche in giorno di sabato, Dio deve sempre dare la vita e giudicare. Egli, in questo giorno, non può rimanere inattivo, senza guidare la storia e il destino degli uomini, altrimenti il mondo avrebbe fine e sfuggirebbe al suo controllo. Questo è ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Non cerco la sua volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato.
Come vivere questa Parola?
Nel discorso in cui, nel vangelo di Giovanni, Gesù presenta il rapporto di comunione che lo lega al Padre, egli comincia affermando che quel che l'uno opera, opera anche l'altro (v.19), e termina dicendo che quel che l'uno vuole, vuo ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Al tempo della misericordia ti ho ascoltato, nel giorno della salvezza ti ho aiutato.
Come vivere questa Parola?
Come vorremmo che Dio ci ascoltasse e, ancor di più, che ci aiutasse!
Fratello mio, sorella mia, questi desideri sono già esauditi: perché questo è il "tempo della misericordia", oggi è il "giorno della salvezza" ...
(continua)