Il nostro audio quotidiano
...
(continua)
Giovedì della IV settimana di Quaresima
Il nostro audio quotidiano
...
(continua)
Commento su Gv 5, 36
Come vivere questa Parola?
Continua il discorso apologetico di Gesù in risposta alle accuse dei Giudei. A mano a mano che si procede, lo scontro si fa più aspro. Sempre più netta diviene la separazione tra l'io di Gesù e il voi degli uditori ostili. Questo brano segna così il punto culminante del processo intentato dal Signore Dio contro il popolo ama ...
(continua)
TARDI TI AMAI
Più avanziamo negli anni, più ci rendiamo conto dei cambiamenti che avvengono nella nostra vita. Non mi riferisco a cambiamenti negativi, come l'aumento degli acciacchi causati dal deperimento del nostro corpo, ma ai cambiamenti positivi, alla bellezza che accumuliamo anno dopo anno nella nostra anima, che si raffina sempre di più.
Ci accorgiamo che dive ...
(continua)
Giovedì - IV settimana di Quaresima - Anno C - Commento al Vangelo - Gv 5,31-47
...
(continua)
Il Signore ci pone davanti a un'evidenza: se conosciamo le cose di Dio ci accorgiamo prontamente di quando Egli agisce e opera. Una religiosità che ammanta di sacralità l'umano ma non è nutrita dalla presenza di Gesù, è soltanto esteriore e porta a non riconoscere le cose di Dio. Si invera così una contraddizione: dirsi cristiani ma non somigliare a Ge ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca qui
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)
Gesù spiega bene le vie della fede: la grazia della Parola può donare la luce della fede nel cuore di una persona. Questa è l'opera di Dio. Poi vi sono "le" opere di Dio cioè i suoi doni specifici che sono infiniti nella vita di ciascuna persona. Anche quelli sono doni di grazia che possono aiutare la fede. Poi vi è la testimonianza di tante persone buo ...
(continua)
Commento su Gv 5, 31-47
Come vivere questa Parola?
«Io non ricevo gloria dagli uomini», dice Gesù ai giudei che ha di fronte, mentre voi «ricevete gloria gli uni dagli altri». Rimarcando questa differenza il rabbi di Nazareth sta mettendo in evidenza il motivo per cui i suoi detrattori non lo riconoscono e non credono in lui. Ricevere gloria dagli uomini significa entrare in ...
(continua)
Giovedì - IV settimana di Quaresima - Anno B - Commento al Vangelo - Gv 5, 31-47
segui la WebTv o iscriviti al MONASTERO INVISIBILE su www.ilcenacolowebtv.it ...
(continua)
C'è un altro che da testimonianza di me. Il Santo di Dio
"Vi è già chi vi accusa: Mosè, nel quale riponete la vostra speranza!". Con questa risposta di fuoco Gesù azzittisce i giudei che Lo vogliono morto, dato che Egli si è proclamato Figlio di Dio. Ed Egli continua dicendo: "Se infatti credeste a Mosè, credereste anche a Me, perché egli ha scritto di Me!". Sì, Mosè, Isaia, Geremia, tutti i Profeti, e pe ...
(continua)
#2minutiDiVangelo Giovanni 5,31-47
Gv 5,31-47
Le azioni sono il miglior modo di evangelizzare
Commento al Vangelo - Omelia a cura di don Marco Scandelli
2minutiDiVangelo ...
(continua)
Commento al Vangelo 23 marzo 2023
...
(continua)
L'amore di Dio in Cristo (Gv 5,31-47)
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!
Iscriviti anche al canale YouTube
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play! ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Pe ...
(continua)
Giovedì - IV settimana di Quaresima - Anno C - Commento al Vangelo
...
(continua)
In Cristo per una vita piena (Gv 5,31-47)
...
(continua)
Commento al Vangelo 18 marzo 2021
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Per ascoltare subito il commento qui sotto, clicca play! ...
