Martedì - V settimana di Quaresima - Anno C - Commento al Vangelo - Gv 8,21-30
...
(continua)
Martedì della V settimana di Quaresima
Martedì - V settimana di Quaresima - Anno C - Commento al Vangelo - Gv 8,21-30
...
(continua)
Commento su Gv 8, 21-30
Come vivere questa Parola?
Il Vangelo di Giovanni si può leggere come un processo a Gesù, con i giudei quali accusatori ma intesi come un personaggio collettivo che incarna una logica legata da un modo di concepire Dio e il suo servizio; ci sono anche i difensori: il Padre, lo Spirito santo. Sembra che Gesù abbia convinto chi lo accusa con il suo modo d ...
(continua)
«Voi siete di quaggiù»: è l'espressione fondamentale di Gesù che ci dice il pericolo di rimanere persone "terra-terra", cioè rimanere ancorati a troppa materialità, a una visione solo mondana che pensa al profitto. Una vita impostata in questo modo diventa rigida e stagnante, incapace di guardare oltre, giudicando il successo esclusivamente in base al ...
(continua)
Commento al Vangelo 28 marzo 2023
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!
Iscriviti anche al canale YouTube
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play! ...
(continua)
Io sono colui che è (Gv 8,21-30)
...
(continua)
Commento al Vangelo 5 aprile 2022
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Pe ...
(continua)
Sulla croce il volto di Dio (Gv 8,21-30)
...
(continua)
Martedì - V settimana di Quaresima - Anno C - Commento al Vangelo
...
(continua)
Commento al Vangelo 23 marzo 2021
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Resta aggiornato col sito: annunciatedaitetti.it
Iscriviti anche al canale YouTube
Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!
Per ascoltare subito il commento qui sotto, clicca play! ...
(continua)
#2minutiDiVangelo Martedì 5 Quar. B - Gesù non è un amico da cercare solo nel bisogno...
Commento al Vangelo della Martedì V di Quaresima Anno B - a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
----
Gv 8 21-30
----
Mi vorrei soffermare su alcune affermazioni che sono per altro quelle che in poche righe ripete più volte e che fan si che molti decidessero di cambiare idea su di lui e di cominciare a credere. Anzitutto: "Morirete nel ...
(continua)
Martedì della V settimana di Quaresima - Commento al Vangelo
...
(continua)
Io vado e voi mi cercherete (Gv 8,21-30)
...
(continua)
Cristo è il volto di Dio
...
(continua)
Venghino signori... Questo vince e quello perde! Video commento su Gv 8,21-30
...
(continua)
Il nostro audio quotidiano
Per ricevere il commento quotidiano unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Visita il sito annunciatedaitetti.it
Dai uno sguardo anche al canale YouTube
Ascolta il commento qui sotto:Ascolta "Martedì 31 marzo - V settimana di Quaresima" su Spreaker. ...
(continua)
Video commento al Vangelo - Martedì - V Settimana di Quaresima - Anno A
...
(continua)
Commento su Gv 8,21-30
"In quel tempo, Gesù disse ai farisei: «Io vado e voi mi cercherete, ma morirete nel vostro peccato. Dove vado io, voi non potete venire». Dicevano allora i Giudei: «Vuole forse uccidersi, dal momento che dice: "Dove vado io, voi non potete venire"?». E diceva loro: «Voi siete di quaggiù, io sono di lassù; voi siete di questo mondo, io non sono di qu ...
(continua)
Non guardarmi non ti sento
Gesù si trova ancora a dibattere con un gruppo di interlocutori che resistono alla sua parola. Il tema è la sua identità, affrontato qui sotto l'angolatura della sua morte ormai vicina.
L'avvio della controversia è dato da una tesi iniziale per cui la sua scomparsa prossima susciterà una ricerca tra i suoi avversari.
A riguardo troviamo un'affermazio ...
(continua)
Commento su Gv 8,23-24
«E diceva loro: «Voi siete di quaggiù, io sono di lassù; voi siete di questo mondo, io non sono di questo mondo. Vi ho detto che morirete nei vostri peccati; se infatti non credete che Io Sono, morirete nei vostri peccati».
Gv 8,23-24
Come vivere questa Parola?
"Voi siete di quaggiù, di questo mondo - io non sono di questo mondo, io sono di lassù" ...
(continua)
Commento su Gv 8,28
«Quando avrete innalzato il Figlio dell'uomo, allora conoscerete che Io Sono»
Gv 8,28
Come vivere questa Parola?
