Il nostro audio quotidiano
...
(continua)
Sabato della IV settimana di Quaresima
Il nostro audio quotidiano
...
(continua)
Per incanto
In questi giorni è stato pubblicato l'Annuario Pontificio 2025 e, tra le tante informazioni, troviamo la conferma di un dato significativo: il cattolicesimo nel mondo cresce ogni anno di una media di 15 milioni di fedeli, per un totale di 1 miliardo e 400 milioni di cattolici. Una crescita che potrebbe far pensare che l'evangelizzazione richieda sempre più ...
(continua)
Commento su Gv 7,52
Come vivere questa Parola?
Ecco Nicodèmo, dottore della Legge, fariseo e membro del Sinedrio, tre elementi che ce lo farebbero collocare tra i "nemici" di Gesù, invece... nel cuore della notte, quest'uomo sgattaiola dal tribunale e si infila "di soppiatto" nella casa dove Gesù è ospite e si mette a chiacchierare con lui come si farebbe con un vecchio a ...
(continua)
Sabato - IV settimana di Quaresima - Anno C - Commento al Vangelo - Gv 7,40-53
...
(continua)
Gesù subisce la persecuzione in modo viscerale perché la gente e soprattutto i potenti dell'epoca cercavano di screditare profondamente quello che Egli era e rappresentava. Fu presentato come un ingannatore, un millantatore, un uomo che creava scompiglio e divisione, e anche chi credeva in Lui portava avanti diverse ipotesi su chi fosse davvero Gesù. Spes ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Visita www.annunciatedaitetti.it
La nostra missione continua con altri formati anche su:
Instagram
Facebook
Telegram dove troverai anteprime e contenuti esclusivi.
Abbiamo anche una WebTv
Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti: clicca qui
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!
SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA ...
(continua)
Lo studio senza cuore sincero non serve a nulla, questi notabili religiosi vivono di nozioni meccaniche che tradiscono la loro vuota superficialità non solo nel non conoscere il linguaggio spirituale delle scritture, di cui va dunque cercato vissutamente il senso ma persino nelle chiacchiere da bar che non cercano di approfondire per lo meno i fatti reali. ...
(continua)
Sabato - IV settimana di Quaresima - Anno B - Commento al Vangelo - Gv 7,40-53
segui la WebTv o iscriviti al MONASTERO INVISIBILE su www.ilcenacolowebtv.it ...
(continua)
Commento su Gv 7, 40-53
Come vivere questa Parola?
Le persone che incontravano l'uomo Gesù di Nazareth facevano molta fatica a comprendere con chi avessero a che fare. Le opinioni sul suo conto erano molteplici. Gli evangelisti ce le hanno riportate. Nel testo evangelico di oggi si dice che alcuni lo includevano nella lista dei profeti; altri lo riconoscevano come il Cristo; altr ...
(continua)
Commento al Vangelo 2 aprile 2022
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Pe ...
(continua)
La sapienza della Croce (Gv 7,40-53)
...
(continua)
Sabato - IV settimana di Quaresima - Anno C - Commento al Vangelo
...
(continua)
Commento al Vangelo 20 marzo 2021
...
(continua)
#2minutiDiVangelo Sabato 4 Quar. B - Molta osservazione e poco ragionamento, conducono alla verità!
Commento al Vangelo della Sabato IV di Quaresima Anno B - a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
----
Gv 7 40-53
----
Tra coloro che non amavano il Signore ve ne erano poi alcuni che erano più "invasati" al punto che desideravano mettergli le mani addosso per arrestarlo. ma ancora una volta: le guardie che erano andate per arrestarlo tor ...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Per ascoltare subito il commento qui sotto, clicca play! ...
(continua)
Sabato della IV settimana di Quaresima - Commento al Vangelo
...
(continua)
La ragione diventi incontro (Gv 7,40-53)
...
(continua)
Ascoltando Gesù Cristo
...
(continua)
Video commento al Vangelo - Sabato - IV Settimana di Quaresima - Anno A
...