(continua)
#2minutiDiVangelo Giovedì 4 Quar. B - La Bibbia. Il libro più venduto. Il libro meno letto!
Commento al Vangelo della Giovedì IV di Quaresima Anno B - a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
----
Gv 5 31-47
----
Ma è vero che noi abbiamo bisogno di testimoni e non di maestri, non abbiamo bisogno di gente che ci dica cosa è giusto e cosa è sbagliato (anche se a volte li cerchiamo). Abbiamo bisogno di gente che ci dia l'esempio ...
(continua)
Giovedì della IV settimana di Quaresima - Commento al Vangelo
...
(continua)
Solo amando incontro Dio (Gv 5,31-47)
...
(continua)
In ricerca di Dio
...
(continua)
Come è la tua connessione? Video commento su Gv 5,31-47
...
(continua)
Video commento al Vangelo - Giovedì - IV Settimana di Quaresima - Anno A
...
(continua)
Commento su Gv 5,36
«Io però ho una testimonianza superiore a quella di Giovanni: le opere che il Padre mi ha dato da compiere, quelle stesse opere che io sto facendo, testimoniano di me che il Padre mi ha mandato»
Gv 5,36
Come vivere questa Parola?
Quello che Gesù qui afferma è inequivocabile. Infatti quelli che si rivolgono a Lui perché ciechi o sordi o muti o lebbro ...
(continua)
Malafede non avrai il mio scalpo
Di fronte alla contestazione Gesù produce testimoni a suo favore.
O meglio, Un Testimone - «un altro» - veritiero e perfettamente credibile, che resta però inafferrabile.
Si intuisce infatti che si tratta del Padre suo, la cui testimonianza non è facile da cogliere con i criteri del mondo.
Propone così altre tre attestazioni, nell'ordine di ciò ch ...
(continua)
Commento su Es. 32, 9-13
Mosè allora supplicò il Signore suo Dio e disse: "Desisti dall'ardore della tua ira e abbandona il proposito di far del male al tuo popolo. Ricordati di Abramo, di Isacco, di Israele, tuoi servi, ai quali hai giurato per te stesso e hai detto: Renderò la vostra posterità numerosa come le stelle del cielo e tutto questo paese di cui ho parlato, lo darò a ...
(continua)
Commento su Gv. 5, 31
C'è un altro che dà testimonianza di me, e so che la testimonianza che egli dà di me è vera.
Gv. 5, 31
Come vivere questa Parola?
Il vangelo secondo Giovanni ci restituisce in modo drammatico il conflitto tra Gesù e i giudei. Lunghi e complessi discorsi dicono l'evoluzione di una comprensione della missione di Gesù che porta nettamente alla fede o ...
(continua)
Commento su Gv 5,37
«Il Padre, che mi ha mandato, ha dato testimonianza di me»
Gv 5,37
Come vivere questa Parola?
Nel Vangelo Gesù afferma che il Padre stesso - che lo ha mandato nel mondo - gli dà testimonianza e quindi essa è vera.
E noi come ci poniamo di fronte alla verità del Vangelo? Accettiamo che Gesù è il Messia inviato dal Padre per salvarci?
Da una rispo ...
(continua)
Quanto è difficile credere se il nostro sguardo resta offuscato! Quanto è difficile accogliere sul serio il messaggio del Signore se non abbiamo in noi stessi la serena e concreta umiltà dell'ascolto! Gesù ha guarito il paralitico di Betesda e ora viene duramente contestato per avere compiuto il miracolo nel giorno di sabato. Poco importa se ha liberato ...
(continua)
Commento su Es 32, 7-8
«Va', scendi, perché il tuo popolo, che hai fatto uscire dalla terra d'Egitto, si è pervertito... Si sono fatti un vitello di metallo fuso, poi gli si sono prostrati dinanzi e gli hanno offerto sacrifici».
Es 32, 7-8
Come vivere questa Parola?