Nel vangelo di oggi, Gesù inizia col dire che dove lui va, i suoi ascoltatori non possono andare (cf Gv. 8,22): infatti non possono seguire Gesù se essi rimangono nei loro peccati, se lo rifiutano come inviato di Dio (e il rifiuto è uno de ...
(continua)
Commento su Gv 8, 25
«Tu, chi sei?»
Gv 8, 25
Come vivere questa Parola?
L'incontro-scontro tra Gesù e i farisei continua. Il linguaggio di Gesù si fa ermetico e ricco di riferimenti che solo una conoscenza approfondita del primo testamento permette di decifrare.
Chi lo sta ascoltando, il gruppo dei farisei, ha gli strumenti per capire. Noi, invece, siamo aiutati dalla p ...
(continua)
Gesù supera ogni barriera, osa fino in fondo. Non ha più nulla da perdere, ormai, sa che non ha più nulla da perdere. Lo vogliono morto, è evidente, lo vogliono far fuori. Ma non può tacere, la morte non può fermare la Parola. E lo dice con forza, lo afferma, sapendo bene di scandalizzare l'uditorio, di sconvolgere chi gli sta dinanzi: Gesù usa il nom ...
(continua)
Commento su Gv 8, 28
"Disse allora Gesù: «Quando avrete innalzato il Figlio dell'uomo, allora conoscerete che Io Sono e che non faccio nulla da me stesso, ma parlo come il Padre mi ha insegnato".
Gv 8, 28
Come vivere questa Parola?
C'è in questa affermazione del Signore Gesù, una consapevolezza della propria identità che è in grado di spiazzare ogni dubbio. Ed è l'iden ...
(continua)
Se siamo legati alla terra, se insistiamo nel restare "quaggiù" non possiamo alzare lo sguardo, non riusciamo ad incontrarlo, non possiamo andare al di là dell'apparenza per capire chi è veramente Gesù. È vero: spesso neghiamo l'esistenza di Dio perché la sua presenza ci obbligherebbe a rivedere la nostra vita. Neghiamo la sua esistenza per non svelare ...
(continua)
Commento su Nm 21, 4-5
"Ma il popolo non sopportò il viaggio. Il popolo disse contro Dio e contro Mosè: «Perché ci avete fatto salire dall'Egitto per farci morire in questo deserto? Perché qui non c'è né pane né acqua e siamo nauseati di questo cibo così leggero".
Nm 21, 4-5
Come vivere questa Parola?
Quando intraprendiamo il cammino della fede prima o poi siamo presi ...
(continua)
Commento su Giovanni 8,21-30
Chi è veramente Gesù? Questa domanda è cresciuta nel tempo del ministero di Gesù, fino a raggiungere la consapevolezza, da parte dei contemporanei di Gesù della pretesa messianica di Gesù. La crescente tensione che Gesù subisce è ben documentata dal vangelo di Giovanni che stiamo leggendo in questa fine di quaresima. Anche noi, come l'uditorio del Na ...
(continua)
"Io sono", la sorgente della salvezza
Gesù preannuncia ripetutamente la sua prossima morte. La trama dei suoi avversari gli si stringe attorno come una morsa, Egli però vuole far intendere senza equivoci, che quanto sta per accadere è "l'opera di Dio", è un ardore incontenibile a condurlo. Egli, compiuta la sua missione, desidera "andare", ricongiungersi al Padre. Il suo sarà un percorso di ...
(continua)
Commento su Giovanni 8,24
Se non credete che Io Sono, morirete nei vostri peccati.
Gv 8,24
Come vivere questa Parola?
Quell' IO SONO è espressione altissima. Non significa certo (come in altri contesti) io esisto. O almeno trascende di molto questo significato. Attenzione! "Io sono" è il nome che Dio stesso rivela di sé a Mosè sull'Oreb quando gli parla dal roveto ardente.
...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Quando avrete innalzato il Figlio dell'uomo, allora saprete che Io Sono.
Come vivere questa Parola?
La profondità del vangelo di Giovanni sta anche nella forza del suo linguaggio evocativo e simbolico. Qui Gesù parla ai farisei refrattari ad accogliere il suo rivelarsi come il Figlio unigenito del Padre. E rivela il suo prossim ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
"Tu, chi sei?".
Come vivere questa Parola?