(continua)
Commento su Gv 7,40-43
"All'udire queste parole, alcuni fra la gente dicevano: «Questi è davvero il profeta!». Altri dicevano: «Questi è il Cristo!». Altri invece dicevano: «Il Cristo viene forse dalla Galilea? Non dice forse la Scrittura che il Cristo verrà dalla stirpe di Davide e da Betlemme, il villaggio di Davide?». E nacque dissenso tra la gente riguardo a lui."
G ...
(continua)
Commento su Gv. 7, 40-43
"In quel tempo, all'udire le parole di Gesù, alcuni tra la gente dicevano: "Questi è davvero il profeta!". Altri dicevano: "Questi è il Cristo!". Altri invece dicevano: "Il Cristo viene forse dalla Galilea?...E nacque dissenso tra la gente riguardo a lui."
Gv. 7, 40-43
Come vivere questa Parola?
Ancora una volta, Gesù crea dissenso. C'è chi lo accett ...
(continua)
Commento su Sal 7
Signore, mio Dio, in te ho trovato rifugio:
salvami da chi mi perseguita e liberami,
perché non mi sbrani come un leone,
dilaniandomi senza che alcuno mi liberi.
Ps 7
Come vivere questa Parola?
Stiamo meditando da giorni sulla bellezza che vivere nella verità e nella giustizia comporta, ma stiamo anche vedendo come ciò sia difficile e anche contras ...
(continua)
Commento su Gv 7,46
«Mai un uomo ha parlato così!».
Gv 7,46
Come vivere questa Parola?
Gesù ha parole che stupiscono e attraggono per la loro semplicità e bellezza, ma devono poi essere accolte e praticate. Molti si fermano a discutere sulla sua persona, anche in aspri dibattiti, senza arrivare a conclusioni impegnative per la propria vita.
Al tempo di Gesù molti se ...
(continua)
La tensione è ormai è alle stelle. Intorno a Gesù si è creato un movimento diviso a metà: Alcuni lo riconoscono almeno come profeta e sono affascinati dalle sue parole, altri, invece, pensano che possa diventare un problema tale da attirare l'attenzione dei romani, col rischio di perdere anche quel po' di autonomia che finalmente era stata riconquistata ...
(continua)
Commento su Gv 7,43
"E tra la gente nacque un dissenso riguardo a lui. "
Gv 7,43
Come vivere questa Parola?
Lo scisma fra la gente d'Israele avviene nell'identificazione di Gesù come il Messia!
Ancora oggi Gesù è fonte di contraddizione, di dissidio, di incomprensioni? O la nostra società ci ha anestetizzato perché altri devono essere "il messia" e questa questione non ...
(continua)
Il dissenso è alle stelle, il caos regna sovrano: nessuno sa cosa pensare del falegname che si è fatto profeta... Proviene da Dio? È un ingannatore? Ci si può fidare? È un sovversivo? Il dibattito intorno alla sua figura e al suo ruolo scalda gli animi e finisce con l'accecare il lume della ragione. Anche il povero Nicodemo, che sappiamo incuriosito dal ...
(continua)
Commento su Gv 7, 41-42
«Il Cristo viene forse dalla Galilea? Non dice la Scrittura: "Dalla stirpe di Davide e da Betlemme, il villaggio di Davide, verrà il Cristo?». E tra la gente nacque un dissenso riguardo a lui. Alcuni di loro volevano arrestarlo, ma nessuno mise le mani su di lui».
Gv 7, 41-42
Come vivere questa Parola?
C'è, purtroppo, un atteggiamento sbagliato nel ...
(continua)
Commento su Gv 7,40-53
Gesù è fonte di acceso dibattito e di divisione, allora come oggi. Tutti lo vogliono tirare per la giacchetta, diventarne interpreti autentici e sgomitano per farsi ascoltare. Pone molti interrogativi il Nazareno: chi è veramente? È un falso profeta? Ma come potrebbe fare i prodigi che fa? È un impostore? E come può dire cose così sensate? È da Dio? ...