Tutti hanno bisogno di un Dio! O ci si affida alle braccia del Dio Vivo e Vero, che non si dimentica mai di ...
(continua)
Commento su Gv 5,31-47
Possiamo ascoltare le Scritture e accogliere la testimonianza dei profeti (di Giovanni Battista!) elaborando una fede che non è quella autentica. Questo è ciò che è accaduto alla maggioranza dei contemporanei di Gesù, tutti credenti, la maggior parte devoti. Possiamo essere talmente certi della nostra interpretazione da non cambiare idea nemmeno davanti ...
(continua)
Se fossi io a render testimonianza a me stesso, la mia testimonianza non sarebbe vera
Come non commentare oggi l'elezione di Papa Francesco?
Il Signore ci parla in mille modi diversi, con avvenimenti, coincidenze, allusioni.
In un momento di crisi ci vogliono dei cambiamenti radicali e tutti noi speriamo che l'elezione di Papa Francesco sia indice di questa innovazione.
I presupposti ci sono tutti, un percorso che parte dalla povertà, il ...
(continua)
Commento su Esodo 32,12
Desisti dall'ardore della tua ira e abbandona il proposito di fare del male al tuo popolo.
Es 32,12
Come vivere questa Parola?
La lettura di oggi può suscitare qualche perplessità: certo, si sottolinea la forza dell'intercessione, ma il volto amante di Dio sembra cedere il passo alla stanchezza e all'indignazione, tanto da essere superato dall'atteggi ...
(continua)
Commento su Giovanni 5,31-47
La guarigione del paralitico alla piscina di Betsaetà in giorno di sabato ha provocato una vivace discussione fra Gesù e i suoi avversari, una specie di processo che mette Gesù sul banco degli imputati. E Gesù affronta la discussione con gli argomenti dei suoi avversari, ricorrendo alle procedure del tempo: nessuno può difendere se stesso ma solo la pre ...
(continua)
Commento su Giovanni 5,39
Voi scrutate le scritture, pensando di avere in esse la vita eterna: sono proprio esse che danno testimonianza di me. Ma voi non volete venire a me per avere la vita.
Gv 5,39
Come vivere questa parola?
Ieri, il Vangelo riportava una chiara proclamazione dell'identità e della missione di Gesù. Oggi, Gesù testimonia la veracità delle sue parole: chiam ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Voi scrutate le Scritture, pensando di avere in esse la vita eterna: sono proprio esse che danno testimonianza di me. Ma voi non volete venire a me per avere vita.
Come vivere questa Parola?
La parola attinge tutto il suo valore dall'essere rivelativa di ciò che vi è di più profondo e di più proprio nella persona, a cui, in ...
(continua)
Se infatti credeste a Mosè, credereste anche a me
Scrittura è la "norma normans" della verità di Dio e di conseguenza della retta fede. Un solo errore di interpretazione, di comprensione, di lettura è tutta la verità di Dio salta. Possiamo attingere un esempio dalla polvere pirica. Dio è un complesso infinito di verità. Ogni verità la possiamo definire un granello di polvere pirica. Mettiamo diecimil ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Il Signore disse a Mosè: «Va', scendi, perché il tuo popolo, che hai fatto uscire dalla terra d'Egitto, si è pervertito. Non hanno tardato ad allontanarsi dalla via che io avevo loro indicato!»
Come vivere questa Parola?
Questa pericope si colloca dentro il racconto di quanto è avvenuto agli Israeliti. Stanchi di aspettare ...
(continua)
A sostegno della sua missione divina Gesù presenta quattro testimoni: il Battista, le proprie opere, il Padre, le Scritture.
Anzitutto Gesù si appella alla testimonianza di Dio, espressa prima in un personaggio misterioso e senza nome (v. 32) e poi ripresa in seguito, in forma esplicita, con l'appellativo di Padre (vv. 37-38).
Gesù fa appello alla testi ...
