OMELIE
NATIVITA' DI SAN GIOVANNI BATTISTA (Messa della Vigilia)
a cura di Qumran2.net

Missionari della Via - (Omelia del 24-06-2024)

Oggi celebriamo la solennità della nascita di san Giovanni Battista. «Se si eccettua la Vergine Maria, il Battista è l'unico santo di cui la liturgia festeggia la nascita, e lo fa perché essa è strettamente connessa al mistero dell'Incarnazione del Figlio di Dio. Fin dal grembo materno, infatti, Giovanni è precursore di Gesù: il suo prodigioso concepi ...
(continua)

don Michele Cerutti - (Omelia del 24-06-2024)

Docilità allo Spirito
Dio passa nella vita di noi tutti e gli atteggiamenti che si possono avere davanti al suo passaggio possono essere differenti. Una sorta di disinteresse totale come nel caso dei farisei, che vediamo nei brani di Vangelo e che lasciano scorrere la sua presenza in mezzo a loro con giudizi e disprezzo. Dall'altro lato abbiamo un'accoglienza bella, ragionata e ...
(continua)

don Giampaolo Centofanti - (Omelia del 24-06-2023)

Zaccaria viveva una fede rassegnata e non ha creduto nemmeno all'angelo che gli parlava. Sua moglie Elisabetta ha creduto a lui. È bello vedere l'aiuto di Elisabetta a Zaccaria. Chissà forse ci fu un tempo in cui fu lei ad essere aiutata nella fede dal marito. La vita di coppia vissuta nella fede è un meraviglioso mistero. Vedere questi due che si amano, ...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 23-06-2022)

Commento al Vangelo 23 giugno 2022
...
(continua)

don Nicola Salsa - (Omelia del 23-06-2022)

La casa sulla roccia (Mt 7,21-29)
...
(continua)

don Carlo Occelli - (Omelia del 24-06-2021)

Commento al vangelo 24 giugno 2021
...
(continua)

don Fabio Zaffuto - (Omelia del 23-06-2020)

Dio può contare su di te? Video commento su Lc 1,5-17
...
(continua)

don Marco Scandelli - (Omelia del 23-06-2020)

#2minutiDiVangelo - Martedì 23/06 - Ognuno faccia la propria parte!
Commento al Vangelo di Martedì 23 Giugno 2020 a cura di don Marco Scandelli #2minutiDiVangelo Lc 1,5-17 Vigilia della Natività di San Giovanni Battista. La sua nascita la si comprende solo alla luce della storia di Gesù. Mentre i suoi genitori si vergognano perché non hanno figli e chiedono un figlio da offrire a Dio, accade l'imprevisto. Ma la ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 24-06-2019)

Commento su Lc 1,59-60
«Otto giorni dopo vennero per circoncidere il bambino e volevano chiamarlo con il nome di suo padre, Zaccaria. Ma sua madre intervenne: «No, si chiamerà Giovanni».» Lc 1,59-60 Come vivere questa Parola? Egli chiese una tavoletta e scrisse: «Giovanni è il suo nome»." (Lc1,63) Il nome Giovanni deriva dal nome ebraico יוֹחָנָן (Yochanan) comp ...
(continua)

don Mario Simula - (Omelia del 24-06-2019)

Giovanni Battista: "l'amante senza mezze misure"
Giovanni è "Voce". Non annuncia, non annuncia nulla di suo perché vuole soltanto essere un precursore. Uno che con docilità prepara la strada al Signore. nell'incontro tra Maria e Elisabetta era avvenuto un mistero straordinario. La presenza di Gesù nel grembo della Madre aveva scatenato la gioia nel bambino di Elisabetta ormai vicina alla nascita. Quel ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 24-06-2016)

Commento su Lc 1,60
«Giovanni è il suo nome» Lc 1,60 Come vivere questa Parola? Il nome Giovanni significa "Dio è misericordioso". Dio ha scelto colui che diverrà poi "il battezzatore (Battista)" per eccellenza e che sarà precursore del Messia. Dio si serve dunque dell'uomo per realizzare il suo progetto di salvezza e si avvale della sua cooperazione per portare a tutt ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 24-06-2014)

Giovanni è l'unico santo, insieme a Maria, di cui si festeggia la nascita. Ciò accade per sottolinearne l'importanza e il ruolo, spesso marginale nella nostra attuale sensibilità di fede. Gesù stesso ha innalzato la sua figura, definendolo il più grande uomo mai nato da donna. Un modello ed un esempio, quindi, da proporre ad ogni discepolo. Eppure, a gu ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 24-06-2014)

Commento su Lc, 1, 12-13
"Quando Zaccaria vide l'Angelo del Signore, si turbò e fu preso da timore. Ma l'angelo gli disse: "Non temere, Zaccaria, la tua preghiera è stata esaudita e tua moglie Elisabetta ti darà un figlio, e tu lo chiamerai Giovanni". Lc, 1, 12-13 Come vivere questa Parola? Zaccaria, uomo di grande fede e Sacerdote del Tempio di Gerusalemme, proprio mentre sta ...
(continua)