(continua)
Questi è davvero il profeta!
Tanti sono stati profeti e qualcuno pensa che Gesù sia stato uno dei tanti.
La cosa che mi ha sempre colpito è come si faccia a giudicare Cristo come uno dei tanti. Isaia, Geremia, lo stesso Giovanni il Battista e gli altri grandi profeti dicevano "verrà il Figlio di Dio", mentre Lui ha detto "Io sono il Figlio di Dio".
Non sono nate religioni attorno a ...
(continua)
Commento su Geremia 11,20
Signore degli eserciti, giusto giudice, che provi il cuore e la mente, possa io vedere la tua vendetta su di loro, poiché a te ho affidato la mia causa.
Ger 11,20
Come vivere questa Parola?
Geremia si è fatto umilmente portavoce di Dio spendendosi senza riserve per il popolo, anzi intercedendo per esso. In cambio si vede esposto alle trame di quanti a ...
(continua)
Commento su Giovanni 7,40-53
Chi sei veramente, Gesù? Ancora oggi intorno alla tua figura si scatenano i dibattiti, si arrovellano gli storici, inveiscono gli scettici e i saccenti. Chi sei, oscuro ebreo marginale che ha diviso in metà la storia? Chi sei veramente? Non dobbiamo spaventarci se, a distanza di millenni, siamo ancora qui ad interrogarci: Gesù vivente suscitava aspri diba ...
(continua)
Commento su Giovanni 7,47
Ma i farisei replicarono loro: "Vi siete lasciate ingannare anche voi? Ha forse creduto in lui qualcuno dei capi o dei farisei? Ma questa gente che non conosce la Legge, è maledetta
Gv 7,47
Come vivere questa parola?
Perché le guardie mandate ad arrestare Gesù non lo fanno? Molta era la simpatia che Egli aveva suscitato tra la gente! Ecco perché i cap ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Mai un uomo ha parlato così!
Come vivere questa Parola?
Gesù si trova al centro di polemiche e di posizioni divergenti. Chi si interroga sulla possibilità che sia lui il Messia e chi lo esclude a priori. Sta di fatto che nessuno può negare che "mai un uomo ha parlato così". Anche Pietro, a nome dei discepoli aveva fatto un'a ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
"All'udire queste parole, alcuni fra la gente dicevano: Costui è davvero il profeta!. Altri dicevano: «Costui è il Cristo!. Altri invece dicevano: Il Cristo viene forse dalla Galilea? [...] E tra la gente nacque un dissenso riguardo a lui."
Come vivere questa Parola?
È interessante soffermarci su questo aspetto di Gesù e di ...
(continua)
Tra le chiacchiere e la fede
Se ci fosse consentito di trasformare in lenti da una parte l'intelligenza e la ragione umana e dall'altra la fede, potremmo costatare di persona la diversità degli spazi e degli ambiti che l'una e l'altra ci consentirebbero di vedere. Potremmo così confrontare i due diversi orizzonti, quello proprio dell'uomo, davvero angusto, e quello di Dio praticamente ...
(continua)
La parola "Cristo" indica il "consacrato" di Dio, che avrebbe realizzato le attese definitive del popolo di Dio, portando la pace e la pienezza dei beni della salvezza.
Non tutti gli ascoltatori di Gesù vedono in lui il Cristo: alcuni ritengono impossibile tale riconoscimento per la sua provenienza dalla Galilea: la Scrittura infatti è molto esplicita a q ...
(continua)
Uno strano tipo
Gesù esce dagli schemi delle carte d'identità stabilite dagli uomini.
Non corrisponde alle aspettative e alle condizioni prefissate da tempo.
Crea scompiglio attorno a sè e non si attiene alle attese prestabilite.
Il potere umano non sa più come affrontarlo: non ne trova gli strumenti.
Un drappello di guardie si trova in difficoltà ad applicare la f ...