(continua)
Lo sguardo della testimonianza
C'è qualcun altro dietro di me.
C'è qualcosa di più importante dietro le mie realtà.
Non dobbiamo fermarci a quello che è, ma andare a ciò che è indicato.
La testimonianza.
Il bloccare noi stessi a ciò che vediamo e il non considerare la testimonianza delle realtà che ci vengono date, questa è la fonte della nostra insoddisfazione e del ...
(continua)
È possibile ostinatamente rifiutarsi di vedere la luce? Purtroppo sì. È l'altro volto dello splendido dono della libertà che il Signore ci ha donato. Siamo liberi anche di rifiutare la felicità. Nel discorso di Gesù ai farisei verifichiamo il pericolo sempre presente di rifiutare la rivelazione di Dio. Anche se siamo molto devoti... Gesù cita tre test ...
(continua)
Cristo è la Verità
È arduo proclamare la verità a chi non vuole intenderla. Diventa motivo di interiore sofferenza quando c’è la consapevolezza che l’annuncio da dare viene da Dio stesso, è un suo mandato da adempiere, è un annuncio di universale salvezza ed è sdegnosamente rifiutato dai destinatari. Gesù sperimenta tutto questo nei confronti dei suoi avversari e ne ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Mosé allora supplicò il Signore, suo Dio, e disse: "Perché, Signore, divamperà la tua ira contro il tuo popolo, che tu hai fatto uscire dal paese d’Egitto con gran forza e mano potente?
Come vivere questa Parola?
Mosé si trova da quaranta giorni sul monte Sinai. Lì è avvenuta la grande rivelazione dei 10 comandamenti. In ...
(continua)
Commento Giovanni 5,31-47
1) Preghiera
O Padre, che ci hai dato la grazia
di purificarci con la penitenza
e di santificarci con le opere di carità fraterna,
fa' che camminiamo fedelmente
nella via dei tuoi precetti,
per giungere rinnovati alle feste pasquali.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura del Vangelo
Dal Vangelo secondo Giovanni 5,31-47
In quel ...
(continua)
Giovanni concepisce il suo vangelo come un lungo processo tra luce e tenebre e, nell'ennesima discussione di oggi, Gesù afferma due scomode verità. La prima è che la testimonianza su chi è Dio passa attraverso la parola dei profeti, le opere del Padre e la Scrittura. Dio non ci manda una e-mail per manifestarsi, ed è piuttosto allergico ai miracoli: le ...
(continua)
Voi cercate le scritture credendo in esse la vita eterna
Nel brano evangelico di oggi così Gesù si rivolge a quei giudei che si dimostrano perplessi di fronte alla sua persona. Questo vangelo è tessuto proprio sulla trama che vede il confronto tra Gesù e i giudei, suoi contemporanei. Dalle sue parole comprendiamo bene cosa chiedono i giudei. Essi cercano delle prove sicure ed inconfutabili sulla sua messianici ...
(continua)
La parola del Vangelo di Giovanni oggi ci aiuta a fermarci sul valore della testimonianza.
Oggi la parola testimonianza ha un significato più limitato di un tempo. Per noi oggi la testimonianza è legata alla legge, al tribunale, al giudizio... Però se pensiamo bene, tutta la nostra vita si basa sulla testimonianza di altri. Il bambino è continuamente te ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Si sono fatti un vitello di metallo fuso, poi gli si sono prostrati dinanzi, gli hanno offerto sacrifici e hanno detto: «Ecco il tuo Dio, Israele; colui che ti ha fatto uscire dal paese d'Egitto».
Come vivere questa Parola?
Ogni secolo conosce il suo "vitello d'oro" dinanzi a cui piegare il ginocchio, nella certezza di aver fin ...