Anche oggi troviamo Gesù impegnato in una discussione con i farisei. Alle sue parole che vorrebbero provocare una presa di posizione nei suoi riguardi che apra loro la via della salvezza, essi oppongono una domanda: "Tu chi sei?".
A Cesarea di Filippo, era stato Gesù a porre una doman ...
(continua)
Gesù, per stimolare i suoi avversari a cambiare atteggiamento nei suoi confronti, diventa polemico e fa balenare la minaccia della morte nel peccato. Egli sta per tornare da Dio: con la sua passione e risurrezione passa da questo mondo al Padre (cfr Gv 13,1); i suoi nemici non potranno raggiungerlo nella gloria eterna; anzi, con la morte nel peccato di incr ...
(continua)
Intravedere Dio
Intravedere il Padre attraverso il Figlio: questo è il grande dono dello Spirito.
Ma il peccato oscura la possibilità di questa introvisione, introspezione di sè e dell'altro, e sopratutto dell'Altro.
Il peccato blocca mortalmente.
Lo Spirito fa scorrere gioiosamente.
Cercare il Signore nel peccato ci fa soltanto morire.
Lasciarci cercare nel p ...
(continua)
Corre il tempo della nostra quaresima, già vediamo, la, all'orizzonte, la tetra collina del Golgota. Gesù ha deciso, andrà fino in fondo nella sua predicazione. No, Dio non si aspettava questa reazione da parte degli uomini, non si aspettava di essere così pesantemente rifiutato da coloro che sempre si erano lamentati della sua assenza. Buffo: ci lamenti ...
(continua)
Quando avrete innalzato il Figlio dell'uomo, allora saprete che Io Sono
Chi non crede in Cristo, in «Colui che è», rimane nei suoi peccati e quindi è destinato alla morte. Gli uomini vivranno se crederanno in lui morente, ossia nel Crocifisso, e se guarderanno a lui. Il morso del peccato dà la morte; ma con la propria morte Gesù vince il serpente e dona la vita. Egli aveva già annunciato quale sarebbe la sua fine; ora dic ...
(continua)
Commento su Giovanni 8,29
Dalla Parola del giorno
"Colui che mi ha mandato è con me e non mi ha lasciato solo perché io faccio sempre le cose che gli sono gradite. A queste sue parole molti cedettero in lui."
Come vivere questa Parola?
Ecco, il Dio fatto uomo, Gesù è già tutto in queste parole. Lo identificano. Ma poiché il cristiano è chiamato a conformarsi al suo modo d ...
(continua)
Commento Giovanni 8,21-30
1) Preghiera
Il tuo aiuto, Dio onnipotente,
ci renda perseveranti nel tuo servizio,
perché anche nel nostro tempo
la tua Chiesa si accresca di nuovi membri
e si rinnovi sempre nello spirito.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura del Vangelo
Dal Vangelo secondo Giovanni 8,21-30
In quel tempo, Gesù disse ai farisei: "Io vado e ...
(continua)
Gesù vede che intorno a se l'incomprensione cresce, paradossalmente (ci fermiamo troppo poco spesso a riflettere su questo aspetto) la predicazione di Gesù e il suo modo di parlare di Dio sono inefficaci, inutili, osteggiati. Che fare, ora? Non sono bastate le parole che hanno svelato il volto misericordioso di Dio, né i segni che hanno accompagnato tali ...
(continua)
Il Vangelo di Giovanni che ci sta accompagnando in questi giorni a volte sembra ermetico. Eppure la Parola è per sua natura Rivelazione. Cosa vorrà dirci la Parola di oggi? Anzitutto Gesù si sta rivolgendo ai Farisei, coloro che al tempo di Gesù erano i più osservanti della legge, quelli che la volevano proprio osservare fin nei minimi dettagli e ci ten ...
(continua)
Io sono
Così Gesù proclama, nel Vangelo di oggi la sua Divinità. I suoi interlocutori, i farisei, capiscono bene ciò; infatti hanno si presente che così Dio si rivela a Mosè nel roveto ardente. In questa dichiarazione di Gesù vi è però una novità importante. Egli si dichiara Dio e manifesta la divinità nel proclamarsi come il Figlio che compie le opere de ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Quando avrete innalzato il Figlio dell'uomo, allora saprete che Io Sono e non faccio nulla da me stesso, ma come mi ha insegnato il Padre, così io parlo.
Come vivere questa Parola?