(continua)
Quella di oggi è una pagina cupa, a tinte fosche. Il dissidio concernente Gesù, ormai, è globale. Litigano le persone riguardo alla vera identità di Gesù, litiga il Sinedrio con le guardie mandate ad arrestarlo e che tornano quasi convertite, litigano i saggi del Sinedrio tra di loro per questioni procedurali (Povero Nicodemo! L'ideologia dimentica il b ...
(continua)
Il Cristo è segno di contraddizione
Ci avviciniamo alla Settimana Santa e la liturgia odierna ci presenta il conflitto tra Gesù e i capi della sua nazione; è un momento di controversie, di ostilità verbali, prima che l’ostilità si manifesti con azioni concrete. Alcuni ascoltatori di Gesù si convincono: "Questi è davvero il profeta", o addirittura: "E’ il Cristo". Ma nella loro ignora ...
(continua)
Commento su Giovanni 7,45-46
Dalla Parola del giorno
Le guardie tornarono quindi dai sommi sacerdoti e dai farisei e questi dissero loro: "Perché non lo avete condotto?" Risposero le guardie: "Mai un uomo ha parlato come parla quest’uomo".
Come vivere questa Parola?
C’è ancora tanta confusione tra la gente riguardo l’identità di Gesù. I sommi sacerdoti e gli scribi, che h ...
(continua)
Commento Giovanni 7,40-53
1) Preghiera
Signore onnipotente e misericordioso,
attira verso di te i nostri cuori,
poiché senza di te
non possiamo piacere a te, sommo bene.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura del Vangelo
Dal Vangelo secondo Giovanni 7,40-53
In quel tempo, all'udire le parole di Gesù, alcuni fra la gente dicevano: "Questi è davvero il pro ...
(continua)
Gesù è segno di contraddizione. Al culmine della disputa con i farisei e i capi del Sinedrio troviamo il divertente episodio di oggi dei soldati che quasi si convertono, dimenticando di arrestare l'ingombrante profeta di Nazareth. Il povero Nicodemo, che nel vangelo di Giovanni fa la parte del giusto di Israele che, però, non ha il coraggio di schierarsi ...
(continua)
Mai un uomo ha parlato così!
Il Vangelo proposto dalla liturgia di oggi ci descrive l'ennesimo scontro tra i giudei riguardo a Gesù. Ognuno di loro guarda a Gesù, scoprendone un aspetto particolare. Per alcuni di loro Gesù è un profeta. Gesù, infatti è un profeta. Anzi è il Profeta per eccellenza, colui che completa tutta la tradizione profetica nel messianesimo di Figlio di Dio. ...
(continua)
Oggi ci fa ancora compagnia il Vangelo di Giovanni che ci propone una domanda: "Chi è Gesù?" Un profeta? il Cristo? Può venire il Cristo, l'unto dalla Galilea? Una cosa è certa: "Mai un uomo ha parlato come parla quest'uomo!"
Che cosa aveva detto Gesù di così tanto importante? Lo leggiamo nei due versetti che precedono il brano di oggi: "Se qualcuno ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Studia e vedrai che non sorge profeta dalla Galilea. E tornarono ciascuno a casa sua.
Come vivere questa Parola?
Nella presentazione al tempio, il vecchio Simeone aveva preannunciato che Gesù sarebbe stato "segno di contraddizione" di fronte al quale sarebbero stati messi a nudo i pensieri di molti cuori.
Una contrapposizione c ...
(continua)
Di essi è il regno dei cieli
Lettura
La liturgia di oggi apre uno spiraglio di speranza. Le parole di Gesù sono così forti da fermare le guardie mandate dai Sommi Sacerdoti per ucciderlo. Saranno proprio i soldati a rendere testimonianza al Sinedrio della potenza della Parola di Cristo, davanti alla quale hanno abbassato le armi. "Mai un uomo ha parlato come parla quest'uomo", un'aff ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Ero come un agnello mansueto che viene portato al macello, non sapevano che essi tramavano contro di me, dicendo: " Abbattiamo l'albero nel suo rigoglio, strappiamolo dalla terra dei viventi; il suo nome non venga più ricordato".