(continua)
Alimento per la nostra fede
Lettura
Se nel vangelo di ieri la liturgia ci presentava Gesù che dichiarava apertamente la propria natura divina, oggi il discorso si sposta sull'accoglienza o meno del Figlio di Dio. Gesù non chiede un'accoglienza irrazionale: anzi, sottolinea le motivazioni, le prove che dovrebbero condurre i giudei alla comprensione del suo mistero. La voce di Giovann ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Desisti dall'ardore della tua ira e abbandona il proposito di fare del male al tuo popolo. Ricordati di Abramo, di Isacco, di Israele, tuoi servi, ai quali hai giurato per te stesso e hai detto: Renderò la vostra posterità numerosa come le stelle del cielo...
Come vivere questa Parola?
Il Signore comanda a Mosè di scendere dal ...
(continua)
Perdona, Signore, le colpe del tuo popolo
L'Alleanza è stata appena conclusa, e Dio costata che il popolo si è costruito un vitello d'oro da adorare come se fosse una divinità. La sua reazione è immediata: "Ho osservato questo popolo e ho visto che è un popolo dalla dura cervice. Ho lascia che la mia ira si accenda contro di loro e li distrugga. Di te invece farò una grande nazione". Il moment ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Se fossi io a render testimonianza a me stesso, la mia testimonianza non sarebbe vera; ma c'è un altro che mi rende testimonianza, e so che la testimonianza che egli mi rende è verace.
Come vivere questa Parola?
Interloquendo con i Giudei, Gesù presenta quattro testimoni a sostegno della sua missione: il Battista, le proprie ...
(continua)
Vi accusa Mose', nel quale riponete la vostra speranza
Il Vangelo odierno ci presenta il dialogo aspro e contraddittorio che Gesù ha con alcuni giudei a proposito della sua divinità. Gesù afferma con forza e con passione che egli ha motivo di essere creduto. Dalla sua parte, oltre le opere, che sta compiendo, ha anche la testimonianza di Giovanni Battista. E' chiaro che essi dovrebbero credere; eppure rimane ...
(continua)
Le Scritture, dice il Signore, rendono testimonianza che veramente la sua vita è la via di salvezza per tutti gli uomini. E' la sapienza antica che ha guidato il popolo d'Israele, salvandolo dalla schiavitù e dal deserto, che si è voluta fare ancora più vicina agli uomini, tanto da diventare carne e parole come loro. Se non abbiamo fiducia in quella Paro ...
(continua)
Commento Giovanni 5,31-47
Un lungo vangelo, quello di oggi, che ci segnala lo scorrere del tempo di quaresima e l'avvicinamento del tempo pasquale. Giovanni concepisce il suo vangelo come un lungo processo tra luce e tenebre e, nell'ennesima discussione di oggi, Gesù afferma due scomode verità. La prima è che l'esperienza di Israele porta verso di lui, che davvero egli è il compi ...
(continua)
Commento su Giovanni 5, 31-47
A sostegno della sua missione divina Gesù presenta quattro testimoni: il Battista, le proprie opere, il Padre, le Scritture.
Anzitutto Gesù si appella alla testimonianza di Dio, espressa prima in un personaggio misterioso e senza nome (v.32) e poi ripresa in seguito, in forma esplicita, con l'appellativo di Padre (vv.37-38).
Gesù fa appello alla tes ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Egli era una lampada che arde e risplende, e voi avete voluto solo per un momento rallegrarvi alla sua luce.
Come vivere questa Parola?
Gesù, parlando di Giovanni Battista, lo identifica tramite questa immagine della fiaccola ardente e luminosa, immagine che fa immediatamente riecheggiare nella nostra memoria il salmo 119, laddo ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Io però ho una testimonianza superiore a quella di Giovanni: le opere che il Padre mi ha dato da compiere, quelle stesse opere che io sto facendo, testimoniano di me che il Padre mi ha mandato.
Come vivere questa Parola?
Perché credere in Gesù? Perché attribuire a Lui la gloria? Perché adorarlo come Dio e invocare da Lui la ...
(continua)