In questo capitolo di Giovanni, come in quello precedente, Gesù parla fortemente e con autorità della sua identità come Figlio di Dio e Figlio del ...
(continua)
Nella croce la strada verso la salvezza
Lettura
Se il Vangelo di ieri ci presentava Gesù come misericordioso, oggi, parlando con i farisei, egli non teme di metterli davanti al loro errore, per colpa del quale rischiano la morte. I farisei, duri di cuore, non comprendono il discorso di Gesù, tanto da pensare che Egli voglia uccidersi. Il Vangelo gioca tutto su due piani: "quaggiù" e "lassù". ...
(continua)
Chi crede in lui ha la vita eterna
Fino al 24 marzo, la liturgia eucaristica utilizzava i prefazi propri della Quaresima; da oggi si leggono i prefazi della Passione. Il brano del libro dei Numeri riferisce un ennesimo episodio di mormorazione degli israeliti durante l'esodo. Malgrado tanti segni di provvidenza divina, aggrediscono Mosè per l'insufficienza del nutrimento. Il castigo è immed ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Quando avrete innalzato il Figlio dell'uomo, allora saprete che Io Sono e non faccio nulla da me stesso, ma come mi ha insegnato il Padre, così io parlo.
Come vivere questa Parola?
Il capitolo ottavo del vangelo di Giovanni pone una domanda centrale: Chi è Gesù?
Gesù stesso per rispondere a questa domanda si serve dell'espre ...
(continua)
"Io sono" la sorgente della salvezza
Gesù preannuncia ripetutamente la sua prossima morte. La trama dei suoi avversari gli si stringe attorno come una morsa, Egli però vuole far intendere senza equivoci, che quanto sta per accadere è "l'opera di Dio", è un ardore incontenibile a condurlo. Egli, compiuta la sua missione, desidera "andare", ricongiungersi al Padre. Il suo sarà un percorso di ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Il Signore disse a Mosè: «Fatti un serpente e mettilo sopra un'asta; chiunque, dopo essere stato morso, lo guarderà resterà in vita». Mosè allora fece un serpente di rame e lo mise sopra l'asta; quando un serpente aveva morso qualcuno, se questi guardava il serpente di rame, restava in vita".
Come vivere questa Parola?
Per ...
(continua)
C'è una incompatibilità profonda fra il Signore e questo mondo, la sua logica e quella degli uomini. Gesù è sempre avanti, un passo oltre a noi, e quando pretendiamo di averlo già capito o di possederlo, è proprio allora che ce ne siamo allontanati di più. Ma questo non perché Gesù vuole nascondersi o sfuggirci, ma perché egli vuole attrarci sempre ...
(continua)
Commento su Nm 21,7
Dalla Parola del giorno
Il popolo venne a Mosè e disse: "Abbiamo peccato, perché abbiamo parlato contro il Signore e contro di te; prega il Signore che allontani da noi questi serpenti".
Come vivere questa Parola?
Quando la terra di Canaan era ormai vicina, Israele "non sopportò più il viaggio" e cominciò a mormorare sfiduciato e insofferente contr ...
(continua)
Commento Giovanni 8,21-30
Gesù vede che intorno a se l'incomprensione cresce, paradossalmente (ci fermiamo troppo poco spesso a riflettere su questo aspetto) la predicazione di Gesù e il suo modo di parlare di Dio sono inefficaci, inutili, osteggiati. Che fare, ora? Non sono bastate le parole che hanno svelato il volto misericordioso di Dio, né i segni che hanno accompagnato tali ...
(continua)
Commento su Giovanni 8, 21-30
Gesù, per stimolare i suoi avversari a cambiare atteggiamento nei suoi confronti, diventa polemico e fa balenare la minaccia della morte nel peccato. Egli sta per tornare da Dio: con la sua passione e risurrezione passa da questo mondo al Padre (cfr Gv 13,1); i suoi nemici non potranno raggiungerlo nella gloria eterna; anzi, con la morte nel peccato di incr ...
(continua)
Dalla Parola del giorno
Quando avrete innalzato il Figlio dell'uomo, allora saprete che Io Sono.
Come vivere questa Parola?
A Mosè che domanda come si chiami colui che lo invia presso gli Israeliti a liberarli dalla schiavitù egiziana, Dio risponde: "Io sono" (Es 3,14). Che strano nome!
Presso le culture antiche, conoscere il nome proprio di una divi ...
(continua)