Paolo Curtaz - (Omelia del 24-06-2013)

Commento su Lc 1,57-66.80
Giovanni Battista è una figura di riferimento essenziale nel percorso di fede del discepolo. E la Chiesa ha sempre preso molto sul serio l'invito fatto da Gesù di considerarlo come il più grande uomo mai vissuto sulla terra. Perciò Giovanni è l'unico santo, insieme alla madre di Dio, di cui celebriamo anche la nascita in maniera solenne. Una data, quell ...
(continua)

Riccardo Ripoli - (Omelia del 24-06-2013)

Giovanni è il suo nome
Tra le persone si creano legami che sono di varia natura: amicizie, conoscenza, amore. I rapporti, lo vediamo nella vita di tutti i giorni, a volte funzionano, altre camminano a stento, spesso, purtroppo, si interrompono, talora anche in modo brusco e repentino, anche con strascichi pesanti. Ci sono delle unioni che durano nonostante le mille intemperie cui ...
(continua)

Casa di Preghiera San Biagio FMA - (Omelia del 24-06-2013)

Commento su Luca 1,57-58
"Per Elisabetta si compì il tempo del parto e diede alla luce un figlio. I vicini e i parenti udirono che il Signore aveva manifestato in lei la sua grande misericordia, e si rallegravano con lei". Lc 1, 57-58 Come vivere questa Parola? L'evangelista Luca narra un avvenimento importante per la storia della Salvezza. Elisabetta, avanti negli anni e steri ...
(continua)

padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del 24-06-2012)

Avvento e Quaresima in piena estate
Nel Prologo del Quarto Vangelo subentra quasi improvvisamente dopo la descrizione della creazione da parte di Dio e del suo Verbo e gli viene attribuita la funzione di "testimone della luce". Non era lui stesso la luce, ma doveva rendere testimonianza ad Essa. (Gv 1, 6) Si tratta di Giovanni, personaggio singolarissimo il cui nome (che significa etimologicam ...
(continua)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) - (Omelia del 24-06-2012)

Commento su Natività di San Giovanni Battista
Oggi 24 giugno è il solstizio d'estate, solennità di San Giovanni Battista. Fra sei mesi la liturgia, ispirandosi allo stretto parallelismo tra Gesù e il battezzatore, stabilito da Luca nel vangelo dell'infanzia, ci offre la contemplazione del Natale, la nascita del Redentore. Solstizio d'inverno e solstizio d'estate. Col 25 dicembre le giornate comincian ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 24-06-2011)

Camminerà innanzi con lo spirito e la forza di Elia
Dio si serve degli uomini; con noi e per noi realizza i suoi piani di salvezza. Sceglie ciò che nel mondo è debole per confondere i forti. Egli sa rendere fecondo ciò che è sterile e aprire la bocca ai muti. Intreccia le sue con le nostre storie affinché ciò che egli vuole si compia in cielo e sulla terra. Rende feconda la vergine Maria affinché gener ...
(continua)

don Luciano Sanvito - (Omelia del 24-06-2010)

La storia si apre
Il segno che Dio pone nella storia richiama il volgere a una nuova realtà. Zaccaria, segno e strumento della vecchia realtà, diventa anche roccioso simbolo di accoglienza della nuova realtà misterica che entra nella storia, e la orienta seguendo non più l'orientamento umano, ma quello di Dio. La nascita di Giovanni è attuazione di un nuovo sistema ...
(continua)

don Marco Pratesi - (Omelia del 24-06-2008)

Profeta delle genti
La prima lettura della messa vigiliare ci parla della vocazione del profeta Geremia. Essa lo precede totalmente: lo sguardo amoroso di Dio ha avvolto Geremia quando egli ancora non esisteva. Dio se lo è "messo da parte" per essere "profeta delle genti" (v. 5), annunziatore della Parola di Dio a Israele e a tutti i popoli. Un profeta che non sarà accolto: à ...
(continua)

don Romeo Maggioni - (Omelia del 24-06-2007)

Giovanni è il suo nome
La Chiesa desidera fare memoria di Giovanni Battista non solo lungo l'Avvento, ma in due date precise: la sua nascita terrena (oggi) e la sua nascita al cielo, con il ricordo del suo martirio (29 agosto). Probabilmente come uomo e come testimone ha sempre molto da dire anche a noi. 1) L'UOMO Gli uomini grandi e i suoi profeti Dio li segna fin dalla nas ...
(continua)

Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del 24-06-2006)

Camminerà innanzi con lo spirito e la forza di Elia
Dio si serve degli uomini; con noi e per noi realizza i suoi piani di salvezza. Sceglie ciò che nel mondo è debole per confondere i forti. Egli sa rendere fecondo ciò che è sterile e aprire la bocca ai muti. Intreccia le sue con le nostre storie affinché ciò che egli vuole si compia in cielo e sulla terra. Rende feconda la vergine Maria affinché gener ...
(continua)

Torna su torna su