Come vivere questa Parola?
Il profeta Geremia ricorda con dolore il momento in cui, per opera di Dio ...
(continua)
Signore, mio Dio, in te mi rifugio
Per mezzo del profeta Geremia perseguitato, il Salvatore "agnello mansueto che viene portato al macello", cioè il Redentore, invoca l'intervento divino. Vivendo la sua passione con le caratteristiche dell'Antico Testamento, il profeta chiede la vendetta di Dio. Gesù invece, morendo da innocente, con piena fiducia in Dio, invocherà il perdono. Affidandosi ...
(continua)
Dopo Cafarnao, quando tutti tranne i Dodici, lo hanno abbandonato, Gesù lascia la Galilea e si incammina verso Gerusalemme. Sa bene che le sue parole possono costargli la vita. E, in effetti, il capitolo settimo di Giovanni si apre proprio con la decisione dei capi d'Israele di far tacere quel giovane profeta. E' diventato troppo scomodo. Se è necessario v ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Alcuni fra la gente dicevano: «Questi è davvero il profeta!». Altri dicevano: «Questi è il Cristo!». Altri invece dicevano: «Il Cristo viene forse dalla Galilea? Non dice forse la Scrittura che il Cristo verrà dalla stirpe di Davide e da Betlemme, il villaggio di Davide?». E nacque dissenso tra la gente riguardo a lui.
Co ...
(continua)
Il Messia viene forse dalla Galilea?
Il Vangelo ci narra che dalla predicazione di Gesù, nacque un grande disaccordo. Alcuni della folla dicevano: "Questo è davvero un profeta! Altri: "Questo è il Cristo". Altri invece: "Ma il Cristo viene dalla Galilea? Il Cristo non deve nascere da Betlemme, il villaggio di David? ". Alcuni addirittura volevano arrestarlo. Oltre i motivi di aver individuat ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Ero come un agnello mansueto che viene portato al macello, non sapevo che essi tramavano contro di me dicendo: "Abbattiamo l'albero nel suo rigoglio".
Come vivere questa Parola?
La voce umile, 'debole' ma tagliente e veritiera del profeta Geremia aveva suscitato malumori e ostilità tra i compaesani di Anatot. Costoro, sentendosi ...
(continua)
Commento Giovanni 7,40-53
Gesù è segno di contraddizione. Al culmine della disputa con i farisei e i capi del Sinedrio, troviamo il divertente episodio di oggi dei soldati che quasi si convertono, dimenticando di arrestare l'ingombrante profeta di Nazareth. Il povero Nicodemo, che nel vangelo di Giovanni fa la parte del giusto di Israele che però non ha il coraggio di schierarsi a ...
(continua)
Commento su Giovanni 7, 40-53
La parola "Cristo" indica il "consacrato" di Dio, che avrebbe realizzato le attese definitive del popolo di Dio, portando la pace e la pienezza dei beni della salvezza.
Non tutti gli ascoltatori di Gesù vedono in lui il Cristo: alcuni ritengono impossibile tale riconoscimento per la sua provenienza dalla Galilea: la Scrittura infatti è molto esplicita a ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
"Mai un uomo ha parlato come parla quest'uomo!". Ma i farisei replicarono loro: "Forse vi siete lasciati ingannare anche voi? Forse gli ha creduto qualcuno fra i capi, o fra i farisei? Ma questa gente, che non conosce la Legge, è maledetta!".
Come vivere questa Parola?
Ormai i capi dei Giudei, presuntuosi e arroganti, sono entra ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Abbattiamo l'albero nel suo rigoglio, strappiamolo dalla terra dei viventi; il suo nome non sia più ricordato.
Come vivere questa Parola?
Qual è questo albero che gli uomini vogliono abbattere?
È l'albero della vita che viene strappato, il corpo stesso di Cristo che viene spezzato.
Gli uomini volevano cancellare il nome di G ...
(continua)